La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto che conquista tutti grazie al suo sapore ricco e alla sua versatilità. Perfetta per un picnic, una festa di compleanno o come antipasto in una cena con amici, questa torta è semplice da preparare e può essere gustata sia calda che fredda. La combinazione di formaggi e salumi la rende irresistibile, rendendola un’ottima scelta in molte occasioni.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione è veloce e non richiede abilità culinarie particolari.
- Versatilità: Può essere servita come antipasto, piatto principale o merenda.
- Gusto Straordinario: L’unione di formaggi cremosi e salumi saporiti regala un’esperienza unica.
- Adatta a Tutti: È un piatto amato da adulti e bambini, perfetto per ogni palato.
- Ottima per le Occasioni Speciali: Perfetta per feste, pic-nic e pranzi della domenica.
Strumenti e Preparazione
Per preparare la Torta rustica al formaggio e salumi sono necessari alcuni strumenti utili. Avere gli attrezzi giusti rende il processo più semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Mattarello
- Teglia tonda
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti in modo omogeneo.
- Mattarello: Fondamentale per stendere la pasta alla giusta dimensione.
- Teglia tonda: Permette una cottura uniforme della torta.
Ingredienti
La Torta rustica al formaggio e salumi richiede pochi ingredienti semplici ma gustosi.
Per l’Impasto
- 1 uova
- 200 g farina 0
- 1 tazza da caffè olio extravergine d’oliva
- 1 tazza da caffè vino bianco
- q.b. pepe
- q.b. sale
Per il Ripieno
- 1 uova
- 200 g ricotta
- 100 g salame
- 100 g parmigiano
- 50 g pecorino
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 50 g prosciutto
Come Preparare Torta rustica al formaggio e salumi
Passo 1: Iniziare l’Impasto
Iniziate la preparazione della Torta rustica al formaggio e salumi dall’impasto inserendo dentro una ciotola l’uovo ed il vino bianco.
Passo 2: Aggiungere gli Ingredienti Secchi
Successivamente unite anche l’olio extravergine d’oliva e la farina 0, poi aggiustate di sale e pepe quindi mescolate fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. Lasciatelo riposare per 30 minuti coperto da un panno.
Passo 3: Preparare la Farcia
Nel frattempo preparate la farcia. In una ciotola a parte unite l’uovo, il parmigiano, il pecorino, la ricotta ed i salumi tagliati a dadini. Aggiustate di sale e pepe quindi mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Passo 4: Stendere l’Impasto
Passato il tempo di riposo della pasta, tagliatela in due metà uguali e stendetela con il mattarello allo spessore di circa 2 mm. Foderate una teglia tonda leggermente unta di olio extravergine d’oliva con uno strato di sfoglia.
Passo 5: Riempire e Cuocere
Riempite con la farcia livellando la superficie, poi coprite con la sfoglia rimanente. Sigillate i bordi ed infornate a 190°C per circa 30 – 35 minuti regolando la cottura in base al vostro forno.
Passo 6: Servire
Infine sfornate, lasciatela raffreddare e servite ai vostri commensali la Torta rustica al formaggio e salumi.
Come Servire Torta rustica al formaggio e salumi
La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto versatile che può essere servito in molte occasioni. Ecco alcune idee per presentarla al meglio.
A Fette per Antipasti
- Servite la torta a fette come antipasto durante pranzi o cene. È perfetta per stuzzicare l’appetito dei vostri ospiti.
Con Salsa di Pomodoro Fresco
- Accompagnate la torta con una salsa di pomodoro fresco per un contrasto di sapori delizioso. La freschezza del pomodoro esalta il gusto della farcia.
Con Insalata Mista
- Un’insalata mista leggera e croccante può bilanciare i sapori ricchi della torta. Utilizzate ingredienti freschi come lattuga, pomodorini e cetrioli.
Con Vino Bianco Frizzante
- Servite la torta con un vino bianco frizzante per un abbinamento rinfrescante. Questo rende il pasto ancora più piacevole e sofisticato.
In Picnic o Gite Fuori Porta
- La torta rustica è ideale da portare in un picnic. Facile da tagliare e gustare anche fredda, è perfetta per mangiare all’aperto.
Come Piatto Unico
- Potete anche servirla come piatto unico, magari accompagnata da alcune fette di prosciutto crudo o salame per arricchire ulteriormente il pasto.

Come Perfezionare Torta rustica al formaggio e salumi
Per rendere la vostra Torta rustica al formaggio e salumi ancora più deliziosa, seguite questi semplici suggerimenti.
- Utilizzare ingredienti freschi: Scegliete sempre ingredienti di alta qualità e freschi per esaltare il sapore della torta.
- Aggiungere erbe aromatiche: Provate ad aggiungere rosmarino o origano nella farcia per un tocco di sapore in più.
- Controllare la cottura: Verificate spesso la cottura durante gli ultimi minuti per evitare che si bruci.
- Lasciar raffreddare prima di servire: Una volta sfornata, lasciate raffreddare la torta qualche minuto prima di affettarla. Questo facilita il taglio.
- Personalizzare i salumi: Potete variare i tipi di salumi utilizzati in base ai vostri gusti personali.
- Servire con una guarnizione: Aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato sulla superficie prima di infornare per un effetto gratinato.
Migliori Contorni per Torta rustica al formaggio e salumi
La Torta rustica al formaggio e salumi può essere accompagnata da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune ottime opzioni:
- Insalata Caprese: Un classico italiano composto da mozzarella, pomodori freschi e basilico.
- Patate Arrosto: Patate croccanti e dorate, perfette come contorno sostanzioso.
- Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono colore e sapore.
- Cavolo Rosso Stufato: Un contorno dolce e acido che si sposa bene con i sapori ricchi della torta.
- Purea di Patate: Morbida e cremosa, ideale per bilanciare la consistenza della torta.
- Frittata di Verdure: Una frittata leggera con spinaci o zucchine completa perfettamente il pasto.
- Zucchine Ripiene: Zucchine farcite con riso o carne offrono un contrasto interessante.
- Pasta Fredda: Un’insalata di pasta fredda con pomodorini e olive è fresca ed estiva, perfetta accanto alla torta.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Torta rustica al formaggio e salumi può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare.
- Ingredienti non freschi: Usare ingredienti scaduti o di bassa qualità può compromettere il sapore della torta. Assicurati di utilizzare sempre ingredienti freschi.
- Pasta troppo sottile: Se stendi la pasta troppo fine, la torta potrebbe rompersi durante la cottura. Cerca di mantenere uno spessore di circa 2 mm.
- Farcia troppo umida: Una farcia troppo liquida renderà la torta molle e difficile da servire. Mescola bene gli ingredienti per ottenere un composto asciutto.
- Cottura irregolare: Ogni forno cuoce in modo diverso. Controlla frequentemente e regola il tempo di cottura in base alla tua attrezzatura per evitare una cottura insufficiente o eccessiva.
- Non lasciare raffreddare: Servire la torta calda può farla sfaldare. Lasciala raffreddare per qualche minuto prima di tagliarla.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conserva la torta rustica al formaggio e salumi in un contenitore ermetico.
- Può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.
Congelamento Torta rustica al formaggio e salumi
- Avvolgi la torta in pellicola trasparente prima di metterla nel congelatore.
- Può essere congelata fino a 2 mesi.
Riscaldamento Torta rustica al formaggio e salumi
- Forno: Riscalda a 180°C per 10-15 minuti. Questo aiuta a mantenere la croccantezza della pasta.
- Microonde: Riscalda per 1-2 minuti, ma questo potrebbe ammorbidire la pasta.
- Stufa: Scalda a fuoco basso in una padella coperta, girando occasionalmente fino a caldo.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare la Torta rustica al formaggio e salumi?
Puoi aggiungere diverse varietà di formaggi o sostituire i salumi con quelli che preferisci. Anche le verdure possono essere un’ottima aggiunta!
Qual è il miglior abbinamento da servire con la Torta rustica al formaggio e salumi?
Questa torta si abbina perfettamente con un’insalata fresca o delle verdure grigliate per un pasto equilibrato.
Posso preparare la Torta rustica al formaggio e salumi in anticipo?
Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla. Basta riscaldarla prima di servirla.
Quale vino si abbina meglio alla Torta rustica al formaggio e salumi?
Un vino bianco secco come un Pinot Grigio o un vino rosso leggero come un Chianti possono accompagnare bene questo piatto.
Considerazioni Finali
La Torta rustica al formaggio e salumi è una ricetta versatile, perfetta per molte occasioni, dalle gite all’aperto agli aperitivi con amici e familiari. Provala anche con varianti personalizzate scegliendo i tuoi ingredienti preferiti!

Torta rustica al formaggio e salumi
La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto irresistibile che unisce sapori ricchi e una preparazione semplice. Perfetta per ogni occasione, da un picnic a una cena informale, questa torta salata si distingue per la sua versatilità. Il mix di formaggi cremosi e salumi saporiti crea un’esperienza gastronomica unica. Servita calda o fredda, è ideale come antipasto o piatto principale. Con pochi ingredienti freschi e una facile preparazione, diventerà sicuramente un must nelle tue ricette preferite.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 8 porzioni 1x
Ingredienti
- 1 uovo
- 200 g di farina 0
- 1 tazza da caffè di olio extravergine d'oliva
- 1 tazza da caffè di vino bianco
- 200 g di ricotta
- 100 g di salame
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di pecorino
- 50 g di prosciutto
Istruzioni
- In una ciotola, mescola l'uovo con il vino e l'olio.
- Aggiungi la farina, sale e pepe fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lascia riposare.
- Prepara la farcia mescolando ricotta, salumi e formaggi.
- Stendi l'impasto in due sfoglie e foderare una teglia.
- Versa la farcia nella teglia e copri con l'altra sfoglia.
- Cuoci in forno a 190°C per 30-35 minuti.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 35 minuti
- Category: Antipasto
- Method: Baking
- Cuisine: Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1/8 torta (75g)
- Calories: 257
- Sugar: 1 g
- Sodium: 321 mg
- Fat: 16 g
- Saturated Fat: 4 g
- Unsaturated Fat: 10 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 22 g
- Fiber: 1 g
- Protein: 8 g
- Cholesterol: 60 mg
Lascia un commento