Un delizioso plumcake di toast farcito è il piatto perfetto per ogni occasione. Che sia un pranzo veloce, un antipasto sfizioso o una cena informale con amici, questo plumcake saprà conquistare tutti. La sua combinazione di fette di pane in cassetta, pomodori freschi, prosciutto cotto e formaggio filante lo rende unico e irresistibile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Non richiede abilità culinarie particolari, rendendolo accessibile a tutti.
- Versatile: Puoi personalizzarlo con altri ingredienti a tuo piacere, come verdure o altri tipi di salumi.
- Perfetto per ogni occasione: Ideale per brunch, pranzi veloci o come antipasto nelle cene.
- Gustoso e sostanzioso: Il mix di sapori rende ogni morso un’esperienza deliziosa.
- Ottimo da condividere: Perfetto per portare a tavola e condividere con amici e familiari.
Strumenti e Preparazione
Prima di iniziare a preparare il tuo plumcake di toast farcito, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari. Avere gli strumenti giusti ti aiuterà nella preparazione e nella cottura.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Stampo da plumcake
- Tegamino
- Ciotola
- Frusta
Importanza di Ogni Strumento
- Stampo da plumcake: Essenziale per dare forma al tuo piatto, garantendo una cottura uniforme.
- Frusta: Utile per mescolare le uova e il latte in modo omogeneo.
Ingredienti
Un irresistibile plumcake salato con fette di pane in cassetta, pomodori, prosciutto cotto e formaggio filante.
Ingredienti principali
- 15 fette di pane in cassetta
- 50 g di burro
- 150 ml di latte
- 2 uova
- 2 pomodori tondi
- 200 g di prosciutto cotto a fette
- 120 g di provola a fette
- 30 g di formaggio Emmentaler
- Erba cipollina
- Sale
- Pepe
Come Preparare Plumcake di toast farcito
Passo 1: Preparare i Pomodori
Inizia tagliando i pomodori a fettine sottili, in numero uguale alle fette di pane. Sciogli il burro in un tegamino e lascialo intiepidire. Spennella un po’ di burro su ogni fetta di pane.
Passo 2: Farcire il Pane
Disporre su ciascuna fetta di pane una fettina di pomodoro e qualche fettina di provola. Ricoprire con una fetta di prosciutto.
Passo 3: Disporre nel Tegame
Disponi tutte le fette farcite nello stampo da plumcake imburrato, una accanto all’altra, fino a riempirlo completamente.
Passo 4: Preparare il Composto Uovo-Latte
In una ciotola sbatti le uova con il latte, aggiungendo un pizzico di sale e pepe a piacere. Versa il composto nello stampo, sopra le fette di pane farcite. Cospargi la superficie con il formaggio Emmentaler grattugiato.
Passo 5: Cuocere
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, fino a quando il formaggio sarà fuso e il pane ben dorato.
Passo 6: Servire
Sforna il plumcake di toast e cospargi con erba cipollina sminuzzata se desideri. Lascialo riposare qualche minuto prima di servire.
Come Servire Plumcake di toast farcito
Il plumcake di toast farcito è un piatto versatile che può essere servito in molte occasioni. È perfetto come antipasto, per un brunch o anche come piatto unico. Ecco alcune idee su come presentarlo al meglio.
Per un brunch informale
- Accompagnato da insalata: Servi il plumcake con un’insalata mista fresca per bilanciare i sapori salati.
- Con yogurt greco: Aggiungi una cucchiaiata di yogurt greco per dare una nota cremosa e rinfrescante.
Come antipasto
- Fette da condividere: Taglia il plumcake a fette e presentalo su un vassoio, perfetto per un aperitivo tra amici.
- Con salse: Offri diverse salse, come salsa tzatziki o maionese aromatizzata, per arricchire il sapore.
Piatto unico
- Servito con patate al forno: Abbina il plumcake con delle patate croccanti per un pasto completo e gustoso.
- In accompagnamento a verdure grigliate: Le verdure grigliate aggiungono freschezza e colore al tuo piatto.

Come Perfezionare Plumcake di toast farcito
Per ottenere un plumcake di toast farcito perfetto, segui questi semplici consigli.
- Usa pane fresco: Il pane in cassetta fresco rende il plumcake più morbido e saporito.
- Aggiungi spezie: Sperimenta con erbe aromatiche come origano o basilico per dare un tocco extra di sapore.
- Scegli formaggi diversi: Prova con formaggi come mozzarella o scamorza affumicata per variare il gusto.
- Controlla la cottura: Fai attenzione durante la cottura; ogni forno è diverso, quindi controlla frequentemente la doratura.
- Lascia riposare prima di servire: Questo aiuta a mantenere le fette intatte quando le servi.
Migliori Contorni per Plumcake di toast farcito
Il plumcake di toast farcito si abbina bene a diversi contorni che possono completare il tuo pasto. Ecco alcune opzioni da considerare.
- Insalata verde croccante: Un mix di lattuga e rucola, ideale per bilanciare i sapori del plumcake.
- Patate arrosto speziate: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette per accompagnare il tuo piatto principale.
- Verdure grigliate miste: Zucchine, peperoni e melanzane grigliate offrono freschezza e colore al tuo pasto.
- Carciofi alla romana: Un contorno classico che aggiunge una nota mediterranea al piatto.
- Cavolfiore gratinato: Un contorno ricco che si sposa bene con il gusto del plumcake salato.
- Riso pilaf aromatizzato: Riso cotto con brodo e spezie, ottimo per completare il piatto principale.
Errori Comuni da Evitare
È importante prestare attenzione ai dettagli per preparare un ottimo plumcake di toast farcito. Ecco alcuni errori comuni da evitare.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale per un sapore migliore. Controlla sempre la data di scadenza di prosciutto e formaggio.
- Non imburrire lo stampo: Ignorare questo passaggio può far attaccare il plumcake allo stampo. Assicurati di imburrare bene ogni angolo dello stampo.
- Cottura insufficiente: Cuocere il plumcake per meno tempo di quanto richiesto porta a un risultato crudo. Usa sempre un timer e controlla la doratura del pane.
- Non lasciare riposare: Servire il plumcake subito dopo la cottura può rendere difficile il taglio. Lasciare riposare qualche minuto aiuta a mantenere la forma.
- Sovraccaricare gli ingredienti: Aggiungere troppi pomodori o formaggi rende il plumcake pesante. Segui le proporzioni indicate nella ricetta per una consistenza equilibrata.
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Il plumcake può essere conservato in frigorifero fino a 3 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Plumcake di toast farcito
- Durata: Può essere congelato fino a 2 mesi.
- Contenitore: Avvolgi il plumcake in pellicola trasparente e mettilo in un sacchetto per congelatore.
Riscaldamento Plumcake di toast farcito
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a che non sia caldo e croccante.
- Microonde: Metti una fetta nel microonde per 1-2 minuti. Fai attenzione a non seccarlo.
- Stufa: Scalda una fetta in padella a fuoco basso con un po’ di burro, girando fino a doratura.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sul plumcake di toast farcito.
Come posso personalizzare il mio Plumcake di toast farcito?
Puoi aggiungere verdure come spinaci o zucchine, o sostituire il prosciutto con pollo o salmone affumicato per varianti gustose.
Posso usare altri tipi di pane?
Sì, puoi utilizzare pane integrale o senza glutine, anche se il risultato finale potrebbe differire nel sapore e nella consistenza.
Qual è la differenza tra questo plumcake e una torta salata?
Il plumcake di toast farcito è più simile a uno stuzzichino, mentre una torta salata ha generalmente una base di pasta sfoglia o brisée.
Quanto tempo ci vuole per preparare il Plumcake di toast farcito?
La preparazione richiede circa 20 minuti, mentre la cottura dura 15 minuti, quindi in totale sono necessari solo 35 minuti!
Considerazioni Finali
Il plumcake di toast farcito è un antipasto versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. È facile da personalizzare secondo i propri gusti e si presta bene anche come piatto unico. Provalo e lasciati sorprendere dalla sua bontà!

Plumcake di Toast Farcito
Il plumcake di toast farcito è un piatto sfizioso e versatile, ideale per ogni occasione. Facile da preparare, si compone di fette di pane in cassetta farcite con pomodori freschi, prosciutto cotto e formaggio filante. Questo stuzzichino può essere servito come antipasto, durante un brunch o come piatto unico. La sua semplicità nella preparazione lo rende accessibile a tutti, mentre la possibilità di personalizzarlo con ingredienti a piacere lo rende irresistibile. Il risultato? Un plumcake dorato e saporito che conquisterà il palato di amici e familiari!
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 6 porzioni 1x
Ingredienti
- 15 fette di pane in cassetta
- 50 g di burro
- 150 ml di latte
- 2 uova
- 2 pomodori tondi
- 200 g di prosciutto cotto a fette
- 120 g di provola a fette
- 30 g di formaggio Emmentaler
- Erba cipollina
- Sale
- Pepe
Istruzioni
- Taglia i pomodori a fettine sottili e spennella le fette di pane con burro.
- Farcisci il pane con pomodoro, provola e prosciutto.
- Disponi le fette nello stampo imburrato.
- In una ciotola sbatti le uova con il latte, sale e pepe; versa sul pane farcito.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti fino a doratura.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Category: Antipasto
- Method: Baking
- Cuisine: Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 275
- Sugar: 2g
- Sodium: 650mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 24g
- Fiber: 2g
- Protein: 12g
- Cholesterol: 70mg
Lascia un commento