Gli Involtini primavera fatti in casa sono un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Facili da preparare, questi involtini possono essere serviti come antipasto o come piatto principale. Con una croccante sfoglia e un ripieno ricco di verdure fresche, sono un’ottima scelta per chi ama la cucina sana e gustosa.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Gli involtini primavera fatti in casa richiedono ingredienti semplici e una preparazione veloce.
- Gusto autentico: Potrai assaporare il vero gusto della cucina cinese direttamente a casa tua.
- Versatilità: Puoi personalizzare il ripieno con le verdure che preferisci o che hai a disposizione.
- Salute in primo piano: Utilizzando ingredienti freschi, questi involtini sono leggeri e salutari.
- Perfetti per ogni occasione: Ideali per feste, cene tra amici o semplicemente da gustare in famiglia.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare gli involtini primavera fatti in casa, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente
- Wok
- Ciotola
- Frusta o forchetta
- Tagliere
- Scola pasta
- Canovaccio
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette di cuocere le sfoglie senza farle attaccare, garantendo una cottura uniforme.
- Wok: Ideale per saltare le verdure rapidamente mantenendo intatta la loro croccantezza.
- Ciotola: Necessaria per mescolare gli ingredienti della pastella in modo omogeneo.
Ingredienti
Per la Sfoglia
- 150 g farina 00
- 50 g amido di mais (maizena) senza glutine
- 200 g acqua
- 1 pizzico sale
Per il Ripieno
- 1 cespo cavolo verza a cuore (in alternativa va bene la verza liscia)
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 30 g vino di riso
- 1 bicchiere acqua
- q.b. sale
Per la Frittura
- 1 albume
- 1 l olio di semi di girasole
Come Preparare Involtini primavera fatti in casa
Passo 1: Preparare la Sfoglia
Iniziate la preparazione degli involtini primavera fatti in casa dalla sfoglia. Dentro una ciotola unite l’amido e la farina, unite l’acqua ed il sale. Mescolate con una forchetta o frusta fino ad ottenere una pastella liquida. Lasciatela riposare per 5 minuti.
Passo 2: Cuocere le Sfoglie
Scaldate una padella antiaderente, ungete con un filo di olio di semi di girasole e versate un mestolo di pastella. Ruotate la padella per allargare la sfoglia. Cuocete pochi minuti su entrambi i lati e disponete le sfoglie su un tagliere pulito.
Passo 3: Preparare il Ripieno
Lasciate raffreddare leggermente le sfoglie mentre preparate il ripieno. Pulite e tagliate la cipolla, fatela imbiondire in un filo d’olio nel wok. Lavate e affettate la verza e la carota a bastoncini della stessa dimensione.
Passo 4: Saltare le Verdure
Unite le verdure alla cipolla nel wok, cuocete per qualche minuto. Aggiungete il vino e l’acqua, continuando a cuocere finché le verdure rimangono croccanti. Scolate il liquido in eccesso e lasciate raffreddare.
Passo 5: Farcire gli Involtini
Prendete una sfoglia tiepida, disponetela su un canovaccio pulito. Mettete nella parte bassa un cucchiaio di verdure e spennellate i bordi con albume d’uovo. Chiudete l’estremità inferiore verso il centro, poi i lati verso il centro e rotolate.
Passo 6: Friggere gli Involtini
Scaldate l’olio nel wok e cuocete gli involtini primavera fino a doratura. Anche se non saranno perfetti come quelli del ristorante, il loro sapore sarà straordinario.
Passo 7: Servire
Servite gli involtini primavera fatti in casa con salsa agrodolce o salsa agropiccante a piacere.
Con questa ricetta semplice, potrai sorprendere i tuoi ospiti con degli ottimi involtini primavera fatti in casa!
Come Servire Involtini primavera fatti in casa
Gli Involtini primavera fatti in casa sono un piatto versatile e gustoso, perfetto per essere condiviso con amici e familiari. Ecco alcune idee su come servirli al meglio.
Con Salsa Agrodolce
- La salsa agrodolce è un classico abbinamento. La sua dolcezza bilancia perfettamente il sapore delle verdure croccanti.
Con Salsa Agropiccante
- Se amate il piccante, la salsa agropiccante darà un tocco audace ai vostri involtini. Perfetta per chi cerca un sapore più intenso.
Con Insalata di Riso
- Servite gli involtini con una fresca insalata di riso. Questo contorno leggero e profumato completerà il piatto.
Con Verdure Saltate
- Un contorno di verdure saltate può arricchire la tavola. Scegliete verdure colorate per un effetto visivo accattivante.
Con Noodles Cinesi
- I noodles cinesi sono un’ottima opzione da abbinare agli involtini. Potete condirli con salsa di soia per un sapore autentico.
Con Tè Verde
- Per una bevanda rinfrescante, accompagnate i vostri involtini con tè verde. Un abbinamento salutare e aromatico.

Come Perfezionare Involtini primavera fatti in casa
Per ottenere degli involtini primavera fatti in casa davvero speciali, seguite questi semplici consigli.
- Scegliere ingredienti freschi: Utilizzare verdure fresche garantirà un sapore migliore e una consistenza croccante.
- Regolare il sale: Aggiungere sale gradualmente durante la cottura delle verdure per evitare che diventino troppo salate.
- Non sovraccaricare gli involtini: Mettete solo un cucchiaio di ripieno per facilitare la chiusura e garantire una cottura uniforme.
- Controllare la temperatura dell’olio: Assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di friggere gli involtini per evitare che assorbano troppo olio.
- Servire subito: Gustate gli involtini primavera appena fritti per mantenere la croccantezza.
- Esperimenti con le salse: Provate diverse salse per personalizzare ulteriormente il vostro piatto.
Migliori Contorni per Involtini primavera fatti in casa
Accompagnare gli Involtini primavera con i giusti contorni potrà esaltarne il gusto. Ecco alcune proposte da considerare.
- Riso Jasmine: Un riso profumato che si sposa bene con i sapori asiatici.
- Zuppa di Noodles: Una zuppa calda e avvolgente da servire accanto ai vostri involtini.
- Verdure al Vapore: Semplici e salutari, le verdure al vapore forniranno freschezza al pasto.
- Involtini di Melanzane: Deliziose melanzane arrotolate con formaggio o carne, ottimi come antipasto.
- Patatine Fritte: Croccanti e saporite, le patatine fritte sono sempre un successo tra grandi e piccini.
- Tortillas di Riso: Leggere e versatili, possono essere usate come base o accompagnamento ai vostri involtini.
- Insalata Cinese: Fresca e croccante, arricchita con semi di sesamo per un tocco extra.
- Frutta Fresca: Un piatto di frutta fresca può servire come dessert leggero dopo il pasto principale.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano gli involtini primavera fatti in casa, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare verdure non fresche può compromettere il gusto. Assicurati di usare sempre ingredienti freschi per un sapore ottimale.
- Pastella troppo densa: Se la pastella è troppo densa, gli involtini potrebbero risultare gommosi. La consistenza deve essere liquida, quindi aggiungi più acqua se necessario.
- Cottura eccessiva delle verdure: Le verdure devono rimanere croccanti. Non cuocerle troppo a lungo; bastano pochi minuti per mantenerle al dente.
- Chiusura errata degli involtini: Un involtino mal chiuso può aprirsi durante la frittura. Assicurati di sigillare bene i bordi con l’albume.
- Olio non sufficientemente caldo: Se l’olio non è abbastanza caldo, gli involtini assorbiranno troppo olio. Fai scaldare bene l’olio prima di friggere.
Conservazione in Frigorifero
- Gli involtini primavera fatti in casa possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni.
- Usa un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Involtini primavera fatti in casa
- Puoi congelare gli involtini crudi fino a 2 mesi.
- Mettili in un sacchetto per alimenti e assicurati di rimuovere l’aria prima di sigillare.
Riscaldamento Involtini primavera fatti in casa
- Forno: Riscalda a 180°C per 10-15 minuti fino a doratura.
- Microonde: Riscalda per 1-2 minuti, ma potrebbero diventare molli.
- Stufa: Scalda in padella a fuoco medio per 5-7 minuti girandoli frequentemente.
Domande Frequenti
Hai domande sugli involtini primavera fatti in casa? Ecco alcune risposte ai dubbi più comuni.
Come posso personalizzare il ripieno degli involtini primavera fatti in casa?
Puoi aggiungere carne macinata, gamberi o altre verdure a piacere come peperoni o zucchine.
Posso utilizzare le sfoglie già pronte?
Sì, puoi usare sfoglie pronte per semplificare la preparazione degli involtini primavera fatti in casa.
Qual è il miglior condimento da abbinare agli involtini primavera fatti in casa?
La salsa agrodolce è ideale, ma puoi anche provare una salsa piccante o della salsa di soia.
Quale tipo di olio è migliore per friggere gli involtini primavera fatti in casa?
L’olio di semi di girasole è ottimo perché ha un alto punto di fumo e non altera il sapore.
Posso fare gli involtini primavera fatti in casa vegani?
Certo! Sostituisci l’albume con una miscela di acqua e farina per sigillare gli involtini e usa solo verdure nel ripieno.
Considerazioni Finali
Gli involtini primavera fatti in casa sono una ricetta versatile e deliziosa che puoi personalizzare secondo i tuoi gusti. Sperimenta con diverse farciture e salse per trovare la combinazione perfetta. Non vedo l’ora che tu li provi!

Involtini primavera fatti in casa
Involtini primavera fatti in casa sono un antipasto irresistibile e versatile, perfetto per ogni occasione. Con una croccante sfoglia e un ripieno ricco di verdure fresche, questa ricetta semplice ti permetterà di portare a tavola il vero sapore della cucina asiatica. Facili da preparare e personalizzabili a piacere, gli involtini primavera non solo soddisfano il palato, ma sono anche un’ottima scelta per chi cerca piatti leggeri e salutari. Sorprendi i tuoi ospiti con questi deliziosi rotoli di verdure, ideali per feste o cene in famiglia!
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: circa 8 porzioni (16 involtini) 1x
Ingredienti
- 150 g farina 00
- 50 g amido di mais
- 200 g acqua
- 1 cespo di cavolo verza
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 1 l olio di semi di girasole
- 1 albume
Istruzioni
- In una ciotola, mescola farina, amido, acqua e sale fino a ottenere una pastella liquida. Lascia riposare per 5 minuti.
- Scalda una padella antiaderente e cuoci delle sfoglie sottili con un mestolo di pastella.
- In un wok, soffriggi la cipolla in olio e aggiungi le verdure tagliate. Cuoci fino a farle rimanere croccanti.
- Farcisci le sfoglie con il ripieno e sigilla con l'albume.
- Friggi gli involtini fino a doratura e servi caldi con salsa agrodolce o piccante.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Category: Antipasto
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina asiatica
Nutrizione
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 210
- Sugar: 2g
- Sodium: 200mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 24g
- Fiber: 3g
- Protein: 5g
- Cholesterol: 0mg
Lascia un commento