Manzo brasato al vino è un piatto tradizionale italiano che conquista con il suo sapore ricco e avvolgente. Perfetto per le occasioni speciali o una cena in famiglia, questo brasato di manzo al vino si distingue per la sua tenerezza e il profumo degli aromi. Servito su una delicata crema di castagne, è un secondo piatto che non passerà inosservato.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Sapore intenso: Il brasato di manzo al vino combina la ricchezza della carne con il carattere deciso del vino rosso.
- Facile da preparare: Anche se richiede tempo, la preparazione è semplice e ti permette di dedicarti ad altro mentre cuoce.
- Versatile: Puoi adattare gli ingredienti e servirlo con contorni diversi, rendendolo adatto a ogni occasione.
- Unico nel suo genere: La crema di castagne aggiunge una nota dolce che bilancia perfettamente i sapori del piatto.
- Tradizione culinaria: Questo piatto rappresenta l’autenticità della cucina italiana, portando in tavola un pezzo di storia gastronomica.
Strumenti e Preparazione
Per preparare il brasato di manzo al vino, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Questi ti aiuteranno a garantire una cottura perfetta e un risultato delizioso.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentola dai bordi alti
- Coltello affilato
- Tagliere
- Frullatore
- Mestolo
Importanza di Ogni Strumento
- Pentola dai bordi alti: Ideale per una cottura lenta e uniforme della carne, permette anche di mantenere i succhi all’interno.
- Frullatore: Utile per creare una crema liscia e omogenea dalle castagne, essenziale per la presentazione finale del piatto.
Ingredienti
Manzo brasato nel vino rosso e aromi, servito su delicata crema di castagne. Un secondo piatto ricco e avvolgente.
Ingredienti Principali
- 800 g di carne di manzo (cappello del prete, copertina o scamone)
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 3 bicchieri di vino rosso corposo
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- 1 bicchiere di brodo o di acqua
- Rosmarino q.b.
- Salvia q.b.
Ingredienti per la Crema di Castagne
- 400 g di castagne
- 50 g di latte
- 30 g di panna fresca
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Acqua q.b.
Come Preparare Brasato di manzo al vino
Passo 1: Preparare le Verdure
Inizia lavando e mondando le verdure. Poi tagliale a pezzetti:
1. In una pentola dai bordi alti, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva.
2. Aggiungi le verdure tagliate e rosolale fino a quando non diventano dorate.
Passo 2: Rosolare la Carne
Aggiungi il pezzo di carne nella pentola:
1. Rosolalo accuratamente su ogni lato fino a doratura.
2. Questo passaggio sarà fondamentale per sigillare i sapori.
Passo 3: Aggiungere Vino e Brodo
Versa il vino rosso e il brodo (o acqua):
1. Aggiusta con sale e pepe.
2. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco dolce per due ore e mezza.
Passo 4: Preparare le Castagne
Pratica un taglio alle castagne:
1. Cuocile per 50 minuti in acqua leggermente salata.
2. Una volta cotte, pelale privandole della pellicina.
Passo 5: Creare la Crema
Passa le castagne al frullatore:
1. Aggiungi il latte, la panna, il sale ed il pepe.
2. Se desideri una consistenza più morbida, aggiungi un filo d’acqua.
Passo 6: Scaldare la Crema
Poco prima di servire:
1. Porta la crema sul fuoco e scaldala dolcemente mescolando con una frusta.
Passo 7: Impiattare
Per impiattare:
1. Sistemare sul fondo dei piatti la crema di castagne.
2. Tagliare la carne a fette e appoggiarla sopra la crema irrorandola con il suo sugo frullato.
Con questi passaggi, potrai goderti un delizioso brasato di manzo al vino perfetto per ogni occasione!
Come Servire Brasato di manzo al vino
Il brasato di manzo al vino è un piatto ricco e saporito, perfetto per essere servito in occasioni speciali. Ecco alcune idee su come presentarlo al meglio.
Su un letto di purè
- Utilizza un purè di patate cremoso come base per il brasato. La morbidezza del purè si sposa benissimo con il sapore intenso della carne.
Con contorni di stagione
- Accompagna il brasato con verdure di stagione, come carote, broccoli o spinaci saltati. Questi elementi aggiungono freschezza e colore al piatto.
Decorato con erbe aromatiche
- Prima di servire, guarnisci il piatto con rametti di rosmarino o foglie di salvia fresche. Questo non solo rende il piatto più bello, ma esalta anche i sapori.
In porzioni individuali
- Servi il brasato in cocotte monoporzione per un tocco elegante. Ogni ospite avrà la sua porzione, rendendo il pasto più personale.

Come Perfezionare Brasato di manzo al vino
Per ottenere un brasato di manzo al vino davvero eccezionale, segui questi semplici suggerimenti.
- Scegli la carne giusta: Opta per tagli di carne ben marezzati, come cappello del prete o scamone, per garantire morbidezza e sapore.
- Marina la carne: Lascia marinare la carne nel vino rosso e nelle spezie per alcune ore prima della cottura. Questo intensifica i gusti.
- Cuoci lentamente: La cottura a fuoco lento è fondamentale. Usa una pentola a pressione o una slow cooker se desideri un risultato ancora più tenero.
- Aggiungi spezie: Non esitare ad arricchire il tuo brasato con spezie come chiodi di garofano o bacche di ginepro per un aroma unico.
Migliori Contorni per Brasato di manzo al vino
Il brasato di manzo al vino può essere accompagnato da una varietà di contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune ottime scelte.
- Purè di patate: Un classico intramontabile che offre una consistenza cremosa e si abbina perfettamente alla carne.
- Polenta morbida: La polenta è un contorno tradizionale che assorbe bene i succhi del brasato.
- Verdure grigliate: Verdure come zucchine e melanzane grigliate aggiungono freschezza e croccantezza al piatto.
- Spinaci saltati: Gli spinaci cotti in padella con aglio offrono un contrasto nutriente e gustoso.
- Fagiolini al vapore: Leggeri e nutrienti, i fagiolini bilanciano la ricchezza del brasato.
- Carciofi stufati: Un contorno dal sapore deciso che si sposa bene con la carne stufata.
- Patate arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono sempre una scelta vincente.
- Cavolfiore gratinato: Un contorno ricco che aggiunge cremosità e gusto all’intero pasto.
Errori Comuni da Evitare
È facile commettere errori durante la preparazione del brasato di manzo al vino. Ecco alcuni degli sbagli più comuni da evitare.
- Ingredienti scadenti: Utilizzare carne di bassa qualità può compromettere il gusto del piatto. Scegli sempre carne fresca e di buona provenienza.
- Cottura troppo veloce: Cuocere il brasato a fuoco alto renderà la carne dura. Ricorda di cuocere lentamente a fuoco dolce per ottenere una consistenza tenera.
- Non marinare: Ignorare la marinatura del manzo significa perdere aromi importanti. Marinate la carne nel vino per almeno un’ora prima della cottura.
- Sovraccaricare la pentola: Aggiungere troppi ingredienti in una sola volta può ridurre la temperatura di cottura. Cuoci in piccole quantità per risultati migliori.
- Non assaporare durante la cottura: Non assaggiare il sugo mentre cuoce può portare a un piatto senza sapore. Controlla e aggiusta le spezie e il sale durante la preparazione.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item Conserva il brasato di manzo al vino in un contenitore ermetico.
- item Puoi mantenerlo in frigorifero fino a 3 giorni.
Congelamento Brasato di manzo al vino
- item Congela il brasato in porzioni singole per un uso futuro.
- item Utilizza sacchetti per congelatore o contenitori adatti, assicurandoti di rimuovere quanta più aria possibile.
Riscaldamento Brasato di manzo al vino
- item Forno: Riscalda a 150°C per circa 20 minuti, coprendo con alluminio per mantenere l’umidità.
- item Microonde: Usa una ciotola adatta al microonde e riscalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando frequentemente.
- item Stufa: Scalda in una pentola a fuoco basso, mescolando fino a che non è caldo uniformemente.
Domande Frequenti
Scopri le risposte alle domande più comuni sul brasato di manzo al vino.
Come si prepara il Brasato di manzo al vino?
Per preparare il brasato, rosola le verdure, aggiungi la carne e versa il vino rosso. Cuoci lentamente con brodo o acqua per circa due ore e mezza.
Quanto tempo ci vuole per cucinare il Brasato di manzo al vino?
Il tempo totale è circa 200 minuti, includendo 30 minuti di preparazione e 170 minuti di cottura.
Quali contorni sono migliori con il Brasato di manzo al vino?
Accompagna il brasato con purè di patate, polenta o verdure grigliate per un pasto completo.
Posso utilizzare un altro tipo di carne?
Sì, puoi sostituire il manzo con agnello o maiale, ma i tempi di cottura potrebbero variare.
Il Brasato di manzo al vino è adatto per le occasioni speciali?
Assolutamente! Questo piatto ricco è perfetto per cene festose e riunioni familiari.
Considerazioni Finali
Il brasato di manzo al vino è un piatto che conquista tutti con i suoi sapori avvolgenti e una consistenza tenera. È versatile e puoi personalizzarlo aggiungendo spezie o accompagnamenti secondo i tuoi gusti. Provalo e scopri perché è uno dei classici della cucina italiana!

Brasato di Manzo al Vino
Il brasato di manzo al vino è un piatto ricco e avvolgente che rappresenta la tradizione culinaria italiana. Perfetto per occasioni speciali o cene in famiglia, questo stufato di carne si distingue per la sua tenerezza e il sapore intenso, esaltato dall’aroma del vino rosso. Servito su una cremosa base di castagne, ogni morso è un’esperienza che combina la rusticità della carne con un tocco di dolcezza.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 800 g di carne di manzo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- 3 bicchieri di vino rosso corposo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 1 bicchiere di brodo o acqua
- Rosmarino e salvia q.b.
- 400 g di castagne (per la crema)
Istruzioni
- Lava e taglia le verdure a pezzetti. In una pentola alta, riscalda l'olio e rosola le verdure fino a doratura.
- Aggiungi la carne e rosolala su tutti i lati.
- Versa il vino rosso e il brodo, aggiustando con sale e pepe. Copri e cuoci a fuoco lento per circa due ore e mezza.
- Cuoci le castagne in acqua salata per 50 minuti, poi pelale.
- Frulla le castagne con latte, panna, sale e pepe fino a ottenere una crema liscia.
- Scalda la crema prima di servire, impiatta la carne sopra la crema irrorandola con il sugo.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 150 minuti
- Category: Piatto Principale
- Method: Stufato
- Cuisine: Tradizionale Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 piatto (200g)
- Calories: 350
- Sugar: 5g
- Sodium: 600mg
- Fat: 20g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 12g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 10g
- Fiber: 2g
- Protein: 30g
- Cholesterol: 80mg
Lascia un commento