La Salsa tonnata è un condimento versatile, perfetto per arricchire piatti come tartine, antipasti e carne, in particolare il Vitello tonnato. La sua cremosità e il sapore intenso la rendono irresistibile per ogni occasione, dal pranzo in famiglia a un aperitivo con amici. In pochi minuti puoi portare in tavola un accompagnamento delizioso e sofisticato.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Con pochi ingredienti e semplici passaggi, la Salsa tonnata è alla portata di tutti.
- Versatile: Ottima per tartine, tramezzini o come condimento per carni e pesce.
- Sapore unico: Il mix di tonno, capperi e acciughe regala una nota salata che sorprende.
- Tempo di preparazione veloce: Pronta in soli 15 minuti, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.
Strumenti e Preparazione
Prima di iniziare a preparare la Salsa tonnata, assicurati di avere gli strumenti giusti. Questi ti aiuteranno a ottenere una consistenza perfetta e a semplificare il processo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- frullatore ad immersione
- ciotola
- forchetta
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore ad immersione: Essenziale per ottenere una salsa omogenea senza grumi.
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
- Forchetta: Perfetta per schiacciare il tonno prima di frullarlo.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 250 g tonno sott’olio
- 50 g caperi sott’aceto
- 3 filetti acciuga sott’olio
- 50 g olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- 100 g maionese
Come Preparare Salsa tonnata
Passo 1: Sgocciolare il Tonno
Iniziate la preparazione della salsa tonnata sgocciolando il tonno molto bene. Inseritelo dentro una ciotola ed unite metà della maionese. Con la forchetta date una mescolata grossolana.
Passo 2: Aggiungere Acciughe e Capperi
Successivamente unite i filetti di acciuga e i capperi. Aggiungete la maionese restante per dare cremosità al composto.
Passo 3: Frullare gli Ingredienti
Con un frullatore ad immersione frullate in più riprese. Aggiungete gradualmente l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere un composto omogeneo.
Passo 4: Aggiustare di Sale
Infine, aggiustate di sale la salsa secondo il vostro gusto. Trasferitela in una ciotola e servitela con tramezzini o tartine durante i vostri aperitivi o pranzi.
Come Servire Salsa tonnata
La Salsa tonnata è un condimento versatile che può essere servito in molti modi diversi. Ecco alcune idee per gustarla al meglio durante i tuoi aperitivi o pranzi.
Con Tartine
- Tartine con prosciutto: Spalma la salsa su fette di pane e aggiungi fette di prosciutto crudo.
- Tartine vegetariane: Combina la salsa con verdure grigliate per una versione leggera e saporita.
Con Carne
- Vitello tonnato: Usa la salsa per accompagnare il vitello, creando un classico piatto italiano.
- Carne arrosto: Perfetta per insaporire anche carne arrosto come il pollo o il manzo.
In Insalata
- Insalata di patate: Mescola la salsa con patate lesse e erbe fresche per un contorno delizioso.
- Insalata di tonno: Aggiungi la salsa all’insalata di tonno per un tocco extra di sapore.
Per Farcire Sandwich
- Tramezzini: Utilizza la salsa come farcitura nei tramezzini, insieme a insalata e carne.
- Panini: Ottima anche per panini farciti, rendendo ogni morso saporito e cremoso.

Come Perfezionare Salsa tonnata
Per avere una Salsa tonnata ancora più gustosa, ecco alcuni suggerimenti utili.
- bold Scegli ingredienti freschi: Utilizza sempre tonno di alta qualità e capperi freschi per un sapore migliore.
- bold Regola il sale: Assaggia sempre prima di aggiungere sale, poiché le acciughe e i capperi sono già salati.
- bold Usa maionese artigianale: Se possibile, prepara la maionese in casa per una consistenza più ricca.
- bold Frulla bene: Assicurati che la salsa sia ben frullata per ottenere una crema omogenea e liscia.
- bold Aggiungi spezie: Puoi includere un pizzico di pepe nero o succo di limone per dare un tocco di freschezza.
Migliori Contorni per Salsa tonnata
La Salsa tonnata si sposa bene con vari contorni. Ecco alcune idee da provare.
- bold Purè di patate: Un purè cremoso che bilancia perfettamente il sapore della salsa.
- bold Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati apportano freschezza al piatto.
- bold Insalata mista: Una semplice insalata verde accompagna bene il piatto principale senza sopraffarlo.
- bold Patate arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono ideali da intingere nella salsa.
- bold Riso pilaf: Leggero e profumato, il riso pilaf offre un’ottima base per assaporare la salsa.
- bold Crostini di pane: Ottimi da servire come antipasto, da gustare con un velo di salsa tonnata.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della salsa tonnata è semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale.
- Ingredienti di bassa qualità: Usare tonno o maionese scadenti può rovinare il sapore della salsa. Scegliete sempre ingredienti freschi e di alta qualità.
- Non scolare il tonno: Se non sgocciolate bene il tonno, la salsa risulterà troppo liquida. Assicuratevi di eliminare l’olio in eccesso prima di iniziare.
- Frullare troppo a lungo: Un frullato eccessivo può rendere la salsa troppo liquida. Frullate solo fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Non assaggiare: Saltare il passaggio di assaggiare la salsa prima di servirla può portare a un sapore impreciso. Assicuratevi di aggiustare il sale secondo il vostro gusto.
- Dimenticare i capperi: I capperi sono fondamentali per dare sapidità alla salsa. Non trascurateli o la salsa risulterà piatta.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La salsa tonnata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.
Congelamento Salsa tonnata
- Durata: È sconsigliato congelare la salsa tonnata poiché potrebbe alterarne la consistenza.
- Contenitore: Se decidete di congelarla, utilizzate sacchetti per alimenti adatti al congelatore.
Riscaldamento Salsa tonnata
- Forno: Riscaldate in forno a bassa temperatura (circa 100°C) per evitare che si separi.
- Microonde: Scaldate a basse potenze, mescolando frequentemente per garantire un riscaldamento uniforme.
- Stufa: Riscaldate in un pentolino a fuoco lento, mescolando continuamente.
Domande Frequenti
La salsa tonnata suscita spesso domande tra gli appassionati di cucina. Ecco alcune delle più comuni.
Come posso personalizzare la Salsa tonnata?
Potete aggiungere ingredienti come olive verdi o erbe aromatiche per dare un tocco personale alla vostra salsa.
Posso usare altre conserve al posto del tonno?
Sì, potete sostituire il tonno con pesce spada o salmone, ma il sapore cambierà.
La Salsa tonnata è adatta ai vegetariani?
No, poiché contiene pesce e acciughe. Tuttavia, esistono varianti vegetariane senza pesce.
Con cosa accompagno la Salsa tonnata?
È ottima su tartine, tramezzini o come condimento per carne fredda come il vitello tonnato.
Considerazioni Finali
La salsa tonnata è un condimento versatile e delizioso che arricchisce molti piatti. Facile da preparare e personalizzabile, è perfetta per ogni occasione. Provate a farla e sorprendere i vostri ospiti con questa ricetta classica!

Salsa tonnata
La Salsa tonnata è un condimento cremoso e ricco di sapore, perfetto per arricchire antipasti e piatti a base di carne, come il classico vitello tonnato. Prepararla è semplice e veloce: bastano pochi ingredienti e solo 15 minuti per ottenere una salsa irresistibile. Con il suo mix di tonno, capperi e acciughe, questa salsa si presta a numerose varianti e abbinamenti. Puoi utilizzarla per guarnire tartine, tramezzini o anche insalate. Perfetta per un pranzo in famiglia o un aperitivo con amici, la Salsa tonnata porterà un tocco di raffinatezza a ogni occasione.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 250 g tonno sott'olio
- 50 g capperi sott'aceto
- 3 filetti acciuga sott'olio
- 50 g olio extravergine d'oliva
- 100 g maionese
- q.b. sale
Istruzioni
- Sgocciolare il tonno e unirlo in una ciotola con metà della maionese; mescolare grossolanamente con una forchetta.
- Aggiungere i filetti di acciuga e i capperi, poi la maionese rimanente per rendere il composto cremoso.
- Frullare con un frullatore ad immersione, aggiungendo lentamente l'olio extravergine fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Assaggiare e regolare di sale secondo i gusti.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 0 minuti
- Category: Condimento
- Method: Frullare
- Cuisine: Italiano
Nutrizione
- Serving Size: 1 cucchiaio (30 g)
- Calories: 135
- Sugar: 1 g
- Sodium: 600 mg
- Fat: 10 g
- Saturated Fat: 1.5 g
- Unsaturated Fat: 8 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 2 g
- Fiber: 0 g
- Protein: 7 g
- Cholesterol: 20 mg
Lascia un commento