• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Piadina all’olio d’oliva

Piadina all’olio d’oliva

Luglio 14, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Piadina all’olio d’oliva è una delizia che conquista il palato con la sua semplicità e versatilità. Perfetta per un pranzo veloce, una cena informale o come merenda, questa piadina si distingue per la sua preparazione leggera e priva di grassi animali. Facile da realizzare, può essere farcita con ingredienti freschi e saporiti, rendendola adatta a ogni occasione.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità: La preparazione della piadina richiede solo pochi ingredienti e passaggi, perfetti anche per chi è alle prime armi in cucina.
  • Versatilità: Puoi personalizzarla con le tue farciture preferite, dalle verdure grigliate ai salumi, rendendola adatta a tutti i gusti.
  • Gusto autentico: L’uso dell’olio extravergine d’oliva conferisce un sapore unico e genuino che esalta ogni morso.
  • Leggerezza: A differenza della piadina tradizionale, questa ricetta è leggera e priva di grassi animali, ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Strumenti e Preparazione

Prima di iniziare a preparare la Piadina all’olio d’oliva, assicurati di avere gli strumenti giusti a disposizione. Questo ti aiuterà a semplificare il processo di cottura e ottenere risultati ottimali.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Matterello
  • Piastra in ghisa o padella antiaderente
  • Spatola

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti in modo uniforme senza fuoriuscite.
  • Matterello: Permette di stendere l’impasto in modo uniforme, garantendo una cottura omogenea della piadina.
  • Piastra in ghisa o padella antiaderente: Assicura una cottura perfetta senza attaccare la piadina.

Ingredienti

Ingredienti per la Piadina all’olio d’oliva

  • 250 g farina 0
  • 150 g farina integrale
  • 300 g acqua (circa)
  • 20 ml olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino sale

Come Preparare Piadina all’olio d’oliva

Passo 1: Preparare l’impasto

Unite la farine dentro una ciotola. Aggiungete l’acqua poco per volta (aggiungetela gradualmente perché potrebbe essere poca o troppa), il sale e l’olio extravergine d’oliva.

Passo 2: Mescolare ed impastare

Successivamente con una forchetta iniziate a mescolare. Continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Date la forma di palla e lasciate riposare nella ciotola foderata di pellicola per alimenti per almeno 15 minuti.

Passo 3: Formare le piadine

Passato il tempo di riposo, dividete l’impasto in 4 parti uguali. Date la forma di una palla e con il matterello stendete l’impasto fino ad ottenere una piadina del diametro di circa 20 cm.

Passo 4: Cuocere le piadine

Scaldate una piastra in ghisa (o una padella antiaderente). Quando sarà ben calda, disponete l’impasto su di essa e cuocetela in entrambi i lati (a fuoco medio alto), schiacciando con una spatola quando inizia a gonfiarsi. Una volta cotte, toglietele e lasciatele raffreddare su un piatto.

Passo 5: Servire

Infine, servite le piadine all’olio extravergine d’oliva ai vostri commensali con gli ingredienti che più vi aggradano. Provatele con le MELANZANE ALLA PIZZAIOLA o il CARPACCIO DI ZUCCHINE.

Come Servire Piadina all’olio d’oliva

La Piadina all’olio d’oliva è un piatto versatile che può essere servito in molti modi. È perfetta per un pranzo veloce o come antipasto da condividere con amici e familiari.

Con Melanzane alla Pizzaiola

  • Le melanzane alla pizzaiola, con pomodoro e origano, si abbinano perfettamente alla piadina, creando un mix di sapori mediterranei.

Con Carpaccio di Zucchine

  • Il carpaccio di zucchine è fresco e leggero. È ideale per accompagnare la piadina, rendendo il pasto più salutare.

Con Formaggi Misti

  • Servite la piadina con una selezione di formaggi. Pecorino, mozzarella e gorgonzola possono arricchire ogni morso.

Con Affettati

  • Provolone, prosciutto crudo e salame sono ottimi per chi ama i sapori forti. Creano un contrasto delizioso con la morbidezza della piadina.

Con Insalata Verde

  • Un’insalata verde semplice, magari con pomodorini e cetrioli, può dare freschezza al piatto. È un contorno leggero e rinfrescante.
Piadina

Come Perfezionare Piadina all’olio d’oliva

Per ottenere una piadina perfetta, seguite questi semplici consigli. Ogni passaggio può fare la differenza nel risultato finale.

  • Usate farina di qualità: Scegliete farina 0 o integrale di alta qualità per una migliore struttura e sapore.
  • Controllate l’idratazione: Aggiungete l’acqua poco alla volta durante l’impasto per evitare di averne troppa.
  • Lasciate riposare l’impasto: Un riposo di almeno 15 minuti permette al glutine di rilassarsi, rendendo più facile stendere la piadina.
  • Cottura a fuoco medio-alto: Una cottura corretta è cruciale; cuocere a fuoco troppo basso potrebbe rendere la piadina gommosa.
  • Usate una spatola: Schiacciate la piadina mentre cuoce per ottenere una consistenza uniforme e croccante.
  • Conservate le piadine cotte: Se non servite subito, copritele con un panno per mantenerle calde e morbide.

Migliori Contorni per Piadina all’olio d’oliva

Accompagnare la vostra piadina con i giusti contorni può esaltare il sapore e rendere il pasto ancora più completo. Ecco alcune idee.

  1. Patate al Forno: Croccanti fuori e morbide dentro, ottime da gustare insieme alla piadina.
  2. Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono colore e sapore.
  3. Salsa Tzatziki: Questa salsa fresca a base di yogurt è perfetta per intingere la piadina.
  4. Insalata Caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico creano un abbinamento classico.
  5. Hummus di Ceci: Un’opzione vegana ricca di proteine da spalmare sulla piadina.
  6. Carciofi Sott’olio: Aggiungono un tocco gourmet che rende il pasto speciale.
  7. Frittata di Erbe: Ricca di gusto e nutriente, si sposa bene con la leggerezza della piadina.
  8. Crema di Peperoni: Questa crema dolce offre un contrasto interessante ai sapori della piadina.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Piadina all’olio d’oliva, ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare farine non fresche o di bassa qualità può compromettere il sapore della piadina. Investite in ingredienti buoni per un risultato migliore.
  • Non rispettare i tempi di riposo: Saltare il tempo di riposo dell’impasto può rendere la piadina dura. Lasciate riposare l’impasto per almeno 15 minuti.
  • Cottura a fuoco troppo alto: Cuocere la piadina a fuoco eccessivo può bruciarla all’esterno e lasciarla cruda all’interno. Mantenete una temperatura media-alta per una cottura uniforme.
  • Dimenticare il sale: Il sale è fondamentale per esaltare i sapori. Non dimenticate di aggiungerlo durante la preparazione dell’impasto.
  • Non utilizzare l’olio giusto: L’olio extravergine d’oliva è essenziale per il sapore autentico della piadina. Non sostituitelo con oli di bassa qualità.

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La piadina all’olio d’oliva si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico o avvolgete la piadina con pellicola trasparente.

Congelamento Piadina all’olio d’oliva

  • Durata: Potete congelare le piadine fino a 2 mesi.
  • Contenitore: Avvolgete ciascuna piadina con pellicola trasparente e poi mettetele in un sacchetto per alimenti.

Riscaldamento Piadina all’olio d’oliva

  • Forno: Pre-riscaldate a 180°C e scaldate la piadina per circa 5-7 minuti, avvolta in alluminio.
  • Microonde: Scaldare per 30 secondi alla volta su un piatto, controllando frequentemente.
  • Stufa: Riscaldate in una padella antiaderente, circa 1-2 minuti per lato fino a quando è calda.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulla preparazione e conservazione della Piadina all’olio d’oliva.

Come posso rendere la mia Piadina all’olio d’oliva più morbida?

Per avere una piadina più morbida, assicuratevi di impastare bene gli ingredienti e lasciate riposare l’impasto come indicato nella ricetta.

Posso usare altre farine nella Piadina all’olio d’oliva?

Sì, potete sperimentare con farine diverse come quella di farro o senza glutine, ma tenete presente che la consistenza finale potrebbe variare.

Quanto tempo ci vuole per cuocere la Piadina all’olio d’oliva?

La cottura di ogni piadina richiede circa 5 minuti. È importante girarla a metà cottura.

La Piadina all’olio d’oliva è adatta ai vegetariani?

Assolutamente! Questa ricetta non contiene ingredienti animali ed è perfetta anche per i vegetariani.

Come posso personalizzare la mia Piadina all’olio d’oliva?

Potete aggiungere spezie, erbe aromatiche o formaggi nel vostro impasto per dare un tocco personale al sapore.

Considerazioni Finali

La Piadina all’olio d’oliva è una ricetta versatile e deliziosa, perfetta per ogni occasione. Potete servirla con vari ripieni o condimenti a piacere. Sperimentate con le vostre combinazioni preferite!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Piadina all'olio d'oliva

Piadina all’olio d’oliva

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Piadina all’olio d’oliva è un autentico simbolo della cucina italiana, perfetta per chi cerca un piatto sano e gustoso. Questa ricetta è particolarmente apprezzata per la sua leggerezza, poiché priva di grassi animali, ed è versatile grazie alla possibilità di personalizzarla con gli ingredienti che più ami. Che tu la scelga come pranzo veloce, cena informale o merenda sfiziosa, la piadina si presta a infinite farciture: dalle verdure grigliate ai salumi, passando per formaggi freschi o salse aromatiche. Facile da preparare anche per i principianti, è l’ideale per stupire amici e familiari con un piatto semplice ma di grande effetto. Sperimenta con le tue combinazioni preferite e rendi ogni morso una vera delizia!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 250 g farina 0
  • 150 g farina integrale
  • 300 g acqua (circa)
  • 20 ml olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino sale

Istruzioni

  1. In una ciotola, mescola le farine con il sale.
  2. Aggiungi l'acqua poco alla volta e l'olio. Mescola con una forchetta fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Forma una palla e lascia riposare coperta per 15 minuti.
  4. Dividi l'impasto in quattro parti e stendile in dischi di circa 20 cm di diametro.
  5. Cuoci ogni piadina su una piastra calda, girandola fino a doratura.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Category: Main
  • Method: Frying
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 266
  • Sugar: 0.6g
  • Sodium: 482mg
  • Fat: 7g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 44g
  • Fiber: 3g
  • Protein: 8g
  • Cholesterol: 0mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Sandwich di zucchine al forno
Post Successivo »
Uova ripiene

Se ti è piaciuto questo…

A’ pizz e gallett

Crostata salata prosciutto e fichi

Crostata salata prosciutto e fichi

Tronchetto salato

Tronchetto salato

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Pomodori ripieni di riso

Pomodori ripieni di riso

Gelato alla pesca

Gelato alla pesca

Crostata morbida miele e mandorle

Crostata morbida miele e mandorle

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina