• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Riso alla cantonese

Riso alla cantonese

Giugno 29, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Per gli amanti della cucina cinese come me, il riso alla cantonese è una vera gioia da gustare. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione, dal pranzo informale a una cena elegante. La combinazione di sapori e la sua versatilità lo rendono un piatto ideale da condividere con amici e familiari. Prepararlo è facile e veloce, e il risultato sarà un’esplosione di gusto che conquisterà tutti.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Il riso alla cantonese si prepara in poco tempo, rendendolo ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione.
  • Gusto unico: I sapori del prosciutto cotto e della salsa di soia si amalgamano perfettamente, creando un piatto ricco e delizioso.
  • Versatilità: Puoi personalizzare il riso alla cantonese con altri ingredienti come gamberetti o verdure a piacere.
  • Ottimo per i bambini: Il riso alla cantonese è un piatto che piace molto ai più piccoli, rendendolo perfetto per le famiglie.
  • Adatto a varie occasioni: Che sia un pranzo veloce o una cena speciale, questo piatto si adatta a ogni situazione.

Strumenti e Preparazione

Per preparare il riso alla cantonese, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno la tua esperienza in cucina più semplice ed efficace.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Wok
  • Pentola
  • Ciotola
  • Spatola

Importanza di Ogni Strumento

  • Wok: Ideale per cuocere rapidamente a fuoco alto e mescolare gli ingredienti senza farli attaccare.
  • Pentola: Perfetta per la cottura del riso, garantendo una cottura uniforme.
  • Ciotola: Utile per mescolare e preparare gli ingredienti prima della cottura.
  • Spatola: Essenziale per strapazzare le uova nel wok senza danneggiare le superfici.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 400 g riso Basmati
  • 100 g prosciutto cotto
  • 50 g piselli
  • 2 uova
  • 2 cucchiai salsa di soia
  • q.b. olio di arachide

Come Preparare Riso alla Cantonese

Passo 1: Cottura del Riso

Iniziate la preparazione del riso alla cantonese dalla cottura del riso. Io ho utilizzato il riso Basmati, ma potete utilizzare anche riso Ribe. Sciacquate il riso sotto acqua corrente più volte al fine di togliere l’amido. Disponetelo dentro una pentola e copritelo di acqua, quest’ultima deve superare il riso di un dito. Lasciate cuocere a fuoco basso senza girare mai. L’acqua deve riassorbirsi completamente. Una volta cotto, togliete dal fuoco senza aprire il coperchio e lasciate nella padella mentre preparate il condimento.

Passo 2: Cuocere le Uova

Inserite nel wok dell’olio e lasciate scaldare sul fuoco. Unite le uova e cuocetele a fuoco medio-alto strapazzandole con una spatola fino a ottenere una consistenza morbida.

Passo 3: Cuocere i Piselli

Lessate i piselli in acqua salata per circa 5 minuti. Se usate piselli surgelati, seguite lo stesso procedimento. Una volta cotti, scolateli e metteteli in una ciotola con acqua fredda per fermare la cottura. Tagliate a dadini il prosciutto cotto e mettete da parte.

Passo 4: Unire gli Ingredienti

Quando il riso sarà cotto, unitelo nel wok con le uova strapazzate, i piselli ed il prosciutto cotto. Mescolate bene amalgamando tutti gli ingredienti.

Passo 5: Condire il Piatto

Tradizionalmente si usa vino di riso; se non lo trovate, potete condire con salsa di soia. Lasciate scaldare a fuoco medio-alto quindi amalgamate bene il tutto prima di togliere dal fornello.

Passo 6: Servire

Aggiustate di sale se necessario, quindi servite il vostro riso alla cantonese ai commensali, pronto per essere gustato!

Come Servire Riso alla cantonese

Il riso alla cantonese è un piatto versatile che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio e rendere il vostro pasto ancora più invitante.

Con contorni freschi

  • Insalata di cetrioli: Un’insalata leggera e croccante da abbinare al riso, perfetta per bilanciare i sapori.
  • Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate sono un’ottima scelta per aggiungere colore e gusto.

Come piatto principale

  • Servito in ciotole individuali: Per una presentazione elegante, servite il riso alla cantonese in ciotole singole con una spolverata di cipollotto fresco.
  • Con gamberetti saltati: Aggiungete gamberetti saltati in padella per un tocco di mare che si sposa bene con il riso.

Accompagnato da salse

  • Salsa di soia: Offrite una piccola ciotola di salsa di soia al lato per chi ama intensificare il sapore del piatto.
  • Salsa agrodolce: Questa salsa dolce e piccante può aggiungere un’interessante dimensione al riso alla cantonese.
Riso

Come Perfezionare Riso alla cantonese

Per ottenere un riso alla cantonese davvero gustoso, seguite questi semplici suggerimenti.

  • Bold con ingredienti freschi: Utilizzate sempre ingredienti freschi per garantire il massimo del sapore.
  • Bold cuocere a fuoco basso: Cuocete il riso a fuoco basso per evitare che diventi appiccicoso; non giratelo durante la cottura.
  • Bold aggiungere spezie: Provate ad aggiungere un pizzico di pepe bianco o zenzero grattugiato per un tocco extra di sapore.
  • Bold utilizzare il vino di riso: Se possibile, sostituite la salsa di soia con vino di riso per una versione più autentica.
  • Bold mescolare bene: Mescolate energicamente tutti gli ingredienti nel wok per assicurare che si amalgamino perfettamente.

Migliori Contorni per Riso alla cantonese

Il riso alla cantonese si presta ad essere accompagnato da diversi contorni. Ecco alcune delle migliori opzioni da considerare.

  1. Bold Involtini primavera: Croccanti involtini ripieni di verdure fresche e carne, ideali come antipasto.
  2. Bold Zuppa di miso: Una leggera zuppa giapponese con tofu e alghe, perfetta per iniziare il pasto.
  3. Bold Pollo alle mandorle: Un secondo piatto ricco e saporito che si abbina bene al riso.
  4. Bold Frittelle di gamberi: Deliziose frittelle croccanti da servire come antipasto o contorno.
  5. Bold Verdure al vapore: Broccoli e carote cotte al vapore sono un contorno sano e colorato.
  6. Bold Tofu saltato in padella: Tofu marinato e saltato in padella è un’ottima alternativa vegetariana.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara il riso alla cantonese, è facile commettere alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni di questi errori e come evitarli.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o di bassa qualità può rovinare il piatto. Scegliete sempre ingredienti freschi per un sapore migliore.
  • Cottura eccessiva del riso: Se cuocete troppo il riso, diventerà molle e appiccicoso. Seguite i tempi di cottura e non aprite il coperchio durante la cottura.
  • Non sciacquare il riso: Non sciacquare il riso prima della cottura può lasciare troppo amido. Sciacquatelo bene fino a quando l’acqua non risulta limpida.
  • Scongelamento scorretto dei piselli: Se usate piselli surgelati, scongelateli correttamente per evitare che rilascino acqua in eccesso nel piatto. Potete sbollentarli brevemente.
  • Non mescolare a sufficienza: Non mescolare bene gli ingredienti può portare a una distribuzione non uniforme dei sapori. Mescolate con cura per amalgamare tutto.
  • Salsa di soia in eccesso: Usare troppa salsa di soia può rendere il piatto salato. Aggiungete un po’ alla volta e assaggiate.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Contenitore ermetico: Conservate il riso alla cantonese in un contenitore ermetico per evitare l’assorbimento di odori.
  • Durata: Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni.

Congelamento Riso alla cantonese

  • Porzioni singole: Congelate porzioni singole per facilitare il riscaldamento successivo.
  • Sacchetti per congelatore: Utilizzate sacchetti per congelatore per una migliore conservazione.

Riscaldamento Riso alla cantonese

  • Forno: Riscaldare a 180°C in una teglia coperta con alluminio per circa 15-20 minuti fino a quando è caldo.
  • Microonde: Utilizzare un contenitore adatto al microonde, coprire con un coperchio o pellicola alimentare, riscaldare a intervalli di 1-2 minuti mescolando ogni volta.
  • Stufa: Scaldare in padella con un filo d’olio, mescolando frequentemente fino a raggiungere la temperatura desiderata.

Domande Frequenti

Se hai delle domande su come preparare il riso alla cantonese, sei nel posto giusto! Ecco alcune delle domande più comuni.

Come posso personalizzare il riso alla cantonese?

Puoi aggiungere altri ingredienti come gamberetti o verdure miste, rendendo la ricetta ancora più ricca e gustosa.

Qual è la differenza tra riso Basmati e riso Ribe?

Il riso Basmati è più profumato e ha un chicco lungo, mentre il riso Ribe è più corto e tende a essere più appiccicoso. Entrambi possono essere utilizzati, ma daranno risultati diversi.

Posso utilizzare altre proteine oltre al prosciutto cotto?

Certamente! Puoi sostituire il prosciutto cotto con pollo, gamberi o tofu per una versione vegetariana.

Riso alla cantonese è adatto ai bambini?

Sì, è un piatto che generalmente piace ai bambini grazie al suo sapore delicato e agli ingredienti colorati.

Quanto tempo ci vuole per prepararlo?

La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre la cottura richiede solo 15 minuti, rendendolo perfetto anche per i pranzi veloci.

Considerazioni Finali

Il riso alla cantonese è una ricetta versatile che porta i sapori autentici della cucina cinese direttamente sulla tua tavola. È facile da preparare e consente molte varianti secondo i propri gusti. Provalo anche tu e sentiti libero di personalizzarlo con gli ingredienti che preferisci!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Riso alla cantonese

Riso alla cantonese

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Riso alla cantonese: un piatto iconico della cucina cinese, perfetto per ogni occasione. Facile da preparare e ricco di sapori, questo riso fritto è una vera delizia per il palato. La combinazione di prosciutto, piselli e uova rende ogni boccone un’esplosione di gusto. Ideale per pranzi veloci o cene con amici, puoi personalizzarlo aggiungendo gamberetti o verdure a piacere. Semplice ma raffinato, il riso alla cantonese conquisterà anche i palati più esigenti. Scopri come prepararlo in pochi semplici passi e porta un po’ di Asia sulla tua tavola!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 400 g riso Basmati
  • 100 g prosciutto cotto
  • 50 g piselli
  • 2 uova
  • 2 cucchiai salsa di soia
  • q.b. olio di arachide

Istruzioni

  1. Cuocere il riso: sciacquare il riso sotto acqua corrente, poi cuocerlo a fuoco basso in una pentola con acqua.
  2. Cuocere le uova: in un wok, riscaldare l'olio e strapazzare le uova fino a consistenza morbida.
  3. Lessare i piselli: cuocere in acqua salata per 5 minuti, poi raffreddarli in acqua fredda.
  4. Unire gli ingredienti: aggiungere il riso cotto nel wok con le uova, i piselli e il prosciutto a dadini.
  5. Condire: aggiungere salsa di soia e mescolare bene a fuoco medio-alto.
  6. Servire caldo: regolare di sale e servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Category: Piatto principale
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cucina cinese

Nutrizione

  • Serving Size: 1 piatto (250g)
  • Calories: 350 kcal
  • Sugar: 2 g
  • Sodium: 560 mg
  • Fat: 10 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 7 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 54 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 12 g
  • Cholesterol: 150 mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Pizza e mortazza
Post Successivo »
Crema di latte al cioccolato bianco

Se ti è piaciuto questo…

Bruschetta al pomodoro e melanzane

Bruschetta al pomodoro e melanzane

Scaloppine ai funghi

Scaloppine ai funghi

Involtini primavera fatti in casa

Involtini primavera fatti in casa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Tagliatelle nere con seppie

Tagliatelle nere con seppie

Strucolo istriano fatto in casa

Strucolo istriano fatto in casa

Gnocchi di zucca classica

Gnocchi di zucca classica

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina