Preparare una pastissada spezzatino cavallo veneto è un’esperienza culinaria che unisce tradizione e sapore. Questa ricetta, tipica della cucina veneta, presenta carne di cavallo stufata in un sugo ricco di cipolle, vino rosso e pomodoro. Perfetta per cene speciali o pranzi in famiglia, la pastissada si abbina splendidamente con polenta calda, rendendola un piatto ideale per ogni occasione.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità nella preparazione: Nonostante i lunghi tempi di cottura, la ricetta richiede passaggi semplici e pochi ingredienti.
- Gusto avvolgente: Il connubio tra carne di cavallo, vino rosso e pomodoro crea un sapore profondo e soddisfacente.
- Versatilità nel servizio: Può essere servita con polenta, purè o gnocchi, adattandosi ai gusti di tutti.
- Tradizione veneta: Una ricetta autentica che porta in tavola il meglio della cucina regionale.
- Perfetta per occasioni speciali: Ideale per feste o riunioni familiari, conquista sempre gli ospiti.
Strumenti e Preparazione
Prima di iniziare a cucinare la pastissada spezzatino cavallo veneto, è fondamentale avere gli strumenti giusti. Questi non solo facilitano il processo di preparazione ma assicurano anche risultati ottimali.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Casseruola ampia
- Coltello affilato
- Tagliere
- Mestolo
Importanza di Ogni Strumento
- Casseruola ampia: Permette una cottura uniforme della carne e facilita la mescolatura degli ingredienti.
- Coltello affilato: Essenziale per tagliare la carne e le cipolle in modo preciso e veloce.
- Tagliere: Aiuta a mantenere l’ordine in cucina durante la preparazione degli ingredienti.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 1 kg carne di cavallo tagliata a spezzatino
- 300 g passata di pomodoro fresca
- 3 cipolle grandi
- 50 g burro
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 500 ml vino rosso robusto
- pepe nero macinato fresco
- sale fino
Come Preparare pastissada spezzatino cavallo veneto
Passo 1: Scaldare il Burro e l’Olio
Scaldare il burro e l’olio extravergine di oliva in una casseruola ampia a fuoco medio. Aggiungere le cipolle affettate finemente e farle appassire delicatamente mescolando spesso.
Passo 2: Aggiungere la Passata di Pomodoro
Aggiungere la passata di pomodoro alle cipolle stufate. Insaporire con sale e pepe, mescolare bene per amalgamare.
Passo 3: Rosolare la Carne
Disporre i pezzi di spezzatino di cavallo nella casseruola, lasciando insaporire brevemente. Portare a ebollizione a fuoco vivace.
Passo 4: Cuocere a Fiamma Moderata
Girare la carne per farla rosolare uniformemente. Cuocere a fiamma moderata per circa 20 minuti, mantenendo il sugo in lenta riduzione fino a consistenza densa.
Passo 5: Versare il Vino Rosso
Versare il vino rosso robusto sopra la preparazione. Coprire la casseruola e proseguire la cottura a fuoco molto dolce per circa 3 ore, controllando che il fondo non attacchi e, se necessario, aggiungere poca acqua bollente.
Passo 6: Servire
A fine cottura il fondo deve risultare bruno scuro e concentrato. Servire caldo accompagnando tradizionalmente con polenta o gnocchi.
Come Servire pastissada spezzatino cavallo veneto
La pastissada spezzatino cavallo veneto è un piatto ricco e saporito, perfetto per essere gustato in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come servirlo per esaltare al meglio i suoi sapori.
Con Polenta
- La polenta è un abbinamento classico che assorbe i succhi della carne, creando un’armonia perfetta. Servila calda e cremosa.
Con Purè di Patate
- Un purè di patate morbido è ideale per accompagnare la pastissada, offrendo una consistenza vellutata che si sposa bene con il sugo.
Con Verdure Grigliate
- Le verdure grigliate aggiungono freschezza e croccantezza al piatto. Zucchine, melanzane e peperoni sono ottime scelte da servire a lato.
Con Gnocchi di Patate
- Gli gnocchi possono sostituire la polenta e si integrano perfettamente con il sugo denso della carne. Cuocili al dente per una migliore esperienza.
Con Riso Pilaf
- Un riso pilaf profumato può essere un’alternativa leggera ma gustosa. Preparalo con brodo vegetale e aromi per esaltare il piatto.
Con Focaccia Calda
- Servire la pastissada con una focaccia calda consente di raccogliere il sugo ricco, rendendo ogni boccone indimenticabile.

Come Perfezionare pastissada spezzatino cavallo veneto
Per rendere ancora più deliziosa la tua pastissada spezzatino cavallo veneto, segui questi semplici consigli.
- Scegli vino di qualità: Utilizza un vino rosso robusto e di buona qualità per esaltare i sapori dello stufato.
- Marinatura della carne: Marinate la carne in vino rosso e spezie per alcune ore prima della cottura per renderla più tenera e saporita.
- Cottura lenta: Cuoci a fuoco molto dolce; questo permette ai sapori di amalgamarsi bene e alla carne di diventare tenera.
- Regola il sale: Assaggia durante la cottura e regola il sale secondo i tuoi gusti per evitare un piatto troppo salato.
- Aggiungi erbe aromatiche: Rosmarino o alloro possono dare un tocco aromatico in più al tuo stufato.
- Fai riposare prima di servire: Lascia riposare lo stufato dopo la cottura; questo aiuterà i sapori a stabilizzarsi prima di servire.
Migliori Contorni per pastissada spezzatino cavallo veneto
Accompagnare la tua pastissada spezzatino cavallo veneto con i giusti contorni può trasformare il pasto in un’esperienza gastronomica completa. Ecco alcune delle migliori opzioni:
- Insalata Mista
- Una fresca insalata mista con verdure croccanti offre una piacevole freschezza che bilancia la ricchezza dello stufato.
- Carciofi Saltati
- I carciofi saltati in padella con aglio e olio aggiungono un sapore unico e una nota amara che contrasta bene con la carne.
- Patate Arrosto
- Le patate arrosto croccanti sono sempre un contorno apprezzato. Condiscile con rosmarino per un tocco aromatico extra.
- Cavolini di Bruxelles
- I cavolini saltati in padella sono una scelta interessante; il loro sapore leggermente amaro si abbina bene alla dolcezza del sugo.
- Funghi Trifolati
- I funghi trifolati in olio d’oliva aggiungono un gusto terroso che arricchisce ulteriormente l’insieme del piatto principale.
- Riso Venere
- Il riso Venere, con il suo colore scuro, non solo è bello da vedere ma ha anche un sapore nocciolato che accompagna bene lo stufato.
- Pasta Fresca
- Una pasta fresca semplice, come tagliatelle o pappardelle, può essere un’ottima alternativa alla polenta o al riso, assorbendo bene il sugo.
- Couscous alle Verdure
- Un couscous arricchito con verdure fresche offre una consistenza leggera e una bella presentazione accanto alla pastissada.
Errori Comuni da Evitare
Quando prepari la pastissada spezzatino cavallo veneto, è importante prestare attenzione a alcuni dettagli per ottenere un piatto perfetto.
- Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare carne di cavallo scadente compromette il sapore. Scegli sempre carne fresca e di alta qualità.
- Cottura troppo veloce: Cuocere a fuoco vivo può seccare la carne. Assicurati di cuocere lentamente per un risultato tenero e saporito.
- Mancanza di condimento: Non aggiungere abbastanza sale e pepe può rendere il piatto insipido. Assaggia durante la cottura e regola i condimenti.
- Sbagliare il vino: Usare un vino rosso non adatto può alterare il sapore finale. Opta per un vino robusto che completi bene la carne.
- Non coprire la casseruola: Lasciare scoperto può far evaporare troppo liquido. Copri sempre per mantenere l’umidità e intensificare i sapori.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item Conserva la pastissada in un contenitore ermetico.
- item Può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.
- item Assicurati che sia completamente raffreddata prima di riporla.
Congelamento pastissada spezzatino cavallo veneto
- item Metti la pastissada in sacchetti per congelatore, facendo uscire l’aria.
- item Può essere congelata fino a 3 mesi senza perdere sapore.
- item Etichetta i sacchetti con data e contenuto.
Riscaldamento pastissada spezzatino cavallo veneto
- Forno: Riscalda a 160°C in una teglia coperta con alluminio per circa 30 minuti.
- Microonde: Scalda porzioni nel microonde per 2-3 minuti, controllando frequentemente.
- Stufa: Riscalda in una casseruola a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto fino a caldo.
Domande Frequenti
Cos’è la pastissada spezzatino cavallo veneto?
La pastissada spezzatino cavallo veneto è un piatto tradizionale veneto che prevede carne di cavallo stufata con cipolle, vino rosso e pomodoro.
Come posso personalizzare la ricetta della pastissada?
Puoi aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o alloro per arricchire il sapore, oppure sostituire il pomodoro con delle olive nere.
È possibile usare carne diversa dalla carne di cavallo?
Sì, puoi utilizzare carne di manzo o agnello, ma considera che i tempi di cottura potrebbero variare.
Quanto tempo ci vuole per cucinare la pastissada spezzatino cavallo veneto?
La cottura richiede circa 3 ore a fuoco molto dolce, ma il risultato vale l’attesa!
Posso servire la pastissada con contorni diversi dalla polenta?
Assolutamente! La pastissada si sposa bene anche con purè di patate o gnocchi.
Considerazioni Finali
La pastissada spezzatino cavallo veneto è un piatto ricco e saporito ideale per le occasioni speciali o semplicemente per deliziare i tuoi cari. Sperimenta con ingredienti e contorni diversi per adattarlo ai tuoi gusti!

Pastissada Spezzatino Cavallo Veneto
Preparare la pastissada spezzatino cavallo veneto è un viaggio nei sapori autentici del Veneto, dove la carne di cavallo viene cotta lentamente in un ricco sugo di cipolle, vino rosso e pomodoro. Questo piatto tradizionale è perfetto per le cene in famiglia o le occasioni speciali, da gustare con una calda polenta che assorbe alla perfezione il sapore intenso dello stufato. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga ogni attesa, offrendo un’esperienza culinaria che conquista tutti.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 6 porzioni 1x
Ingredienti
- 1 kg carne di cavallo tagliata a spezzatino
- 300 g passata di pomodoro fresca
- 3 cipolle grandi
- 50 g burro
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 500 ml vino rosso robusto
- pepe nero macinato fresco
- sale fino
Istruzioni
- Sciogliere burro e olio in una casseruola ampia a fuoco medio; aggiungere le cipolle affettate e farle appassire.
- Unire la passata di pomodoro, salare e pepare. Mescolare bene.
- Aggiungere i pezzi di carne e rosolarli brevemente.
- Cuocere a fiamma moderata per circa 20 minuti.
- Versare il vino rosso, coprire e cuocere a fuoco dolce per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
- Servire caldo con polenta o gnocchi.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 180 minuti
- Category: Piatto principale
- Method: Stufare
- Cuisine: Cucina veneta
Nutrizione
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 380
- Sugar: 5g
- Sodium: 800mg
- Fat: 16g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 25g
- Fiber: 3g
- Protein: 40g
- Cholesterol: 90mg
Lascia un commento