• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Calamarata con crema ceci

Calamarata con crema ceci

Settembre 15, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Pasta calamarata avvolta in una cremosa vellutata di ceci, profumata al rosmarino e insaporita con aglio. La Calamarata con crema ceci è un piatto semplice ma raffinato, perfetto per ogni occasione. Che sia per una cena in famiglia o un pranzo con amici, questa ricetta conquista tutti grazie alla sua cremosità e al suo sapore avvolgente. Scopri come prepararla e lasciati sorprendere dalla sua bontà!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità di preparazione: La ricetta richiede pochi ingredienti e passaggi facili da seguire, rendendola adatta anche ai principianti in cucina.
  • Gusto avvolgente: La crema di ceci dona un sapore ricco e delicato che si sposa perfettamente con la pasta calamarata.
  • Versatilità: Perfetta come piatto principale o come accompagnamento, la calamarata con crema ceci è adatta a qualsiasi pasto.
  • Ricca di nutrienti: Grazie ai ceci, questo piatto è una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre, ideale per chi segue una dieta vegetariana.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Calamarata con crema ceci, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto il necessario a portata di mano prima di iniziare.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Passaverdura
  • Padella capiente
  • Pentola
  • Mestolo

Importanza di Ogni Strumento

  • Passaverdura: Essenziale per ottenere una crema liscia di ceci, rendendo il piatto più piacevole al palato.
  • Padella capiente: Permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
  • Pentola: Necessaria per cuocere la pasta al dente, garantendo una consistenza perfetta.

Ingredienti

Per la Calamarata con crema ceci

  • 320 g di calamarata
  • 250 g di ceci lessati
  • 1 spicchio di aglio
  • rosmarino fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Come Preparare Calamarata con crema ceci

Passo 1: Preparare i Ceci

Inizia passando metà dei ceci al passaverdura utilizzando il disco con i fori più piccoli per ottenere una crema liscia.

Passo 2: Cuocere l’Aglio

In una padella capiente, scalda due cucchiai d’olio extravergine e dorare lo spicchio d’aglio. Aggiungi la crema di ceci, i ceci interi rimasti e il rosmarino finemente tritato. Insaporisci per dieci minuti regolando di sale e pepe.

Passo 3: Cuocere la Pasta

Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e cuoci la calamarata. Utilizza un po’ dell’acqua di cottura per rendere più fluida la crema di ceci.

Passo 4: Unire Pasta e Crema

Scola la pasta al dente conservando un po’ di acqua di cottura. Trasferiscila nella padella con la crema di ceci calda e mescola velocemente affinché la pasta sia ben avvolta dalla crema. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura conservata.

Passo 5: Servire

Distribuisci la calamarata con crema di ceci nei piatti individuali e servi immediatamente. Buon appetito!

Come Servire Calamarata con crema ceci

La calamarata con crema di ceci è un piatto ricco e saporito che può essere presentato in diversi modi per esaltare i suoi gusti. Ecco alcune idee per servirlo al meglio.

Con Erbe Fresche

  • Rosmarino: Aggiungere qualche rametto di rosmarino fresco sopra la pasta per un tocco aromatico.
  • Prezzemolo: Spolverizzare un po’ di prezzemolo tritato per un contrasto di colore e freschezza.

Con Formaggio Grattugiato

  • Pecorino Romano: Cospargere una generosa quantità di pecorino grattugiato per un sapore più intenso.
  • Parmigiano Reggiano: Utilizzare parmigiano grattugiato per una nota più dolce e cremosa.

Con Crostini

  • Crostini di Pane: Servire la calamarata con crostini croccanti per aggiungere una consistenza interessante.
  • Pane Abbrustolito: Accompagnare il piatto con fette di pane abbrustolito insaporite con aglio.
Calamarata

Come Perfezionare Calamarata con crema ceci

Per rendere la tua calamarata con crema di ceci ancora più deliziosa, considera questi semplici consigli.

  • bold Aggiungi spezie: Puoi arricchire il sapore della crema con spezie come paprika o pepe nero.
  • bold Sperimenta con i legumi: Prova a sostituire i ceci con altri legumi, come lenticchie o fagioli, per variazioni interessanti.
  • bold Controlla la cottura della pasta: Assicurati che la calamarata sia al dente per una migliore consistenza.
  • bold Usa brodo vegetale: Cuocere la pasta in brodo vegetale invece dell’acqua può intensificare il sapore complessivo del piatto.

Migliori Contorni per Calamarata con crema ceci

Accompagnare la calamarata con crema di ceci con i giusti contorni può elevare l’intero pasto. Ecco alcune ottime opzioni da considerare.

  1. bold Insalata Mista: Un’insalata fresca e croccante aiuta a bilanciare la cremosità della pasta.
  2. bold Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati aggiungono colori e sapori contrastanti.
  3. bold Purè di Patate: Un purè cremoso può essere un ottimo accompagnamento per assorbire la crema di ceci.
  4. bold Carciofi Saltati: I carciofi saltati in padella offrono un gusto unico che si sposa bene con il piatto principale.
  5. bold Frittelle di Zucchine: Croccanti e leggere, queste frittelle sono perfette accanto alla calamarata.
  6. bold Polpette Vegetali: Deliziose polpette fatte con legumi o verdure possono completare il pasto in modo soddisfacente.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Calamarata con crema ceci, è facile commettere alcuni errori. Ecco come evitarli.

  • Ingredienti di bassa qualità: È fondamentale utilizzare solo ingredienti freschi e di alta qualità per garantire un piatto gustoso. Scegli ceci biologici e pasta artigianale.
  • Cottura della pasta eccessiva: La calamarata deve essere cotta al dente. Se è troppo morbida, perderà la sua consistenza durante la mescolanza con la crema.
  • Non regolare il condimento: Assicurati di assaggiare e regolare sale e pepe durante la preparazione della crema di ceci. Questo passaggio è cruciale per esaltare i sapori.
  • Non conservare l’acqua di cottura: L’acqua di cottura della pasta è utile per rendere la crema più fluida. Non dimenticare di conservarne un po’ prima di scolare la pasta.
  • Servire il piatto freddo: La calamarata con crema ceci deve essere servita calda per apprezzarne appieno il sapore e la cremosità.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • item Conserva la calamarata in un contenitore ermetico.
  • item Consumala entro 2-3 giorni per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Calamarata con crema ceci

  • item Puoi congelare la calamarata in porzioni singole.
  • item Utilizza sacchetti per congelamento o contenitori adatti, assicurandoti di rimuovere l’aria.

Riscaldamento Calamarata con crema ceci

  • item Forno: Riscalda a 180°C per 15-20 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si asciughi.
  • item Microonde: Riscalda a bassa potenza, mescolando ogni tanto fino a caldo.
  • item Stufa: Scalda in una padella a fuoco medio, aggiungendo un cucchiaio d’acqua se necessario.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Calamarata con crema ceci.

Come posso rendere più cremosa la crema di ceci?

Puoi aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva o un po’ dell’acqua di cottura della pasta mentre mescoli.

Posso usare ceci in scatola?

Sì, i ceci in scatola sono una valida alternativa. Assicurati di sciacquarli bene prima dell’uso.

Questa ricetta è adatta ai vegetariani?

Sì, la Calamarata con crema ceci è completamente vegetariana e ricca di proteine vegetali.

Posso sostituire il rosmarino?

Certo! Puoi usare altre erbe aromatiche come timo o prezzemolo secondo i tuoi gusti.

La calamarata si può preparare in anticipo?

Sì, puoi preparare la crema di ceci in anticipo e unirla alla pasta poco prima di servire.

Considerazioni Finali

La Calamarata con crema ceci è un piatto versatile e ricco di sapore che può soddisfare ogni palato. Provalo anche con varianti come l’aggiunta di verdure o spezie diverse per personalizzarlo secondo i tuoi gusti!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Calamarata con crema ceci

Calamarata con crema ceci

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Calamarata con crema ceci è un primo piatto irresistibile, perfetto per ogni occasione. La pasta calamarata, dalla forma simile a anelli di calamaro, si sposa magnificamente con una vellutata crema di ceci aromatizzata al rosmarino e aglio. Questa ricetta non solo è semplice da preparare, ma offre anche un’esperienza gustativa avvolgente e nutriente. Ideale per una cena in famiglia o un pranzo con amici, la Calamarata conquista il palato di tutti grazie alla sua cremosità e al suo profumo inebriante. Scopri come realizzarla e lasciati sorprendere dalla sua bontà!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 320 g di calamarata
  • 250 g di ceci lessati
  • 1 spicchio di aglio
  • Rosmarino fresco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Istruzioni

  1. Inizia passando metà dei ceci al passaverdura per ottenere una crema liscia.
  2. In una padella capiente, scalda l'olio e rosola lo spicchio d'aglio. Aggiungi la crema di ceci, i ceci interi rimasti e il rosmarino tritato, insaporendo per circa dieci minuti.
  3. Cuoci la calamarata in abbondante acqua salata e conserva un po' dell'acqua di cottura.
  4. Scola la pasta al dente e uniscila alla crema nella padella, aggiungendo l'acqua conservata se necessario.
  5. Servi subito nei piatti individuali.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Category: Primo piatto
  • Method: Cottura
  • Cuisine: Cucina italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 400
  • Sugar: 2g
  • Sodium: 300mg
  • Fat: 10g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 7g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 62g
  • Fiber: 12g
  • Protein: 15g
  • Cholesterol: 0mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Gratin di pennette alla mortadella
Post Successivo »
Samosa con patate e piselli

Se ti è piaciuto questo…

Cordon bleu di zucca

Cordon bleu di zucca

Torta caprese salata

Torta caprese salata

Pizza vermouth gorgonzola cipolla

Pizza vermouth gorgonzola cipolla

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Rotolo di tacchino alle olive

Rotolo di tacchino alle olive

Totani e patate al sugo

Totani e patate al sugo

Polpettone di zucca farcito

Polpettone di zucca farcito

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina