• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Alici farcite alla nuorese

Alici farcite alla nuorese

Agosto 6, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Alici farcite alla nuorese è un piatto della tradizione sarda che conquisterà il tuo palato. Queste alici ripiene, con un mix di ricotta e prezzemolo, sono perfette per un pranzo in famiglia o una cena con amici. La loro leggerezza e il sapore autentico le rendono adatte a qualsiasi occasione, dal pranzo festivo a un semplice pasto quotidiano. Scopri subito come preparare questa delizia!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità: La ricetta richiede pochi ingredienti e passaggi facili da seguire.
  • Gusto Unico: Il mix di ricotta e prezzemolo rende il ripieno cremoso e aromatico.
  • Versatilità: Perfetta per un secondo piatto, può essere servita anche come antipasto.
  • Salute: Le alici sono ricche di omega-3 e nutrienti, rendendole una scelta sana.
  • Tradizione: Un piatto tipico della cucina nuorese che porta con sé la storia culinaria della Sardegna.

Strumenti e Preparazione

Per preparare le alici farcite alla nuorese, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario a portata di mano per una preparazione senza intoppi.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Ciotola
  • Teglia da forno
  • Cucchiaio di legno

Importanza di Ogni Strumento

  • Coltello affilato: Essenziale per pulire le alici facilmente senza danneggiarle.
  • Teglia da forno: Necessaria per cuocere le alici in modo uniforme.
  • Ciotola: Fondamentale per mescolare gli ingredienti del ripieno.

Ingredienti

Alici farcite alla nuorese con ricotta, prezzemolo e pane per un secondo leggero e gustoso.

Ingredienti Principali

  • 800 g di alici fresche
  • 200 g di ricotta di pecora
  • 100 g di mollica di pane
  • 1 uovo intero
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • 1 pizzico di maggiorana secca
  • q.b. di latte intero
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe nero

Come Preparare Alici farcite alla nuorese

Passo 1: Preparare la Mollica

Sbriciolare la mollica di pane e lasciarla ammorbidire in un po’ di latte. Nel frattempo, lavare e tritare finemente il prezzemolo. Pulire accuratamente le alici eliminando interiora, testa e lisca centrale. Lavarle sotto acqua corrente e asciugarle con un canovaccio pulito.

Passo 2: Preparare il Ripieno

Strizzare la mollica di pane e trasferirla in una ciotola. Unirvi la ricotta di pecora, il prezzemolo e l’aglio tritati, la maggiorana secca e l’uovo. Condire con sale e pepe e amalgamare accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.

Passo 3: Farcire le Alici

Disporre metà delle alici aperte su un piano di lavoro. Distribuire su ciascuna uno strato del ripieno preparato. Ricoprire singolarmente con le restanti alici.

Passo 4: Cuocere in Forno

Sistemare le alici farcite in una teglia da forno. Spennellarle uniformemente con l’olio extravergine d’oliva. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti. Servire immediatamente per gustare al meglio questa specialità della cucina nuorese!

Come Servire Alici farcite alla nuorese

Le alici farcite alla nuorese sono un piatto delizioso e versatile, perfetto per essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentarle.

Con insalata fresca

  • Un’insalata mista con pomodori, cetrioli e rucola può bilanciare il sapore delle alici.

Con contorni di verdure

  • Servire le alici con contorni di verdure grigliate aggiunge colore e nutrienti al piatto.

Con salsa di limone

  • Un filo di salsa di limone fresco spruzzato sopra le alici dà un tocco di freschezza.

Con pane croccante

  • Accompagnare le alici con fette di pane croccante rende il pasto completo e soddisfacente.
Alici

Come Perfezionare Alici farcite alla nuorese

Per rendere le tue alici farcite alla nuorese ancora più gustose, considera questi suggerimenti.

  • Usa ricotta fresca: La ricotta appena acquistata offre una consistenza migliore e un sapore più intenso.
  • Aggiungi spezie: Prova a incorporare altre spezie come peperoncino o origano per un tocco di sapore in più.
  • Fai marinare le alici: Prima della preparazione, marinare le alici in succo di limone per un’ora può esaltare i loro sapori.
  • Sperimenta con formaggi: Puoi sostituire la ricotta con un altro formaggio cremoso per variare il ripieno.

Migliori Contorni per Alici farcite alla nuorese

Le alici farcite si abbinano bene a diversi contorni. Ecco le migliori scelte da considerare.

  1. Patate arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, ottime per accompagnare il pesce.
  2. Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati sono perfetti per un pasto equilibrato.
  3. Riso pilaf: Leggero e profumato, il riso pilaf è un ottimo accompagnamento per assorbire i succhi delle alici.
  4. Purè di patate: Crema e burroso, questo contorno si sposa bene con il sapore delle alici.
  5. Insalata caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico danno freschezza e leggerezza.
  6. Cavolfiore gratinato: Un contorno ricco che aggiunge cremosità al piatto principale.
  7. Fagiolini saltati: Croccanti e leggermente speziati, i fagiolini possono dare una nota vivace al pasto.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano le alici farcite alla nuorese, è facile commettere errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.

  • Ingredienti non freschi: Usare alici non fresche può alterare il sapore del piatto. Assicurati di acquistare alici fresche dal tuo pescivendolo di fiducia.
  • Ripieno troppo secco: Se il ripieno è troppo asciutto, le alici risulteranno poco gustose. Aggiungi un po’ di latte o olio per ottenere una consistenza cremosa.
  • Cottura eccessiva: Cuocere le alici troppo a lungo le rende secche. Segui i tempi indicati e controlla la cottura per mantenerle tenere.
  • Non utilizzare spezie: L’assenza di spezie come il prezzemolo o la maggiorana può rendere il piatto insipido. Non dimenticare di aggiungere erbe aromatiche per un sapore ricco.
  • Non sbriciolare bene il pane: Una mollica di pane non ben sbriciolata può creare grumi nel ripieno. Assicurati che sia finemente sminuzzata e ben amalgamata con gli altri ingredienti.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • item Conserva le alici farcite in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
  • item Assicurati che siano completamente fredde prima di riporle in frigorifero.

Congelamento Alici farcite alla nuorese

  • item Puoi congelare le alici farcite prima della cottura. Usale entro 1 mese.
  • item Avvolgile bene in pellicola trasparente e mettile in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore.

Riscaldamento Alici farcite alla nuorese

  • item Forno: Riscalda a 180°C per circa 5-7 minuti fino a quando sono calde.
  • item Microonde: Usa una modalità media per 2-3 minuti. Controlla frequentemente per evitare che si asciughino.
  • item Stufa: Scalda in padella a fuoco basso, girando delicatamente per evitare rotture.

Domande Frequenti

Scopriamo insieme alcune delle domande più comuni sulle alici farcite alla nuorese.

Come si preparano le Alici farcite alla nuorese?

Per prepararle, pulisci e apri le alici, poi riempile con un mix di ricotta, prezzemolo e spezie. Cuoci in forno fino a doratura.

Posso sostituire la ricotta di pecora?

Sì, puoi utilizzare ricotta vaccina o anche formaggio spalmabile come alternativa.

Quale contorno si abbina bene alle Alici farcite alla nuorese?

Un’insalata fresca o delle patate lesse sono ottimi contorni da abbinare.

Possono essere servite fredde?

Sì, le alici farcite possono essere servite anche fredde come antipasto o secondo piatto.

Qual è la storia delle Alici farcite alla nuorese?

Questo piatto tradizionale proviene dalla cucina sarda ed è amato per la sua semplicità e bontà unica.

Considerazioni Finali

Le alici farcite alla nuorese sono un piatto delizioso e versatile perfetto per ogni occasione. Sperimenta con diverse erbe o formaggi nel ripieno per personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti. Non esitare a provarle!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Alici farcite alla nuorese

Alici farcite alla nuorese

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Alici farcite alla nuorese è un piatto tipico della tradizione sarda, perfetto per chi desidera un secondo piatto leggero e ricco di sapore. Queste alici ripiene, farcite con un delizioso mix di ricotta di pecora e prezzemolo fresco, si prestano a molte occasioni, dalla cena in famiglia a un pranzo festivo. La loro preparazione è semplice e veloce, rendendole una scelta ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 800 g di alici fresche
  • 200 g di ricotta di pecora
  • 100 g di mollica di pane
  • 1 uovo intero
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • 1 pizzico di maggiorana secca
  • q.b. di latte intero
  • 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe nero

Istruzioni

  1. Sbriciolare la mollica di pane e ammorbidire in latte. Lavare e tritare il prezzemolo. Pulire le alici eliminando testa e interiora.
  2. In una ciotola, mescolare mollica strizzata, ricotta, prezzemolo, aglio tritato, maggiorana e uovo. Aggiungere sale e pepe.
  3. Farcire le alici con il ripieno preparato, coprendo con altre alici.
  4. Disporre in teglia, spennellare con olio e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Category: Secondo Piatto
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Cucina Sarda

Nutrizione

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 210
  • Sugar: 1g
  • Sodium: 450mg
  • Fat: 12g
  • Saturated Fat: 3g
  • Unsaturated Fat: 7g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 14g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 15g
  • Cholesterol: 40mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Acciughe e patate dorate
Post Successivo »
Focaccia barese soffice e golosa

Se ti è piaciuto questo…

Risotto ciliegie e robiola

Risotto ciliegie e robiola

Tagliatelle prosciutto e mozzarella

Tagliatelle prosciutto e mozzarella

Insalata russa con pollo

Insalata russa con pollo

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Danubio Pizza Farcito

Danubio Pizza Farcito

Corona salata con legumi

Corona salata con legumi

Pasta alla carcerata

Pasta alla carcerata

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina