Quiche alla zucca è un piatto autunnale perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia a una festa con amici. Questo piatto delizioso combina la dolcezza della zucca con un ripieno cremoso di panna e parmigiano, tutto racchiuso in una croccante pasta brisée all’olio. Semplice da preparare e adatta anche a chi ha intolleranze, la quiche alla zucca è un vero comfort food che conquisterà il palato di tutti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione è veloce e richiede pochi ingredienti facili da trovare.
- Versatilità: Perfetta come antipasto, secondo piatto o per un picnic.
- Gusto delizioso: La combinazione di zucca, panna e parmigiano crea un sapore ricco e avvolgente.
- Adatta a tutti: Senza lattosio e perfetta per chi cerca opzioni leggere senza rinunciare al gusto.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare una perfetta quiche alla zucca, è fondamentale avere gli strumenti giusti a portata di mano. Ecco cosa ti serve.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Mattarello
- Tortiera da 24 cm
- Padella
- Frusta
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Indispensabile per mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
- Mattarello: Utile per stendere la pasta brisée in modo uniforme.
- Tortiera da 24 cm: Garantisce una cottura omogenea della quiche.
Ingredienti
Quiche alla zucca preparata con pasta brisée all’olio e un ripieno cremoso di zucca, panna e parmigiano.
Per la Pasta Brisée
- 300 g di farina 1
- 110 g di acqua
- 60 g di olio extravergine d’oliva
- Timo fresco
- Sale
Per il Ripieno
- 600 g di zucca (da pulire)
- Semi di zucca tostati
- 100 g di panna da cucina senza lattosio
- 75 g di latte senza lattosio
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 40 g di parmigiano (naturalmente privo di lattosio)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Come Preparare Quiche alla zucca
Passo 1: Preparare la Pasta Brisée
Unite in una ciotola tutti gli ingredienti: farina, acqua, olio, sale e qualche fogliolina di timo fresco. Impastate per pochi minuti fino a ottenere un panetto liscio.
Passo 2: Cuocere la Zucca
Pulite e tagliate la zucca a fette. Rosolate velocemente in padella con poco olio e uno spicchio d’aglio. Regolate di sale a fine cottura.
Passo 3: Preparare il Ripieno
Sbattete le uova con una frusta; incorporate la panna da cucina senza lattosio e il latte. Aggiustate di sale e pepe, quindi unite anche il parmigiano grattugiato.
Passo 4: Assemblare la Quiche
Stendete la pasta brisée con il mattarello (dello spessore di 3 o 4 millimetri circa). Foderate una tortiera da 24 centimetri con l’impasto. Disponete la zucca a raggiera e versate il composto di uova, panna, latte e parmigiano sopra senza sporcare la superficie della zucca.
Passo 5: Cottura in Forno
Cuocete in forno ventilato per circa 30 minuti a 190 °C. A metà cottura cospargete coi semi di zucca tostati per aggiungere croccantezza.
Con questi semplici passaggi avrai una deliziosa quiche alla zucca pronta da gustare!
Come Servire Quiche alla zucca
La Quiche alla zucca è un piatto versatile che può essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee per presentarla al meglio.
Con Insalata Mista
- Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli accompagna perfettamente la quiche, bilanciando i sapori.
Con Salsa allo Yogurt
- Una salsa leggera a base di yogurt greco e erbe aromatiche aggiunge freschezza e cremosità al piatto.
Come Antipasto
- Servite piccole porzioni di quiche come antipasto durante un aperitivo. Sono facili da mangiare e molto invitanti.
Con Vino Bianco Secco
- Un bicchiere di vino bianco secco esalta i sapori della quiche e rende il pasto ancora più piacevole.
Con Semi di Zucca Tostati
- Cospargete la superficie della quiche con semi di zucca tostati per un tocco croccante.

Come Perfezionare Quiche alla zucca
Per rendere la vostra Quiche alla zucca ancora più gustosa, considerate questi suggerimenti pratici.
- Usate zucca fresca: Scegliete sempre zucca di stagione per un sapore migliore.
- Preparate la pasta in anticipo: Potete preparare la pasta brisée il giorno precedente per risparmiare tempo.
- Aggiungete spezie: Provate ad aggiungere noce moscata o cannella per un sapore autunnale unico.
- Fate raffreddare prima di servire: Lasciate riposare la quiche qualche minuto dopo la cottura per una fetta più bella.
- Personalizzate il ripieno: Potete aggiungere ricotta o spinaci per variare il ripieno secondo i vostri gusti.
- Servite con una crema: Una crema di formaggio o una vinaigrette possono arricchire l’esperienza gustativa.
Migliori Contorni per Quiche alla zucca
Accompagnare la Quiche alla zucca con contorni deliziosi può elevare il vostro pasto. Ecco alcune idee:
- Patate Arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, perfette con il sapore dolce della zucca.
- Verdure Grigliate: Un mix colorato di verdure grigliate offre freschezza e nutrienti.
- Riso Pilaf: Un riso aromatico che completa bene i sapori della quiche.
- Cavolo Cappuccio Stufato: Delicato e leggermente acidulo, contrasta bene con la dolcezza della quiche.
- Carote Glasse al Miele: La dolcezza delle carote glassate si sposa bene con il ripieno cremoso della quiche.
- Purea di Patate Dolci: Cremosa e profumata, questa purea offre un abbinamento interessante e sano.
- Fagiolini al Vapore: Leggeri e freschi, arricchiscono il piatto senza appesantirlo.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la quiche alla zucca, è facile commettere alcuni errori. Ecco come evitarli:
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale per un buon sapore. Assicurati che la zucca sia fresca e di stagione.
- Pasta brisée troppo spessa: Una pasta brisée spessa può rendere la quiche pesante. Stendila ad uno spessore di 3-4 mm per una consistenza leggera.
- Cottura insufficiente: Non cuocere abbastanza la quiche può portare a un ripieno crudo. Cuoci sempre fino a quando non è dorata in superficie.
- Non regolare il sale: Un ripieno insipido rovina la ricetta. Assaggia il composto di uova e aggiusta di sale e pepe prima di versarlo.
- Sottovalutare il tempo di preparazione: Prenditi il tempo necessario per ogni fase, dalla preparazione degli ingredienti alla cottura, per evitare sorprese.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item Conserva la quiche in un contenitore ermetico.
- item Può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni.
Congelamento Quiche alla zucca
- item È possibile congelare la quiche cotta, avvolta in pellicola trasparente.
- item Può essere conservata nel congelatore fino a 2 mesi.
Riscaldamento Quiche alla zucca
- item Forno: Riscalda a 180 °C per circa 15-20 minuti fino a che non sia calda in modo uniforme.
- item Microonde: Riscalda a bassa potenza per 2-3 minuti, controllando frequentemente per evitare che diventi gomma.
- item Stufa: Scalda su una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio fino a riscaldare completamente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della quiche alla zucca.
Come posso rendere la quiche alla zucca più saporita?
Puoi aggiungere spezie come noce moscata o rosmarino al ripieno per dare più sapore.
Posso usare un altro tipo di formaggio?
Sì, puoi sostituire il parmigiano con altri formaggi grattugiati come il pecorino o il gouda, se desideri un sapore diverso.
La quiche alla zucca è adatta ai vegetariani?
Assolutamente! Questa ricetta è completamente vegetale e può essere gustata da chi segue una dieta vegetariana.
Quanto tempo ci vuole per preparare la quiche alla zucca?
La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre la cottura dura circa 30 minuti, quindi in totale ci vogliono circa 60 minuti.
Posso prepararla in anticipo?
Sì, puoi prepararla un giorno prima e conservarla in frigorifero; sarà altrettanto deliziosa!
Considerazioni Finali
La quiche alla zucca è un piatto versatile e delizioso perfetto per l’autunno. È facile da personalizzare con ingredienti a piacimento come formaggi e spezie. Provala e lasciati conquistare dal suo sapore cremoso!

Quiche alla Zucca
La Quiche alla zucca è un delizioso piatto autunnale, perfetto per ogni occasione, dalle cene in famiglia agli aperitivi con amici. Questa torta salata unisce la dolcezza della zucca a un ripieno cremoso di panna e parmigiano, il tutto racchiuso in una croccante pasta brisée all’olio. Facile da preparare e adatta a chi ha intolleranze, è un comfort food che conquisterà tutti. Scopri come realizzare una quiche saporita e versatile, ideale sia come antipasto che come secondo piatto. Preparala in pochi semplici passaggi e goditi il suo gusto avvolgente!
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 6 porzioni 1x
Ingredienti
- 300 g di farina 1
- 110 g di acqua
- 60 g di olio extravergine d'oliva
- 600 g di zucca
- 100 g di panna da cucina senza lattosio
- 75 g di latte senza lattosio
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 40 g di parmigiano
Istruzioni
- Prepara la pasta brisée mescolando farina, acqua, olio, sale e timo in una ciotola. Impasta fino a ottenere un panetto omogeneo.
- Cuoci la zucca tagliata a fette in padella con olio e aglio finché non è tenera.
- Sbatti le uova con panna, latte, sale e pepe; aggiungi il parmigiano grattugiato.
- Stendi la pasta brisée in una tortiera da 24 cm, versa la zucca e copri con il ripieno.
- Cuoci in forno a 190 °C per circa 30 minuti.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 30 minuti
- Category: Main
- Method: Baking
- Cuisine: Italian
Nutrizione
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 350
- Sugar: 5g
- Sodium: 450mg
- Fat: 20g
- Saturated Fat: 5g
- Unsaturated Fat: 14g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 32g
- Fiber: 2g
- Protein: 10g
- Cholesterol: 70mg
Lascia un commento