La Pizza e mortazza è un piatto iconico della tradizione romana, perfetto per essere gustato in qualsiasi occasione, da una cena informale a un buffet con amici. La combinazione di una base di pizza soffice e la saporita mortadella la rende unica e irresistibile. Scopri come realizzarla facilmente a casa!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione della Pizza e mortazza è facile e non richiede ingredienti complicati.
- Gusto autentico: Ogni morso è un viaggio nei sapori genuini di Roma, grazie alla freschezza degli ingredienti.
- Versatilità: Perfetta come antipasto, secondo piatto o per un picnic, si adatta a ogni situazione.
- Ingredienti freschi: Utilizzando mortadella di qualità e farine selezionate, il risultato finale sarà sempre delizioso.
- Poco tempo: Con solo 15 minuti di preparazione e 15 di cottura, potrai servire un piatto straordinario in poco tempo.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Pizza e mortazza, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Forchetta
- Spianatoia
- Teglia
- Planetaria (opzionale)
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza fare disordine.
- Forchetta: Utile per amalgamare l’impasto inizialmente prima di passare a lavorarlo a mano.
- Spianatoia: Fornisce una superficie ideale per stendere l’impasto in modo uniforme.
Ingredienti
- 400 g farina 0
- 50 g manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g lievito fresco)
- 10 g sale
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. acqua
- q.b. mortadella
Come Preparare Pizza e mortazza
Passo 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della Pizza e mortazza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina miscelate precedentemente.
Passo 2: Mescolare gli Ingredienti
Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale, l’olio ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta, poi a mano, fino a renderlo sodo e lavorabile sulla spianatoia.
Passo 3: Fare le Pieghine
Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti; allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate lo stesso con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete con il lato inferiore.
Passo 4: Lievitazione dell’Impasto
Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti dopodiché ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Una volta ultimate le pieghe create una palla e disponetela dentro una ciotola; lasciatela lievitare per una notte in frigorifero o raddoppiate il volume per due o tre ore a temperatura ambiente.
Passo 5: Stendere l’Impasto
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, prendetelo e stendetelo su di una spianatoia leggermente infarinata di semola; poi disponete l’impasto dentro una teglia oliata.
Passo 6: Ultima Lievitazione e Cottura
Lasciate lievitare per altri 30 minuti; condite con olio extravergine d’oliva e acqua miscelati insieme. Create le fossette con i polpastrelli e cuocete in forno a 220 °C per circa 15 – 20 minuti, preferibilmente in forno ventilato. Una volta pronta sfornate e lasciate raffreddare.
Passo 7: Farcire la Pizza
Infine tagliate a metà la pizza e farcitela con la mortadella. Tagliate a pezzetti e servitela ai vostri commensali.
Buon appetito!
Come Servire Pizza e mortazza
La Pizza e mortazza è un piatto che si presta a diverse interpretazioni e abbinamenti. Ecco alcune idee su come servirla al meglio per stupire i vostri ospiti.
Con contorni freschi
- Insalata mista: Un mix di verdure fresche come pomodori, cetrioli e rucola, per un contrasto di sapori.
- Carciofi alla giudia: Un classico della cucina romana, croccanti e saporiti, perfetti con la pizza.
Con salse deliziose
- Salsa verde: Un condimento a base di prezzemolo e aglio che esalta il gusto della mortadella.
- Crema di formaggio: Delicata e cremosa, ideale per chi ama i sapori più ricchi.
In occasioni speciali
- Fetta di melone: Una combinazione originale tra dolce e salato che sorprende piacevolmente.
- Vino bianco frizzante: Ottimo per accompagnare la pizza, fresco e dissetante.

Come Perfezionare Pizza e mortazza
Per ottenere una Pizza e mortazza impeccabile, ci sono alcuni accorgimenti utili da seguire. Ecco alcuni suggerimenti:
- bold Impasto ben lievitato: Assicuratevi che l’impasto raddoppi di volume per una pizza leggera e soffice.
- bold Uso della semola: Cospargete la spianatoia con semola per evitare che l’impasto si attacchi durante la stesura.
- bold Forno preriscaldato: Accertatevi che il forno sia ben caldo prima di infornare per una cottura uniforme.
- bold Mortadella fresca: Utilizzate sempre mortadella di alta qualità per garantire un sapore autentico.
Migliori Contorni per Pizza e mortazza
Abbinare la Pizza e mortazza con i giusti contorni può rendere il pasto ancora più gustoso. Ecco alcune idee da considerare:
- bold Patate al forno: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette come accompagnamento.
- bold Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati per un tocco di leggerezza.
- bold Bruschette classiche: Fette di pane tostato con pomodoro fresco, basilico e olio d’oliva.
- bold Frittata di cipolle: Un piatto semplice ma ricco di sapore, ideale da servire a fettine.
- bold Insalata caprese: Pomodori freschi, mozzarella di bufala e basilico per un abbinamento estivo.
- bold Olive miste: Un mix di olive verdi e nere per un antipasto sfizioso prima della pizza.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pizza e mortazza, è importante evitare alcuni errori comuni per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non pesati correttamente: Utilizzare le giuste proporzioni è fondamentale. Assicurati di pesare con precisione farina, lievito e sale per un impasto equilibrato.
- Non lasciare lievitare a sufficienza: La lievitazione è essenziale per una pizza soffice. Non accorciare i tempi di lievitazione; segui le indicazioni per ottenere una consistenza ideale.
- Forno non preriscaldato: Cuocere in un forno freddo può compromettere la croccantezza della pizza. Preriscalda sempre il forno a 220 °C prima di infornare.
- Non utilizzare olio nella teglia: L’olio aiuta a creare una base croccante. Non dimenticare di ungere generosamente la teglia prima di stendere l’impasto.
- Farcitura eccessiva: Una troppa mortadella può rendere la pizza pesante. Usa la giusta quantità per mantenere un buon equilibrio di sapori.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Fino a 3 giorni: Conservala in un contenitore ermetico.
- Raffredda prima di riporre: Lascia raffreddare completamente la pizza prima di metterla in frigo.
Congelamento Pizza e mortazza
- Fino a 2 mesi: Puoi congelarla in porzioni singole avvolte nella pellicola trasparente.
- Evita l’umidità: Assicurati che sia ben sigillata per prevenire bruciature da congelamento.
Riscaldamento Pizza e mortazza
- Forno: Pre-riscalda il forno a 180 °C e riscalda per 10-15 minuti per una croccantezza ottimale.
- Microonde: Usa il microonde solo se necessario, riscaldando per brevi intervalli. Questo può rendere la pizza molle.
- Stufa: Riscalda in una padella antiaderente a fuoco medio per qualche minuto, controllando frequentemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della Pizza e mortazza.
Come posso rendere l’impasto più soffice?
Puoi aggiungere un po’ più di acqua durante l’impasto o aumentare il tempo di lievitazione.
Posso sostituire la mortadella?
Sì! Puoi usare prosciutto crudo o salame, a seconda delle tue preferenze.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Pizza e mortazza?
Il tempo totale è di circa 30 minuti, escluso il tempo di lievitazione.
Qual è la migliore farina da usare?
La farina 0 è ideale, ma puoi mescolarla con manitoba per migliorare l’elasticità dell’impasto.
Posso prepararla in anticipo?
Certo! Puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero fino al momento di cuocerlo.
Considerazioni Finali
La Pizza e mortazza è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. Sperimenta con diverse farciture o aggiungi ingredienti extra come formaggio o verdure. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua versatilità!
Cena

Pizza e mortazza
La Pizza e mortazza è una delizia della tradizione romana, perfetta per ogni occasione, da un pranzo informale a una cena tra amici. Questo piatto unisce la morbidezza di una pizza fatta in casa con la saporita mortadella, creando un’esperienza gastronomica irresistibile. La preparazione è semplice e veloce, ideale anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Con pochi ingredienti freschi e un impasto lievitato alla perfezione, potrai stupire i tuoi ospiti con questo classico della cucina italiana. Scopri come realizzare la Pizza e mortazza nella tua cucina!
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 8 porzioni 1x
Ingredienti
- 400 g farina 0
- 50 g manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato
- 10 g sale
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- q.b. acqua
- q.b. mortadella
Istruzioni
- In una ciotola, mescolare acqua e lievito, quindi aggiungere parte della farina.
- Mescolare fino a ottenere una pastella; aggiungere sale e olio, quindi il resto della farina.
- Lavorare l’impasto fino a renderlo omogeneo; fare delle pieghe e lasciar lievitare.
- Stendere l'impasto su una spianatoia infarinata e trasferirlo in una teglia oliata.
- Far lievitare ulteriormente, condire con olio e cuocere in forno pre-riscaldato a 220 °C per 15-20 minuti.
- Farcire con mortadella e servire.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina romana
Nutrizione
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 250
- Sugar: 1g
- Sodium: 400mg
- Fat: 10g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 7g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 32g
- Fiber: 2g
- Protein: 7g
- Cholesterol: 0mg
Lascia un commento