La Pizza con patate e salmone è un piatto delizioso e versatile, perfetto per le occasioni speciali o per una cena informale con amici e familiari. Questo lievitato saporito combina la morbidezza delle patate con il gusto affumicato del salmone, creando una prelibatezza che conquisterà tutti. Facile da preparare, questa pizza può essere servita come antipasto o piatto principale ed è sicura di fare colpo su chiunque la assaggi.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La ricetta richiede pochi ingredienti e passaggi semplici.
- Gusto unico: L’incontro tra patate e salmone affumicato offre un sapore straordinario.
- Versatilità: Ottima sia calda che a temperatura ambiente, perfetta per ogni occasione.
- Ingredienti freschi: Utilizzando ingredienti freschi, garantisci una qualità superiore al tuo piatto.
- Piatto nutriente: Ricca di carboidrati e proteine, ideale per un pasto completo.
Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pizza con patate e salmone, avrai bisogno di alcuni strumenti base che faciliteranno il processo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Teglia da forno
- Mattarello
- Coltello affilato
- Spatola
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza versarli.
- Teglia da forno: Permette di cuocere uniformemente la pizza.
- Coltello affilato: Aiuta a tagliare le patate in fette sottili facilmente.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 450 g farina 0
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g ldb fresco)
- 1 cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaio sale
- 320 g acqua
Per il Condimento
- 3 patate
- 1 rametto rosmarino
- q.b. sale
- 100 g salmone affumicato
- q.b. rosmarino
Come Preparare Pizza con patate e salmone
Passo 1: Iniziare l’Impasto
Iniziate la preparazione della Pizza con patate e salmone dall’impasto della pizza. Dentro una ciotola inserite le farine, il lievito di birra disidratato, poi lo zucchero e l’acqua.
Passo 2: Impastare
- Impastate grossolanamente poi unite il sale.
- Continuate a lavorare il composto fino a quando non otterrete un impasto elastico e morbido.
- Disponetelo dentro una ciotola e lasciatelo lievitare per almeno 2 – 3 ore.
Passo 3: Stendere l’Impasto
Quando l’impasto sarà lievitato:
Riversatelo su una superficie infarinata con della semola.
Stendetelo con le mani.
Adagiatelo dentro una teglia unta con olio extravergine d’oliva e lasciatelo lievitare per altri 30 minuti.
Passo 4: Preparare le Patate
Nel frattempo:
Lavate e sbucciate le patate.
Tagliatele a fette sottili quindi adagiatele sulla base di impasto.
Passo 5: Condire e Infornare
A questo punto:
Unite sulle patate un filo di olio extravergine d’oliva.
Aggiungete un trito di rosmarino fresco ridotto a pezzettini con il coltello.
Infornate a 200°C per circa 15 – 20 minuti.
Passo 6: Servire
In fine:
Sfornate la Pizza alle patate.
Spolverizzatela con una presa di sale.
Lasciate intiepidire, dopodiché conditela con del salmone affumicato e servitela ai vostri commensali.
Come Servire Pizza con patate e salmone
La Pizza con patate e salmone è un piatto versatile che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee per gustarla al meglio.
Con Insalata Verde
- Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli sarà un accompagnamento leggero e rinfrescante.
Con Salsa Tzatziki
- Questa salsa a base di yogurt e cetriolo aggiunge una nota cremosa e fresca, perfetta per bilanciare i sapori della pizza.
Con Vino Bianco Frizzante
- Un vino bianco leggermente frizzante esalta il sapore del salmone e delle patate, rendendo il pasto ancora più piacevole.
Con Formaggi Stagionati
- Servire la pizza con formaggi come il pecorino o il parmigiano grattugiato può aggiungere una dimensione di sapore in più.
Con Olive Marinate
- Un mix di olive marinate offre un contrasto salato che si sposa bene con la dolcezza delle patate.

Come Perfezionare Pizza con patate e salmone
Per rendere la Pizza con patate e salmone ancora più deliziosa, segui questi semplici consigli.
- Usa patate fresche: Le patate fresche migliorano la consistenza della pizza, rendendola più gustosa.
- Aggiungi formaggio: Un po’ di mozzarella o ricotta sopra le patate può dare cremosità al piatto.
- Sperimenta con le erbe: Aggiungere erbe aromatiche come timo o origano arricchisce il profilo aromatico.
- Controlla la cottura: Ogni forno è diverso; verifica sempre che la base sia ben dorata prima di sfornare.
- Fai riposare l’impasto: Lasciare lievitare l’impasto più a lungo migliora la sua leggerezza e digeribilità.
Migliori Contorni per Pizza con patate e salmone
Accompagnare la Pizza con patate e salmone con contorni gustosi può arricchire ulteriormente l’esperienza culinaria. Ecco alcune proposte.
- Carciofi alla Romana: Un contorno classico italiano che offre un sapore erbaceo unico.
- Patatine Fritte: Croccanti e dorate, sono sempre un successo tra grandi e piccini.
- Verdure Grigliate: Zucchine, peperoni e melanzane grigliati portano freschezza al piatto.
- Cavoletti di Bruxelles Saltati: Un contorno ricco di sapore che si abbina bene alla pizza.
- Frittata di Spinaci: Leggera ma nutriente, questa frittata è perfetta per completare il pasto.
- Riso Pilaf: Riso cotto con brodo vegetale e spezie, offre una consistenza morbida da abbinare alla pizza.
- Hummus di Ceci: Una crema leggera da spalmare su crostini o verdure crude per un tocco mediterraneo.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pizza con patate e salmone, è facile commettere alcuni errori. Ecco cosa evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicuratevi di utilizzare ingredienti freschi, in particolare il salmone affumicato. Ingredienti scaduti possono rovinare il sapore.
- Lievitazione insufficiente: Non trascurate il tempo di lievitazione dell’impasto. Un impasto ben lievitato risulterà leggero e soffice.
- Cottura a temperatura errata: Controllate sempre la temperatura del forno. Una cottura a temperature troppo basse può rendere la pizza molle.
- Dosi imprecise: Seguite le dosi esatte degli ingredienti. Un eccesso di farina o acqua può alterare la consistenza dell’impasto.
- Rimandare il condimento: Condite la pizza solo dopo averla sfornata e lasciata raffreddare un attimo. Questo manterrà il salmone morbido e saporito.
Conservazione in Frigorifero
- Conservate la Pizza con patate e salmone in un contenitore ermetico.
- Può restare in frigorifero fino a 3 giorni.
Congelamento Pizza con patate e salmone
- Avvolgete bene la pizza in pellicola trasparente o alluminio.
- Può essere congelata per un massimo di 2 mesi.
Riscaldamento Pizza con patate e salmone
- Forno: Preriscaldate a 180°C e infornate per 10-15 minuti per una crosta croccante.
- Microonde: Riscaldate per 1-2 minuti, ma attenzione a non farla diventare molle.
- Stufa: Scaldatela in una padella antiaderente a fuoco medio per 5 minuti.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Pizza con patate e salmone.
Come posso personalizzare la Pizza con patate e salmone?
Potete aggiungere verdure come cipolle o pomodori secchi per dare più sapore. Anche spezie come pepe nero o peperoncino possono arricchire il piatto.
È possibile usare altri tipi di pesce?
Sì, potete sostituire il salmone affumicato con tonno o branzino, a seconda delle vostre preferenze.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Assolutamente! Potete preparare l’impasto il giorno precedente e conservarlo in frigorifero. Ricordate però di lasciarlo tornare a temperatura ambiente prima di utilizzarlo.
Quanto tempo ci vuole per prepararla?
La preparazione della Pizza con patate e salmone richiede circa 3 ore, considerando i tempi di lievitazione. Ma il risultato è straordinario!
Considerazioni Finali
La Pizza con patate e salmone è un piatto versatile che conquista tutti. Perfetta per cene tra amici o famiglie, si presta anche a numerose personalizzazioni. Provatela nella vostra versione preferita!

Pizza con patate e salmone
La Pizza con patate e salmone è una vera delizia che abbina la morbidezza delle patate al sapore affumicato del salmone, rendendola un piatto ideale per ogni occasione, dalle cene informali alle feste speciali. Questa ricetta è semplice da preparare e richiede ingredienti freschi, garantendo un risultato di alta qualità. La versatilità della pizza permette di gustarla sia calda che a temperatura ambiente, mentre il suo impasto lievitato si presenta morbido e fragrante. Perfetta come antipasto o piatto principale, conquisterà sicuramente i vostri ospiti.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 8 porzioni 1x
Ingredienti
- 450 g farina 0
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaio sale
- 320 g acqua
- 3 patate
- 1 rametto rosmarino
- q.b. sale
- 100 g salmone affumicato
- q.b. rosmarino
Istruzioni
- In una ciotola grande, mescolate le farine, il lievito e l'acqua fino a ottenere un impasto.
- Aggiungete il sale e continuate a lavorare fino a ottenere un composto elastico. Lasciate lievitare per 2-3 ore.
- Stendete l'impasto su una superficie infarinata e trasferitelo in una teglia unta. Fate lievitare per altri 30 minuti.
- Preparate le patate lavandole, sbucciandole e tagliandole a fette sottili. Adagiatele sull'impasto.
- Condite con olio extravergine d'oliva e rosmarino tritato. Cuocete in forno a 200°C per 15-20 minuti.
- Sfornate, aggiungete il salmone affumicato e servite.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 fetta (100g)
- Calories: 240
- Sugar: 2g
- Sodium: 400mg
- Fat: 6g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 36g
- Fiber: 2g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 25mg
Lascia un commento