Il Pollo alla Cacciatora è un piatto tradizionale italiano che porta con sé il sapore autentico della cucina casalinga. Questo secondo piatto è perfetto per diverse occasioni, dalle cene in famiglia ai pranzi festivi. La combinazione di pollo tenero e salsa di pomodoro ricca lo rende irresistibile. Inoltre, il suo profumo avvolgente riempirà la tua casa, creando un’atmosfera accogliente e familiare.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: Anche se sembra sofisticato, il Pollo alla Cacciatora è semplice da preparare e non richiede abilità culinarie particolari.
- Sapori Intensi: Gli ingredienti freschi e il rosmarino donano al piatto un gusto deciso e avvolgente.
- Versatilità: Ottimo per cene informali o pranzi speciali, si presta bene a molteplici abbinamenti.
- Piatto Confortevole: Perfetto per i giorni più freddi, questo piatto scalderà il cuore e l’anima.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare un delizioso Pollo alla Cacciatora, è importante avere gli strumenti giusti. Essi non solo semplificano la preparazione ma garantiscono anche risultati ottimali.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella grande
- Coltello affilato
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Padella grande: Permette di cuocere uniformemente il pollo e gli altri ingredienti senza sovraffollamento.
- Coltello affilato: Facilita il taglio del pollo e delle verdure, rendendo l’intero processo più veloce.
- Cucchiaio di legno: Ideale per mescolare gli ingredienti senza graffiare la padella.
Ingredienti
Per il Pollo
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 500 ml passata di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto rosmarino
Come Preparare Pollo alla Cacciatora
Passo 1: Preparazione del Pollo
Iniziate la preparazione del Pollo alla Cacciatora dalla materia prima ovvero il pollo. Tagliate il pollo in pezzi, eliminate le eventuali piume e peletti, quindi sciacquatelo sotto acqua corrente. Tamponate i pezzi con della carta assorbente quindi disponeteli dentro una padella con un filo di olio evo e lo spicchio di aglio.
Passo 2: Rosolatura del Pollo
Ponete la padella con il pollo sul fuoco e lasciate rosolare su tutti i lati fino a quando non si sarà formata la crosticina. Poi unite il sedano, la carota e la cipolla tritati finemente e lasciate cuocere per altri 10 minuti a fuoco medio.
Passo 3: Aggiunta della Salsa
Passato il tempo aggiungete la passata di pomodoro (io in realtà utilizzo la polpa per renderlo più rustico) e il rosmarino. Riposizionate sul fuoco e lasciate cuocere per circa 50 minuti con coperchio chiuso, girando spesso.
Passo 4: Finitura del Piatto
A cottura ultimata, aggiustate di sale e pepe (o se gradite di peperoncino). Lasciate rapprendere qualche minuto nella padella prima di servire il Pollo alla Cacciatora ai vostri commensali.
Come Servire Pollo alla Cacciatora
Servire il Pollo alla Cacciatora è un’arte che esalta i sapori di questo piatto tradizionale italiano. Ecco alcune idee su come presentarlo al meglio per i tuoi ospiti.
Con contorni classici
- Purè di patate: Una crema morbida che si sposa perfettamente con il sugo del pollo.
- Polenta: Un contorno rustico che assorbe bene i sapori del piatto principale.
- Verdure grigliate: Un mix colorato di verdure di stagione grigliate per un tocco fresco.
Con un vino abbinato
- Chianti: Un vino rosso toscano che mette in risalto i sapori intensi del pollo.
- Primitivo: Perfetto per chi ama un vino più corposo e fruttato.
Presentazione elegante
- Piatti bianchi: Servire il pollo su piatti bianchi per far risaltare i colori vivaci del piatto.
- Guarnizioni fresche: Aggiungere qualche foglia di rosmarino fresco o prezzemolo come decorazione finale.

Come Perfezionare Pollo alla Cacciatora
Per rendere il tuo Pollo alla Cacciatora ancora più gustoso, segui questi semplici suggerimenti.
- Utilizza pollo ruspante: Questo tipo di pollo offre un sapore più ricco e autentico.
- Marinatura: Lascia marinare il pollo in vino rosso e spezie per alcune ore prima della cottura.
- Aggiungi olive nere: Le olive possono dare una nota salata e saporita al piatto.
- Sfumature di vino bianco: Aggiungere un po’ di vino bianco durante la cottura per arricchire il gusto del sugo.
Migliori Contorni per Pollo alla Cacciatora
Il giusto contorno può elevare il tuo Pollo alla Cacciatora a un livello superiore. Ecco alcune ottime opzioni da considerare.
- Insalata mista: Fresca e croccante, ideale per bilanciare il sapore ricco del pollo.
- Carciofi trifolati: Un contorno dal gusto deciso che accompagna bene la carne.
- Fagiolini al vapore: Leggeri e nutrienti, perfetti per aggiungere colore al piatto.
- Patate arrosto: Croccanti e saporite, si sposano perfettamente con il sugo del pollo.
- Cavolfiore gratinato: Crema di cavolfiore con formaggio fuso, un’ottima combinazione di sapori.
- Zucchine ripiene: Zucchine farcite con carne o riso, un contorno ricco e sostanzioso.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara il Pollo alla Cacciatora, è facile commettere alcuni errori. Ecco come evitarli.
- Scelta scadente del pollo: Utilizzare un pollo di bassa qualità può compromettere il sapore del piatto. Scegliete sempre un pollo fresco e possibilmente biologico.
- Non rosolare a sufficienza: Se non rosolate il pollo bene all’inizio, rischiate di avere una carne meno saporita. Assicuratevi che si formi una crosticina dorata su tutti i lati.
- Aggiungere ingredienti troppo presto: Inserire le verdure o la passata di pomodoro prima che il pollo sia ben rosolato può influenzare negativamente il gusto. Aspettate che il pollo sia pronto prima di aggiungere gli altri ingredienti.
- Cottura insufficiente: Non cuocere il Pollo alla Cacciatora abbastanza a lungo porterà a una carne poco tenera. Seguite i tempi di cottura indicati nella ricetta per ottenere un risultato ottimale.
- Non aggiustare il condimento: Non assaggiare e regolare sale e pepe alla fine della preparazione può rendere il piatto insipido. Ricordatevi sempre di assaporare prima di servire.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Il Pollo alla Cacciatora si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Contenitori: Utilizzate contenitori ermetici per preservare freschezza e sapore.
Congelamento Pollo alla Cacciatora
- Durata: Può essere congelato fino a 3 mesi.
- Contenitori: Usate sacchetti per congelatore o contenitori adatti al congelamento. Assicuratevi di rimuovere l’aria in eccesso.
Riscaldamento Pollo alla Cacciatora
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 20 minuti coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si asciughi.
- Microonde: Scaldare a potenza media, controllando ogni minuto fino a quando non sarà caldo.
- Stufa: Scaldate in una padella a fuoco medio, mescolando frequentemente fino a raggiungere la temperatura desiderata.
Domande Frequenti
Come posso rendere il Pollo alla Cacciatora più piccante?
Potete aggiungere peperoncino fresco o in polvere insieme agli altri ingredienti durante la cottura per un tocco piccante.
Posso sostituire gli ingredienti nel Pollo alla Cacciatora?
Sì, potete personalizzare la ricetta usando altre verdure come peperoni o funghi secondo i vostri gusti.
Qual è l’origine del Pollo alla Cacciatora?
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto tradizionale italiano che risale a diverse regioni, ogni una con le proprie varianti.
Si può preparare il Pollo alla Cacciatora con pollo intero?
Certamente! Potete utilizzare un pollo intero, ma dovrete aumentare i tempi di cottura.
Considerazioni Finali
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco di sapore e storia, perfetto per ogni occasione. È versatile e offre molte possibilità di personalizzazione, permettendovi di adattarlo ai vostri gusti. Provate questa ricetta e scoprite quanto possa essere delizioso!

Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, perfetto per chi desidera gustare una ricetta ricca di sapori e aromi autentici. Questo secondo piatto unisce il pollo tenero a una salsa di pomodoro saporita, arricchita da verdure fresche e erbe aromatiche. Ideale per cene in famiglia o occasioni speciali, il Pollo alla Cacciatora scalderà il cuore e l’anima, avvolgendo la tua casa in un profumo irresistibile. La sua preparazione è semplice e accessibile a tutti, rendendolo un must nella cucina di ogni amante della buona tavola.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- q.b. olio extravergine d'oliva
- 500 ml passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
Istruzioni
- Tagliare il pollo a pezzi, sciacquarlo e tamponarlo con carta assorbente.
- Scaldare l'olio in una padella grande e rosolare il pollo fino a doratura su tutti i lati.
- Aggiungere sedano, carota e cipolla tritati e far cuocere per altri 10 minuti.
- Versare la passata di pomodoro e aggiungere il rosmarino; cuocere coperto per circa 50 minuti, mescolando frequentemente.
- Regolare di sale e pepe prima di servire.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Category: Secondo
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiano
Nutrizione
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 250
- Sugar: 5g
- Sodium: 300mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 6g
- Fiber: 2g
- Protein: 25g
- Cholesterol: 70mg
Lascia un commento