• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Torta al tiramisù

Torta al tiramisù

Luglio 15, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Torta al tiramisù è un dessert che conquista il cuore di tutti, grandi e piccini. La sua cremosità e il gusto intenso del caffè la rendono perfetta per ogni occasione, che sia un compleanno, una festa in famiglia o semplicemente un dolce dopo cena. Questa torta ha il vantaggio di non contenere uova crude, grazie a un trucchetto che la rende sicura e deliziosa.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La ricetta è semplice e può essere realizzata anche dai cuochi meno esperti.
  • Gusto irresistibile: Il mix di mascarpone, caffè e cacao crea un sapore unico e avvolgente.
  • Adatta a tutte le occasioni: Perfetta per feste, cene o come dolce per il giorno dopo.
  • Versatilità: Puoi personalizzare la torta con vari ingredienti o aggiungere frutta per dare un tocco fresco.
  • Senza uova crude: Grazie alla tecnica della Pate a Bombe, puoi gustare la torta in tutta sicurezza.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Torta al tiramisù avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Ogni attrezzatura gioca un ruolo critico nel garantire il successo della tua ricetta.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Fruste elettriche
  • Pentolino
  • Ciotola
  • Spatola
  • Teglia a cerniera
  • Sac à poche

Importanza di Ogni Strumento

  • Fruste elettriche: Aiutano a montare le uova rapidamente, creando una consistenza leggera e spumosa.
  • Teglia a cerniera: Facilita la rimozione della torta senza danneggiarla.
  • Sac à poche: Ideale per decorare la torta in modo professionale e preciso.

Ingredienti

Per la Crema

  • 250 g mascarpone
  • 2 tuorli
  • 85 g zucchero
  • 200 g panna da montare

Per i Biscotti

  • 300 g savoiardi
  • 200 ml caffè

Per lo Sciroppo

  • 20 g acqua

Per Decorare

  • q.b. cacao amaro in polvere

Come Preparare Torta al tiramisù

Passo 1: Preparare la Pate a Bombe

Iniziate dalla Pate a Bombe. Inserite dentro un pentolino metà dello zucchero e l’acqua. Ponete sul fuoco fino a quando inizia a sobbollire. Usate un termometro per controllare la temperatura; dovrà arrivare a 120°C. Solo allora iniziate a montare i tuorli separati dagli albumi.

Passo 2: Montare i Tuorli

Inserite i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero rimanente. Montate con le fruste elettriche. Man mano che montate, versate lo sciroppo di zucchero caldo a filo fino ad ottenere un composto spumoso e raffreddato.

Passo 3: Aggiungere il Mascarpone

Quando i tuorli sono ben montati, unite il mascarpone al composto. Montate ancora fino ad amalgamare bene gli ingredienti.

Passo 4: Montare la Panna

Montate la panna da montare fino a ottenere una consistenza ferma. Unite delicatamente questa alla crema di mascarpone utilizzando una spatola, mescolando fino ad ottenere una crema omogenea.

Passo 5: Assemblare la Torta

Inzuppate brevemente i biscotti savoiardi nel caffè freddo. Disponeteli nella parte bassa della teglia a cerniera foderata con carta forno, creando uno strato uniforme. Aggiungete uno strato di crema sopra i biscotti e continuate alternando gli strati fino ad esaurire gli ingredienti.

Passo 6: Raffreddamento e Decorazione

Lasciate riposare la torta in frigorifero per almeno 3-4 ore affinché si compatti. Prima di servire, spolverizzate con cacao amaro per dare un tocco finale alla vostra Torta al tiramisù.

Come Servire Torta al tiramisù

La Torta al tiramisù è un dolce versatile e amato che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee per presentare questo delizioso dessert ai vostri ospiti.

Con frutti di bosco freschi

  • I frutti di bosco come lamponi o mirtilli possono accompagnare la torta, aggiungendo una nota fresca e colorata al piatto.

Con cioccolato fondente grattugiato

  • Spolverate la superficie della torta con cioccolato fondente grattugiato per un tocco extra di gusto e un aspetto elegante.

In coppette individuali

  • Servire la torta in piccole coppette consente a ciascun commensale di avere la propria porzione, rendendo il dessert più raffinato e facile da mangiare.

Con una salsa al caffè

  • Preparate una semplice salsa al caffè da versare sopra la torta per un’esperienza di gusto ancora più intensa e golosa.

Decorata con panna montata

  • Una generosa cucchiaiata di panna montata sopra ogni fetta può rendere la torta ancora più cremosa e invitante.

Con scaglie di mandorle

  • Aggiungere delle scaglie di mandorle tostate sopra la torta crea un contrasto croccante e arricchisce il profilo aromatico del dessert.
Torta

Come Perfezionare Torta al tiramisù

Per ottenere una Torta al tiramisù perfetta, è importante seguire alcuni semplici consigli. Questi suggerimenti possono aiutarti a migliorare ulteriormente il tuo dolce.

  • Usare ingredienti freschi: Assicurati che il mascarpone e gli altri ingredienti siano freschi per ottenere una crema ricca e saporita.
  • Non esagerare con il caffè: Inzuppare i savoiardi nel caffè è fondamentale, ma non esagerare per evitare che diventino troppo molli.
  • Lasciare riposare: Il riposo in frigorifero permette ai sapori di amalgamarsi meglio, quindi non saltare questo passaggio.
  • Personalizzare i gusti: Puoi aggiungere aromi come vaniglia o liquore al caffè per dare un tocco personale alla tua torta.
  • Controllare la temperatura: Assicurati che gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare a montare, per facilitare l’emulsione.
  • Decorazioni creative: Gioca con le decorazioni usando cacao amaro, cioccolato o frutta per rendere la tua torta ancora più bella da vedere.

Migliori Contorni per Torta al tiramisù

La Torta al tiramisù si sposa bene con diversi contorni che possono arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee da considerare quando servi questo dolce irresistibile.

  1. Gelato alla vaniglia: Un classico abbinamento che offre una cremosità extra in contrasto con la torta.
  2. Frutta fresca: L’uso di fette di kiwi o fragole può bilanciare la dolcezza della torta.
  3. Crema inglese: Versata sul piatto, questa crema liscia rende ogni boccone ancora più indulgente.
  4. Biscotti secchi: Biscotti croccanti possono aggiungere texture e fare da contrasto alla morbidezza della torta.
  5. Caffè espresso: Servire un piccolo espresso accanto alla fetta può intensificare i sapori del dessert.
  6. Salsa di caramello salato: Questa salsa dolce-salata offre un interessante contrasto ai sapori del tiramisù.
  7. Scaglie di cocco tostato: Aggiungono un elemento esotico e croccante che può stupire i palati.
  8. Zabaione: Un’altra crema tradizionale italiana che si sposa bene con il tiramisù, creando un abbinamento ricco e goloso.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Torta al tiramisù, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni.

  • Non usare caffè freddo: Utilizzare caffè caldo per inzuppare i savoiardi rende il dolce troppo molle. Fate raffreddare il caffè prima di utilizzarlo.
  • Montare male le uova: Se non montate bene i tuorli con lo zucchero, la crema risulterà grumosa. Montateli fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Non far riposare la torta: Saltare il riposo in frigorifero può compromettere la consistenza della torta. Lasciatela riposare almeno 3-4 ore prima di servirla.
  • Sovraccaricare di cacao: Un eccesso di cacao amaro può coprire i sapori delicati della crema. Spolverizzate solo un leggero strato sulla superficie prima di servire.
  • Dimenticare gli albumi: Non gettate via gli albumi avanzati; possono essere usati per altre ricette come meringhe o omelette.

Conservazione in Frigorifero

  • La Torta al tiramisù si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Torta al tiramisù

  • Potete congelare la torta per un massimo di 1 mese.
  • Assicuratevi di avvolgerla bene con pellicola trasparente o alluminio.

Riscaldamento Torta al tiramisù

  • Forno: Non è consigliato riscaldare, poiché il dolce deve essere servito freddo.
  • Microonde: Può risultare troppo morbido; evitate di riscaldarlo in microonde.
  • Stufa: Non è adatta per questo tipo di dolce; servitela fredda direttamente dal frigo.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla Torta al tiramisù che potrebbero esservi utili.

Come posso rendere la Torta al tiramisù più leggera?

Potete sostituire parte del mascarpone con yogurt greco per una versione più leggera ma gustosa.

Posso fare la Torta al tiramisù senza uova?

Sì, esistono ricette vegane che utilizzano alternative alle uova, come il tofu setoso o le creme vegetali.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Torta al tiramisù?

La preparazione richiede circa 30 minuti, ma è necessario farla riposare in frigorifero almeno 3 ore.

La Torta al tiramisù può essere personalizzata?

Certo! Potete aggiungere aromi come vaniglia o liquore, oppure variare i biscotti con altri tipi come i pavesini.

Posso usare caffè decaffeinato?

Sì, potete utilizzare caffè decaffeinato se preferite una versione senza caffeina della Torta al tiramisù.

Considerazioni Finali

La Torta al tiramisù è un dolce irresistibile che conquista tutti con il suo sapore cremoso e avvolgente. È perfetta per ogni occasione e si presta a molte personalizzazioni. Provate a realizzarla e divertitevi a creare la vostra versione unica!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Torta al tiramisù

Torta al tiramisù

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Torta al tiramisù è un dessert irresistibile che combina la dolcezza della crema al mascarpone con il sapore intenso del caffè, rendendola ideale per ogni occasione. Questo dolce freddo non richiede cottura e si prepara in pochi passaggi, permettendo anche ai cuochi meno esperti di realizzarla con successo. La sua consistenza cremosa e il tocco finale di cacao amaro la rendono perfetta per stupire amici e familiari. Inoltre, grazie alla tecnica della Pate a Bombe, puoi gustare questa prelibatezza in tutta sicurezza, senza uova crude.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 8 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 250 g di mascarpone
  • 200 g di panna da montare
  • 300 g di savoiardi
  • 200 ml di caffè
  • 85 g di zucchero
  • 2 tuorli

Istruzioni

  1. Inizia preparando la Pate a Bombe: sciogli metà zucchero in acqua e porta a 120°C.
  2. Monta i tuorli con lo zucchero rimanente fino a ottenere un composto spumoso.
  3. Aggiungi il mascarpone e mescola bene.
  4. Monta la panna e integrala delicatamente al composto.
  5. Inzuppa i savoiardi nel caffè e alterna strati nella teglia con la crema.
  6. Lascia raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 0 minuti
  • Category: Dessert
  • Method: No cooking
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 fetta da 100g
  • Calories: 305
  • Sugar: 23g
  • Sodium: 55mg
  • Fat: 21g
  • Saturated Fat: 13g
  • Unsaturated Fat: 7g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 28g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 4g
  • Cholesterol: 82mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Crema al caffè
Post Successivo »
Sporcamuss chantilly e ciliegie

Se ti è piaciuto questo…

Torta con Crema Pasticcera al Limone

Biscotti Fior di Limone

Torta di pandoro al Tiramisù

Torta di pandoro al Tiramisù

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Vellutata di Zucca

Vellutata di Zucca

Torta rum e cioccolato

Torta rum e cioccolato

Crispy corn dog

Crispy corn dog

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina