Le scaloppine al limone sono un secondo piatto semplicissimo e davvero gustoso. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione, dalle cene informali agli eventi speciali. Con il loro sapore fresco e la cremosità del limone, queste scaloppine conquisteranno sicuramente i vostri ospiti. Facili e veloci da preparare, possono essere servite con contorni diversi, rendendole un piatto versatile adatto a tutti i palati.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Puoi realizzare le scaloppine al limone in meno di 30 minuti, ideale per chi ha poco tempo.
- Sapore delizioso: Il mix di limone e burro crea una salsa saporita che esalta il gusto del pollo.
- Versatilità: Ottime da servire con riso, purè o insalata, si adattano a molteplici contorni.
- Piatto leggero: Perfetto per chi cerca una ricetta sana senza rinunciare al gusto.
- Adatto a tutte le occasioni: Da un pranzo in famiglia a una cena romantica, queste scaloppine si adattano facilmente.
Strumenti e Preparazione
Per preparare le scaloppine al limone avrai bisogno di alcuni strumenti basilari. Avere gli attrezzi giusti rende il processo più semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente
- Piatto piano
- Spatola
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette una cottura uniforme senza far attaccare il pollo.
- Piatto piano: Utile per impanare il pollo senza creare disordine.
- Spatola: Facilita la girata delle scaloppine durante la cottura.
Ingredienti
Per le Scaloppine
- 400 g petto di pollo
- 1 limone
- q.b. farina
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino burro
Come Preparare Scaloppine al limone
Passo 1: Preparazione della Carne
Iniziate la preparazione delle scaloppine al limone dalla carne. Prendete i petti di pollo (io in questo caso ho utilizzato non delle fettine di petto ma dei pezzettini leggermente più carnosi, in quanto li trovo migliori, ma a voi la scelta), poi passateli nella farina disposta in un piatto, facendola aderire su tutta la superficie.
Passo 2: Cottura dei Petti di Pollo
Successivamente fate scaldare un filo di olio extravergine d’oliva con il burro. Quando sarà tutto ben caldo (e chiaramente il burro fuso), adagiate i petti di pollo panati e cuocete circa 5-7 minuti per ciascun lato.
Passo 3: Sfumare con Limone
Quando la carne sarà rosolata, sfumate con il succo di limone. Continuate a cuocere fino a quando si formerà una cremina.
Passo 4: Servire
Infine, aggiustate di sale e pepe e servite le scaloppine al limone ben calde ai vostri commensali. Buon appetito!
Come Servire Scaloppine al limone
Le scaloppine al limone sono un piatto versatile che può essere servito in vari modi per deliziare i vostri ospiti. Ecco alcune idee su come presentarle al meglio.
Con contorni freschi
- Insalata mista: Un’insalata leggera con lattuga, pomodorini e cetrioli, perfetta per bilanciare il sapore del limone.
- Verdure grigliate: Zucchine e peperoni grigliati aggiungono un tocco di colore e sapore al piatto.
Con salse aromatiche
- Salsa verde: Una salsa a base di prezzemolo e capperi che esalta il gusto delle scaloppine.
- Salsa allo yogurt: Un condimento fresco e cremoso che offre una piacevole contrasto.
Presentazione elegante
- Riso pilaf: Servire le scaloppine su un letto di riso pilaf rende il piatto più raffinato e completo.
- Purè di patate: Un classico intramontabile, cremoso e avvolgente, ideale per accompagnare la carne.

Come Perfezionare Scaloppine al limone
Per rendere le vostre scaloppine al limone ancora più gustose, seguite questi consigli pratici.
- bold Scegliete carne di qualità: Utilizzate petti di pollo freschi per garantire un sapore migliore.
- bold Non risparmiate sul burro: Il burro fuso aiuta a creare una crosticina dorata, aumentando la bontà del piatto.
- bold Usate limoni freschi: Limoni appena spremuti conferiscono un profumo intenso e fresco.
- bold Non cuocete troppo la carne: Evitate di cuocere troppo i petti di pollo per mantenere la loro morbidezza.
- bold Aggiungete erbe aromatiche: Prezzemolo o rosmarino possono arricchire ulteriormente il gusto delle scaloppine.
Migliori Contorni per Scaloppine al limone
Le scaloppine al limone si abbinano bene con diversi contorni. Ecco alcune opzioni da considerare.
- bold Patate arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, perfette per assorbire il sugo.
- bold Broccoli al vapore: Ricchi di nutrienti, aggiungono freschezza e colore al piatto.
- bold Couscous speziato: Un contorno leggero e profumato, ottimo da abbinare alle scaloppine.
- bold Polenta cremosa: Una base ricca che si sposa bene con il sapore del limone.
- bold Carote glassate: Dolcezza naturale che completa il pasto in modo equilibrato.
- bold Fagiolini saltati: Croccanti e leggeri, offrono un contrasto interessante alla carne.
Errori Comuni da Evitare
Spesso, anche i cuochi più esperti possono commettere errori nella preparazione delle scaloppine al limone. Ecco alcuni comuni sbagli che è meglio evitare.
- Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare carne di scarsa qualità può compromettere il sapore del piatto. Scegliete sempre petti di pollo freschi e di buona origine.
- Non asciugare la carne: Se non asciugate bene i petti di pollo prima di passarli nella farina, l’impanatura non aderirà correttamente. Asciugate con cura la carne con un panno.
- Cottura troppo rapida: Cuocere le scaloppine a fuoco troppo alto può bruciarle esternamente senza cuocerle all’interno. Mantenete una temperatura medio-bassa per una cottura uniforme.
- Sfumare con poco succo di limone: Un’insufficiente quantità di succo di limone può rendere il piatto poco saporito. Non abbiate paura di essere generosi con il limone!
- Non regolare il sale e pepe: Ignorare l’aggiustamento finale di sale e pepe può rendere le scaloppine insipide. Assaggiate sempre prima di servire.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item Le scaloppine al limone possono essere conservate in frigorifero fino a 2 giorni.
- item Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza della carne.
Congelamento Scaloppine al limone
- item È possibile congelare le scaloppine per un massimo di 2 mesi.
- item Assicuratevi di avvolgerle bene in pellicola trasparente o in sacchetti per alimenti.
Riscaldamento Scaloppine al limone
- item Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio per non seccare la carne.
- item Microonde: Riscaldate a bassa potenza, controllando ogni minuto per evitare che diventino gommose.
- item Stufa: Scaldatele in padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ d’olio o burro per mantenerle morbide.
Domande Frequenti
Molti si pongono domande sulle scaloppine al limone. Ecco alcune delle più comuni risposte.
Come posso personalizzare le Scaloppine al limone?
Potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo per dare un tocco in più al piatto. Anche l’aggiunta di capperi offre un sapore unico.
Posso usare altra carne oltre al pollo?
Sì, le scaloppine possono essere preparate anche con carne di vitello o tacchino. La cottura e la preparazione rimangono simili.
Le Scaloppine al limone sono adatte ai bambini?
Assolutamente! Le scaloppine sono morbide e facili da mangiare, perfette anche per i più piccoli.
Qual è il contorno ideale da abbinare alle Scaloppine al limone?
Patate arrosto o verdure grigliate sono ottimi contorni che bilanciano il piatto principale.
Considerazioni Finali
Le scaloppine al limone sono un piatto versatile e gustoso, ideale per una cena in famiglia o una serata speciale. Non esitate a personalizzarle secondo i vostri gusti! Provatele e sorprendete i vostri ospiti con questa delizia!

Scaloppine al limone
Le scaloppine al limone sono un secondo piatto italiano semplice e raffinato, perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia a eventi speciali. La combinazione di pollo tenero e una salsa cremosa al limone crea un’esplosione di sapori freschi che conquisterà i vostri ospiti. Facili e veloci da preparare, queste scaloppine possono essere servite con vari contorni, rendendole un piatto versatile adatto a tutti i palati. Scoprite come realizzare questa delizia in pochi semplici passaggi.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 400 g petto di pollo
- 1 limone
- q.b. farina
- q.b. olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino burro
Istruzioni
- Passate i petti di pollo nella farina, facendo aderire bene.
- In una padella antiaderente, scaldate olio e burro. Cuocete il pollo per 5-7 minuti per lato fino a doratura.
- Sfumate con il succo di limone e continuate la cottura fino a ottenere una cremina.
- Regolate di sale e pepe, quindi servite caldo.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Category: Piatto principale
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 165
- Sugar: 0g
- Sodium: 60mg
- Fat: 8g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 7g
- Fiber: 0g
- Protein: 20g
- Cholesterol: 60mg
Lascia un commento