La Schiacciata con cipolle è un piatto tradizionale italiano che conquista per il suo sapore ricco e la sua semplicità. Perfetta per ogni occasione, dalla cena con amici a un picnic nel parco, questa ricetta è un vero must per gli amanti della cucina casalinga. Le cipolle dolci si uniscono all’impasto morbido, creando una combinazione irresistibile che delizia il palato.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: La Schiacciata con cipolle richiede ingredienti semplici e passaggi chiari, adatta anche ai principianti.
- Versatile: Ottima da servire come antipasto, piatto principale o snack. Può essere gustata calda o a temperatura ambiente.
- Saporita e profumata: Le cipolle caramellate e il rosmarino donano un gusto unico e avvolgente.
- Perfetta per ogni occasione: Ideale per cene informali, feste o gite all’aperto.
- Può essere personalizzata: Aggiungi altri ingredienti a piacere come olive o formaggio per variare i sapori.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Schiacciata con cipolle, è importante avere a disposizione gli strumenti giusti. Una buona preparazione renderà il processo più semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Forchetta
- Spianatoia di legno
- Teglia o pietra refrattaria
- Pellicola trasparente
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare comodamente gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
- Spianatoia di legno: Offre una superficie ideale per lavorare l’impasto, evitando che si attacchi.
- Pietra refrattaria: Garantisce una cottura uniforme e croccante della schiacciata.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Schiacciata con cipolle:
- 200 g farina 00
- 50 g farina integrale
- 50 g farina Manitoba
- 200 ml acqua
- 3 g lievito di birra disidratato (5 g per quello fresco)
- 10 g sale
- 2 cipolle
- 1 rametto rosmarino
- q.b. olio extravergine d’oliva
Come Preparare Schiacciata con cipolle
Passo 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della Schiacciata con cipolle dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina (tutte e tre miscelate precedentemente). Mescolate con una forchetta fino a creare una pastella.
Passo 2: Aggiungere Farina e Sale
Unite il sale ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta poi a mano fino a renderlo sodo e lavorabile.
Passo 3: Fare le Pieghe
Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti. Allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Ripetete lo stesso con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro, quindi fate altrettanto con il lato inferiore.
Passo 4: Lievitazione dell’Impasto
Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti. Ripetete le pieghe due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Dividete l’impasto a metà ed inseritelo in un contenitore chiuso ermeticamente. Lasciate lievitare per 2 o 3 ore in luogo caldo oppure in frigorifero per una notte.
Passo 5: Stendere l’Impasto
Dopo la lievitazione, prendete una porzione di impasto lievitato e allargatela su una spianatoia infarinata di semola di grano duro rimacinata.
Passo 6: Condire la Schiacciata
Condite con olio extravergine d’oliva, cipolle affettate finemente e rosmarino leggermente bagnato. Cuocete in forno statico su pietra a 240°C per circa 10 minuti.
Passo 7: Servire
Quando la schiacciata con cipolle sarà cotta, sfornatela e lasciatela intiepidire prima di servirla ai vostri commensali.
Con questi passaggi, potrete gustare una deliziosa Schiacciata con cipolle fatta in casa!
Come Servire Schiacciata con cipolle
La Schiacciata con cipolle è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi. È perfetta per un aperitivo, una cena informale o anche come spuntino durante una gita. Ecco alcune idee su come presentarla ai vostri ospiti.
Per un Aperitivo Semplice
- Servitela calda: La schiacciata è deliziosa quando è ancora calda, sprigionando tutti i suoi aromi.
- Accompagnatela con formaggi: Formaggi freschi o stagionati si abbinano perfettamente alla dolcezza delle cipolle.
Con Antipasti Vari
- Preparate un tagliere di salumi: Salumi misti come prosciutto e salame esaltano il sapore della schiacciata.
- Offrite olive e sottaceti: Questi contorni aggiungono freschezza e contrasto al piatto.
Come Piatto Principale
- Servitela con una insalata mista: Un’insalata fresca rinfresca il palato e completa il pasto.
- Provatela con un contorno di patate: Patate arrosto o purè sono ottimi accostamenti.
Snack Veloci
- Tagliatela a fette e utilizzatela come spuntino a metà pomeriggio: È perfetta da gustare con un bicchiere di vino.
- Farcitela con affettati per un panino goloso: Aggiungere prosciutto o speck rende la schiacciata ancora più invitante.

Come Perfezionare Schiacciata con cipolle
Per rendere la vostra Schiacciata con cipolle ancora più deliziosa, seguite questi suggerimenti utili.
- Usate ingredienti freschi: Cipolle fresche e rosmarino aromatico faranno la differenza nel gusto finale.
- Controllate la temperatura di cottura: Un forno ben caldo assicura una cottura uniforme e una crosta croccante.
- Aggiungete erbe aromatiche: Spezie come timo o origano possono dare un tocco in più al vostro piatto.
- Lasciate riposare l’impasto: Un’adeguata lievitazione migliora la consistenza e il sapore della schiacciata.
Migliori Contorni per Schiacciata con cipolle
I contorni giusti possono elevare ulteriormente la vostra esperienza culinaria. Ecco alcune idee che si abbinano benissimo alla schiacciata.
- Insalata Caprese: Pomodori freschi, mozzarella di bufala e basilico per un tocco di freschezza.
- Patate al forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, perfette da gustare insieme alla schiacciata.
- Carciofi trifolati: Un contorno saporito che completa bene il piatto principale.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono colore e gusto.
- Fagiolini saltati: Fagiolini croccanti saltati in padella con aglio per un abbinamento semplice ma efficace.
- Cicoria ripassata: Un contorno amaro che bilancia la dolcezza della schiacciata.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Schiacciata con cipolle, è facile commettere alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni dei più comuni.
- Bold non usare farina di qualità: Utilizzare farina scadente può influenzare la consistenza dell’impasto. Scegli sempre farine di buona qualità, come la farina 00 o Manitoba.
- Bold trascurare il lievito: Non prestare attenzione al lievito può portare a una schiacciata poco lievitata. Assicurati di utilizzare il giusto tipo e quantità di lievito e controlla le date di scadenza.
- Bold non rispettare i tempi di lievitazione: Una lievitazione insufficiente rende l’impasto denso e gommoso. Lascia sempre riposare l’impasto per il tempo consigliato in un luogo caldo.
- Bold dimenticare le pieghe: Saltare il passaggio delle pieghe riduce la struttura dell’impasto. Ricorda di fare le pieghe a libro per garantire una migliore aerazione.
- Bold non condire abbondantemente: Usare poca cipolla o olio può rendere la schiacciata asciutta. Non risparmiare sui condimenti per un sapore ricco e avvolgente.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Bold durata: Puoi conservare la schiacciata in frigorifero per 2-3 giorni.
- Bold contenitore: Metti la schiacciata in un contenitore ermetico per mantenerne freschezza e umidità.
Congelamento Schiacciata con cipolle
- Bold durata: La schiacciata si conserva bene nel congelatore fino a 2 mesi.
- Bold contenitore: Avvolgi bene la schiacciata in pellicola trasparente e poi mettila in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Schiacciata con cipolle
- Bold Forno: Riscalda in forno a 180°C per circa 5-10 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Bold Microonde: Puoi usare il microonde ma solo per pochi secondi, altrimenti diventa gomma.
- Bold Stufa: Scalda in padella a fuoco basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare la Schiacciata con cipolle?
Puoi aggiungere ingredienti come olive, pomodori secchi o formaggio per arricchire ulteriormente il sapore della tua schiacciata con cipolle.
Qual è la migliore farina da usare?
Per una schiacciata perfetta, utilizza farine come 00, integrale o Manitoba. Ogni tipo offre una consistenza diversa.
Posso utilizzare cipolle rosse invece delle bianche?
Sì, le cipolle rosse danno un sapore più dolce e un colore vivace alla tua schiacciata con cipolle.
Quanto tempo ci vuole per prepararla?
La preparazione richiede circa 30 minuti, ma considera anche i tempi di lievitazione che possono variare da 2 ore fino a una notte intera in frigorifero.
È possibile prepararla senza glutine?
Sì, puoi sostituire le farine tradizionali con miscele senza glutine specifiche. Il risultato finale potrebbe variare leggermente nella consistenza.
Considerazioni Finali
La Schiacciata con cipolle è una ricetta versatile che può essere servita in diverse occasioni. È perfetta per aperitivi informali o cene sfiziose. Inoltre, puoi personalizzarla secondo i tuoi gusti, aggiungendo ingredienti diversi. Provala e scopri quanto possa essere deliziosa!

Schiacciata con cipolle
La Schiacciata con cipolle è un autentico capolavoro della tradizione culinaria italiana, perfetta per ogni occasione: da un picnic all’aperto a una cena tra amici. Questo piatto semplice e gustoso si caratterizza per l’abbinamento delle cipolle dolci con un impasto morbido e saporito, il tutto profumato con rosmarino fresco. Facile da preparare, la schiacciata offre una versatilità sorprendente: può essere servita come antipasto, piatto principale o snack. Ogni morso è un’esperienza avvolgente che delizia il palato, rendendola un must per gli amanti della cucina casalinga.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 8 porzioni 1x
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 50 g farina integrale
- 50 g farina Manitoba
- 200 ml acqua
- 3 g lievito di birra disidratato
- 10 g sale
- 2 cipolle
- 1 rametto rosmarino
- q.b. olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- In una ciotola grande, mescolare acqua, lievito e parte della farina fino a ottenere una pastella.
- Aggiungere sale e la restante farina; lavorare l'impasto fino a renderlo sodo.
- Effettuare le pieghe a libro sull'impasto e lasciarlo riposare.
- Dopo la lievitazione, stendere l’impasto su una spianatoia infarinata.
- Condire con olio, cipolle affettate e rosmarino; cuocere in forno statico a 240°C per circa 10 minuti.
- Sfornare e lasciare intiepidire prima di servire.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Category: Antipasto
- Method: Baking
- Cuisine: Italian
Nutrizione
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 220
- Sugar: 2g
- Sodium: 300mg
- Fat: 7g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 32g
- Fiber: 2g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 0mg
Lascia un commento