Gratin di pennette alla mortadella è un primo piatto che conquisterà tutti con la sua cremosità e sapore avvolgente. Perfetto per una cena in famiglia o per impressionare gli ospiti, questo gratin unisce ingredienti semplici come pasta, mortadella e piselli, il tutto arricchito da una deliziosa besciamella. Scegliere questo piatto significa optare per un comfort food dal gusto unico e irresistibile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche i cuochi meno esperti possono realizzare questo piatto senza difficoltà.
- Gusto ricco: La combinazione di mortadella e besciamella rende ogni boccone un’esperienza deliziosa.
- Versatile: Ottimo sia come piatto principale che come contorno, si adatta a diverse occasioni.
- Perfetto per famiglie: Piacerà a grandi e piccini, ideale per pasti in compagnia.
- Preparazione anticipata: Puoi prepararlo in anticipo e cuocerlo al momento giusto, risparmiando tempo.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare il Gratin di pennette alla mortadella, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno la preparazione.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pirofila
- Pentola
- Frusta
- Colino
Importanza di Ogni Strumento
- Pirofila: Indispensabile per cuocere il gratin in modo uniforme e ottenere una crosticina dorata.
- Pentola: Essenziale per cuocere la pasta e sbollentare i piselli.
- Frusta: Utile per mescolare la besciamella senza grumi.
- Colino: Perfetto per scolare la pasta in modo efficace.
Ingredienti
Un primo piatto cremoso con pasta, mortadella e piselli, arricchito da besciamella e gratinato al forno con parmigiano.
Ingredienti Principali
- 280 g di pennette
- 500 ml di besciamella
- 40 g di parmigiano
- 20 g di burro
- Sale
- Pepe bianco
- 150 g di mortadella
- 200 g di piselli
Come Preparare Gratin di pennette alla mortadella
Passo 1: Preriscaldare il Forno
Preriscalda il grill del forno a 200°C. Imburra generosamente una pirofila per evitare che il gratin si attacchi.
Passo 2: Preparare la Besciamella
Inizia a preparare la besciamella seguendo la ricetta tradizionale. Nel frattempo, taglia la mortadella a cubetti irregolari e sbollenta i piselli in acqua salata per alcuni minuti.
Passo 3: Cuocere le Pennette
Porta a ebollizione l’acqua in una pentola grande. Salala e cuoci le pennette per circa 12 minuti. Scolale bene senza lasciare troppa acqua.
Passo 4: Mescolare gli Ingredienti
In una terrina capiente, mescola le pennette con la besciamella calda, i piselli sbollentati e la mortadella. Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
Passo 5: Trasferire nella Pirofila
Versa il composto nella pirofila imburrata. Livellalo bene con un cucchiaio. Spolverizza sopra il parmigiano grattugiato e aggiungi un pizzico di pepe bianco.
Passo 6: Gratinarlo al Forno
Posiziona la pirofila sotto il grill del forno. Lascia gratinare per alcuni minuti fino a quando non sarà dorato in superficie.
Passo 7: Servire Caldo
Ritira dal forno il tuo gratin di pennette alla mortadella e servilo caldo per godere della sua bontà!
Come Servire Gratin di pennette alla mortadella
Il Gratin di pennette alla mortadella è un piatto gustoso e versatile, perfetto da servire in diverse occasioni. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio.
Con un’insalata verde
- Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli accompagna bene il gratin, bilanciando i sapori ricchi.
Con pane croccante
- Servire il gratin con fette di pane croccante permette di godere ogni boccone. Ottimo per fare la scarpetta!
Con vino bianco
- Un bicchiere di vino bianco secco esalta il gusto della mortadella e della besciamella, creando un abbinamento perfetto.
Con contorni caldi
- Abbinare il gratin a verdure cotte al vapore o arrostite offre una nota di freschezza e leggerezza al piatto.

Come Perfezionare Gratin di pennette alla mortadella
Per rendere il tuo Gratin di pennette alla mortadella ancora più delizioso, segui questi semplici consigli.
- Usa pasta fresca: La pasta fresca rende il piatto ancora più cremoso e saporito rispetto alla pasta secca.
- Aggiungi spezie: Un pizzico di noce moscata nella besciamella può arricchire il sapore del gratin.
- Sperimenta con formaggi: Prova a mescolare diversi formaggi come mozzarella o provolone per un gusto unico.
- Personalizza con verdure: Aggiungere spinaci o zucchine rende il piatto più nutriente e colorato.
- Gratinate bene: Assicurati che la superficie sia ben dorata per una crosticina perfetta. Puoi anche aumentare leggermente la temperatura del grill negli ultimi minuti.
- Servi caldo: È migliore appena sfornato; assicurati di servirlo subito per gustarne tutto il sapore.
Migliori Contorni per Gratin di pennette alla mortadella
Il gratin si presta bene a numerosi contorni. Ecco alcune idee per completare il tuo pasto.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati danno un tocco affumicato al pasto.
- Purè di patate: Un purè cremoso è un classico che si sposa benissimo con il gratin.
- Carciofi sott’olio: Questi danno una nota saporita che contrasta bene con la dolcezza della mortadella.
- Insalata caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico offrono freschezza e leggerezza.
- Fagiolini al vapore: Leggeri e nutrienti, i fagiolini aggiungono colore e croccantezza al piatto.
- Patatine arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono un contorno goloso che tutti amano.
- Cavolfiore gratinato: Un altro piatto al forno che completa splendidamente il menu.
- Sformato di spinaci: Ricco di nutrienti, aggiunge un elemento sano al tuo pranzo o cena.
Errori Comuni da Evitare
Ci sono alcuni errori che è meglio evitare quando si prepara il gratin di pennette alla mortadella.
- Non usare la besciamella fatta in casa: La besciamella comprata non ha lo stesso sapore e consistenza. Preparala seguendo una ricetta tradizionale per un risultato migliore.
- Cuocere troppo le pennette: Se cuoci la pasta troppo a lungo, diventerà molle. Cuocile al dente per ottenere una consistenza perfetta nel gratin.
- Sottovalutare il pepe bianco: Aggiungere troppo o poco pepe può alterare il sapore finale. Usa il pepe bianco con moderazione per bilanciare i gusti.
- Non grattugiare il parmigiano fresco: Usare parmigiano pre-grattugiato può compromettere la qualità del piatto. Grattugia sempre il formaggio fresco per un sapore intenso.
- Ignorare la temperatura del forno: Non preriscaldare correttamente il forno può portare a una cottura irregolare. Assicurati che sia caldo prima di inserire il gratin.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item Conservalo in un contenitore ermetico per mantenerne freschezza.
- item Puoi conservarlo in frigorifero fino a 3 giorni.
Congelamento Gratin di pennette alla mortadella
- item Congela il gratin in porzioni per facilitarne l’uso futuro.
- item Utilizza sacchetti per congelatore o contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Gratin di pennette alla mortadella
- item Forno: Riscalda a 180°C per circa 15-20 minuti fino a quando è caldo e croccante.
- item Microonde: Scalda in un piatto adatto per microonde, controllando ogni minuto finché non è caldo.
- item Stufa: Riscalda a fuoco basso in una padella, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare il gratin di pennette alla mortadella?
Puoi aggiungere verdure come zucchine o melanzane, oppure sostituire la mortadella con prosciutto o pancetta per variare il gusto.
Posso usare un altro tipo di pasta?
Assolutamente! Puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta, come rigatoni o fusilli, se preferisci una consistenza diversa.
Qual è la migliore besciamella da usare?
La besciamella fatta in casa è ideale, ma puoi optare anche per quelle pronte all’uso se hai poco tempo.
È possibile prepararlo in anticipo?
Sì, puoi prepararlo fino al passo della cottura e conservarlo in frigorifero o congelarlo. Cuocilo solo prima di servirlo.
Gratin di pennette alla mortadella è adatto ai vegetariani?
No, poiché contiene mortadella. Tuttavia, puoi facilmente adattarlo utilizzando un’alternativa vegetale o omettendo la carne.
Considerazioni Finali
Il gratin di pennette alla mortadella è un piatto ricco e soddisfacente che piacerà a tutti. È versatile e puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti e ingredienti disponibili. Provalo e scopri quanto possa essere delizioso!

Gratin di pennette alla mortadella
Gratin di pennette alla mortadella è un primo piatto ricco e avvolgente, perfetto per ogni occasione. Questo delizioso gratin unisce la cremosità della besciamella con il sapore inconfondibile della mortadella e la dolcezza dei piselli, creando un’esperienza culinaria irresistibile. Facile da preparare, è ideale per una cena in famiglia o per sorprendere gli ospiti. Grazie alla sua versatilità, può essere servito sia come piatto principale che come contorno. Con pochi ingredienti semplici, puoi portare in tavola un comfort food che conquisterà il palato di grandi e piccini.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 280 g di pennette
- 500 ml di besciamella
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di burro
- Sale q.b.
- Pepe bianco q.b.
- 150 g di mortadella
- 200 g di piselli
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 200°C e imburra una pirofila.
- Prepara la besciamella seguendo la ricetta tradizionale; nel frattempo, taglia la mortadella a cubetti e sbollenta i piselli.
- Cuoci le pennette in acqua salata per circa 12 minuti; scolale bene.
- In una terrina, mescola le pennette con la besciamella calda, i piselli e la mortadella fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versa il tutto nella pirofila imburrata, livellalo e spolverizza con il parmigiano e pepe bianco.
- Gratina in forno fino a doratura (circa 10 minuti).
- Servi caldo.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 25 minuti
- Category: Primo piatto
- Method: Baking
- Cuisine: Cucina italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1/4 gratin (180 g)
- Calories: 450
- Sugar: 4g
- Sodium: 600mg
- Fat: 22g
- Saturated Fat: 10g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 48g
- Fiber: 3g
- Protein: 16g
- Cholesterol: 50mg
Lascia un commento