• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Focaccia barese soffice e golosa

Focaccia barese soffice e golosa

Agosto 6, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La focaccia barese soffice e golosa è un delizioso pane tipico della tradizione pugliese, perfetto per ogni occasione. Che tu la voglia servire come antipasto, accompagnamento a un pasto o semplicemente come merenda, questa focaccia conquista per il suo impasto morbido e il ricco sapore dei pomodori e delle olive. Scopri come prepararla facilmente e goditi il profumo irresistibile che riempirà la tua cucina.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità di preparazione: Non serve essere esperti in cucina per realizzare una focaccia perfetta.
  • Gusto straordinario: L’abbinamento di pomodori freschi e olive rende ogni morso una vera esplosione di sapore.
  • Versatilità: Ottima da gustare da sola o come accompagnamento per i tuoi piatti preferiti.
  • Tradizione pugliese: Porta in tavola un pezzo d’Italia, con un piatto ricco di storia e cultura gastronomica.

Strumenti e Preparazione

Prima di iniziare a preparare la tua focaccia barese soffice e golosa, assicurati di avere a disposizione gli strumenti giusti per un risultato ottimale.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Planetaria
  • Teglia di alluminio (30-32 cm)
  • Ciotola
  • Pellicola trasparente
  • Panno da cucina

Importanza di Ogni Strumento

  • Planetaria: Facilita la lavorazione dell’impasto, garantendo una consistenza perfetta.
  • Teglia di alluminio: Assicura una cottura uniforme grazie alla sua conducibilità termica.

Ingredienti

Prepara la focaccia barese ricca di gusto con pomodori, olive e un impasto soffice.

Ingredienti Principali

  • 450 g di farina 00
  • 280 g di acqua
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 12 g di sale
  • 8 g di zucchero

Ingredienti per il Condimento

  • 350 g di pomodori pelati
  • 20 olive denocciolate
  • Origano secco q.b.
  • 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Come Preparare Focaccia barese soffice e golosa

Passo 1: Preparare l’Impasto

Versa la farina 00, il lievito di birra sbriciolato, il sale e lo zucchero nella ciotola della planetaria. Aziona la macchina per amalgamare gli ingredienti. Poi aggiungi poco alla volta l’acqua e lavora a velocità media per almeno 5 minuti.

Passo 2: Lievitazione Iniziale

Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e lavoralo brevemente fino a ottenere una palla. Metti l’impasto in un recipiente, copri con pellicola bucherellata e un panno. Lascia lievitare fino al raddoppio del volume, circa 60-90 minuti.

Passo 3: Incorporare Aria

Riprendi l’impasto, lavoralo delicatamente per incorporare aria. Rimettilo a riposare per altri 30 minuti coperto con pellicola e panno.

Passo 4: Preparare la Teglia

Olia il fondo di una teglia di alluminio da 30-32 cm di diametro. Stendi l’impasto con i polpastrelli sulla teglia. Spennella la superficie con parte dell’olio. Distribuisci i pomodori pelati spezzettati, inserisci le olive premendo leggermente, aggiungi sale e una generosa quantità di origano. Lascia riposare per 15-20 minuti.

Passo 5: Cottura Finale

Cuoci in forno statico preriscaldato a 250°C nel ripiano più basso per 15-20 minuti. Sforna la focaccia barese soffice e golosa e lascia intiepidire prima di servire.

Goditi questo piatto straordinario della cucina pugliese!

Come Servire Focaccia barese soffice e golosa

La focaccia barese soffice e golosa è un piatto versatile che si presta a diverse occasioni. Può essere servita come antipasto, spuntino o accompagnamento ai pasti principali. Ecco alcune idee per gustarla al meglio.

Con Affettati

  • Prosciutto crudo: Il sapore salato del prosciutto si abbina perfettamente alla dolcezza della focaccia.
  • Salame di Napoli: Aggiunge un tocco piccante e ricco, ideale per un aperitivo.

Con Formaggi

  • Mozzarella di bufala: La cremosità della mozzarella esalta il sapore della focaccia.
  • Pecorino: Un formaggio stagionato che offre una nota intensa e saporita.

Con Verdure Grigliate

  • Melanzane e zucchine: Le verdure grigliate apportano freschezza e leggerezza al piatto.
  • Peperoni arrostiti: Aggiungono un sapore affumicato che completerà la tua esperienza gastronomica.

Con Salse

  • Pesto alla genovese: Perfetto per chi ama i sapori freschi ed erbacei.
  • Salsa ai pomodori secchi: Una combinazione intensa e gustosa che arricchisce ogni morso.
Focaccia

Come Perfezionare Focaccia barese soffice e golosa

Per ottenere una focaccia ancora più soffice e gustosa, segui questi semplici consigli. Piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza nella riuscita del tuo impasto.

  • Utilizza farine di qualità: Farine con maggiore contenuto proteico aiutano a ottenere una consistenza migliore.
  • Controlla la temperatura dell’acqua: L’acqua tiepida attiva il lievito in modo efficace, favorendo la lievitazione.
  • Non trascurare i tempi di lievitazione: Lasciare lievitare l’impasto fino al raddoppio è fondamentale per ottenere una focaccia leggera.
  • Aggiungi olio all’impasto: Un po’ di olio nell’impasto rende la focaccia più morbida e aromatica.
  • Cuoci a temperatura alta: Un forno ben caldo permette di ottenere una crosta dorata e croccante.
  • Fai riposare prima di servire: Lascia intiepidire la focaccia prima di tagliarla, così sarà più facile da maneggiare.

Migliori Contorni per Focaccia barese soffice e golosa

La focaccia barese soffice e golosa si accompagna bene a diversi contorni. Ecco alcune idee per completare il tuo pasto.

  1. Insalata mista: Fresca e leggera, l’insalata bilancia la ricchezza della focaccia.
  2. Carciofi alla romana: Un contorno tradizionale che offre un ottimo contrasto di sapori.
  3. Patate al forno: Croccanti fuori e morbide dentro, sono sempre un successo.
  4. Hummus di ceci: Una crema di legumi che aggiunge cremosità e gusto.
  5. Verdure al vapore: Semplici da preparare, forniscono un apporto nutrizionale interessante.
  6. Sottaceti assortiti: Offrono un tocco acido che contrasta bene con il sapore della focaccia.

Errori Comuni da Evitare

È importante prestare attenzione a alcuni errori comuni quando prepari la focaccia barese soffice e golosa per garantirne il successo.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale. Controlla sempre la data di scadenza del lievito e degli altri prodotti.
  • Non rispettare i tempi di lievitazione: La lievitazione è cruciale. Non accorciare i tempi, lascia che l’impasto raddoppi il suo volume per ottenere una focaccia leggera.
  • Impasto troppo lavorato: Se lavori troppo l’impasto, risulterà duro. Lavora delicatamente e non esagerare con il tempo di impastamento.
  • Forno non preriscaldato: Non dimenticare di preriscaldare il forno. Una temperatura adeguata è essenziale per una cottura uniforme e croccante.
  • Non usare olio sufficiente: L’olio è fondamentale sia nell’impasto che sulla superficie. Non lesinare sull’olio, aiuta a rendere la focaccia più saporita.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La focaccia si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitore: Mettila in un contenitore ermetico o coprila con pellicola trasparente.

Congelamento Focaccia barese soffice e golosa

  • Durata: Puoi congelare la focaccia per 1-2 mesi.
  • Contenitore: Usa sacchetti per congelatore o contenitori ermetici. Assicurati di rimuovere l’aria.

Riscaldamento Focaccia barese soffice e golosa

  • Forno: Preriscalda a 180°C e scalda per 10-15 minuti per ripristinare la croccantezza.
  • Microonde: Utilizza un piatto adatto e riscalda per 30 secondi alla volta, controllando spesso.
  • Stufa: Scalda in padella a fuoco molto basso, coprendo con un coperchio fino a riscaldamento completo.

Domande Frequenti

Scopri le risposte alle domande più comuni sulla preparazione della focaccia barese soffice e golosa.

Qual è il segreto per una focaccia barese soffice e golosa?

Il segreto sta nella qualità degli ingredienti e nei tempi di lievitazione corretti. Assicurati di usare farina di buona qualità e di rispettare i tempi di riposo dell’impasto.

Posso sostituire gli ingredienti?

Certo! Puoi personalizzare la focaccia barese soffice e golosa aggiungendo ingredienti come formaggi, spezie o diverse tipologie di olive secondo i tuoi gusti.

Come posso renderla più aromatica?

Aggiungi erbe aromatiche fresche come rosmarino o basilico all’impasto o sopra la superficie prima della cottura per un sapore extra.

È possibile prepararla senza glutine?

Sì, puoi utilizzare una farina senza glutine specifica per panificazione, ma fai attenzione alla quantità d’acqua poiché può variare rispetto alla farina tradizionale.

Considerazioni Finali

La focaccia barese soffice e golosa è un piatto straordinario che combina semplicità e gusto. È perfetta come antipasto o contorno ed è altamente personalizzabile con ingredienti a tuo piacimento. Provala oggi stesso!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Focaccia barese soffice e golosa

Focaccia Barese Soffice e Golosa

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La focaccia barese soffice e golosa è un vero gioiello della tradizione pugliese, caratterizzata da un impasto morbido e profumato. Questa delizia è perfetta per ogni occasione: come antipasto, merenda o semplice snack. La combinazione di pomodori freschi e olive nere rende ogni morso un’esplosione di sapore, mentre la sua versatilità consente di abbinarla a numerosi piatti.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: circa 8 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 450 g di farina 00
  • 280 g di acqua
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 12 g di sale
  • 8 g di zucchero
  • 350 g di pomodori pelati
  • 20 olive denocciolate
  • Origano secco q.b.
  • 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Istruzioni

  1. In una ciotola della planetaria, unisci farina, lievito, sale e zucchero. Aggiungi l'acqua poco alla volta, lavorando l'impasto per circa 5 minuti.
  2. Trasferisci l'impasto su un piano infarinato, forma una palla e lascialo lievitare coperto fino al raddoppio (60-90 minuti).
  3. Dopo la lievitazione, lavora delicatamente l’impasto per incorporare aria e lascialo riposare per altri 30 minuti.
  4. Prepara una teglia oliata e stendi l’impasto con le dita. Condisci con pomodori, olive, sale e origano, lasciando riposare per 15-20 minuti.
  5. Cuoci in forno preriscaldato a 250°C per 15-20 minuti finché non è dorata.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Category: Antipasto
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 fetta da circa 100g
  • Calories: 253
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 310 mg
  • Fat: 8 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 6 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 39 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 6 g
  • Cholesterol: 0 mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Alici farcite alla nuorese
Post Successivo »
Torta di funghi e patate

Se ti è piaciuto questo…

Pollo alla mugnaia

Pollo alla mugnaia

Poke Bowl

Poke Bowl

Pasta con sgombro fresco

Pasta con sgombro fresco

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Zucchine in agrodolce

Zucchine in agrodolce

Pizza in teglia con provola

Pizza in teglia con provola

Sarde a beccafico

Sarde a beccafico

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina