Scottiglia toscana cacciucco carne è un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per le occasioni speciali e i pranzi in famiglia. Questo stufato di carni miste, cucinato con pomodoro, aromi freschi e vino rosso, rappresenta la tradizione culinaria toscana. Il suo sapore avvolgente e il profumo inebriante renderanno ogni pasto indimenticabile, invitando a gustarlo in compagnia.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità nella preparazione: Anche se richiede tempo di cottura, il procedimento è semplice e accessibile a tutti.
- Gusto eccezionale: La combinazione di carni diverse e aromi freschi crea un sapore unico che conquisterà tutti.
- Versatilità: Puoi gustarlo come piatto principale in occasioni speciali o durante cene informali.
- Comfort food: Perfetto per le giornate fredde, questa ricetta offre calore e confort a ogni boccone.
- Tradizione toscana: Scoprire i sapori autentici della Toscana attraverso questo piatto tradizionale è un’esperienza da non perdere.
Strumenti e Preparazione
Per preparare la scottiglia toscana cacciucco carne, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno la cottura.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella capiente
- Coltello affilato
- Tagliere
- Mestolo di legno
- Vassoio
Importanza di Ogni Strumento
- Padella capiente: Necessaria per rosolare le carni uniformemente e avere spazio sufficiente per tutti gli ingredienti.
- Coltello affilato: Indispensabile per tagliare la carne in pezzi regolari, garantendo una cottura omogenea.
- Mestolo di legno: Ideale per mescolare senza graffiare le superfici della padella.
Ingredienti
Carni miste stufate con pomodoro, aromi e vino rosso, tipiche della cucina rustica toscana.
Ingredienti principali:
- 500 g spezzatino di maiale
- 500 g polpa di agnello
- 500 g cosce di pollo, tagliate in tre parti
- 500 g polpa di coniglio
Verdure e aromi:
- 3 gambi di sedano
- 2 carote
- 2 cipolle
- 2 spicchi di aglio
- 1 peperoncino
- Timo fresco a piacere
- Rosmarino fresco a piacere
- Salvia fresca a piacere
- 1 foglia di alloro
Ingredienti per il sugo:
- 700 g pomodori pelati
- 35 g concentrato di pomodoro
- 1 litro di brodo vegetale
- Vino rosso q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
Come Preparare Scottiglia toscana cacciucco carne
Passo 1: Tagliare la Carne
Tagliare tutta la carne in tocchetti di dimensioni abbondanti. Dividere le cosce di pollo in tre parti ciascuna.
Passo 2: Rosolare le Carni
In una padella capiente, riscaldare un filo di olio extravergine di oliva con i due spicchi di aglio.
* Rosolare prima le cosce di pollo a fuoco vivace per 5-7 minuti, girandole più volte fino a doratura uniforme.
* Togliere dal tegame e procedere nello stesso modo con le restanti carni. Tenere da parte su un vassoio.
Passo 3: Brasare Verdure
Tritare finemente sedano, carote e cipolle. Nella stessa padella, brasarli per 5-8 minuti sul fondo di cottura rimasto dalle carni. Sfumare con un bicchiere di vino rosso.
Passo 4: Aggiungere Aromi e Carni
Aggiungere le erbe aromatiche, tutte le carni rosolate, il peperoncino, sale e pepe secondo il gusto. Lasciare evaporare il vino a fiamma media per 10-12 minuti.
Passo 5: Unire Pomodori
Unire il concentrato di pomodoro e i pomodori pelati. Mescolare accuratamente e lasciare insaporire per altri 5-8 minuti.
Passo 6: Cottura Lenta
Versare il brodo vegetale caldo, coprire parzialmente e cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere uno stufato corposo e morbido.
Passo 7: Servire
Accompagnare con fette di pane tostato, insaporito con aglio, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Come Servire Scottiglia toscana cacciucco carne
La Scottiglia toscana cacciucco carne è un piatto rustico e saporito, perfetto da gustare in compagnia. Ecco alcune idee su come servire questo delizioso stufato.
Con Pane Tostato
- Fette di pane: Accompagna la scottiglia con fette di pane tostato insaporite con aglio e olio.
- Pane casereccio: Scegli un pane rustico per assorbire il sugo ricco e saporito.
Con Vino Rosso
- Vino rosso toscano: Un buon Chianti o un Montepulciano si abbinano perfettamente alla scottiglia.
- Servire fresco: Assicurati che il vino sia servito fresco per esaltare i sapori del piatto.
Con Insalata Verde
- Insalata fresca: Un’insalata leggera con rucola e pomodorini può bilanciare il piatto sostanzioso.
- Condimento semplice: Usa olio extravergine di oliva e aceto balsamico per un tocco di freschezza.
Con Formaggi Pecorini
- Pecorino stagionato: Un pezzo di formaggio pecorino è ideale per completare il pasto.
- Abbinamento ideale: Servilo a temperatura ambiente per apprezzarne meglio i sapori.

Come Perfezionare Scottiglia toscana cacciucco carne
Per rendere la tua Scottiglia toscana cacciucco carne ancora più deliziosa, considera questi suggerimenti utili.
- Bold erbe aromatiche: Aggiungi erbe fresche come basilico o prezzemolo nel finale per un aroma fresco.
- Bold marinatura della carne: Marinate la carne in vino rosso per qualche ora prima della cottura per intensificare i sapori.
- Bold controllo della cottura: Cuoci a fuoco lento; questo aiuta le carni a diventare tenerissime.
- Bold utilizzo di brodo fatto in casa: Usa un brodo vegetale preparato in casa per un sapore più ricco e autentico.
- Bold variazioni regionali: Prova ad aggiungere ingredienti tipici della tua zona, come funghi o olive, per una versione personalizzata.
Migliori Contorni per Scottiglia toscana cacciucco carne
La Scottiglia toscana cacciucco carne si presta bene ad essere accompagnata da vari contorni. Ecco alcune idee per completare il tuo pasto.
- Bold Purè di Patate: Un purè cremoso è perfetto per assorbire il sugo della scottiglia.
- Bold Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati aggiungono colore e freschezza al piatto.
- Bold Polenta: La polenta morbida è un classico abbinamento che arricchisce il pasto.
- Bold Fagioli Cannellini: I fagioli stufati con rosmarino sono un contorno tradizionale che ben si sposa con la carne.
- Bold Cavolfiore al Vapore: Un contorno leggero che bilancia la ricchezza della scottiglia.
- Bold Patate Arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono sempre una scelta vincente.
Errori Comuni da Evitare
È importante prestare attenzione a alcuni errori comuni quando si prepara la Scottiglia toscana cacciucco carne.
- Non tagliare la carne uniformemente: Se i pezzi di carne hanno dimensioni diverse, potrebbero cuocere in modo non uniforme. Assicurati di tagliarli tutti della stessa grandezza.
- Sfumare troppo rapidamente il vino: Lasciare evaporare il vino a fuoco medio permette di sviluppare sapori più complessi. Non affrettarti in questo passaggio.
- Saltare le erbe aromatiche: Le erbe fresche sono fondamentali per insaporire il piatto. Non trascurarle; aggiungile al momento giusto per massimizzare il gusto.
- Cuocere a fuoco troppo alto: La cottura lenta è essenziale per ottenere una consistenza morbida. Non aumentare il fuoco, anche se hai fretta.
- Ignorare l’importanza del brodo vegetale: Un buon brodo arricchisce la ricetta. Usa un brodo fatto in casa o di alta qualità per un migliore risultato.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item Conserva la Scottiglia toscana cacciucco carne in un contenitore ermetico.
- item Può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.
Congelamento Scottiglia toscana cacciucco carne
- item Puoi congelare la scottiglia in porzioni singole, ideale per pasti futuri.
- item Si consiglia di consumarla entro 3 mesi dal congelamento.
Riscaldamento Scottiglia toscana cacciucco carne
- item Forno: Riscalda a 180°C coprendo con alluminio per evitare che si asciughi.
- item Microonde: Riscalda a bassa potenza, mescolando ogni tanto per uniformità.
- item Stufa: Scalda lentamente in una casseruola, mescolando frequentemente.
Domande Frequenti
Scopriamo alcune domande frequenti riguardo alla Scottiglia toscana cacciucco carne.
Come posso personalizzare la ricetta della Scottiglia toscana cacciucco carne?
Puoi aggiungere altre carni come manzo o maiale, oppure arricchire con verdure come patate o zucchine. Sperimenta secondo i tuoi gusti!
Posso usare carne congelata per questa ricetta?
Sì, puoi utilizzare carne congelata, ma assicurati di scongelarla completamente prima della preparazione per garantire una cottura uniforme.
Qual è il miglior abbinamento da servire con la Scottiglia toscana cacciucco carne?
Tradizionalmente si serve con pane tostato insaporito. Puoi anche accompagnarla con purè di patate o polenta.
Quanto tempo ci vuole per cucinare la Scottiglia toscana cacciucco carne?
La preparazione richiede circa 30 minuti e la cottura circa 130 minuti. Una ricetta perfetta da gustare lentamente!
Considerazioni Finali
La Scottiglia toscana cacciucco carne è un piatto ricco e sostanzioso che rappresenta al meglio la tradizione culinaria toscana. È versatile e può essere personalizzato secondo le preferenze individuali. Non esitare a provarla e a sperimentare!

Scottiglia toscana cacciucco carne
La Scottiglia toscana cacciucco carne è un piatto tradizionale che incarna la ricchezza della cucina toscana. Questo stufato di carni miste, cotto lentamente con pomodoro, vino rosso e aromi freschi, offre un’esperienza gastronomica indimenticabile. Perfetta per occasioni speciali o pranzi in famiglia, ogni boccone è un viaggio nei sapori autentici della Toscana. Il suo profumo avvolgente e il gusto corposo fanno di questa ricetta un comfort food ideale per le giornate fredde. Scopri come prepararla e sorprendi i tuoi ospiti con questo piatto rustico e saporito.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 6 porzioni 1x
Ingredienti
- 500 g spezzatino di maiale
- 500 g polpa di agnello
- 500 g cosce di pollo
- 500 g polpa di coniglio
- 700 g pomodori pelati
- 35 g concentrato di pomodoro
- 1 litro di brodo vegetale
- Vino rosso q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Aromi freschi (timo, rosmarino, salvia)
Istruzioni
- Tagliare la carne in tocchetti uniformi.
- Rosolare le carni in una padella capiente con olio e aglio fino a doratura. Tenere da parte.
- Brasare sedano, carote e cipolle nella stessa padella fino a doratura.
- Aggiungere le carni rosolate, aromi, sale e pepe; sfumare con vino rosso.
- Unire pomodori pelati e concentrato; mescolare bene.
- Versare il brodo caldo, coprire parzialmente e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 120 minuti
- Category: Main
- Method: Stewing
- Cuisine: Tuscany
Nutrizione
- Serving Size: 1 piatto (250g)
- Calories: 370 kcal
- Sugar: 8 g
- Sodium: 800 mg
- Fat: 20 g
- Saturated Fat: 5 g
- Unsaturated Fat: 12 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 18 g
- Fiber: 3 g
- Protein: 30 g
- Cholesterol: 100 mg
Lascia un commento