• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Torta scendiletto

Torta scendiletto

Luglio 4, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Quando parliamo della Torta scendiletto, ci addentriamo in un mondo di dolci prelibatezze. Questa torta è perfetta per molte occasioni, dalle feste di compleanno a un semplice dessert dopo cena. La sua combinazione di pasta sfoglia e crema pasticciera la rende irresistibile e molto apprezzata da grandi e piccini.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da Preparare: La Torta scendiletto richiede pochi ingredienti e passaggi semplici.
  • Gusto Indimenticabile: La dolcezza della crema pasticciera si sposa perfettamente con la friabilità della pasta sfoglia.
  • Versatile: Puoi personalizzarla con frutta, marmellate o cioccolato secondo i tuoi gusti.
  • Perfetta per Ogni Occasione: Ideale per feste, merende o anche come dolce da portare a casa di amici.
  • Bella da Vedere: La presentazione a quadrotti spolverizzati di zucchero a velo è sempre d’effetto.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Torta scendiletto, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Teglia rettangolare
  • Carta forno
  • Forchetta
  • Cucchiaio

Importanza di Ogni Strumento

  • Teglia rettangolare: Permette una cottura uniforme della torta e facilita il taglio in quadrotti.
  • Carta forno: Impedisce alla torta di attaccarsi alla teglia, rendendo più facile il trasferimento.
  • Forchetta: Utile per bucherellare la pasta sfoglia e garantire una cottura perfetta.
  • Cucchiaio: Essenziale per stendere uniformemente la crema pasticciera sulla base.

Ingredienti

Ingredienti Necessari

  • 2 rotoli pasta sfoglia (rettangolare)
  • 500 g crema pasticciera (ecco la mia ricetta con uova intere)
  • q.b. zucchero
  • q.b. zucchero a velo (per la decorazione)

Come Preparare Torta scendiletto

Passo 1: Preparare la Crema Pasticciera

Iniziate la preparazione della Torta scendiletto dalla Crema Pasticciera. Qui c’è la mia ricetta con le uova intere e con il passo passo fotografico. Preparatela abbastanza prima affinché sia ben fredda.

Passo 2: Cuocere la Prima Base di Pasta Sfoglia

Continuate srotolando la pasta sfoglia su una superficie piana.
1. Con la carta forno che ha in dotazione, inseritela dentro una teglia rettangolare.
2. Bucherellatela con la forchetta.
3. Cospargete la superficie con dello zucchero semolato.
4. Infornate a 180°C per circa 15 minuti.
5. Una volta pronta, sfornate e lasciatela raffreddare.

Passo 3: Aggiungere la Crema Pasticciera

Quando la base di sfoglia sarà fredda:
1. Inserite la crema pasticciera su di essa.
2. Con un cucchiaio, spalmatela su tutta la superficie in modo uniforme.

Passo 4: Cuocere il Secondo Rotolo di Pasta Sfoglia

Srotolate l’altro rotolo di pasta sfoglia:
1. Bucherellatelo con la forchetta.
2. Adagiatelo sopra la crema pasticciera.
3. Infornate nuovamente a 180 °C per circa 15 minuti, giusto il tempo necessario per cuocere la sfoglia superiore.

Passo 5: Servire

Infine, quando la Torta sarà pronta:
1. Sfornate e lasciate raffreddare.
2. Tagliatela a quadrotti.
3. Spolverizzatela con dello zucchero a velo prima di servirla.

Con questa ricetta della Torta scendiletto, delizierai tutti i tuoi ospiti! Buon appetito!

Come Servire Torta scendiletto

La Torta scendiletto è un dolce versatile che può essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.

Con panna montata

  • Servite la torta con una generosa porzione di panna montata fresca per aggiungere cremosità e dolcezza.

Con gelato alla vaniglia

  • Un abbinamento ideale è il gelato alla vaniglia, che contrasta perfettamente con la leggerezza della torta.

Con frutta fresca

  • Aggiungete fette di frutta fresca come fragole, kiwi o frutti di bosco per un tocco di freschezza e colore.

In accompagnamento a una salsa al cioccolato

  • Versate una salsa al cioccolato calda sopra la torta per un’esperienza ancora più golosa.

Decorata con zucchero a velo

  • Spolverizzate la superficie con zucchero a velo prima di servire per un tocco elegante e delicato.
Torta

Come Perfezionare Torta scendiletto

Per rendere la vostra Torta scendiletto ancora più deliziosa, considerate questi semplici suggerimenti.

  • Utilizzare ingredienti freschi: Scegliete sempre ingredienti freschi per una torta dal sapore intenso.
  • Controllare la cottura: Assicuratevi di non cuocere troppo la sfoglia; deve essere dorata ma non secca.
  • Varianti di crema: Provate a usare altre creme, come la crema al limone o al cioccolato, per dare un tocco diverso.
  • Aggiungere aromi: Incorporate vaniglia o scorza di limone nella crema pasticciera per un profumo extra.
  • Servire fredda: La torta è particolarmente buona se lasciata in frigorifero per alcune ore prima di servirla.

Migliori Contorni per Torta scendiletto

La Torta scendiletto può essere accompagnata da vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune opzioni da considerare:

  1. Caffè espresso: Un classico abbinamento italiano che bilancia la dolcezza della torta.
  2. Tè freddo al limone: Rinfrescante e leggero, ideale per contrastare i sapori della torta.
  3. Mousse al cioccolato: Una dolce mousse che arricchisce l’esperienza gustativa.
  4. Frutta caramellata: Pezzi di frutta caramellata possono aggiungere una nota croccante e dolce.
  5. Crema chantilly: Questa crema leggera e areosa si sposa perfettamente con la torta.
  6. Sorbetto alla frutta: Un’opzione rinfrescante e leggera per pulire il palato tra i bocconi.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Torta scendiletto, è facile incorrere in alcuni errori. Ecco come evitarli.

  • Ingredienti non freddi: Usare ingredienti a temperatura ambiente può compromettere la riuscita della crema pasticciera. Assicurati di utilizzare ingredienti freddi per una consistenza ottimale.
  • Pasta sfoglia non bucherellata: Non bucherellare la pasta sfoglia prima di infornarla può farla gonfiare eccessivamente. Usa una forchetta per creare dei piccoli fori.
  • Cottura non uniforme: Cuocere a temperature errate può causare una cottura disomogenea. Ricorda di controllare il forno e utilizzare un termometro se necessario.
  • Crema pasticciera troppo calda: Se utilizzi la crema pasticciera calda, rischi di sciogliere la pasta sfoglia. Lascia raffreddare completamente la crema prima di utilizzarla.
  • Zucchero a velo dimenticato: Non spolverizzare con zucchero a velo prima di servire lascia la torta meno invitante. Non dimenticare questo passaggio finale per una presentazione migliore.

Conservazione in Frigorifero

  • Tieni la Torta scendiletto in un contenitore ermetico.
  • Può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni senza perdere freschezza.

Congelamento Torta scendiletto

  • Puoi congelare la torta tagliata in porzioni singole.
  • Utilizza sacchetti per il congelatore o contenitori adatti, sigillandoli bene.
  • La durata nel congelatore è di circa 1 mese.

Riscaldamento Torta scendiletto

  • Forno: Riscalda a 160°C per circa 10-15 minuti. Questo mantiene la croccantezza della sfoglia.
  • Microonde: Usa brevi intervalli (30 secondi) per evitare che diventi gomma. Controlla frequentemente.
  • Stufa: Scalda a fuoco basso, coprendo con un coperchio per non seccarla.

Domande Frequenti

Molti si chiedono alcune cose sulla preparazione e conservazione della Torta scendiletto. Ecco le risposte.

Come posso personalizzare la mia Torta scendiletto?

Puoi aggiungere frutta fresca o marmellata tra gli strati di crema pasticciera per dare un tocco unico alla tua torta.

Posso usare altri tipi di crema?

Sì, puoi sostituire la crema pasticciera con panna montata o crema al mascarpone per varianti deliziose.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Torta scendiletto?

Il tempo totale è di circa 50 minuti, inclusa la preparazione e la cottura.

Si può preparare in anticipo?

Certamente! È possibile prepararla il giorno precedente e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

Considerazioni Finali

La Torta scendiletto è un dolce versatile e delizioso, ideale per molte occasioni. Sperimenta con diverse farciture e decorazioni per adattarla ai tuoi gusti! Ti invitiamo a provarla e a personalizzarla secondo le tue preferenze.

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Torta scendiletto

Torta scendiletto

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Torta scendiletto è un dolce italiano irresistibile, perfetto per ogni occasione! Con la sua base di pasta sfoglia croccante e una generosa farcitura di crema pasticciera, questo dessert conquisterà i palati di grandi e piccini. Facile da preparare e personalizzabile con frutta fresca o cioccolato, la Torta scendiletto è l’ideale per feste, merende e cene tra amici. Servita in quadrotti spolverizzati di zucchero a velo, questa torta non solo è deliziosa ma anche bella da vedere. Scopri come realizzarla nella tua cucina!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 12 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
  • 500 g di crema pasticciera
  • Zucchero semolato q.b.
  • Zucchero a velo q.b. (per decorare)

Istruzioni

  1. Prepara la crema pasticciera e lasciala raffreddare.
  2. Srotola il primo rotolo di pasta sfoglia in una teglia rettangolare foderata con carta forno, bucherellalo con una forchetta, cospargi di zucchero semolato e cuoci a 180°C per 15 minuti.
  3. Una volta raffreddata la base, spalma uniformemente la crema pasticciera.
  4. Srotola il secondo rotolo di pasta sfoglia, bucherellalo e adagialo sopra la crema. Cuoci nuovamente a 180°C per 15 minuti.
  5. Lascia raffreddare, taglia a quadrotti e spolverizza con zucchero a velo prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 30 minuti
  • Category: Dessert
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 quadrotta - 45g
  • Calories: 220
  • Sugar: 10g
  • Sodium: 90mg
  • Fat: 12g
  • Saturated Fat: 5g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 25g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 45mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Crema pasticciera
Post Successivo »
Parmigiana bianca di zucchine

Se ti è piaciuto questo…

Crostata frangipane con ciliegie

Crostata frangipane con ciliegie

Biscotti al latte

Biscotti al latte

Brioche a Treccia Morbida

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Pomodori ripieni di riso

Pomodori ripieni di riso

Gelato alla pesca

Gelato alla pesca

Crostata morbida miele e mandorle

Crostata morbida miele e mandorle

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina