• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Lingue di Pizza

Lingue di Pizza

Giugno 30, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Le Lingue di Pizza sono un delizioso alternativa alla pizza tradizionale, perfette per un pranzo veloce o una merenda. Questi snack salati sono facili da preparare e possono essere personalizzati con i vostri ingredienti preferiti. Grazie alla loro forma unica, le Lingue di Pizza si prestano bene a essere condivise in occasioni conviviali come feste o picnic.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Non servono abilità culinarie avanzate per realizzare le Lingue di Pizza. La ricetta è semplice e diretta.
  • Versatilità: Puoi variare i condimenti a tuo piacimento, creando versioni diverse per ogni occasione.
  • Gusto irresistibile: Il mix di farine e l’uso del lievito rendono queste lingue soffici e saporite, perfette per ogni palato.
  • Perfette per condividere: Ideali per feste e incontri con amici, queste lingue possono essere servite come finger food.
  • Tempo di cottura veloce: In soli 15 minuti avrai delle gustose lingue pronte da gustare.

Strumenti e Preparazione

Per preparare le Lingue di Pizza, è importante avere gli strumenti giusti che ti aiuteranno a ottenere il miglior risultato possibile. Ecco cosa ti serve:

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Forchetta
  • Spianatoia
  • Mattarello (opzionale)
  • Teglia da forno

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Necessaria per mescolare l’impasto in modo efficace senza fuoriuscite.
  • Spianatoia: Ti permette di lavorare l’impasto in modo comodo e igienico.
  • Teglia da forno: Fondamentale per cuocere le lingue uniformemente.

Ingredienti

Per l’Impasto

  • 350 g farina 0
  • 50 g farina Manitoba
  • 280 g acqua
  • 5 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g ldb fresco)
  • 10 g sale
  • 1 cucchiaino zucchero

Come Preparare Lingue di Pizza

Passo 1: Preparare l’Impasto

Iniziate la preparazione delle Lingue di Pizza dall’impasto. In una ciotola inserite l’acqua e il lievito di birra disidratato. Aggiungete anche lo zucchero ed con la forchetta mescolate il tutto.

Passo 2: Mescolare le Farine

Miscelate le farine ed inseritene un paio di cucchiai nell’acqua poi con la forchetta create una pastella. A questo punto unite il sale, mescolate e incorporate tutta la farina, quindi mescolate fino ad ottenere un composto molto umido.

Passo 3: Lievitazione dell’Impasto

Quando avrete ottenuto un composto piuttosto grossolano (fidatevi deve essere così!) lasciate lievitare fino al raddoppio. Se avete tempo organizzatevi la sera prima e lasciate lievitare per tutta la notte in frigorifero.

Passo 4: Porzionare l’Impasto

Quando sarà lievitato l’impasto riversatelo su una spianatoia leggermente infarinata di semola di grano duro e ricavate 4 porzioni di egual peso grosso modo.

Passo 5: Ultima Lievitazione

Con le mani date la forma di una palla e lasciate lievitare a temperatura ambiente per altri 30 minuti, poi allargate l’impasto su una spianatoia e condite con gli ingredienti che più vi piacciono.

Passo 6: Cuocere le Lingue di Pizza

In questo caso io l’ho fatta alla marinara ovvero l’ho condita con pomodoro, olio, origano ed aglio. Cuocete le lingue di pizza al massimo della temperatura che raggiunge il vostro forno per circa 10 – 15 minuti, poi sfornate e lasciate intiepidire prima di servirle ai vostri commensali.

Come Servire Lingue di Pizza

Le Lingue di Pizza sono un’ottima scelta per un pranzo veloce o una merenda deliziosa. Ecco alcune idee su come servirle al meglio.

Con Salsa di Pomodoro

  • Servite le lingue con una salsa di pomodoro fresca e basilico per un tocco classico e saporito.

Con Formaggi Misti

  • Aggiungete una selezione di formaggi come mozzarella, parmigiano e gorgonzola per un abbinamento cremoso e ricco.

Con Verdure Grigliate

  • Accompagnate le lingue con verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni per un pasto più sano e colorato.

Con Olio Aromatizzato

  • Offrite un olio extravergine d’oliva aromatizzato con peperoncino o rosmarino da intingere per esaltare i sapori.
Lingue

Come Perfezionare Lingue di Pizza

Per ottenere delle Lingue di Pizza perfette, seguite questi semplici consigli.

  • Usate farina di alta qualità: Scegliete farine tipo 0 o Manitoba per garantire un impasto elastico e ben lievitato.
  • Controllate la temperatura dell’acqua: L’acqua deve essere tiepida (non calda) per attivare correttamente il lievito.
  • Lasciate riposare l’impasto: Un lungo periodo di lievitazione aiuta a sviluppare il sapore. Se possibile, lasciate riposare in frigorifero.
  • Stendete con delicatezza: Quando allargate l’impasto, fatelo delicatamente per non sgonfiarlo troppo.
  • Cuocete a temperatura alta: Utilizzate il forno al massimo della temperatura per ottenere una crosta croccante e dorata.

Migliori Contorni per Lingue di Pizza

Le Lingue di Pizza possono essere accompagnate da vari contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune proposte.

  1. Insalata Caprese: Un mix fresco di pomodori, mozzarella e basilico, perfetto da servire freddo.
  2. Patatine Fritte: Croccanti patatine fritte da gustare insieme alle lingue per un abbinamento goloso.
  3. Bruschette al Pomodoro: Fette di pane tostato condite con pomodoro fresco, aglio e basilico, ottime come antipasto.
  4. Carciofi alla Romana: Deliziosi carciofi cucinati con erbe aromatiche, perfetti da servire come contorno.
  5. Olive Marinate: Una selezione di olive marinate in olio d’oliva e spezie per uno snack salato.
  6. Caponata Siciliana: Un contorno agrodolce a base di melanzane, pomodori e pinoli che accompagna bene le lingue di pizza.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano le Lingue di Pizza, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.

  • Ingredienti non pesati correttamente: Assicurati di pesare con precisione le farine e l’acqua. Un’errata misurazione può compromettere la consistenza dell’impasto.
  • Non lasciare lievitare abbastanza: La lievitazione è fondamentale per ottenere lingue di pizza soffici. Fai sempre lievitare l’impasto fino al raddoppio.
  • Forno non caldo abbastanza: Per una cottura ottimale, il forno deve essere molto caldo. Pre-riscalda il forno al massimo prima di infornare.
  • Sovraccaricare con troppi ingredienti: È importante non esagerare con i condimenti. Troppo peso sopra l’impasto può renderlo molle e difficile da cuocere.
  • Non utilizzare semola per formare: La semola aiuta a evitare che l’impasto si attacchi alla superficie. Non dimenticare di infarinare bene la spianatoia.
  • Servire senza far intiepidire: Aspetta che le lingue di pizza si intiepidiscano prima di servirle. Questo migliora l’esperienza gustativa.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • item Le Lingue di Pizza possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, avvolte in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.

Congelamento Lingue di Pizza

  • item Possono essere congelate per un massimo di 2 mesi. Assicurati di avvolgerle bene in pellicola e alluminio per evitare bruciature da congelamento.

Riscaldamento Lingue di Pizza

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 10 minuti per ripristinare la croccantezza.
  • Microonde: Usa il microonde a bassa potenza per 1-2 minuti, ma attenzione a non rendere l’impasto gommoso.
  • Stufa: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio-basso per circa 5 minuti, girando frequentemente.

Domande Frequenti

Come posso personalizzare le Lingue di Pizza?

Puoi aggiungere ingredienti come olive, prosciutto o formaggio secondo i tuoi gusti. Le possibilità sono infinite!

Posso utilizzare farine diverse per le Lingue di Pizza?

Sì, puoi provare farine integrali o senza glutine, ma il risultato finale potrebbe variare nella consistenza.

Qual è il segreto per una buona lievitazione delle Lingue di Pizza?

Assicurati che l’ambiente sia caldo e umido durante la lievitazione. Puoi coprire l’impasto con un canovaccio umido.

Quanto tempo ci vuole per preparare le Lingue di Pizza?

La preparazione richiede circa 30 minuti, ma considera anche il tempo necessario per la lievitazione.

Le Lingue di Pizza sono adatte ai bambini?

Assolutamente! Le Lingue di Pizza sono un’ottima merenda o pasto veloce che piacerà anche ai più piccoli.

Posso fare le Lingue di Pizza in anticipo?

Sì! Puoi prepararle e conservarle in frigorifero o congelarle, poi riscaldarle quando sei pronto a servirle.

Considerazioni Finali

Le Lingue di Pizza sono un’ottima scelta per chi cerca un pasto semplice e gustoso. Facili da personalizzare, possono adattarsi ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Non esitare a sperimentare con diversi condimenti e sapori!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Lingue di Pizza

Lingue di Pizza

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Le Lingue di Pizza sono uno snack salato irresistibile e versatile, perfette per ogni momento della giornata. Questi deliziosi stuzzichini possono essere preparati in pochi minuti e personalizzati con i tuoi ingredienti preferiti. Ideali per feste, picnic o semplicemente come merenda veloce, le Lingue di Pizza si distinguono per la loro consistenza soffice e il sapore avvolgente. Con una base semplice di farina, acqua e lievito, puoi sbizzarrirti con pomodoro, formaggi e verdure per creare combinazioni uniche. Scopri la ricetta e sorprendi i tuoi amici con questo goloso finger food!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: circa 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 350 g farina 0
  • 50 g farina Manitoba
  • 280 g acqua
  • 5 g lievito di birra disidratato
  • 10 g sale
  • 1 cucchiaino zucchero

Istruzioni

  1. In una ciotola grande, mescola l'acqua tiepida con il lievito disidratato e lo zucchero.
  2. Aggiungi le farine poco alla volta, mescolando fino a ottenere un composto umido. Incorpora anche il sale.
  3. Lascia lievitare l'impasto fino al raddoppio (circa 1 ora) in un luogo caldo.
  4. Porziona l'impasto in quattro parti uguali e forma delle palline.
  5. Dopo una seconda lievitazione di 30 minuti, stendi l’impasto e condisci a piacere.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a massima temperatura per 10-15 minuti.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Category: Snack
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 220
  • Sugar: 1g
  • Sodium: 350mg
  • Fat: 3g
  • Saturated Fat: 0.5g
  • Unsaturated Fat: 2g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 43g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 6g
  • Cholesterol: 0mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Spaghetti di soia con verdure e gamberi
Post Successivo »
Pesto alla siciliana

Se ti è piaciuto questo…

Panzanella di mare con cozze

Panzanella di mare con cozze

Pane senza impasto

Pane senza impasto

calamari melanzane patate ricotta salata

calamari melanzane patate ricotta salata

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Tacos di formaggio con fassona

Tacos di formaggio con fassona

Brasato di manzo al vino

Brasato di manzo al vino

Treccia di Pasqua

Treccia di Pasqua

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina