• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Banana Bread con Cioccolato

Banana Bread con Cioccolato

Settembre 15, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Dolce e intrigante, il Banana Bread con Cioccolato è una prelibatezza che non delude mai. Questa ricetta combina la dolcezza delle banane mature con il cioccolato fondente, creando un dolce soffice e umido, ideale per una colazione energica o per una merenda golosa. Perfetto in qualsiasi occasione, questo banana bread è un vero comfort food che conquisterà il cuore di chiunque lo assaggi.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità di preparazione: La ricetta richiede ingredienti facili da reperire e passaggi semplici, perfetti anche per i principianti.
  • Gusto irresistibile: L’accoppiata banane e cioccolato crea un sapore ricco e avvolgente che piacerà a tutti.
  • Versatilità: Ottimo per la colazione, la merenda o come dessert, si adatta a ogni momento della giornata.
  • Uso di ingredienti maturi: Utilizzando banane mature, si riduce lo spreco alimentare e si intensifica il sapore del dolce.
  • Ottima conservazione: Questo banana bread rimane fresco e morbido anche dopo alcuni giorni, rendendolo perfetto per preparazioni in anticipo.

Strumenti e Preparazione

Per preparare il Banana Bread con Cioccolato è utile avere a disposizione alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo di cottura.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Planetaria o fruste elettriche
  • Ciotola grande
  • Setaccio
  • Padella di ghisa da 20 cm
  • Cucchiaio di legno

Importanza di Ogni Strumento

  • Planetaria o fruste elettriche: Riducono il tempo necessario per mescolare gli ingredienti, garantendo un composto omogeneo.
  • Setaccio: Aiuta a eliminare grumi dalla farina, garantendo che l’impasto risulti leggero e soffice.
  • Padella di ghisa: Distribuisce uniformemente il calore durante la cottura, assicurando una doratura perfetta.

Ingredienti

Dolce soffice e umido con banane mature e cioccolato fondente, perfetto per colazione o una golosa merenda.

Ingredienti principali

  • 230 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di zucchero di canna
  • 60 g di burro morbido
  • 3 banane mature
  • 1 uovo grande
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 150 g di gocce di cioccolato fondente
  • 1 pizzico di sale

Come Preparare Banana Bread con Cioccolato

Passo 1: Preparare l’Impasto

Sbattere nella ciotola della planetaria o con le fruste elettriche i due tipi di zucchero con il burro morbido fino a ottenere un composto bricioloso. Aggiungere l’uovo, i semi di vaniglia e le banane schiacciate molto bene con una forchetta o l’apposito attrezzo.

Passo 2: Aggiungere Farina e Gocce di Cioccolato

Incorporare la farina setacciata con il bicarbonato e il sale, mescolando il tanto che basta ad amalgamare. Unire metà delle gocce di cioccolato e versare in una padella di ghisa imburrata da 20 cm di diametro. Livellare e unire le restanti gocce di cioccolato.

Passo 3: Cuocere nel Forno

Cuocere nel forno già caldo a 175°C per 30 minuti. Verificare la cottura facendo la prova stecchino. Non superare i tempi di cottura perché ne risentirebbe la trama risultando meno umida. Fare raffreddare e servire.

Come Servire Banana Bread con Cioccolato

Il Banana Bread con Cioccolato è un dolce versatile che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee per gustarlo al meglio.

A Colazione

  • Con yogurt greco: Servi una fetta di banana bread con una generosa cucchiaiata di yogurt greco per un tocco di cremosità.
  • Con frutta fresca: Accompagna il banana bread con fette di banana o fragole fresche per una colazione colorata e nutriente.

Come Merenda

  • Con burro di arachidi: Spalma un po’ di burro di arachidi sulla fetta per un mix di dolcezza e salato.
  • Con gelato alla vaniglia: Per una merenda golosa, prova a servire il banana bread caldo con una pallina di gelato alla vaniglia.

Come Dessert

  • Con panna montata: Guarnisci il banana bread con panna montata e una spolverata di cacao per un dessert semplice ma elegante.
  • Con salsa al cioccolato: Per i veri amanti del cioccolato, versa della salsa al cioccolato sopra il banana bread appena sfornato.
Banana

Come Perfezionare Banana Bread con Cioccolato

Per ottenere un perfetto Banana Bread con Cioccolato, segui questi semplici consigli.

  • Bold scelta delle banane: Utilizza banane molto mature, poiché sono più dolci e conferiscono umidità al dolce.
  • Bold temperatura del burro: Assicurati che il burro sia morbido per facilitare l’amalgama degli ingredienti.
  • Bold cottura uniforme: Cuoci nel forno già caldo e controlla la cottura a metà tempo per evitare che si bruci.
  • Bold conservazione: Conserva il banana bread in un contenitore ermetico per mantenerlo fresco più a lungo.

Migliori Contorni per Banana Bread con Cioccolato

Il Banana Bread con Cioccolato può essere accompagnato da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune proposte.

  1. Bold noci tostate: Le noci tostate aggiungono croccantezza e un sapore ricco che si sposa bene con la dolcezza del banana bread.
  2. Bold marmellata di arance: Una spalmata di marmellata di arance offre un contrasto agrumato delizioso.
  3. Bold tè aromatico: Un tè alle erbe o un chai speziato possono completare perfettamente la tua merenda.
  4. Bold smoothie alla frutta: Un smoothie fresco a base di frutta può rendere il pasto più leggero e rinfrescante.
  5. Bold cremoso formaggio spalmabile: Prova a servire una fetta con formaggio spalmabile alle erbe per un sapore unico.
  6. Bold gelatina di vino rosso: Questa gelatina dona al piatto una nota sofisticata e interessante da abbinare al dolce.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara il Banana Bread con Cioccolato, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.

  • Ingredienti non a temperatura ambiente: Usare ingredienti freddi può impedire una corretta emulsione. Lascia che burro e uova raggiungano la temperatura ambiente prima di iniziare.
  • Banane non mature: Utilizzare banane verdi o poco mature rende il dolce meno dolce e saporito. Assicurati che le banane siano ben mature e con macchie scure.
  • Cottura eccessiva: Cuocere troppo il banana bread può farlo diventare secco. Controlla la cottura con uno stecchino dopo 30 minuti per assicurarti che sia umido.
  • Non mescolare abbastanza: Mescolare troppo o poco l’impasto può compromettere la consistenza. Mescola fino a quando gli ingredienti sono appena amalgamati.
  • Sostituzioni non corrette: Usare farine diverse senza considerare l’idratazione può cambiare drasticamente il risultato. Segui le proporzioni indicate nella ricetta.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: Il banana bread si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
  • Contenitore: Usa un contenitore ermetico per mantenere l’umidità.

Congelamento Banana Bread con Cioccolato

  • Durata: Puoi congelare il banana bread per 2-3 mesi.
  • Contenitore: Avvolgilo bene in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti.

Riscaldamento Banana Bread con Cioccolato

  • Forno: Riscalda a 160°C per circa 10-15 minuti. Questo aiuta a mantenere la consistenza umida.
  • Microonde: Riscalda per 15-20 secondi alla volta, controllando di tanto in tanto.
  • Stufa: Scalda ogni fetta su una padella antiaderente a fuoco basso, finché non è calda.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sul Banana Bread con Cioccolato, insieme alle risposte.

Posso usare banane congelate?

Puoi usare banane congelate, ma assicurati di scongelarle completamente e di scolare l’acqua in eccesso prima di usarle.

Come posso personalizzare il mio Banana Bread con Cioccolato?

Puoi aggiungere noci, frutta secca o spezie come cannella per dare un tocco personale al tuo dolce.

È possibile rendere la ricetta vegana?

Sì, puoi sostituire l’uovo con una banana schiacciata o un mix di semi di chia e acqua.

Come si conserva meglio il Banana Bread con Cioccolato?

Conservalo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente o in frigorifero se preferisci una consistenza più umida.

Posso sostituire il burro?

Sì, puoi utilizzare olio vegetale o margarina come alternativa al burro nella ricetta del banana bread.

Considerazioni Finali

Il Banana Bread con Cioccolato è un dolce versatile e amato da tutti. La sua consistenza soffice e umida lo rende perfetto per colazioni o merende golose. Non esitare a personalizzarlo secondo i tuoi gusti!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Banana Bread con Cioccolato

Banana Bread con Cioccolato

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Scopri il Banana Bread con Cioccolato, un dolce irresistibile che unisce la dolcezza delle banane mature al ricco sapore del cioccolato fondente. Questo pane dolce è soffice, umido e perfetto per ogni occasione: da una colazione energica a una merenda golosa, soddisfacendo i palati di grandi e piccini. La preparazione è semplice e veloce, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Grazie all’utilizzo di ingredienti comuni e facilmente reperibili, puoi portare in tavola una vera delizia che conquisterà tutti.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: Circa 10 fette 1x

Ingredienti

Scale
  • 230 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di zucchero di canna
  • 60 g di burro morbido
  • 3 banane mature
  • 1 uovo grande
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 150 g di gocce di cioccolato fondente
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  1. In una ciotola, sbatti gli zuccheri con il burro morbido fino a ottenere un composto bricioloso. Aggiungi l'uovo, i semi di vaniglia e le banane schiacciate.
  2. Incorpora la farina setacciata con il bicarbonato e il sale, mescolando fino ad amalgamare. Aggiungi metà delle gocce di cioccolato.
  3. Versa l'impasto in una padella di ghisa imburrata e distribuisci le restanti gocce di cioccolato sopra.
  4. Cuoci in forno preriscaldato a 175°C per circa 30 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 30 minuti
  • Category: Dessert
  • Method: Baking
  • Cuisine: Americana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 170
  • Sugar: 15g
  • Sodium: 150mg
  • Fat: 7g
  • Saturated Fat: 4g
  • Unsaturated Fat: 2g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 24g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 2g
  • Cholesterol: 20mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Toast Francese Con Mirtilli
Post Successivo »
Agretti in padella con pomodori

Se ti è piaciuto questo…

Cupcake al cioccolato e ciliegie

Cupcake al cioccolato e ciliegie

Cheesecake alle ciliegie

Cheesecake alle ciliegie

Torta degli Angeli che si Scioglie in Bocca

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Danubio Pizza Farcito

Danubio Pizza Farcito

Corona salata con legumi

Corona salata con legumi

Pasta alla carcerata

Pasta alla carcerata

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina