Il Risotto zucca e speck è un primo piatto semplice ed autunnale, ideale per le giornate grigie o quando si ha voglia di un comfort food non troppo impegnativo. La dolcezza della zucca si sposa benissimo con il sapore affumicato dello speck, creando un equilibrio perfetto che conquisterà i vostri ospiti. Perfetto per cene in famiglia o pranzi festivi, questo risotto è una scelta versatile e appetitosa.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione del Risotto zucca e speck è veloce e facile, adatta anche ai principianti.
- Gusto ricco: I sapori della zucca e dello speck si combinano per creare un piatto assolutamente delizioso.
- Versatilità: Perfetto per ogni occasione, da una cena informale a un pranzo speciale.
- Ingredienti freschi: Utilizza ingredienti di stagione che rendono il piatto ancora più gustoso.
- Comfort food: Questo risotto è ideale per riscaldare le serate fredde.
Strumenti e Preparazione
Per preparare al meglio il tuo Risotto zucca e speck, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno la cucina.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella grande
- Coltello affilato
- Tagliere
- Mestolo
- Casseruola
Importanza di Ogni Strumento
- Padella grande: Permette una cottura uniforme degli ingredienti.
- Coltello affilato: Facilita il taglio preciso della zucca e degli altri ingredienti.
- Mestolo: Utile per mescolare il riso durante la cottura, evitando che attacchi.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 250 g zucca gialla
- 350 g riso Arborio
- 100 g speck (in unica fetta)
- 1 1/2 cipolla
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 l brodo vegetale
- q.b. sale
- 50 g burro
- 50 g parmigiano Reggiano DOP
- 1 bicchiere vino bianco
Come Preparare Risotto zucca e speck
Passo 1: Preparare la Zucca
Iniziate la preparazione del Risotto zucca e speck dall’ingrediente principale, la zucca. Tagliatela ed eliminate la buccia.
Passo 2: Cuocere la Zucca
Continuate nel tagliarla a pezzettini e mettetela in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva. Lasciatela appassire quindi inserite un paio di mestoli di brodo, lasciate ammorbidire.
Passo 3: Rosolare lo Speck
Nel frattempo in un’altra padella inserite lo speck tagliato a dadini e lasciate rosolare qualche minuto, quindi toglietelo dalla padella e lasciate momentaneamente da parte.
Passo 4: Soffriggere la Cipolla
Continuate la preparazione aggiungendo nella stessa padella dove avete rosolato lo speck, un filo di olio extravergine d’oliva e la cipolla ridotta a pezzettini. Lasciar soffriggere per qualche minuto, quindi aggiungete il riso.
Passo 5: Tostare il Riso
Lasciate tostare fino a quando non inizia a diventare opalescente. Quindi sfumate con il vino bianco e, ad alcool evaporato, unite il brodo girando spesso.
Passo 6: Aggiungere la Zucca
Arrivati a metà cottura, aggiungete la zucca e mescolate. Continuate a cuocere fino a cottura.
Passo 7: Mantecare il Risotto
Una volta che il Risotto zucca e speck è pronto, unite lo speck, il burro ed il parmigiano. Mantecate togliendo dal fuoco e servite il Risotto ben caldo ai vostri commensali.
Come Servire Risotto zucca e speck
Il Risotto zucca e speck è un piatto che si presta a diverse modalità di servizio, rendendolo perfetto per qualsiasi occasione. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio.
Con Parmigiano Regio
- Grattugiate Parmigiano Reggiano fresco sulla superficie del risotto. Questo aggiungerà un sapore ricco e cremoso.
Con Erbe Fresche
- Guarnite il risotto con erbe fresche come rosmarino o prezzemolo. Questo porterà freschezza e colore al piatto.
In Terrine Individuali
- Servite il risotto in terrine individuali per un tocco elegante. Ogni commensale avrà il suo porzione personalizzata.
Con una Spruzzata di Olio al Tartufo
- Aggiungete una goccia di olio al tartufo prima di servire. Questo conferirà un aroma unico e sofisticato al piatto.
Accompagnato da Vino Bianco
- Servite il risotto con un calice di vino bianco secco. La freschezza del vino bilancerà la ricchezza del piatto.

Come Perfezionare Risotto zucca e speck
Per rendere il tuo Risotto zucca e speck ancora più gustoso, considera questi semplici suggerimenti.
- Sfumatura con Brodo Casalingo: Utilizzare brodo vegetale fatto in casa migliorerà notevolmente il sapore.
- Cottura del Riso Al Dente: Assicurati che il riso sia cotto al dente per una consistenza perfetta.
- Aggiunta di Noci Tostate: Le noci tostate possono aggiungere croccantezza e un sapore nocciolato interessante.
- Uso di Vino Aromatizzato: Prova a utilizzare un vino aromatizzato, come un Sauvignon Blanc, per arricchire ulteriormente il gusto.
- Mantecatura con Panna Fresca: Aggiungere un cucchiaio di panna fresca durante la mantecatura renderà il risotto più cremoso.
- Servire con Scaglie di Mandorle: Le mandorle a lamelle, tostate leggermente, possono dare una nota croccante in più.
Migliori Contorni per Risotto zucca e speck
Accompagnare il Risotto zucca e speck con i contorni giusti può esaltare l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee.
- Insalata Mista: Un’insalata leggera con verdure fresche aiuterà a bilanciare la ricchezza del risotto.
- Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati possono aggiungere colore e sapore al pasto.
- Crostini all’Aglio: Servire dei crostini all’aglio come antipasto rende l’inizio del pasto davvero invitante.
- Carciofi Sautèe: I carciofi saltati in padella offrono una consistenza interessante e un sapore unico.
- Purè di Patate Dolci: Un purè cremoso di patate dolci può essere un contorno dolce perfetto accanto al risotto.
- Frittelle di Spinaci: Queste frittelle croccanti aggiungono una nota rustica e saporita al pasto.
- Tortino di Patate: Un tortino salato può fornire una base sostanziosa per completare il piatto principale.
- Funghi Ripieni: I funghi ripieni sono un contorno raffinato che si sposa bene con i sapori del risotto.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara il Risotto zucca e speck, è facile commettere alcuni errori che possono compromettere il risultato finale.
- Ingredienti non freschi: Usare ingredienti vecchi o scaduti può rovinare il sapore. Assicurati di scegliere sempre prodotti freschi.
- Cottura eccessiva del riso: Cuocere troppo il riso porta a una consistenza mushy. Controlla la cottura e assaggia regolarmente.
- Non mescolare sufficientemente: Se non mescoli il risotto, potrebbe attaccarsi. Mescola spesso per garantire una cottura uniforme.
- Sfumare male: Non lasciare evaporare completamente l’alcol del vino. Questo passaggio è essenziale per arricchire i sapori.
- Aggiungere gli ingredienti in ritardo: Mettere la zucca o lo speck troppo tardi compromette la loro integrazione nel piatto. Segui l’ordine della ricetta.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Il risotto si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Usa un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Risotto zucca e speck
- Puoi congelare il risotto fino a 1 mese.
- Assicurati di utilizzare sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Risotto zucca e speck
- Forno: Riscalda a 180°C in una teglia coperta con alluminio fino a caldo.
- Microonde: Metti in un contenitore adatto; riscalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando.
- Stufa: In una padella, aggiungi un po’ di brodo e scalda a fuoco basso, mescolando frequentemente.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare il Risotto zucca e speck?
Puoi aggiungere altre verdure come funghi o spinaci. Sperimenta anche con diversi formaggi!
Qual è il miglior tipo di riso per il Risotto zucca e speck?
Il riso Arborio è ideale grazie alla sua capacità di assorbire liquidi e rilasciare amido, creando una consistenza cremosa.
Posso usare la zucca surgelata?
Sì, la zucca surgelata può essere utilizzata; assicurati però di scongelarla prima di aggiungerla al risotto.
Che vino posso usare nel Risotto zucca e speck?
Un buon vino bianco secco come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc sono ottime scelte.
Quanto tempo ci vuole per preparare il Risotto zucca e speck?
La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre la cottura dura circa 15 minuti.
Considerazioni Finali
Il Risotto zucca e speck è un piatto versatile che porta calore nelle fredde serate autunnali. Facile da preparare, puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti, rendendolo unico ogni volta. Provalo e lasciati sorprendere dalla sua bontà!

Risotto zucca e speck
Il Risotto zucca e speck è un primo piatto autunnale che combina la dolcezza della zucca con il sapore affumicato dello speck, creando una sinfonia di gusti in ogni boccone. Facile e veloce da preparare, questo risotto è perfetto per riscaldare le fredde serate d’autunno. Con ingredienti freschi di stagione e una preparazione semplice, potrai deliziare i tuoi ospiti con un comfort food che non richiede troppo impegno. Che si tratti di una cena in famiglia o di un pranzo festivo, il Risotto zucca e speck sarà sicuramente apprezzato da tutti.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 250 g di zucca gialla
- 350 g di riso Arborio
- 100 g di speck
- 1 ½ cipolla
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- 1 l di brodo vegetale
- Sale q.b.
- 50 g di burro
- 50 g di Parmigiano Reggiano DOP
- 1 bicchiere di vino bianco
Istruzioni
- Taglia la zucca a cubetti dopo averla sbucciata.
- In una padella, soffriggi la zucca con olio fino a farla appassire, quindi aggiungi brodo vegetale.
- In un'altra padella, rosola lo speck tagliato a dadini e mettilo da parte.
- Nella stessa padella dello speck, soffriggi la cipolla e aggiungi il riso tostando per qualche minuto.
- Sfuma con vino bianco e poi unisci il brodo mescolando frequentemente.
- A metà cottura, incorpora la zucca e termina la cottura del riso.
- Quando il risotto è pronto, manteca con speck, burro e Parmigiano.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Category: Primo Piatto
- Method: Cottura
- Cuisine: Cucina Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 370
- Sugar: 5g
- Sodium: 450mg
- Fat: 14g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 46g
- Fiber: 3g
- Protein: 12g
- Cholesterol: 30mg
Lascia un commento