• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Parigina

Parigina

Luglio 6, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Parigina è un piatto irresistibile che ti conquisterà al primo morso. Questa pizza ripiena, tipica della tradizione napoletana, è perfetta per diverse occasioni: dalle cene informali tra amici alle feste di compleanno. La sua consistenza morbida e il mix di sapori la rendono unica e apprezzata da tutti. Scopri come prepararla e sorprendi i tuoi ospiti con una ricetta sfiziosa!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: La ricetta della Parigina non richiede abilità culinarie avanzate, rendendola adatta anche ai principianti.
  • Versatilità: Puoi personalizzare il ripieno con gli ingredienti che preferisci, rendendo ogni versione della Parigina unica.
  • Perfetta per ogni occasione: Che si tratti di un picnic, di una cena o di un buffet, la Parigina è sempre ben accolta.
  • Gusto straordinario: Il connubio tra pasta sfoglia e farciture saporite regala un’esperienza di gusto indimenticabile.

Strumenti e Preparazione

Prima di iniziare a preparare la Parigina, assicurati di avere a disposizione gli strumenti giusti per facilitare il processo.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Teglia rettangolare
  • Forchetta
  • Mattarello
  • Pennello da cucina

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Indispensabile per mescolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
  • Teglia rettangolare: Permette una cottura uniforme della Parigina, garantendo che ogni angolo sia dorato.
  • Pennello da cucina: Utile per spennellare l’uovo sulla superficie, donando un bel colore dorato alla tua creazione.

Ingredienti

Per l’Impasto della Pizza

  • 500 g farina 0
  • 300 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato (o 6 g di lievito fresco)
  • 1 cucchiaio sale fino
  • 1 cucchiaino zucchero

Per la Farcitura

  • 250 g polpa di pomodoro
  • 100 g prosciutto cotto
  • 150 g formaggio filante (caciocavallo)

Per la Copertura

  • 1 rotolo pasta sfoglia
  • 1 uovo
  • q.b. latte (o panna fresca)

Come Preparare Parigina

Passo 1: Preparare l’Impasto

Iniziate la preparazione della parigina dalla base per pizza. Dentro una ciotola inserite la farina, il lievito di birra disidratato, lo zucchero e l’acqua.

Passo 2: Impastare e Lievitare

Impastate grossolanamente poi unite il sale e continuate a lavorare il composto fino a quando non otterrete un impasto elastico e morbido. Successivamente disponetelo dentro una ciotola e lasciatelo lievitare per almeno 2 – 3 ore, in base alla temperatura che avrete in casa.

Passo 3: Stendere l’Impasto

Quando sarà raddoppiato di volume, disponetelo dentro una teglia rettangolare unta con dell’olio extravergine d’oliva. Allargatelo con le mani quindi condite con il pomodoro e il prosciutto cotto.

Passo 4: Aggiungere il Formaggio

Continuate la ricetta inserendo anche del formaggio filante (caciocavallo) sul prosciutto quindi ricoprite il tutto con uno strato di pasta sfoglia rettangolare. Con una forchetta bucherellate il tutto poi spennellate la superficie con l’uovo sbattuto diluito con un pò di latte o panna.

Passo 5: Cottura

A questo punto infornate a 200°C per circa 30 – 35 minuti. Una volta cotta sfornate e lasciatela intiepidire prima di tagliarla.

Passo 6: Servire

Infine, tagliate la Parigina a quadrotti poi servitela ai vostri commensali. Buon appetito!

Come Servire Parigina

La Parigina è un piatto versatile e delizioso, ideale per diverse occasioni. Può essere servita come antipasto, piatto principale o anche come spuntino. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.

Con Insalata Mista

  • Un’insalata fresca di stagione accompagna perfettamente la Parigina, bilanciando i sapori ricchi della pizza con note croccanti e acidule.

Con Salsa Piccante

  • Una salsa piccante in accompagnamento può dare una marcia in più alla Parigina, aggiungendo un tocco di vivacità al piatto.

Con Formaggi

  • Servite la Parigina insieme a una selezione di formaggi locali. Questo abbinamento esalterà il sapore del caciocavallo utilizzato nella preparazione.

Con Vino Bianco Frizzante

  • Un vino bianco frizzante, fresco e leggero, è l’ideale per completare il pasto senza appesantire il palato.

Con Olive e Antipasti

  • Aggiungere un piatto di olive miste e altri antipasti può trasformare la Parigina in un vero e proprio buffet per una festa.

Con Salse Varie

  • Proponete salse diverse come maionese o salsa tartara per rendere l’esperienza gastronomica ancora più interessante e personalizzabile.
Parigina

Come Perfezionare Parigina

Per ottenere una Parigina perfetta, seguite questi semplici consigli. Ogni dettaglio conta!

  • Usate farina di qualità: Scegliete una farina 0 o 00 per un impasto più soffice e leggero.
  • Controllate la temperatura: La lievitazione avviene meglio in un ambiente caldo; evitate correnti d’aria.
  • Aggiungete spezie: Un pizzico di origano o basilico nell’impasto può arricchire ulteriormente il gusto della vostra Parigina.
  • Non trascurate la cottura: Assicuratevi che il forno sia ben preriscaldato prima di infornare per una cottura uniforme.
  • Sperimentate con i ripieni: Potete sostituire il prosciutto cotto con altri affettati o verdure a piacere.
  • Lasciate raffreddare: Prima di tagliare la Parigina, lasciatela intiepidire per evitare che si sformi.

Migliori Contorni per Parigina

Per accompagnare la vostra Parigina, potete scegliere tra diverse opzioni gustose. Ecco alcuni contorni che si sposano bene con questo piatto.

  1. Patate al Forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, ottime da servire calde.
  2. Verdure Grigliate: Un mix colorato di zucchine, melanzane e peperoni grigliati arricchisce il pasto.
  3. Crostini Toscani: Da spalmare prima della Parigina, offrono un contrasto interessante.
  4. Insalata Caprese: Pomodori freschi e mozzarella di bufala rendono il piatto fresco e leggero.
  5. Frittata di Verdure: Perfetta da servire sia calda che a temperatura ambiente accanto alla pizza.
  6. Zucchine Ripiene: Aromatiche e saporite, queste zucchine possono essere farcite a piacere.
  7. Carciofi alla Romana: Un contorno dal sapore deciso che si abbina bene con i gusti della Parigina.
  8. Riso Pilaf: Un riso semplice profumato con erbe aromatiche è un’ottima alternativa leggera.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della Parigina può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni da evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Ingredienti non pesati correttamente: Assicurati di pesare con precisione gli ingredienti, specialmente la farina e l’acqua, per ottenere un impasto equilibrato.
  • Lievitazione insufficiente: Non dimenticare di lasciare lievitare l’impasto il tempo necessario; una lievitazione troppo breve porterà a una base densa.
  • Cottura a temperatura errata: Cuocere la Parigina a una temperatura troppo bassa non farà dorare bene la superficie. Mantieni sempre i 200°C.
  • Sovraccarico di condimenti: Evita di mettere troppi ingredienti sopra l’impasto, poiché potrebbe renderlo umido e difficile da cuocere uniformemente.
  • Non spennellare la superficie: Spennellare con uovo e latte è fondamentale per ottenere una crosta dorata e lucida. Non omettere questo passaggio!

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La Parigina si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitori: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e umidità.

Congelamento Parigina

  • Durata: Puoi congelare la Parigina per un massimo di 2 mesi.
  • Contenitori: Avvolgila bene in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelatore.

Riscaldamento Parigina

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti fino a che non è ben calda.
  • Microonde: Metti in microonde per 1-2 minuti, ma la croccantezza potrebbe andare persa.
  • Stufa: Scalda in padella a fuoco basso coprendo con un coperchio per qualche minuto.

Domande Frequenti

Come si prepara la base della Parigina?

Per preparare la base della Parigina, mescola farina, lievito, zucchero e acqua. Impasta fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.

Posso usare altri formaggi nella Parigina?

Sì, puoi personalizzare la tua Parigina utilizzando formaggi diversi come mozzarella o provola affumicata al posto del caciocavallo.

La Parigina è adatta ai vegetariani?

Sì, puoi rendere la Parigina vegetariana omettendo il prosciutto cotto e aggiungendo più verdure.

Qual è il segreto per una buona cottura della Parigina?

Il segreto sta nella giusta temperatura del forno e nel tempo di cottura. Assicurati che il forno sia ben preriscaldato.

Si può preparare la Parigina in anticipo?

Certamente! Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla per poi riscaldarla all’occorrenza.

Considerazioni Finali

La Parigina è un piatto versatile che può essere gustato sia come antipasto che come secondo. La sua consistenza morbida e il ripieno saporito conquistano sempre i palati. Non esitare a sperimentare con diversi ingredienti per personalizzarla secondo i tuoi gusti!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Parigina

Parigina

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Parigina è una specialità napoletana che conquista al primo morso grazie alla sua combinazione di gusti e consistenze. Questo piatto, una deliziosa pizza ripiena, è perfetto per ogni occasione: da una cena informale tra amici a una festa di compleanno. Realizzata con un impasto soffice e farcita con pomodoro, prosciutto cotto e formaggio filante, la Parigina si rivela un vero e proprio comfort food. Facile da preparare anche per i principianti, puoi personalizzarne il ripieno secondo i tuoi gusti. Scopri come sorprendere i tuoi ospiti con questa ricetta semplice e sfiziosa!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: Circa 8 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 500 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 3 g di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaio di sale fino
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 250 g di polpa di pomodoro
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 150 g di formaggio filante (caciocavallo)
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 uovo

Istruzioni

  1. In una ciotola, mescola farina, lievito, zucchero e acqua. Impasta fino a ottenere un composto elastico.
  2. Aggiungi il sale e lascia lievitare per 2-3 ore.
  3. Stendi l'impasto in una teglia unta, distribuisci pomodoro e prosciutto cotto.
  4. Aggiungi il formaggio e copri con la pasta sfoglia, spennellando la superficie con uovo sbattuto.
  5. Cuoci in forno a 200°C per circa 30-35 minuti.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 35 minuti
  • Category: Main
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 350
  • Sugar: 2g
  • Sodium: 600mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 7g
  • Unsaturated Fat: 9g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 37g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 12g
  • Cholesterol: 70mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Polpette di melanzane e tonno
Post Successivo »
Bistecchine di maiale alla griglia

Se ti è piaciuto questo…

Involtini Primavera

Smoothie mela e kiwi

Smoothie mela e kiwi

Pasta e fagioli

Pasta e fagioli

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Strucolo istriano fatto in casa

Strucolo istriano fatto in casa

Gnocchi di zucca classica

Gnocchi di zucca classica

Spaghetti in barchette di melanzana

Spaghetti in barchette di melanzana

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina