• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Gnocchi di zucca classica

Gnocchi di zucca classica

Agosto 10, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Gnocchi di zucca classica è un piatto che celebra i sapori autunnali. Morbidi e deliziosi, questi gnocchi sono perfetti per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi festivi. La combinazione della dolcezza della zucca gialla con il burro fuso e la salvia offre un’esperienza culinaria unica e avvolgente. Non dimenticare di aggiungere la ricotta affumicata, che regala un tocco di sapore in più!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzarla senza difficoltà.
  • Sapore avvolgente: La combinazione di zucca, burro e salvia crea un piatto ricco e delizioso.
  • Versatile: Perfetta come primo piatto o per un’occasione speciale, questi gnocchi possono essere adattati a diversi gusti.
  • Ingredienti freschi: Utilizza ingredienti di stagione per un piatto ancora più buono e salutare.
  • Nutriente: Con circa 320 calorie a porzione, è una scelta sana senza compromettere il gusto.

Strumenti e Preparazione

Per preparare gli gnocchi di zucca classica, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti aiuteranno a ottenere il miglior risultato possibile.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Pentola grande
  • Schiumarola
  • Setaccio
  • Cucchiaio di legno
  • Padella

Importanza di Ogni Strumento

  • Pentola grande: Necessaria per lessare la zucca e cuocere gli gnocchi in modo uniforme.
  • Schiumarola: Utile per rimuovere delicatamente gli gnocchi dall’acqua bollente senza rompersi.
  • Setaccio: Permette di ottenere una polpa di zucca liscia, fondamentale per la consistenza degli gnocchi.

Ingredienti

Per gli Gnocchi

  • 800 g polpa di zucca gialla cotta
  • 1 uovo
  • 150 g farina 00
  • sale fino q.b.
  • pepe nero macinato q.b.

Per Condire

  • 120 g burro
  • salvia fresca q.b.
  • ricotta affumicata grattugiata q.b.

Come Preparare Gnocchi di zucca classica

Passo 1: Lessare la Zucca

Lessare la polpa di zucca con poca acqua. Passarla al setaccio e lasciar raffreddare completamente.

Passo 2: Preparare l’Impasto

Unire la farina, l’uovo, sale e pepe alla polpa di zucca fredda. Mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.

Passo 3: Cuocere gli Gnocchi

Portare a bollore abbondante acqua salata in una pentola. Prelevare piccole quantità di impasto con un cucchiaio e versarle delicatamente in acqua bollente, poche per volta.

Passo 4: Blocco della Cottura

Quando gli gnocchi salgono a galla, rimuoverli delicatamente con la schiumarola e trasferirli subito in acqua fredda per bloccare la cottura.

Passo 5: Saltare gli Gnocchi

Scolarli e trasferirli in padella. Saltarli per un paio di minuti con il burro fuso e la salvia. Servire con ricotta affumicata grattugiata sopra.

Come Servire Gnocchi di zucca classica

Gli gnocchi di zucca classica sono un piatto versatile e gustoso, perfetto per ogni occasione. Ecco alcune idee su come servirli al meglio.

Con Burro e Salvia

  • Un classico intramontabile: salta gli gnocchi in burro fuso con foglie di salvia fresca per un sapore ricco e aromatico.

Con Ricotta Affumicata

  • Aggiungi una generosa spolverata di ricotta affumicata grattugiata sopra gli gnocchi per un tocco di cremosità e sapore affumicato.

Con Sugo di Pomodoro

  • Servi gli gnocchi con un leggero sugo di pomodoro fresco, basilico e olio d’oliva per un piatto più tradizionale ma sempre delizioso.

Con Funghi Saltati

  • Prepara dei funghi freschi saltati in padella e aggiungili agli gnocchi per un abbinamento terroso e gustoso.
Gnocchi

Come Perfezionare Gnocchi di zucca classica

Per ottenere gnocchi di zucca perfetti, segui questi semplici consigli.

  • Usa zucca fresca: Scegli sempre zucca fresca di stagione per un sapore migliore.
  • Non esagerare con la farina: Aggiungi solo la farina necessaria per evitare che gli gnocchi diventino duri.
  • Controlla la cottura: Cuoci gli gnocchi fino a quando non salgono a galla; questo è il segno che sono pronti.
  • Congela gli gnocchi crudi: Se non li servi subito, puoi congelarli crudi. Cuocili direttamente dal congelatore quando ne hai bisogno.

Migliori Contorni per Gnocchi di zucca classica

Accompagnare gli gnocchi di zucca con i giusti contorni può esaltare ulteriormente il piatto. Ecco alcune idee.

  1. Insalata Mista: Un’insalata leggera con verdure fresche per bilanciare i sapori ricchi degli gnocchi.
  2. Purè di Patate: Un purè cremoso da servire accanto agli gnocchi, perfetto per assorbire il condimento.
  3. Cavolini di Bruxelles: Cavolini arrostiti o saltati in padella con aglio, ideali per un tocco croccante.
  4. Carciofi alla Romana: Carciofi cucinati in modo tradizionale, ricchi di sapori mediterranei.
  5. Frittelle di Zucchine: Croccanti frittelle che offrono una consistenza diversa e complementano bene il piatto principale.
  6. Spinaci Sautè: Spinaci saltati con aglio e olio d’oliva, semplici ma ricchi di nutrienti e gusto.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano gli gnocchi di zucca classica, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni suggerimenti per evitarli.

  • Ingredienti freddi: Utilizzare ingredienti a temperatura ambiente rende l’impasto più facile da lavorare. Assicurati che la polpa di zucca sia completamente raffreddata.
  • Troppa farina: Aggiungere troppa farina rende gli gnocchi duri. Inizia con la quantità indicata e aggiungi solo se necessario.
  • Cottura eccessiva: Cuocere gli gnocchi troppo a lungo li rende gommosi. Tieni d’occhio quando salgono a galla.
  • Non bloccare la cottura: Trasferire gli gnocchi in acqua fredda dopo la cottura evita che continuino a cuocere e mantenere la loro consistenza.
  • Salsa sbagliata: Abbinare le salse giuste è fondamentale. Scegli un condimento semplice come burro e salvia per esaltare il sapore degli gnocchi.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • item Conserva gli gnocchi di zucca in un contenitore ermetico.
  • item Possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.

Congelamento Gnocchi di zucca classica

  • item Disporre gli gnocchi su un vassoio in un solo strato prima di congelarli, per evitare che si attacchino.
  • item Una volta congelati, trasferiscili in un sacchetto per alimenti e conservali fino a 3 mesi.

Riscaldamento Gnocchi di zucca classica

  • item Forno: Riscalda a 180°C per 10-15 minuti, coprendo con alluminio per non seccarli.
  • item Microonde: Riscalda in una ciotola coperta per 2-3 minuti, mescolando a metà cottura.
  • item Stufa: Saltali in padella con un po’ di burro finché non sono caldi.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti riguardo gli gnocchi di zucca classica.

Come posso rendere gli gnocchi più leggeri?

Puoi sostituire parte della farina con fecola di patate o amido di mais.

Gli gnocchi di zucca possono essere preparati senza uovo?

Sì, puoi omettere l’uovo e utilizzare purè di patate come legante alternativo.

Posso usare altri tipi di zucca?

Certo! Altri tipi di zucca come la butternut sono ottimi sostituti.

Come posso personalizzare il condimento?

Puoi aggiungere formaggio grattugiato, noci tostate o funghi saltati al tuo condimento.

Qual è il modo migliore per servire gli gnocchi?

Servili con burro fuso, salvia fresca e una spolverata di ricotta affumicata.

Considerazioni Finali

Gli gnocchi di zucca classica sono una deliziosa opzione autunnale, perfetta per ogni occasione. La loro versatilità permette numerose personalizzazioni, quindi sentiti libero di sperimentare con ingredienti diversi. Provali e lasciati conquistare dal loro sapore unico!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Gnocchi di zucca classica

Gnocchi di zucca classica

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Gnocchi di zucca classica: un piatto che celebra i sapori autunnali rendendo ogni pasto un’esperienza indimenticabile. Questi gnocchi, morbidi e profumati, sono realizzati con polpa di zucca gialla e conditi con burro fuso e salvia fresca, offrendo un equilibrio perfetto tra dolcezza e aromaticità. La ricotta affumicata aggiunge un tocco unico, rendendo questi gnocchi adatti per cene in famiglia o pranzi festivi. Facili da preparare anche per chi è alle prime armi in cucina, sono versatili e possono essere personalizzati secondo i propri gusti. Scopri come portarli in tavola e lasciati conquistare dalla loro bontà!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 800 g di polpa di zucca gialla cotta
  • 1 uovo
  • 150 g di farina 00
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.
  • 120 g di burro
  • Salvia fresca q.b.
  • Ricotta affumicata grattugiata q.b.

Istruzioni

  1. Lessare la polpa di zucca con poca acqua, poi passarla al setaccio e farla raffreddare.
  2. In una ciotola, unire la farina, l'uovo, il sale e il pepe alla polpa di zucca fredda. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Portare a ebollizione abbondante acqua salata. Prelevare piccole quantità di impasto e cuocerle in acqua bollente fino a quando non salgono a galla.
  4. Rimuovere gli gnocchi con la schiumarola e trasferirli in acqua fredda per bloccare la cottura.
  5. Scolarli e saltarli in padella con burro fuso e salvia per alcuni minuti prima di servire con ricotta affumicata grattugiata.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Category: Primo piatto
  • Method: Bollitura e Saltare
  • Cuisine: Cucina Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 320
  • Sugar: 3g
  • Sodium: 350mg
  • Fat: 12g
  • Saturated Fat: 7g
  • Unsaturated Fat: 4g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 45g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 9g
  • Cholesterol: 70mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Spaghetti in barchette di melanzana
Post Successivo »
Strucolo istriano fatto in casa

Se ti è piaciuto questo…

Muffin Ricotta e Arancia

Muffin Ricotta e Arancia

Pomodorini con pane croccante

Pomodorini con pane croccante

Alici farcite alla nuorese

Alici farcite alla nuorese

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Quadrotti riso soffiato arachidi

Quadrotti riso soffiato arachidi

Pistacchiotti con crema spalmabile

Pistacchiotti con crema spalmabile

Biscotti al cioccolato con Nutella

Biscotti al cioccolato con Nutella

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina