La Cheesecake giapponese è un dolce che stupisce per la sua consistenza soffice e leggera, simile a quella di una nuvola. Perfetta per qualsiasi occasione, dalla merenda con amici a un dessert elegante per una cena speciale, questo dolce si distingue per il suo sapore delicato e avvolgente. La sua preparazione può sembrare complessa, ma seguendo i passaggi giusti, chiunque può realizzarla con successo.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Soffice e leggera: La Cheesecake giapponese ha una consistenza unica che scioglie in bocca.
- Facile da preparare: Grazie a istruzioni chiare, anche i principianti possono cimentarsi nella sua preparazione.
- Versatile: Può essere servita con diverse guarnizioni come frutta fresca o cioccolato.
- Senza crosta: A differenza delle cheesecake tradizionali, non ha bisogno di una base croccante, rendendola più leggera.
- Esteticamente bella: La superficie liscia e dorata rende questo dolce molto invitante.
Strumenti e Preparazione
Per preparare la Cheesecake giapponese, è fondamentale avere gli strumenti giusti a disposizione per garantire un risultato ottimale.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola capiente
- Spatola
- Fruste elettriche
- Teglia da 22 cm
- Carta forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: Permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
- Fruste elettriche: Rendono più semplice montare gli albumi fino a ottenere la giusta consistenza.
- Teglia da 22 cm: Dimensione ideale per ottenere uno spessore perfetto della cheesecake.
Ingredienti
Per realizzare la Cheesecake giapponese avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 160 g formaggio spalmabile (di ottima qualità)
- 4 uova
- 20 g burro
- 40 g farina 00
- 80 g zucchero
Come Preparare Cheesecake giapponese
Passo 1: Preparare il Composto di Formaggio
Iniziate la preparazione della Cheesecake giapponese inserendo dentro una ciotola capiente il formaggio spalmabile. Con una spatola lavoratelo fino a renderlo cremoso e fluido poi unite anche il burro freddo. Nel frattempo fate bollire dell’acqua in un tegame.
Passo 2: Sciogliere il Burro
Quando l’acqua nel tegame bolle spegnete e adagiatevi sopra la ciotola con il formaggio quindi con la spatola mescolate il tutto fino a sciogliere il burro ed ottenere un composto molto fluido.
Passo 3: Aggiungere la Farina
A questo punto poggiate la ciotola su una superficie piana e unitevi la farina setacciata. Con la spatola incorporatela al composto. Ponete momentaneamente da parte.
Passo 4: Separare le Uova
Prendete le uova freschissime e separate il tuorlo dall’albume.
Passo 5: Unire i Tuorli al Compoto di Formaggio
Unite i tuorli al composto di formaggio e con le fruste mescolate il composto per rendere il tutto omogeneo.
Passo 6: Montare gli Albumi
Continuate montando gli albumi; nella ciotola con le chiare inserite un cucchiaino di succo di limone poi iniziate a montare con le fruste elettriche. Quando iniziano a prendere corpo unite una parte di zucchero in tre volte. Quando avrete ottenuto un composto piuttosto fermo allora è pronto.
Passo 7: Amalgamare gli Albumi al Compoto
Riprendete il composto di formaggio e tuorli ed inserite gli albumi montati in tre volte. Con le fruste amalgamate il tutto delicatamente per mantenere l’aria incorporata.
Passo 8: Preparare la Teglia
Prendete una teglia da 22 cm foderando il fondo con carta forno, quindi versateci all’interno del composto. Fate bollire dell’acqua; quando bolle versatela dentro una teglia leggermente più grande rispetto a quella dove c’è il composto della torta quindi inseriteci all’interno la teglia con l’impasto.
Passo 9: Infornare
Infornate il tutto a 160°C per i primi 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 120°C e finite di cuocere per altri 45 – 50 minuti. Quando sarà cotta sfornatela e toglietela dallo stampo ancora calda.
Passo 10: Servire
Infine, quando sarà fredda spolverizzatela di zucchero a velo e servitela ai vostri commensali. Se gradite potete spennellare la superficie con del miele al posto dello zucchero a velo oppure aggiungere dell’essenza di vaniglia per profumare il dolce.
Come Servire Cheesecake giapponese
La Cheesecake giapponese è un dolce versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio durante i vostri eventi o cene.
Con frutta fresca
- Fragole: Le fragole fresche aggiungono un tocco di acidità che bilancia la dolcezza della cheesecake.
- Kiwi: Il kiwi dona un colore vivace e un sapore esotico, perfetto per arricchire il piatto.
- Mirtilli: I mirtilli non solo sono deliziosi, ma anche ricchi di antiossidanti, rendendo il dessert ancora più salutare.
Con salse
- Salsa di caramello: Un filo di salsa di caramello caldo sopra la cheesecake crea un contrasto irresistibile.
- Salsa ai frutti di bosco: Una salsa fresca a base di frutti di bosco offre una nota fruttata che si sposa benissimo con il dolce.
Con guarnizioni
- Zucchero a velo: Spolverizzare la cheesecake con zucchero a velo rende il dolce più elegante e appetitoso.
- Miele: Un leggero strato di miele sulla superficie aggiunge dolcezza e una lucentezza invitante.

Come Perfezionare Cheesecake giapponese
Per ottenere una Cheesecake giapponese perfetta, ecco alcuni consigli utili da seguire.
- Preparare ingredienti a temperatura ambiente: Assicurati che il formaggio e le uova siano a temperatura ambiente per ottenere una consistenza ottimale.
- Non aprire il forno: Durante la cottura, evita di aprire il forno per non far abbassare la temperatura interna.
- Controllare la cottura: Usa uno stecchino per verificare se la cheesecake è cotta; deve uscire leggermente umido ma non bagnato.
- Lasciar raffreddare lentamente: Dopo la cottura, spegni il forno e lascia la cheesecake dentro con lo sportello socchiuso per evitare shock termici.
Migliori Contorni per Cheesecake giapponese
La Cheesecake giapponese si abbina bene con diversi contorni. Ecco alcune idee per accompagnarla.
- Gelato alla vaniglia: La cremosità del gelato bilancia perfettamente la leggerezza della cheesecake.
- Crema chantilly: Questa panna montata dolce aggiunge una nota vellutata al dessert.
- Frutta secca tostata: Noci o mandorle tostate offrono croccantezza e un contrasto interessante.
- Caffè espresso: Un buon caffè espresso è l’accompagnamento ideale per esaltare i sapori del dolce.
- Tè verde matcha: Il tè matcha apporta un sapore unico e rinfrescante, perfetto con la cheesecake.
- Sorbetto al limone: La freschezza del sorbetto al limone pulisce il palato tra una fetta e l’altra.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Cheesecake giapponese può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori da evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare formaggio spalmabile di scarsa qualità può compromettere il sapore. Scegliete sempre ingredienti freschi e di alta qualità.
- Non separare bene tuorli e albumi: Se i tuorli contaminano gli albumi, questi ultimi non monteranno correttamente. Assicuratevi che le ciotole siano pulite e asciutte.
- Cottura in forno troppo alta: Cuocere a temperature elevate può seccare la cheesecake. Seguite le indicazioni di temperatura per mantenere la consistenza soffice.
- Sfornare troppo presto: La cheesecake deve raffreddarsi nel forno per evitare che si afflosci. Lasciatela riposare prima di toglierla dallo stampo.
- Non lasciare raffreddare completamente: Servire la cheesecake calda può alterarne la consistenza. Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente prima di servirla.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La Cheesecake giapponese si conserva in frigorifero fino a 3 giorni.
- Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.
Congelamento Cheesecake giapponese
- Durata: Può essere congelata fino a 2 mesi senza perdere sapore.
- Contenitore: Avvolgetela bene nella pellicola trasparente e mettetela in un contenitore adatto al congelatore.
Riscaldamento Cheesecake giapponese
- Forno: Riscaldate a 150°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Microonde: Utilizzate il microonde a bassa potenza per 20-30 secondi, controllando frequentemente.
- Stufa: Scaldatela su una padella antiaderente a fuoco basso, girandola delicatamente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Cheesecake giapponese che potrebbero aiutarvi nella preparazione.
Qual è la differenza tra cheesecake giapponese e quella tradizionale?
La cheesecake giapponese è più leggera e morbida, grazie all’uso di meringa negli albumi montati, mentre la cheesecake tradizionale è più densa.
Posso aggiungere aromi alla cheesecake giapponese?
Sì, potete arricchire il gusto aggiungendo vaniglia o scorza di limone al composto.
Come posso decorare la cheesecake giapponese?
Potete spolverizzarla con zucchero a velo oppure guarnirla con frutta fresca o salsa al caramello.
La cheesecake giapponese è gluten-free?
Con l’uso di farina senza glutine, è possibile prepararla anche in versione gluten-free sostituendo la farina 00.
Quanto tempo ci vuole per preparare e cuocere la cheesecake giapponese?
Il tempo totale è di circa 95 minuti, comprensivo di preparazione e cottura.
Considerazioni Finali
La Cheesecake giapponese è un dolce irresistibile che conquista con la sua leggerezza e il suo sapore delicato. È versatile e si presta a molte personalizzazioni; provate ad aggiungere aromi o diverse guarnizioni. Non esitate a sperimentare!

Cheesecake giapponese
La Cheesecake giapponese è un dolce incantevole e leggero, ideale per ogni occasione, da una merenda informale a un evento elegante. Con la sua consistenza soffice simile a una nuvola e il suo sapore delicato, questa torta al formaggio si distingue per la sua semplicità e raffinatezza. Prepararla è più facile di quanto si pensi: seguendo i giusti passaggi, otterrete un dessert che conquisterà tutti i palati. Servitela con frutta fresca o salse per un tocco in più e lasciatevi avvolgere dalla sua bontà!
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 8 porzioni 1x
Ingredienti
- 160 g formaggio spalmabile
- 4 uova
- 20 g burro
- 40 g farina 00
- 80 g zucchero
Istruzioni
- In una ciotola capiente, lavorate il formaggio spalmabile fino a renderlo cremoso, quindi unite il burro freddo.
- Sciogliete il burro a bagnomaria mescolando fino a ottenere un composto fluido.
- Aggiungete la farina setacciata e mescolate bene.
- Separate i tuorli dagli albumi; unite i tuorli al composto di formaggio e amalgamate.
- Montate gli albumi con un cucchiaino di succo di limone e parte dello zucchero.
- Incorporate delicatamente gli albumi montati nel composto di formaggio.
- Versate l'impasto in una teglia foderata con carta forno e cuocete in forno a bagnomaria.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Category: Dessert
- Method: Baking
- Cuisine: Giapponese
Nutrizione
- Serving Size: 1 fetta da 100g
- Calories: 246
- Sugar: 18g
- Sodium: 190mg
- Fat: 14g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 24g
- Fiber: 0g
- Protein: 5g
- Cholesterol: 120mg
Lascia un commento