• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Plumcake rustico

Plumcake rustico

Luglio 8, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Il Plumcake rustico è un piatto versatile e gustoso, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di un picnic all’aperto, di un buffet o di un aperitivo con amici, questo plumcake salato conquisterà tutti con il suo sapore ricco e la sua consistenza morbida. È facile da preparare e può essere personalizzato con i tuoi ingredienti preferiti, rendendolo unico e irresistibile.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da Preparare: La ricetta richiede pochi passaggi e ingredienti semplici.
  • Versatile: Ottimo per pranzi al sacco, buffet o come antipasto.
  • Sapore Ricco: L’abbinamento di formaggi e salame offre un gusto avvolgente.
  • Ottimo da Conservare: Può essere preparato in anticipo e gustato freddo o a temperatura ambiente.
  • Adatto a Tutti: Piacerà sia agli adulti che ai bambini grazie alla sua bontà.

Strumenti e Preparazione

Per realizzare il Plumcake rustico, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Ecco cosa ti servirà per facilitare la preparazione.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Fruste elettriche
  • Spatolina
  • Stampi da plumcake
  • Forno

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
  • Fruste elettriche: Aiutano a ottenere un composto spumoso senza fatica.
  • Spatolina: Perfetta per amalgamare gli ingredienti e versare il composto nello stampo.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 3 uova
  • 120 g latte
  • 70 g olio di semi di girasole
  • 150 g emmenthal (o groviera)
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 20 g pecorino grattugiato
  • 100 g salame napoletano
  • 1 bustina lievito in polvere per preparazioni salate
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato
  • 1 cucchiaino sale
  • q.b. pepe
  • 300 g farina 0

Come Preparare Plumcake rustico

Passo 1: Preparazione degli Ingredienti

Iniziate la preparazione del Plumcake rustico tagliando a dadini il salame ed il formaggio. Cercate di tagliarli della stessa dimensione in modo da avere un risultato finale più omogeneo, poi lasciate momentaneamente da parte.

Passo 2: Montare le Uova

All’interno di una ciotola unite le uova, il sale ed il pepe, poi con le fruste elettriche montate il composto fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso.

Passo 3: Unire gli Ingredienti Liquidi e Secchi

A questo punto unite il latte, l’olio, la farina, il lievito ed il bicarbonato. Con lo sbattitore frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo liquido.

Passo 4: Aggiungere Salumi e Formaggi

Quando il composto sarà ben omogeneo unite i formaggi ed il salame poi con una spatolina mescolate il tutto. Cercate di rendere il composto piuttosto uniforme.

Passo 5: Infornare

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake poi inserite il composto e con la spatolina spalmatelo in maniera uniforme. Se gradite potete dare una spolverata di pepe nero sulla superficie poi infornate a 180°C per circa 30 – 40 minuti forno statico (170 °C stesso tempo forno ventilato).

Passo 6: Controllare la Cottura

Passati i primi 20 minuti fate la prova con lo stecchino; quando sarà cotto sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Passo 7: Servire

Infine quando il Plumcake rustico sarà completamente freddo toglietelo dallo stampo, affettatelo e servitelo ai vostri commensali.

Come Servire Plumcake rustico

Il Plumcake rustico è un piatto versatile che si presta a molteplici occasioni. Può essere servito come antipasto, durante un buffet o anche come spuntino durante una gita.

Presentazione per Buffet

  • Fette di Plumcake: Affettate il plumcake e disponetelo su un vassoio. Potete decorarlo con erbe fresche per un tocco di colore.
  • Mini porzioni: Tagliate il plumcake in cubetti per creare stuzzichini facili da mangiare, ideali per un aperitivo.

Abbinamenti con Salse

  • Salsa allo yogurt: Servite il plumcake con una salsa leggera a base di yogurt e erbe aromatiche.
  • Mostarda: Un abbinamento classico che esalta il sapore del salame e dei formaggi.

Con Contorni Freschi

  • Insalata mista: Accompagnate il plumcake con una fresca insalata mista per bilanciare i sapori.
  • Verdure grigliate: Le verdure grigliate aggiungono un elemento sano e colorato al piatto.
Plumcake

Come Perfezionare Plumcake rustico

Per rendere il vostro Plumcake rustico ancora più gustoso, seguite questi semplici consigli.

  • bold Scegli ingredienti freschi: Utilizzare ingredienti freschi garantisce un sapore migliore. Optate per salumi e formaggi di alta qualità.
  • bold Varianti di formaggio: Provate a sostituire l’emmenthal con altri formaggi come mozzarella o gorgonzola per variazioni di gusto.
  • bold Aggiunta di erbe aromatiche: Incorporate erbe come rosmarino o origano nell’impasto per un tocco aromatico in più.
  • bold Temperature di cottura precise: Controllate sempre la temperatura del forno per evitare che il plumcake si asciughi durante la cottura.

Migliori Contorni per Plumcake rustico

Il Plumcake rustico si abbina bene a diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee che potete considerare.

  1. bold Insalata di pomodori: Un’insalata semplice con pomodori freschi, basilico e mozzarella crea un bel contrasto.
  2. bold Patatine al forno: Croccanti e leggere, le patatine al forno sono perfette per accompagnare il plumcake.
  3. bold Verdure al vapore: Broccoli e carote al vapore offrono una leggerezza che bilancia i sapori ricchi del plumcake.
  4. bold Salsa verde: Questa salsa fresca e aromatica è ideale per intingere le fette di plumcake.
  5. bold Ratatouille: Un contorno ricco di verdure stufate che arricchisce il piatto principale.
  6. bold Purè di patate: Morbido e cremoso, aggiunge una nota confortante alla preparazione salata.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara il Plumcake rustico, è facile commettere errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.

  • Ingredienti non freschi: Assicuratevi di utilizzare ingredienti freschi per ottenere un sapore migliore. Controllate sempre la scadenza degli alimenti.
  • Cottura non uniforme: Non aprite il forno durante i primi 20 minuti di cottura. Questo può far abbassare la temperatura e compromettere la lievitazione.
  • Miscelazione eccessiva: Evitate di mescolare troppo il composto; questo può rendere il Plumcake rustico gommoso. Mescolate solo fino a quando gli ingredienti sono ben combinati.
  • Dimensione dello stampo sbagliata: Usate uno stampo adatto per plumcake, altrimenti il dolce potrebbe non cuocere in modo uniforme. Controllate le dimensioni dello stampo prima di iniziare.
  • Non fare la prova stecchino: Ricordate di fare la prova stecchino prima di sfornare. Se lo stecchino esce pulito, il plumcake è pronto.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: Il Plumcake rustico si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
  • Contenitori: Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere freschezza e umidità.

Congelamento Plumcake rustico

  • Durata: Può essere congelato fino a 2 mesi.
  • Contenitori: Avvolgete bene il plumcake in pellicola trasparente e poi in alluminio o mettetelo in un sacchetto per congelatore.

Riscaldamento Plumcake rustico

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti, coprendo con carta stagnola se necessario.
  • Microonde: Riscaldate a bassa potenza per 1-2 minuti, controllando frequentemente per evitare che diventi gommoso.
  • Stufa: Potete riscaldare fette su una padella antiaderente a fuoco basso, girandole spesso.

Domande Frequenti

Come posso personalizzare il Plumcake rustico?

Potete aggiungere diverse varianti di formaggi o salumi a piacere, come prosciutto o mozzarella, per creare nuovi gusti.

Qual è la differenza tra Plumcake rustico e dolce?

Il Plumcake rustico è una preparazione salata, mentre i plumcake dolci sono generalmente più ricchi di zucchero e frutta.

Posso usare farine diverse per questa ricetta?

Sì, potete utilizzare farine integrali o senza glutine, ma fate attenzione alle proporzioni.

Quanto tempo ci vuole per preparare il Plumcake rustico?

La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura richiede tra i 30 e i 40 minuti.

Considerazioni Finali

Il Plumcake rustico è una ricetta versatile e saporita perfetta per ogni occasione. Che si tratti di un picnic o di un buffet, questo piatto sarà sicuramente apprezzato dai vostri ospiti. Non esitate a personalizzarlo secondo i vostri gusti!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Plumcake rustico

Plumcake rustico

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Il Plumcake rustico è un antipasto sfizioso e versatile che si adatta a ogni occasione, dal picnic al buffet. La sua consistenza soffice e il sapore avvolgente, grazie all’abbinamento di formaggi e salame, lo rendono irresistibile. Inoltre, è facile da preparare e può essere personalizzato in base ai tuoi ingredienti preferiti. Perfetto da gustare freddo o a temperatura ambiente, questo plumcake salato conquisterà sicuramente il palato di adulti e bambini.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 8 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 3 uova
  • 120 g latte
  • 70 g olio di semi di girasole
  • 150 g emmenthal (o groviera)
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 20 g pecorino grattugiato
  • 100 g salame napoletano
  • 1 bustina lievito in polvere per preparazioni salate
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato
  • 1 cucchiaino sale
  • q.b. pepe
  • 300 g farina 0

Istruzioni

  1. Taglia a dadini il salame e i formaggi.
  2. In una ciotola, monta le uova con sale e pepe fino a ottenere un composto spumoso.
  3. Aggiungi latte, olio, farina, lievito e bicarbonato; mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
  4. Incorpora i salumi e i formaggi, mescolando delicatamente.
  5. Versa il composto in uno stampo imburrato e infarinato.
  6. Cuoci in forno statico a 180°C per 30-40 minuti; controlla la cottura con uno stecchino.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 40 minuti
  • Category: Antipasto
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 fetta - circa 60g
  • Calories: 220
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 450 mg
  • Fat: 15 g
  • Saturated Fat: 3 g
  • Unsaturated Fat: 10 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 18 g
  • Fiber: 1 g
  • Protein: 7 g
  • Cholesterol: 70 mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Torta paradiso al cocco
Post Successivo »
Bomboloni di ricotta e cioccolato al forno

Se ti è piaciuto questo…

Pasta al forno con funghi e salsiccia

Pasta al forno con funghi e salsiccia

Tartine con salsa rosa e gamberetti

Tartine con salsa rosa e gamberetti

Spaghetti alla Nerano

Spaghetti alla Nerano

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Pomodori ripieni di riso

Pomodori ripieni di riso

Gelato alla pesca

Gelato alla pesca

Crostata morbida miele e mandorle

Crostata morbida miele e mandorle

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina