Un piatto unico e ricco di sapori, il Polpettone in crosta gourmet è l’ideale per le occasioni speciali o per una cena in famiglia. Con il suo ripieno di carne di manzo, pistacchi e formaggio avvolto in una croccante crosta dorata, conquista ogni palato. Questo secondo piatto è perfetto per chi cerca un’alternativa sfiziosa e rustica da servire con contorni freschi. Facile da preparare, si presta a diverse varianti e sarà sicuramente un successo sulla tua tavola.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità nella preparazione: Anche se sembra sofisticato, il polpettone è semplice da fare e richiede ingredienti facilmente reperibili.
- Gusto unico: L’abbinamento tra carne, pistacchi e Grana Padano regala un sapore ricco e avvolgente.
- Versatilità: Puoi servire il polpettone caldo o freddo, rendendolo adatto a pranzi, cene o picnic.
- Flessibilità negli ingredienti: Puoi personalizzare la ricetta scegliendo diversi tipi di carne o aggiungendo spezie a tuo piacimento.
- Presentazione elegante: La crosta dorata rende questo piatto non solo delizioso ma anche visivamente accattivante.
Strumenti e Preparazione
Per preparare il Polpettone in crosta gourmet, è utile avere a disposizione alcuni strumenti fondamentali che faciliteranno la realizzazione della ricetta.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Tritacarne o mixer
- Ciotola
- Stampi da plumcake
- Teglia da forno
- Grattugia
Importanza di Ogni Strumento
- Tritacarne o mixer: Essenziale per ottenere una consistenza fine della mortadella e degli ingredienti.
- Stampo da plumcake: Permette di dare al polpettone la forma giusta, facilitando anche la cottura uniforme.
- Grattugia: Utile per grattugiare il Grana Padano in modo uniforme, garantendo un sapore ottimale nel ripieno.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 400 g di polpa di manzo macinata
- 150 g di mortadella
- 100 g di Grana Padano
- 150 g di pane raffermo rustico
- 200 ml di latte
- 60 g di pistacchi sgusciati
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- noce moscata q.b.
- sale e pepe q.b.
- pangrattato q.b.
- 1 ciuffetto di prezzemolo fresco
Ingredienti per la Crosta
- 2 fette di pane raffermo
- 30 g di scaglie di Grana Padano
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 ciuffo di rosmarino fresco
- 1 uovo sbattuto
- qualche cucchiaio di latte
Come Preparare Polpettone in crosta gourmet
Passo 1: Ammollare il Pane
Ammollare il pane raffermo nel latte in una ciotola, lasciandolo ricoperto a filo per circa 10 minuti. Questo passaggio è cruciale per rendere il pane morbido.
Passo 2: Preparare la Mortadella
Passare la mortadella al tritacarne o al mixer. Strizzare il pane imbevuto, conservando il latte per eventuali aggiustamenti. Tritare il pane al coltello fino ad ottenere briciole fini.
Passo 3: Mescolare gli Ingredienti
In una ciotola, unire la carne macinata, la mortadella tritata e il pane ammollato. Grattugiare il Grana Padano con una grattugia a fori larghi e aggiungerlo all’impasto.
Passo 4: Completare l’Impasto
Aggiungere l’uovo intero, il tuorlo, i pistacchi grossolanamente tritati, la noce moscata, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Lavorare fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto è troppo umido, aggiungere un cucchiaio di pangrattato.
Passo 5: Formare il Polpettone
Compattare bene il composto dandogli forma di polpettone ed evitare bolle d’aria. Avvolgerlo con carta forno come una caramella e inserirlo in uno stampo da plumcake. Cuocere in forno ventilato a 200°C per 25 minuti.
Passo 6: Preparare la Panatura
Ridurre in briciole grossolane le due fette di pane raffermo. Sbattere un uovo con qualche cucchiaio di latte e unirvi le briciole di pane insieme a un giro d’olio extravergine d’oliva e le scaglie di Grana Padano.
Passo 7: Cuocere con la Crosta
Sfornare il polpettone e disporlo su una teglia foderata. Distribuire uno strato generoso di panure sulla parte superiore compattandola bene. Aggiungere sopra il rosmarino tritato. Riportare in forno con solo grill fino a doratura.
Passo 8: Servire
Sfornare, lasciare riposare qualche minuto e servire accompagnato da verdure crude a piacere. Buon appetito!
Come Servire Polpettone in crosta gourmet
Il polpettone in crosta gourmet è un piatto versatile e saporito che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio e renderlo ancora più invitante.
Con insalata fresca
- Insalata mista: Un mix di lattuga, pomodorini e cetrioli per un contrasto fresco.
- Insalata di rucola e parmigiano: Perfetta per aggiungere un tocco di sapore piccante.
Con salse
- Salsa verde: Un condimento a base di prezzemolo che esalta il gusto della carne.
- Salsa barbecue: Per chi ama un sapore affumicato e dolce.
Con contorni caldi
- Purè di patate: Morbido e cremoso, si sposa bene con la croccantezza del polpettone.
- Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane per un piatto colorato e sano.
Con pane
- Pane casereccio: Fette di pane rustico da accompagnare al polpettone, perfetto per assorbire i sughi.
- Focaccia aromatica: Un’alternativa gustosa che aggiunge un tocco mediterraneo.

Come Perfezionare Polpettone in crosta gourmet
Per rendere il tuo polpettone in crosta gourmet ancora più delizioso, segui questi consigli utili.
- Utilizza carne di alta qualità: Scegli carne macinata fresca per garantire un sapore migliore.
- Aggiungi spezie: Inserisci erbe aromatiche come timo o origano per arricchire il sapore.
- Controlla l’umidità dell’impasto: Se risulta troppo umido, aggiungi pangrattato fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Riposalo prima di servire: Lascia riposare il polpettone alcuni minuti dopo la cottura per migliorare la stabilità al taglio.
- Personalizza la panatura: Prova a mescolare il pangrattato con formaggio grattugiato per una crosta ancora più gustosa.
Migliori Contorni per Polpettone in crosta gourmet
Accompagnare il polpettone in crosta gourmet con i giusti contorni può esaltare l’esperienza gastronomica. Ecco alcune idee da considerare:
- Patate arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono sempre una scelta vincente.
- Carote glassate: Dolci e leggermente caramellate, offrono un bel contrasto al salato del polpettone.
- Fagiolini al vapore: Leggeri e freschi, aggiungono colore al piatto senza appesantirlo.
- Cavolfiore gratinato: Ricoperto da besciamella e formaggio, è un contorno ricco e confortante.
- Risotto ai funghi: Cremoso e ricco di sapore, completa perfettamente il polpettone.
- Peperoni ripieni: Farciti con riso o carne, offrono una presentazione colorata e appetitosa.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara il polpettone in crosta gourmet, è importante prestare attenzione a determinati dettagli per ottenere un piatto delizioso.
- Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare carne macinata e formaggio di scarsa qualità può compromettere il sapore finale. Opta sempre per ingredienti freschi e di alta qualità.
- Non ammollare il pane: Saltare questo passaggio rende l’impasto troppo secco. Assicurati di immergere bene il pane nel latte per ottenere la giusta consistenza.
- Formare il polpettone in modo errato: Se non compatti bene l’impasto, il polpettone potrebbe rompersi durante la cottura. Lavora l’impasto con cura e senza bolle d’aria.
- Cuocere a temperatura troppo alta: Una temperatura eccessiva può bruciare la crosta prima che il centro sia cotto. Segui le indicazioni di cottura per una doratura uniforme.
- Non lasciare riposare: Servire immediatamente dopo la cottura può far perdere i succhi del polpettone. Lascia riposare qualche minuto prima di affettarlo.
Conservazione in Frigorifero
- Il polpettone in crosta gourmet si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Riponilo in un contenitore ermetico per preservarne freschezza e sapore.
Congelamento Polpettone in crosta gourmet
- Puoi congelare il polpettone crudo o cotto, mantenendolo fino a 3 mesi.
- Usa pellicola trasparente o sacchetti per alimenti per evitare bruciature da congelamento.
Riscaldamento Polpettone in crosta gourmet
- Forno: Riscalda a 180°C per 15-20 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza, controllando ogni minuto fino al calore desiderato.
- Stufa: Scalda a fuoco basso in una padella antiaderente, girando frequentemente per evitare bruciature.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni relative alla preparazione del polpettone in crosta gourmet.
Come posso personalizzare il Polpettone in crosta gourmet?
Puoi aggiungere ingredienti come olive, pomodori secchi o spezie varie per dare un tocco personale al tuo piatto.
Posso usare carne diversa nel Polpettone in crosta gourmet?
Sì, puoi sostituire la carne di manzo con pollo o tacchino, ma considera che cambierà anche il sapore finale.
Qual è il miglior contorno per accompagnare il Polpettone in crosta gourmet?
Verdure crude o purè di patate sono ottimi contorni che completano bene questo piatto ricco.
Come posso sapere se il Polpettone in crosta gourmet è ben cotto?
Utilizza un termometro da cucina; la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 75°C.
Considerazioni Finali
Il polpettone in crosta gourmet è un piatto versatile e ricco di sapore, perfetto per cene speciali o pranzi della domenica. Sperimenta con ingredienti diversi e scopri nuove combinazioni che possono adattarsi ai tuoi gusti personali!

Polpettone in crosta gourmet
Il Polpettone in crosta gourmet è un piatto ricco di sapori e ideale per occasioni speciali o cene in famiglia. Questo secondo piatto combina carne di manzo macinata, mortadella, pistacchi e Grana Padano, racchiusi in una croccante crosta dorata che conquisterà ogni palato. Facile da preparare e versatile, può essere servito caldo o freddo, accompagnato da fresche insalate o contorni caldi. Con la sua presentazione elegante e il gusto avvolgente, il polpettone sarà un successo garantito sulla tua tavola.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 400 g di polpa di manzo macinata
- 150 g di mortadella
- 100 g di Grana Padano
- 150 g di pane raffermo rustico
- 200 ml di latte
- 60 g di pistacchi sgusciati
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- noce moscata q.b.
- sale e pepe q.b.
- pangrattato q.b.
- 2 fette di pane raffermo per la crosta
Istruzioni
- Ammolla il pane raffermo nel latte per circa 10 minuti.
- Tritura la mortadella con un mixer.
- In una ciotola, unisci la carne macinata, la mortadella tritata e il pane ammollato; aggiungi il Grana Padano grattugiato.
- Incorpora l'uovo intero, il tuorlo, i pistacchi tritati, noce moscata, prezzemolo tritato, sale e pepe; mescola bene.
- Forma un polpettone compatto e avvolgilo in carta forno.
- Cuoci in forno ventilato a 200°C per 25 minuti.
- Prepara la panatura con le fette di pane raffermo sbriciolate e l'uovo sbattuto; distribuisci sulla superficie del polpettone e gratina fino a doratura.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 30 minuti
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 fetta da 100g
- Calories: 250
- Sugar: 1g
- Sodium: 600mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 5g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 17g
- Fiber: 1g
- Protein: 15g
- Cholesterol: 75mg
Lascia un commento