• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Charlotte con savoiardi

Charlotte con savoiardi

Ottobre 6, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Dolce raffinato e fresco, la Charlotte con savoiardi è ideale per concludere una cena in bellezza. Questo dessert cremoso e avvolgente, arricchito da un delicato aroma di vaniglia e un tocco di liquore all’arancia, può essere servito in diverse occasioni, da una festa di compleanno a una cena romantica. La sua presentazione elegante la rende un vero e proprio spettacolo per gli ospiti.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di Preparazione: Nonostante l’aspetto sofisticato, la Charlotte con savoiardi è semplice da realizzare.
  • Gusto Delicato: La combinazione di crema alla vaniglia e liquore all’arancia offre un sapore unico e avvolgente.
  • Versatilità: Perfetta per qualsiasi occasione, può essere personalizzata con frutta o salse a piacere.
  • Presentazione Elegante: Il suo aspetto finale stupirà i tuoi ospiti, rendendo ogni pasto speciale.
  • Fresca e Leggera: Ideale anche dopo un pasto abbondante grazie alla sua leggerezza.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Charlotte con savoiardi, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice ed efficiente.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Stampi da charlotte
  • Casseruola
  • Ciotole
  • Frusta elettrica o manuale
  • Colino a maglie fini

Importanza di Ogni Strumento

  • Stampo da charlotte: Essenziale per dare forma al dolce, garantendo una presentazione perfetta.
  • Casseruola: Utile per riscaldare il latte e cuocere la crema a bagnomaria.
  • Frusta: Fondamentale per montare tuorli e panna, assicurando che il composto sia spumoso.

Ingredienti

Per realizzare la Charlotte con savoiardi ti serviranno i seguenti ingredienti:

Ingredienti principali

  • 250 g di savoiardi
  • 1/2 l di latte
  • 300 ml di panna fresca
  • 200 g di zucchero
  • 6 tuorli
  • 1 uovo
  • 20 g di gelatina in fogli
  • 4 cucchiai di liquore all’arancia
  • 1 baccello di vaniglia
  • zucchero a velo

Come Preparare Charlotte con savoiardi

Passo 1: Preparare la Gelatina

Mettete in ammollo la gelatina in una ciotola con acqua fredda. Intanto scaldate il latte in una casseruola con la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza.

Passo 2: Montare i Tuorli

Mettete i tuorli in una ciotola con 100 grammi di zucchero e montateli fino a ottenere una crema chiara, gonfia e spumosa. Versate a filo il latte caldo nella ciotola e mescolate bene.

Passo 3: Cuocere la Crema

Cuocete la crema a bagnomaria fino a raggiungere la temperatura di 82 °C. Quando noterete che la crema vela il cucchiaio, rimuovetela dal bagnomaria. Eliminate la bacca di vaniglia, unite la gelatina colata e strizzata, mescolando per farla sciogliere completamente. Filtrate la crema inglese attraverso un colino a maglie fini e fatela raffreddare.

Passo 4: Preparare lo Sciroppo

Riunite in una casseruola lo zucchero rimasto con 200 ml di acqua e portate a ebollizione. Cuocete lo sciroppo per 2 minuti, spegnete il fuoco e unite il liquore all’arancia. Fate raffreddare.

Passo 5: Assemblare il Dolce

Immergete rapidamente i savoiardi nello sciroppo e disponeteli sul fondo e sui bordi dello stampo da charlotte. Montate la panna e amalgamatela delicatamente alla crema inglese. Quando otterrete un composto omogeneo, versatelo nello stampo preparato. Coprite con pellicola trasparente e fate riposare in frigo per almeno 6 ore.

Passo 6: Servire

Sformate la charlotte con i savoiardi nel piatto da portata. Spolverizzatela a piacere con zucchero a velo prima di servire.

Come Servire Charlotte con savoiardi

La Charlotte con savoiardi è un dolce elegante e delizioso, perfetto per ogni occasione. Ecco alcune idee su come servirla al meglio per sorprendere i vostri ospiti.

Con frutta fresca

  • Frutti di bosco: Guarnite la charlotte con lamponi, mirtilli e fragole per un tocco di freschezza.
  • Fette di arancia: Aggiungete fette sottili di arancia per richiamare il liquore all’arancia usato nella ricetta.

Con salse

  • Salsa al cioccolato: Un filo di salsa al cioccolato fondente può rendere la charlotte ancora più golosa.
  • Salsa di caramello: Per un contrasto dolce-salato, provate una salsa di caramello salato.

Con decorazioni

  • Panna montata: Aggiungete ciuffi di panna montata sulla superficie della charlotte per una presentazione invitante.
  • Scaglie di cioccolato: Cospargete la charlotte con scaglie di cioccolato fondente o bianco per un effetto visivo accattivante.
Charlotte

Come Perfezionare Charlotte con savoiardi

Per rendere la vostra Charlotte con savoiardi ancora più speciale, ecco alcuni suggerimenti utili.

  • Bold scelta della gelatina: Utilizzate gelatina di alta qualità per garantire una consistenza perfetta.
  • Bold freschezza degli ingredienti: Assicuratevi che la panna e il latte siano freschi per un sapore migliore.
  • Bold refrigerazione adeguata: Lasciate riposare la charlotte almeno 6 ore in frigo; questo aiuta a consolidare i sapori.
  • Bold decorazioni personalizzate: Sperimentate con decorazioni diverse per rendere ogni charlotte unica.
  • Bold abbinamenti vinicoli: Servitela con un vino dolce o un liquore all’arancia per esaltare il gusto.

Migliori Contorni per Charlotte con savoiardi

Accompagnare la vostra Charlotte con savoiardi con i contorni giusti può arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune proposte.

  1. Bold Gelato alla vaniglia: Un classico che si sposa benissimo con la cremosità della charlotte.
  2. Bold Sorbetto al limone: Il sorbetto fresco e acidulo crea un bel contrasto con il dolce.
  3. Bold Crema chantilly: Una panna montata zuccherata che aggiunge leggerezza al dessert.
  4. Bold Frutta macerata: Frutta mista macerata in zucchero e liquore, ideale per accompagnare il dolce.
  5. Bold Biscotti secchi: Biscotti croccanti da servire a lato per aggiungere croccantezza alla morbidezza della charlotte.
  6. Bold Noci tostate: Noci o mandorle tostate possono offrire una nota croccante e saporita.

Errori Comuni da Evitare

È importante prestare attenzione ad alcuni errori comuni durante la preparazione della charlotte con savoiardi per garantire un risultato perfetto.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale. Controlla sempre la data di scadenza della panna e dei tuorli d’uovo.
  • Montare la panna troppo a lungo: Se monti la panna eccessivamente, potrebbe diventare burrosa. Montala fino a ottenere una consistenza morbida e cremosa.
  • Non filtrare la crema: Filtrare la crema dopo averla cucinata rimuove eventuali grumi. Non dimenticare questo passaggio per una texture liscia.
  • Sovraccaricare di zucchero: Troppo zucchero può mascherare i sapori delicati. Segui le dosi indicate nella ricetta per un equilibrio perfetto.
  • Non rispettare i tempi di riposo: La charlotte ha bisogno di tempo in frigorifero per compattarsi. Non saltare il riposo di almeno 6 ore.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: Puoi conservare la charlotte in frigorifero fino a 3 giorni.
  • Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e umidità.

Congelamento Charlotte con savoiardi

  • Durata: La charlotte può essere congelata per un massimo di 2 mesi.
  • Contenitore: Congela in un contenitore adatto al congelatore o avvolgila bene con pellicola trasparente.

Riscaldamento Charlotte con savoiardi

  • Forno: Riscalda a bassa temperatura (circa 150°C) per circa 10-15 minuti. Copri con alluminio per evitare che si secchi.
  • Microonde: Usa il microonde a bassa potenza, riscaldando per intervalli brevi di 20-30 secondi. Controlla spesso per evitare che si scaldi troppo.
  • Stufa: Non è consigliato riscaldare in padella, poiché potrebbe rovinare la consistenza della charlotte.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti riguardanti la preparazione della charlotte con savoiardi.

Come si prepara la Charlotte con savoiardi?

La preparazione della charlotte con savoiardi implica l’uso di una crema alla vaniglia e savoiardi imbevuti. Segui attentamente le istruzioni nella ricetta per ottenere il miglior risultato.

Posso sostituire il liquore all’arancia?

Sì, puoi sostituire il liquore all’arancia con altri liquori come il limoncello o anche utilizzare succo d’arancia per una versione analcolica.

Quanto tempo ci vuole per prepararla?

La preparazione richiede circa 40 minuti, ma non dimenticare che deve riposare in frigorifero per almeno 6 ore prima di servire.

È possibile fare una versione senza glutine della Charlotte con savoiardi?

Certamente! Puoi utilizzare savoiardi senza glutine disponibili nei negozi specializzati o farli in casa usando farine alternative.

Considerazioni Finali

La charlotte con savoiardi è un dolce elegante e versatile, perfetto per ogni occasione. Con la sua crema alla vaniglia e il tocco di liquore all’arancia, conquisterà tutti i palati. Sperimenta anche con decorazioni diverse o aggiungi frutta fresca per personalizzarla secondo i tuoi gusti!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Charlotte con savoiardi

Charlotte con savoiardi

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Charlotte con savoiardi è un dessert raffinato e fresco, perfetto per ogni occasione speciale. La sua crema vellutata alla vaniglia, arricchita da un delicato liquore all’arancia, si accompagna splendidamente ai savoiardi imbevuti. Questo dolce non solo conquista il palato, ma stupisce anche con la sua presentazione elegante, rendendolo ideale per cene romantiche o feste di compleanno. Facile da preparare, la Charlotte è un vero e proprio classico della pasticceria italiana che porterà un tocco di dolcezza nelle vostre tavole.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 8 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 250 g di savoiardi
  • 1/2 l di latte
  • 300 ml di panna fresca
  • 200 g di zucchero
  • 6 tuorli
  • 1 uovo
  • 20 g di gelatina in fogli
  • 4 cucchiai di liquore all'arancia
  • 1 baccello di vaniglia
  • Zucchero a velo

Istruzioni

  1. Ammollate la gelatina in acqua fredda. Scaldate il latte con il baccello di vaniglia.
  2. Montate i tuorli con 100 g di zucchero fino a ottenere una crema spumosa; incorporate lentamente il latte caldo.
  3. Cuocete a bagnomaria fino a raggiungere 82°C, unite la gelatina strizzata e filtrate la crema.
  4. Preparate uno sciroppo con lo zucchero e acqua, quindi aggiungete il liquore all'arancia.
  5. Immergete i savoiardi nello sciroppo e disponeteli nello stampo. Montate la panna e amalgamatela alla crema.
  6. Versate nel contenitore e lasciate riposare in frigo per almeno 6 ore prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 40 minuti
  • Cook Time: 30 minuti
  • Category: Dessert
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 290
  • Sugar: 22g
  • Sodium: 50mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 10g
  • Unsaturated Fat: 7g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 30g
  • Fiber: 0g
  • Protein: 4g
  • Cholesterol: 130mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Panini morbidi per hamburger

Se ti è piaciuto questo…

Sandwich dolci alla frutta

Sandwich dolci alla frutta

Biscotti fiocco di neve

Biscotti fiocco di neve

Torta di Yogurt Greco

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Charlotte con savoiardi

Charlotte con savoiardi

Panini morbidi per hamburger

Panini morbidi per hamburger

Broccoli croccanti con gorgonzola

Broccoli croccanti con gorgonzola

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina