• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Pasta ‘ncasciata Siciliana

Pasta ‘ncasciata Siciliana

Settembre 17, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Pasta ‘ncasciata Siciliana è un piatto ricco e gustoso, perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo in famiglia. Questo primo piatto siciliano combina maccheroni con melanzane fritte, prosciutto, uova sode e caciocavallo gratinati al forno. La sua preparazione può sembrare impegnativa, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. Scopri come realizzare questa delizia della cucina siciliana!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Gusto unico: La combinazione di ingredienti freschi crea un’esplosione di sapori.
  • Semplicità di preparazione: Anche se sembra complesso, il processo è accessibile a tutti.
  • Versatilità: Perfetta per pranzi festivi o cene informali, si adatta a qualsiasi occasione.
  • Ingredienti sani: Le melanzane e gli altri ingredienti apportano nutrienti importanti.
  • Tradizione siciliana: Porta sulla tua tavola un pezzo della cultura gastronomica della Sicilia.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Pasta ‘ncasciata Siciliana avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che ti aiuteranno a ottenere il miglior risultato.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Pentola grande
  • Padella
  • Casseruola
  • Scolapasta
  • Pirofila

Importanza di Ogni Strumento

  • Pentola grande: Necessaria per cuocere i maccheroni in modo uniforme.
  • Padella: Utilizzata per friggere le melanzane, garantendo una croccantezza perfetta.
  • Pirofila: Indispensabile per la cottura in forno della pasta ‘ncasciata.

Ingredienti

Primo piatto siciliano con maccheroni, melanzane fritte, prosciutto, uova sode e caciocavallo gratinati al forno.

  • 350 g di maccheroni
  • 2 uova
  • 1 melanzana tonda viola
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini (o salame)
  • 100 g di caciocavallo fresco
  • Caciocavallo grattugiato q.b. per spolverizzare
  • 1 spicchio d’aglio
  • 400 g di passata di pomodoro
  • Basilico fresco q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Come Preparare Pasta ‘ncasciata Siciliana

Passo 1: Preparare le Melanzane

Mondare la melanzana e tagliarla a tocchetti non troppo piccoli. Mettere i pezzi in uno scolapasta, cospargerli con sale grosso e lasciarli riposare per 1 ora per eliminare l’acqua di vegetazione.

Passo 2: Cuocere le Uova

Cuocere le uova sode. Una volta tiepide, sgusciarle e tagliarle a pezzi.

Passo 3: Preparare il Sugo

In una casseruola, far dorare nell’olio di oliva lo spicchio d’aglio tagliato a metà. Rimuovere l’aglio e unire la passata di pomodoro. Salare, pepare e aggiungere qualche foglia di basilico. Far restringere a fiamma bassa per 20 minuti.

Passo 4: Friggere le Melanzane

Dopo il riposo, sciacquare brevemente le melanzane, strizzarle bene e tamponarle con carta da cucina. Friggerle in padella con olio d’oliva fino a quando saranno dorate. Scolarle e trasferirle su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.

Passo 5: Cuocere i Maccheroni

Cuocere i maccheroni in acqua bollente salata portandoli a metà cottura. Scolarli e trasferirli in una ciotola con la salsa di pomodoro preparata.

Passo 6: Unire gli Ingredienti

Mescolare la pasta con il sugo e unire le melanzane fritte, il prosciutto a dadini, il caciocavallo fresco a dadini e le uova sode a pezzetti. Amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Passo 7: Preparare la Pirofila

Ungere una pirofila e cospargerla di pangrattato. Distribuire all’interno la pasta condita, cospargere con altro pangrattato e caciocavallo grattugiato. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.

Passo 8: Servire

Sfornare e lasciar riposare la pasta ‘ncasciata per qualche minuto prima di servire.

Come Servire Pasta ‘ncasciata Siciliana

Servire la Pasta ‘ncasciata Siciliana è un momento speciale. Questo piatto ricco e saporito può essere presentato in vari modi per esaltare il suo gusto e la sua bellezza.

Presentazione Classica

  • Pirofila Tradizionale: Servire direttamente dalla pirofila, guarnendo con basilico fresco per un tocco di colore.
  • Porzioni Individuali: Suddividere la pasta in ciotole singole per un servizio elegante.

Accostamenti di Vino

  • Vino Rosso Siciliano: Un Nero d’Avola si sposa perfettamente con i sapori della pasta ‘ncasciata.
  • Vino Bianco Frizzante: Un Carricante fresco può bilanciare i grassi delle melanzane fritte.

Guarnizioni Aggiuntive

  • Formaggio Grattugiato: Spolverare con ulteriore caciocavallo grattugiato prima di servire.
  • Peperoncino Fresco: Aggiungere fettine di peperoncino per chi ama un tocco piccante.

Contorni Consigliati

  • Insalata Verde: Una semplice insalata mista con vinaigrette leggera aiuta a bilanciare il piatto.
  • Pane Casereccio: Servire con fette di pane croccante per una completa esperienza gastronomica.
Pasta

Come Perfezionare Pasta ‘ncasciata Siciliana

Per rendere la Pasta ‘ncasciata Siciliana ancora più deliziosa, ecco alcuni suggerimenti utili.

  • Bold Consistenza Perfetta: Assicurati che la pasta sia cotta al dente prima di amalgamarla con gli altri ingredienti.
  • Bold Qualità degli Ingredienti: Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità, come caciocavallo artigianale e basilico fresco.
  • Bold Tempo di Riposo: Lascia riposare il piatto dopo la cottura, per far amalgamare i sapori.
  • Bold Varianti Regionali: Prova ad aggiungere ingredienti tipici della tua zona, come olive o capperi, per personalizzare la ricetta.
  • Bold Riscaldamento Uniforme: Se riscaldi gli avanzi, fallo lentamente in forno per mantenere la croccantezza della superficie.
  • Bold Abbinamenti Alternativi: Sperimenta con diversi tipi di pasta o formaggi per variare il gusto.

Migliori Contorni per Pasta ‘ncasciata Siciliana

Accompagnare la Pasta ‘ncasciata con contorni adeguati rende il pasto ancora più gustoso. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Bold Caponata Siciliana: Un mix agrodolce di melanzane e pomodori, perfetto come antipasto o contorno.
  2. Bold Insalata di Pomodori: Pomodori freschi con cipolla rossa e basilico sono un contorno rinfrescante.
  3. Bold Carciofi alla Griglia: Carciofi grigliati semplicemente con olio d’oliva e limone offrono un contrasto delizioso.
  4. Bold Patate al Forno: Patate condite e arrostite fino a doratura sono sempre una scelta vincente.
  5. Bold Zucchine Fritte: Zucchine impanate e fritte forniscono una nota croccante al pasto.
  6. Bold Frittata di Cipolle: Una frittata semplice ma saporita può accompagnare bene il piatto principale.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Pasta ‘ncasciata Siciliana, ci sono alcuni errori frequenti che è meglio evitare per ottenere un piatto perfetto.

  • Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di buona qualità è fondamentale. Evita prodotti scadenti che possono compromettere il sapore.
  • Cottura delle melanzane non adeguata: Se non fai riposare le melanzane con il sale, potrebbero risultare amare. Lasciale a scolare per almeno un’ora.
  • Mancanza di amalgama: Non mescolare bene gli ingredienti può portare a sapori disomogenei. Assicurati di amalgamare la pasta con il sugo e gli altri ingredienti in modo uniforme.
  • Cottura eccessiva della pasta: Cuocere troppo i maccheroni prima di infornarli compromette la consistenza. Cuocili solo fino a metà cottura.
  • Non utilizzare il pangrattato: Il pangrattato è essenziale per una crosta dorata e croccante. Non dimenticare di cospargerlo generosamente sulla preparazione prima della cottura.

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: Puoi conservare la Pasta ‘ncasciata Siciliana in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitore: Usa un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Pasta ‘ncasciata Siciliana

  • Durata: La Pasta ‘ncasciata può essere congelata fino a 3 mesi.
  • Contenitore: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento per prevenire bruciature da freezer.

Riscaldamento Pasta ‘ncasciata Siciliana

  • Forno: Riscalda in forno a 180°C per 15-20 minuti. Copri con alluminio se necessario per evitare che si secchi.
  • Microonde: Riscalda in microonde a potenza media, controllando ogni minuto fino a completo riscaldamento.
  • Stufa: Scalda in padella a fuoco basso, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi.

Domande Frequenti

Come posso personalizzare la Pasta ‘ncasciata Siciliana?

Puoi aggiungere altri ingredienti come zucchine o peperoni, oppure sostituire il prosciutto con carne macinata o salsiccia.

Qual è il segreto per una buona Pasta ‘ncasciata Siciliana?

Il segreto sta nella qualità degli ingredienti e nella giusta cottura delle melanzane. Non trascurare questi aspetti!

Posso usare altri formaggi al posto del caciocavallo?

Sì, puoi sostituire il caciocavallo con mozzarella o provolone, ma il sapore finale cambierà leggermente.

Quanto tempo richiede la preparazione della Pasta ‘ncasciata Siciliana?

La preparazione richiede circa 80 minuti, compresa la cottura e il raffreddamento.

È possibile preparare la Pasta ‘ncasciata Siciliana in anticipo?

Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla per gustarla successivamente.

Considerazioni Finali

La Pasta ‘ncasciata Siciliana è un piatto ricco e gustoso che conquista tutti. La sua versatilità consente di personalizzarla secondo i propri gusti. Provala e scopri come può diventare un piatto forte del tuo repertorio culinario!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Pasta 'ncasciata Siciliana

Pasta ‘ncasciata Siciliana

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Pasta ‘ncasciata Siciliana è un delizioso primo piatto che incarna la ricchezza della cucina siciliana. Questa ricetta combina maccheroni con melanzane fritte croccanti, prosciutto, uova sode e caciocavallo gratinato al forno, creando una sinfonia di sapori e consistenze che conquisteranno il tuo palato. Sebbene possa sembrare complessa, la preparazione è accessibile a tutti e il risultato finale è un piatto perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo in famiglia.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 6 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 350 g di maccheroni
  • 2 uova
  • 1 melanzana tonda viola
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini
  • 100 g di caciocavallo fresco
  • 400 g di passata di pomodoro
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Pangrattato
  • Sale
  • Pepe

Istruzioni

  1. Prepara le melanzane: tagliale a cubetti e lasciale riposare con sale per un'ora.
  2. Cuoci le uova sode e tagliale a pezzi.
  3. In una casseruola, prepara il sugo dorando l'aglio e aggiungendo la passata di pomodoro.
  4. Friggi le melanzane in olio d'oliva fino a doratura.
  5. Cuoci i maccheroni al dente e mescolali con il sugo.
  6. Unisci gli ingredienti: melanzane, prosciutto, caciocavallo e uova.
  7. Trasferisci tutto in una pirofila, cospargi con pangrattato e caciocavallo grattugiato.
  8. Cuoci in forno a 180°C per 20-25 minuti.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 45 minuti
  • Cook Time: 40 minuti
  • Category: Pasta
  • Method: Baking
  • Cuisine: Cucina Siciliana

Nutrizione

  • Serving Size: 1/6 della ricetta (circa 200g)
  • Calories: 420
  • Sugar: 5g
  • Sodium: 540mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 7g
  • Unsaturated Fat: 9g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 50g
  • Fiber: 3g
  • Protein: 17g
  • Cholesterol: 70mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Riso con vongole e pomodorini
Post Successivo »
Pasticcio di carciofi

Se ti è piaciuto questo…

Sarde in saor veneto

Sarde in saor veneto

Radicchio gratinato

Radicchio gratinato

Saccottini di bresaola

Saccottini di bresaola

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Danubio Pizza Farcito

Danubio Pizza Farcito

Corona salata con legumi

Corona salata con legumi

Pasta alla carcerata

Pasta alla carcerata

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina