• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Fave dei morti

Fave dei morti

Luglio 22, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Le Fave dei morti sono dolci tradizionali italiani che racchiudono sapori e profumi intensi, grazie all’uso delle mandorle. Questi biscotti sono perfetti per commemorare i propri cari durante il periodo di Ognissanti. La loro preparazione è semplice e veloce, rendendoli adatti a diverse occasioni, come feste o incontri familiari. Prova a realizzarli e scopri quanto possono essere deliziosi!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La ricetta delle fave dei morti è semplice e richiede pochi passaggi.
  • Gusto unico: Le mandorle conferiscono un sapore inconfondibile che conquista tutti.
  • Tradizione: Sono un dolce tipico del periodo di Ognissanti, portando con sé la cultura italiana.
  • Versatilità: Ottimi da servire come dessert o per accompagnare il tè e il caffè.
  • Ingredienti naturali: Utilizzando ingredienti freschi, i biscotti risultano sani e genuini.

Strumenti e Preparazione

Prima di iniziare a preparare le fave dei morti, assicurati di avere gli strumenti giusti a disposizione.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella
  • Frullatore
  • Ciotola
  • Teglia da forno
  • Carta forno

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella: Utile per tostare le mandorle, esaltandone il sapore.
  • Frullatore: Permette di ottenere una farina fine dalle mandorle in modo veloce.
  • Teglia da forno: Essenziale per cuocere uniformemente le fave dei morti.

Ingredienti

Per preparare le fave dei morti, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200 g mandorle
  • 100 g farina 00
  • 80 g zucchero
  • 1/2 fiala aroma al rum (opzionale)
  • 1 uovo
  • 30 g olio di semi di girasole (o pari peso di burro fuso)
  • 1 pizzico cannella in polvere
  • 1 pizzico lievito in polvere per dolci (la punta di un cucchiaino)
  • q.b. acqua (se necessario)

Come Preparare Fave dei morti

Passo 1: Tostare le Mandorle

Iniziate la preparazione delle fave dei morti inserendo le mandorle (io le ho lasciate intere con la pellicina) dentro una padella. Lasciatele tostare per qualche minuto, poi una volta fredde frullatele fino a ridurle in farina. Unite anche lo zucchero, la farina, la cannella ed il lievito. Con una forchetta miscelate omogeneizzando le polveri.

Passo 2: Unire gli Ingredienti Umidi

A questo punto unite l’uovo, l’aroma al rum (opzionale) e l’olio di semi. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario aggiungete un po’ di acqua se vedete che l’impasto è asciutto.

Passo 3: Formare le Palline

Successivamente ricavate delle palline grandi quanto una noce e adagiatele su una teglia foderata di carta forno. Infornate a 180°C per circa 20 – 25 minuti, regolando la cottura in base al vostro forno.

Passo 4: Raffreddamento e Servizio

Infine, quando le fave dei morti saranno cotte sfornatele e lasciatele raffreddare. Servitele in memoria dei vostri cari defunti.

Come Servire Fave dei morti

Le Fave dei morti sono dolci versatili che possono essere serviti in vari modi per onorare la memoria dei vostri cari. Ecco alcune idee su come presentarli al meglio.

In accompagnamento a tè o caffè

  • Con un tè caldo: Le fave dei morti si abbinano perfettamente a un tè nero, creando un contrasto delizioso.
  • Con un caffè lungo: Serviteli con un caffè per esaltare i sapori delle mandorle e della cannella.

Presentazione su un piatto decorato

  • Con fiori commestibili: Decorate il piatto con fiori eduli per una presentazione elegante e colorata.
  • In scatole regalo: Offrite le fave dei morti in piccole scatole decorate, perfette come dono ai vostri ospiti.

Abbinamenti con frutta secca

  • Con noci e nocciole: Servite insieme a una selezione di frutta secca per aggiungere croccantezza e varietà.
  • Con frutta fresca: Un abbinamento con mele o pere può bilanciare la dolcezza dei dolci.
Fave

Come Perfezionare Fave dei morti

Per rendere le vostre Fave dei morti ancora più gustose, seguite questi semplici suggerimenti.

  • Usate mandorle fresche: Scegliete mandorle di alta qualità per migliorare il sapore finale.
  • Aggiungete spezie: Provate ad includere altre spezie come noce moscata o chiodi di garofano per un profilo aromatico diverso.
  • Controllate la cottura: Assicuratevi che siano dorate ma non bruciate, regolando il tempo in base al vostro forno.
  • Sperimentate con aromi: Usate diverse essenze come vaniglia o arancia per dare un tocco personale.

Migliori Contorni per Fave dei morti

Le Fave dei morti possono essere accompagnate da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee utili.

  1. Mousse al cioccolato: Una mousse leggera che aggiunge cremosità e dolcezza.
  2. Crema di mascarpone: Ottima da spalmare o servire a parte, arricchisce l’esperienza gustativa.
  3. Frutta caramellata: Un mix di frutta caramellata rende il dessert ancora più speciale.
  4. Gelato alla vaniglia: La freschezza del gelato crea un contrasto perfetto con i dolci secchi.
  5. Sorbetto al limone: Un sorbetto fresco pulisce il palato tra una fetta e l’altra.
  6. Tisana alle erbe: Una bevanda calda alle erbe completa bene il pasto, creando una bella armonia di sapori.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano le Fave dei morti, è facile commettere errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare:

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare mandorle vecchie può rovinare il sapore. Assicurati di usare ingredienti freschi per ottenere il miglior risultato.
  • Cottura eccessiva: Se cuoci le fave troppo a lungo, diventeranno secche. Controlla la cottura a partire dai 20 minuti.
  • Miscelazione insufficiente: Non mescolare bene gli ingredienti può portare a un impasto non omogeneo. Usa una forchetta per assicurarti che tutto sia amalgamato correttamente.
  • Dimensione delle palline uniforme: Se fai palline di dimensioni diverse, la cottura sarà irregolare. Cerca di mantenere la stessa grandezza per una cottura uniforme.
  • Non lasciare raffreddare: Servire le fave calde potrebbe farle perdere consistenza. Lasciale raffreddare prima di servirle.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • item Le Fave dei morti possono essere conservate in frigorifero per 3-5 giorni in un contenitore ermetico.
  • item Assicurati che siano completamente raffreddate prima di riporle.

Congelamento Fave dei morti

  • item Puoi congelare le Fave dei morti fino a 3 mesi.
  • item Avvolgile singolarmente in pellicola trasparente e mettile in un sacchetto per alimenti.

Riscaldamento Fave dei morti

  • item Forno: Riscalda a 160°C per circa 5-10 minuti. Questo mantiene la croccantezza.
  • item Microonde: Riscalda a bassa potenza per 10-15 secondi, ma attenzione a non seccarle.
  • item Stufa: Puoi riscaldarle in una padella antiaderente a fuoco basso per pochi minuti.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulle Fave dei morti:

Come si preparano le Fave dei morti?

Per preparare le Fave dei morti, segui la ricetta sopra descritta, mescolando bene gli ingredienti e controllando la cottura.

Posso personalizzare le Fave dei morti?

Sì, puoi aggiungere aromi come vaniglia o sostituire l’aroma al rum con altri gusti secondo i tuoi preferenze.

Quando sono tradizionalmente consumate le Fave dei morti?

Le Fave dei morti vengono tradizionalmente consumate dal 31 ottobre al 2 novembre, durante la commemorazione dei defunti.

Possono essere fatte senza glutine?

Sì, puoi sostituire la farina 00 con una farina senza glutine per rendere le Fave dei morti gluten-free.

Qual è l’origine delle Fave dei morti?

Le origini delle Fave dei morti sembrano risalire a tradizioni antiche legate alla commemorazione dei defunti in Italia.

Considerazioni Finali

Le Fave dei morti sono dolci semplici ma deliziosi, perfetti per onorare i propri cari defunti. La loro versatilità permette molte personalizzazioni: puoi sperimentare con diversi aromi e decorazioni. Ti invitiamo a provarle e condividere questa dolce tradizione!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Fave dei morti

Fave dei morti

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Le Fave dei morti sono un dolce tradizionale italiano, simbolo di ricordo e celebrazione durante il periodo di Ognissanti. Questi biscotti morbidi, a base di mandorle, offrono un sapore unico e avvolgente, perfetto per onorare la memoria dei propri cari defunti. La preparazione è semplice e veloce, rendendoli ideali per qualsiasi occasione festiva o incontro familiare. Con una consistenza che si scioglie in bocca e un profumo inebriante, le Fave dei morti possono essere servite da sole o accompagnate da tè e caffè.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: circa 12 biscotti 1x

Ingredienti

Scale
  • 200 g mandorle
  • 100 g farina 00
  • 80 g zucchero
  • 1 uovo
  • 30 g olio di semi di girasole
  • 1 pizzico cannella
  • 1 pizzico lievito in polvere

Istruzioni

  1. Tosta le mandorle in una padella fino a doratura, poi frullale fino a ottenere una farina.
  2. In una ciotola, mescola la farina di mandorle con zucchero, farina 00, cannella e lievito.
  3. Aggiungi l'uovo e l'olio, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua.
  4. Forma delle palline grandi quanto noci e disponile su una teglia foderata di carta forno.
  5. Cuoci in forno a 180°C per 20-25 minuti, fino a doratura.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 25 minuti
  • Category: Dolce
  • Method: Cottura in forno
  • Cuisine: Italiano

Nutrizione

  • Serving Size: 1 biscotto
  • Calories: 130
  • Sugar: 10g
  • Sodium: 2mg
  • Fat: 6g
  • Saturated Fat: 0.5g
  • Unsaturated Fat: 5g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 15g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 10mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Cappelli delle streghe
Post Successivo »
Involtini di maiale e verza

Se ti è piaciuto questo…

Biscotti salutari senza farina e zucchero

Mousse di yogurt e crumble ai frutti rossi

Mousse di yogurt e crumble ai frutti rossi

Bastoncini di Cioccolato

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Sushi con riso Venere

Sushi con riso Venere

Brutti ma buoni

Brutti ma buoni

Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina