• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Bissara con Fave e Cumino

Bissara con Fave e Cumino

Settembre 30, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Una vellutata purea di fave secche aromatizzata con cumino e paprika, servita con un filo d’olio e pane tostato. Bissara con Fave e Cumino è un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di una cena informale o di una serata speciale, questa zuppa cremosa conquisterà il tuo palato con i suoi aromi avvolgenti. La sua facilità di preparazione e la versatilità la rendono una scelta ideale per chiunque desideri assaporare un autentico piatto nordafricano.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità: Gli ingredienti sono facili da reperire e la preparazione è veloce.
  • Gusto Intenso: Il cumino e la paprika donano un sapore unico e aromatico.
  • Versatilità: Può essere servita come antipasto, primo piatto o anche come piatto principale.
  • Nutriente: Le fave secche sono ricche di proteine e fibre, rendendo questo piatto sano e saziante.
  • Adatta a Tutti: Ideale per vegetariani e vegani, senza compromettere il gusto.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Bissara con Fave e Cumino, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che semplificheranno il processo.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Casseruola capiente
  • Frullatore ad immersione
  • Cucchiaio di legno

Importanza di Ogni Strumento

  • Casseruola capiente: Permette una cottura uniforme delle fave secche.
  • Frullatore ad immersione: Facilita la creazione di una purea liscia senza dover trasferire il composto in altro contenitore.
  • Cucchiaio di legno: È ideale per mescolare senza graffiare le superfici della casseruola.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 250 g di fave secche decorticate
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiaini di cumino in polvere
  • 2 cucchiaini di paprika
  • 1 peperoncino secco (facoltativo)
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Semi di cumino per decorare (facoltativi)
  • Pane tostato
  • Olio extravergine di oliva a crudo

Come Preparare Bissara con Fave e Cumino

Passo 1: Sciacquare le Fave

Sciacquare bene le fave secche decorticate e metterle in una casseruola capiente con abbondante acqua.

Passo 2: Aggiungere gli Aromi

Aggiungere alla casseruola l’aglio, il cumino in polvere, la paprika e il peperoncino secco (se si desidera).

Passo 3: Cuocere le Fave

Mescolare e portare all’ebollizione a fiamma vivace. Abbassare poi la fiamma e cuocere a fuoco moderato per circa 55 minuti, controllando occasionalmente e aggiungendo poca acqua calda se necessario. Salare verso fine cottura.

Passo 4: Uso della Pentola a Pressione

In alternativa, cuocere in pentola a pressione per 15 minuti dal fischio.

Passo 5: Frullare la Purea

A cottura ultimata, quando le fave si saranno quasi completamente disfatte, ridurre il tutto in purea liscia con un frullatore ad immersione.

Passo 6: Servire

Trasferire la bissara nei singoli piatti, completare con un filo di olio extravergine a crudo, una spolverata di paprika, qualche seme di cumino e servire con fette di pane tostato.

Come Servire Bissara con Fave e Cumino

La Bissara con Fave e Cumino è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi, rendendolo perfetto per ogni occasione. Ecco alcune idee per gustarlo al meglio.

Con Pane Tostato

  • Ottimo da accompagnare con fette di pane tostato, ideale per raccogliere la crema della bissara.

Con Olio Extraverghine

  • Aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire esalta i sapori e arricchisce il piatto.

Decorata con Semi di Cumino

  • Per un tocco finale, spolverare con semi di cumino tostati porta una croccantezza piacevole.

Con Paprika Affumicata

  • Una leggera spolverata di paprika affumicata non solo decora ma aggiunge anche un sapore affumicato avvolgente.

Accompagnata da Insalata Fresca

  • Un’insalata mista fresca può bilanciare la cremosità della bissara, offrendo freschezza e croccantezza.
Bissara

Come Perfezionare Bissara con Fave e Cumino

Per ottenere una Bissara con Fave e Cumino ancora più gustosa, considera questi semplici consigli.

  • Scegli fave fresche: Utilizzare fave fresche anziché secche rende il piatto più dolce e delicato.
  • Aggiungi erbe fresche: Un po’ di prezzemolo o coriandolo fresco alla fine migliora aroma e presentazione.
  • Regola le spezie: Sperimenta con le quantità di cumino e paprika per trovare il giusto equilibrio secondo i tuoi gusti.
  • Prova varianti piccanti: Aggiungere peperoncini freschi o una salsa piccante può dare un tocco extra al piatto.

Migliori Contorni per Bissara con Fave e Cumino

Per completare il tuo pasto, considera di servire la Bissara con Fave e Cumino insieme a questi contorni deliziosi.

  1. Couscous alle Verdure: Un contorno leggero che si sposa perfettamente con il sapore intenso della bissara.
  2. Carote al Vapore: Carote cotte al vapore aggiungono un tocco dolce e colorato al piatto.
  3. Riso Pilaf: Riso aromatizzato, semplice ma ricco di sapore, ottimo per accompagnare la zuppa.
  4. Hummus Classico: Il cremoso hummus offre una variazione interessante alla consistenza della bissara.
  5. Tabbouleh Fresco: Questa insalata a base di bulgur offre freschezza grazie all’aggiunta di pomodori e menta.
  6. Patate Arrostite: Patate croccanti al forno forniscono una consistenza che contrasta bene con la purea cremosa.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Bissara con Fave e Cumino, è importante evitare alcuni errori comuni per garantire un risultato delizioso.

  • Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare fave secche fresche e spezie di qualità può fare una grande differenza nel sapore. Scegli ingredienti freschi e ben conservati.
  • Cottura eccessiva: Cuocere le fave troppo a lungo può renderle troppo molli. Segui i tempi di cottura indicati per ottenere una consistenza perfetta.
  • Non salare al momento giusto: Aggiungere il sale troppo presto può indurire le fave. Ricorda di salare verso la fine della cottura per un sapore migliore.
  • Non mescolare durante la cottura: Ignorare di mescolare può portare a una cottura non uniforme. Mescola occasionalmente per assicurarti che le fave cuociano in modo omogeneo.
  • Dimenticare il frullatore ad immersione: Non frullare la miscela alla fine significa non ottenere quella consistenza cremosa desiderata. Usa un frullatore ad immersione per rendere la zuppa liscia e vellutata.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La Bissara con Fave e Cumino si conserva in frigorifero fino a 3 giorni.
  • Contenitori: Usa contenitori ermetici per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Bissara con Fave e Cumino

  • Durata: Puoi congelare la bissara fino a 3 mesi.
  • Contenitori: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento, assicurandoti di rimuovere l’aria in eccesso.

Riscaldamento Bissara con Fave e Cumino

  • Forno: Scalda a 180°C in un recipiente coperto per circa 20 minuti. Aggiungi un po’ d’acqua se necessario.
  • Microonde: Riscalda in una ciotola adatta al microonde per 2-3 minuti, mescolando a metà tempo.
  • Stufa: Scalda in una casseruola a fuoco medio, mescolando fino a quando non è caldo.

Domande Frequenti

Qual è il segreto per una buona Bissara con Fave e Cumino?

La scelta di ingredienti freschi e di alta qualità, insieme alla corretta cottura delle fave, è fondamentale per ottenere una zuppa gustosa.

Posso aggiungere altre spezie alla Bissara con Fave e Cumino?

Assolutamente! Puoi sperimentare con spezie come coriandolo o pepe nero per personalizzare il sapore secondo i tuoi gusti.

Come posso rendere la Bissara più piccante?

Se ti piace il piccante, puoi aggiungere peperoncino fresco o aumentare la quantità di peperoncino secco durante la preparazione.

È possibile prepararla vegana?

Sì! La Bissara con Fave e Cumino è naturalmente vegana, quindi puoi gustarla senza preoccupazioni.

Come si serve la Bissara con Fave e Cumino?

Servila calda con un filo d’olio extravergine d’oliva, paprika spolverizzata sopra e fette di pane tostato a lato.

Considerazioni Finali

La Bissara con Fave e Cumino è un piatto versatile, perfetto per ogni occasione. È cremoso, ricco di sapore e facilmente personalizzabile secondo i propri gusti. Ti invitiamo a provarlo e a divertirti nell’aggiungere ingredienti che ami!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Bissara con Fave e Cumino

Bissara con Fave e Cumino

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Bissara con Fave e Cumino è una deliziosa zuppa marocchina che si distingue per la sua consistenza cremosa e i suoi sapori avvolgenti. A base di fave secche decorticate, cumino e paprika, questa vellutata rappresenta un piatto tradizionale ricco di storia e cultura nordafricana. Perfetta per ogni occasione, dalla cena informale a un evento speciale, la Bissara è anche una scelta sana grazie al suo alto contenuto di proteine e fibre. Facile da preparare e completamente vegana, può essere servita con pane tostato o come antipasto. Scopri come realizzarla e lasciati conquistare da questo comfort food ricco di sapore.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 250 g di fave secche decorticate
  • 3 spicchi d'aglio
  • 2 cucchiaini di cumino in polvere
  • 2 cucchiaini di paprika
  • 1 peperoncino secco (facoltativo)
  • 2–3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • Sale q.b.
  • Semi di cumino per decorare (facoltativi)
  • Pane tostato

Istruzioni

  1. Sciacqua le fave secche e mettile in una casseruola capiente con abbondante acqua.
  2. Aggiungi l'aglio, il cumino, la paprika e il peperoncino secco (se desiderato).
  3. Porta a ebollizione, poi riduci il fuoco e cuoci per circa 55 minuti; salare verso fine cottura.
  4. In alternativa, utilizza una pentola a pressione per cuocere le fave in 15 minuti dal fischio.
  5. Frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea liscia.
  6. Servi completando con un filo d'olio extravergine, paprika e semi di cumino.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 55 minuti
  • Category: Zuppe
  • Method: Cottura
  • Cuisine: Marocchina

Nutrizione

  • Serving Size: 1 piatto
  • Calories: 320
  • Sugar: 4g
  • Sodium: 600mg
  • Fat: 10g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 8g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 50g
  • Fiber: 15g
  • Protein: 15g
  • Cholesterol: 0mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Lenticchie in umido
Post Successivo »
Strudel cavolo viola e mele

Se ti è piaciuto questo…

Vellutata di Zucca

Vellutata di Zucca

Bissara con Fave e Cumino

Bissara con Fave e Cumino

Crema di scarola e lattuga

Crema di scarola e lattuga

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Occhi di bue Nutella

Occhi di bue Nutella

Torta salata formaggio e pere

Torta salata formaggio e pere

Patatas Bravas Spicchi Dorati

Patatas Bravas Spicchi Dorati

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina