• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Parmigiana bianca di zucchine

Parmigiana bianca di zucchine

Luglio 4, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Parmigiana bianca di zucchine è un piatto delizioso e semplice da preparare, perfetto per ogni occasione. Questo secondo piatto è ideale per pranzi in compagnia o cene informali. Con pochi ingredienti, la parmigiana di zucchine riesce a sorprendere per il suo sapore ricco e la sua versatilità. Scopri come questo piatto può diventare il protagonista delle tue tavole!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La ricetta richiede solo pochi passaggi semplici, rendendola accessibile anche ai cuochi alle prime armi.
  • Ingredienti freschi: Utilizza zucchine fresche e ingredienti di qualità per un sapore unico e autentico.
  • Versatilità: Perfetta sia calda che fredda, puoi servirla in diverse occasioni e modalità.
  • Sano e nutriente: Un piatto leggero che offre il giusto equilibrio tra gusto e salute.
  • Adatta a tutti: Ideale per vegetariani e per chi cerca un’alternativa leggera alla tradizionale parmigiana.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Parmigiana bianca di zucchine, hai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che renderanno il processo più semplice ed efficiente.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Mandolina
  • Pirofila
  • Coltello
  • Piatti

Importanza di Ogni Strumento

  • Mandolina: Permette di affettare le zucchine in modo uniforme, garantendo cottura omogenea.
  • Pirofila: Essenziale per assemblare gli strati della parmigiana, assicurando una presentazione elegante.
  • Coltello: Utile per tagliare gli ingredienti con precisione.
  • Piatti: Necessari per infarinar le zucchine senza disordine.

Ingredienti

La Parmigiana bianca di zucchine si prepara con pochi ingredienti essenziali:

Ingredienti Principali

  • 2 zucchine (medio grandi)
  • 4 fette prosciutto cotto
  • 2 mozzarella
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • q.b. farina
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Come Preparare Parmigiana bianca di zucchine

Passo 1: Prepara le Zucchine

Iniziate la preparazione della Parmigiana bianca di zucchine lavando le zucchine. Con una mandolina (o un pela patate), affettate nel senso della lunghezza la zucchina. Successivamente, disponete la farina dentro un piatto e passate le fette al suo interno, in modo da infarinarle su tutti i lati.

Passo 2: Assembla gli Ingredienti

Continuate la preparazione inserendo dentro una pirofila un filo di olio extravergine d’oliva. Fate uno strato di zucchine ed inserite una fetta di prosciutto cotto.

Passo 3: Aggiungi Mozzarella e Parmigiano

A questo punto unite la mozzarella a fette ed una generosa grattugiata di parmigiano. Poi coprite con uno strato di zucchine infarinate. Ripetete il procedimento fino a conclusione degli ingredienti.

Passo 4: Inforna la Parmigiana

Dopo aver finito gli strati, sulla superficie superiore, inserite della mozzarella sbriciolata, parmigiano e un filo di olio extravergine d’oliva. Quindi infornate a 190°C per circa 30 – 45 minuti, regolando il tempo in base alla potenza del vostro forno.

Passo 5: Servire

Infine, sfornate la Parmigiana bianca di zucchine e lasciatela rapprendere qualche minuto prima di servirla ai vostri commensali. La si può mangiare calda ma anche fredda ha il suo perché.

Servings: 3 – 4 persone
Prep Time: 15 minutes
Cook Time: 30 minutes
Cuisine: Italiana

Come Servire Parmigiana bianca di zucchine

La Parmigiana bianca di zucchine è un piatto versatile che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio ai vostri ospiti.

Con Insalata Fresca

  • Un’insalata mista con pomodori, cetrioli e rucola aggiunge freschezza e leggerezza al piatto.

Con Pane Casereccio

  • Servire la parmigiana con fette di pane casereccio tostate è un’ottima soluzione per un pranzo informale.

Come Antipasto

  • Potete tagliare la parmigiana in porzioni più piccole e servirla come antipasto, magari accompagnata da una salsa leggera.

Con Vino Bianco

  • Un buon vino bianco secco si sposa perfettamente con i sapori delicati della parmigiana, esaltando il gusto del piatto.
Parmigiana

Come Perfezionare Parmigiana bianca di zucchine

Per ottenere una Parmigiana bianca di zucchine perfetta, seguite questi utili suggerimenti.

  • Usate zucchine fresche: Scegliere zucchine giovani e sode garantisce un sapore migliore.
  • Infarinate bene le fette: Una buona infarinatura delle zucchine aiuta a creare una crosticina dorata durante la cottura.
  • Aggiungete spezie: Aggiungere origano o basilico tra gli strati può arricchire il sapore complessivo.
  • Controllate la cottura: Ogni forno è diverso; verificate la cottura della parmigiana per ottenere la giusta consistenza.
  • Lasciate riposare prima di servire: Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi meglio e facilita il taglio delle porzioni.

Migliori Contorni per Parmigiana bianca di zucchine

Accompagnare la Parmigiana bianca di zucchine con i giusti contorni può elevare ulteriormente il pasto. Ecco alcune idee:

  1. Patate al Forno: Croccanti e saporite, le patate sono un contorno classico che funziona sempre.
  2. Verdure Grigliate: Un mix di verdure grigliate porta colore e salute al piatto.
  3. Purè di Patate: Morbido e cremoso, il purè si abbina bene alla consistenza della parmigiana.
  4. Riso Pilaf: Leggero e aromatico, il riso pilaf è un’ottima opzione per bilanciare i sapori.
  5. Couscous alle Erbe: Facile da preparare, il couscous arricchisce il pasto con un tocco esotico.
  6. Fagiolini al Vapore: Semplici ma nutrienti, i fagiolini al vapore aggiungono croccantezza alla tavola.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Parmigiana bianca di zucchine, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.

  • Non affettare correttamente le zucchine: Le zucchine devono essere affettate in modo uniforme per garantire una cottura omogenea. Utilizzate una mandolina per ottenere fette sottili e regolari.
  • Infarinare troppo le zucchine: Un eccesso di farina può rendere il piatto pesante. Infarinare leggermente, solo per coprire le fette senza esagerare.
  • Non utilizzare ingredienti freschi: Ingredienti freschi come mozzarella e parmigiano faranno la differenza nel sapore finale. Assicuratevi che siano di buona qualità.
  • Sfornare troppo presto: La Parmigiana deve cuocere fino a quando non è ben dorata. Controllate il forno per assicurarvi che sia cotta uniformemente e lasciatela riposare prima di servire.
  • Non variare gli strati: Alternare diversi ingredienti non solo arricchisce il sapore, ma rende anche il piatto più interessante visivamente. Non limitatevi a ripetere gli stessi strati.
  • Dimenticare l’olio d’oliva: L’olio è fondamentale per insaporire il piatto e per avere una consistenza migliore. Aggiungetelo generosamente tra gli strati.

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La Parmigiana si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitore: Riponete la Parmigiana in un contenitore ermetico per mantenerne freschezza e sapore.

Congelamento Parmigiana bianca di zucchine

  • Durata: Può essere congelata per un massimo di 2 mesi.
  • Contenitore: Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento. Assicuratevi di eliminare l’aria in eccesso.

Riscaldamento Parmigiana bianca di zucchine

  • Forno: Riscaldate a 180°C per 15-20 minuti fino a quando non è ben calda. Questo aiuta a mantenere la croccantezza.
  • Microonde: Scaldate a bassa potenza per 3-5 minuti, controllando frequentemente per evitare che diventi molle.
  • Stufa: Riscaldate in una padella antiaderente a fuoco medio, coprendo con un coperchio per mantenere umidità.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della Parmigiana bianca di zucchine.

Come si possono personalizzare gli ingredienti della Parmigiana bianca di zucchine?

È possibile aggiungere altri ingredienti come melanzane o pomodori per arricchire il piatto. Anche l’aggiunta di spezie può cambiare il sapore.

Posso usare altri tipi di formaggio nella Parmigiana bianca di zucchine?

Certo! Potete sostituire la mozzarella con formaggi come fontina o provola, che daranno un tocco diverso al piatto.

La Parmigiana bianca di zucchine è adatta ai vegetariani?

Sì, questo piatto è completamente vegetariano, perfetto anche per chi segue una dieta senza carne.

Qual è il modo migliore per servire la Parmigiana bianca di zucchine?

Potete servirla calda appena sfornata oppure lasciarla raffreddare e servirla fredda come antipasto.

Si può preparare la Parmigiana bianca di zucchine in anticipo?

Sì, potete prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla, rendendola così ideale anche per i pranzi pianificati.

Considerazioni Finali

La Parmigiana bianca di zucchine è un piatto versatile e delizioso, perfetto sia caldo che freddo. È ideale per pranzi tra amici o come contorno raffinato. Provate a personalizzarla con i vostri ingredienti preferiti!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Parmigiana bianca di zucchine

Parmigiana bianca di zucchine

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Parmigiana bianca di zucchine è un piatto estivo fresco e leggero, ideale per ogni occasione. Perfetta come secondo piatto o antipasto, questa ricetta sorprende con la sua semplicità e il suo sapore ricco. Realizzata con zucchine fresche, prosciutto cotto e mozzarella filante, è un’alternativa gustosa alla tradizionale parmigiana di melanzane.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 2 zucchine (medie)
  • 4 fette di prosciutto cotto
  • 2 mozzarella
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • q.b. farina
  • q.b. olio extravergine d'oliva

Istruzioni

  1. Lava le zucchine e affettale nel senso della lunghezza con una mandolina.
  2. Infarina leggermente le fette di zucchina.
  3. In una pirofila, versa un filo d'olio e inizia a formare gli strati: zucchine, prosciutto, mozzarella e parmigiano.
  4. Ripeti fino a esaurimento ingredienti, terminando con mozzarella e parmigiano in superficie.
  5. Inforna a 190°C per 30-45 minuti fino a doratura.
  6. Lascia raffreddare prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 30 minuti
  • Category: Secondo piatto
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 320
  • Sugar: 4g
  • Sodium: 800mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 7g
  • Unsaturated Fat: 9g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 25g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 18g
  • Cholesterol: 40mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Torta scendiletto
Post Successivo »
Panna cotta alle fragole

Se ti è piaciuto questo…

Insalata di cavolo rosso

Insalata di cavolo rosso

Spaghetti di soia con verdure e gamberi

Spaghetti di soia con verdure e gamberi

Zuppa di Ceci e Cavolo Nero

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Torta al vino

Torta al vino

Torta di fichi e yogurt

Torta di fichi e yogurt

Biscotti ai fichi

Biscotti ai fichi

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina