• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Torta agli amaretti

Torta agli amaretti

Giugno 27, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Torta agli amaretti è un dolce irresistibile e facile da preparare, perfetto per ogni momento della giornata. Che sia per una colazione golosa o una merenda sfiziosa, questo dolce si distingue per la sua morbidezza e il profumo avvolgente degli amaretti. Ogni morso è una coccola per il palato, rendendo questa torta ideale anche per le occasioni speciali.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità di preparazione: La Torta agli amaretti richiede pochi ingredienti e pochi passaggi, rendendola accessibile anche ai principianti.
  • Gusto delizioso: La combinazione di burro e amaretti crea un sapore unico e avvolgente che conquisterà tutti.
  • Versatilità: Perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo cena, questa torta si adatta a qualsiasi occasione.
  • Personalizzabile: Puoi aggiungere ingredienti come cioccolato o frutta secca per renderla ancora più speciale.
  • Ottima per ospiti: Facile da presentare e decorare, fa sempre una bella figura durante i pranzi e le cene con amici e familiari.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Torta agli amaretti avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti aiuteranno a ottenere un risultato perfetto.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Fruste elettriche
  • Teglia a cerniera da 18 cm
  • Carta forno
  • Spatola

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Ti permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
  • Fruste elettriche: Rendono il processo di montatura più rapido ed efficace, garantendo una crema omogenea.
  • Teglia a cerniera: Facilita l’estrazione della torta senza danneggiarla, permettendo di servirla in modo impeccabile.

Ingredienti

Per la Torta agli amaretti

  • 2 uova
  • 200 g latte (in alternativa latte di mandorla)
  • 120 g burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
  • 150 g zucchero
  • 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
  • 200 g farina 00
  • 100 g amaretti
  • 30 g fecola di patate

Come Preparare Torta agli amaretti

Passo 1: Preparare il composto

Iniziate la preparazione della Torta agli amaretti inserendo il burro morbido a temperatura ambiente nella ciotola. Unite lo zucchero e con le fruste elettriche montate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.

Passo 2: Aggiungere le uova

Successivamente alla crema unite le uova e incorporate anch’esse al composto. A questo punto setacciate la farina e la fecola con il lievito e gradualmente uniteli al composto di uova e burro.

Passo 3: Unire il latte e gli amaretti

Con le fruste mescolate per bene poi unite il latte. Quando avrete incorporato bene il tutto, aggiungete anche gli amaretti ridotti a polvere grossolana con le mani e con la spatola amalgamate il tutto.

Passo 4: Preparare la teglia

Foderate il fondo della teglia a cerniera da 18 cm con della carta forno poi versate il composto della torta agli amaretti. Livellate con la spatola la superficie ed infornate a 180 °C per 35 – 40 minuti facendo la prova dello stecchino dopo i primi 20 minuti (regolate i tempi di cottura in base alla potenza del vostro forno).

Passo 5: Finitura della torta

Quando la torta sarà cotta, sfornate e lasciate raffreddare completamente. Poi toglietela dallo stampo e spolverizzate di zucchero a velo la superficie. Decorate con qualche amaretto e servitela ai vostri commensali.

Come Servire Torta agli amaretti

La Torta agli amaretti si presta a diverse modalità di servizio. Può essere gustata da sola o accompagnata da vari ingredienti che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee per servirla al meglio.

Con crema pasticcera

  • La crema pasticcera arricchisce il dolce, rendendolo ancora più goloso.

Con gelato alla vaniglia

  • Il contrasto tra la torta calda e il gelato freddo crea un’esperienza unica.

Con frutta fresca

  • Frutti come fragole o lamponi aggiungono freschezza e un tocco di acidità.

Con cioccolato fuso

  • Un filo di cioccolato fuso sopra la torta rende ogni morso irresistibile.

Con panna montata

  • La panna montata rende la torta più soffice e leggera.
Torta

Come Perfezionare Torta agli amaretti

Per rendere la Torta agli amaretti ancora più deliziosa, segui questi semplici consigli.

  • Usa amaretti freschi: Amaretti freschi conferiscono un sapore migliore rispetto a quelli secchi.
  • Aggiungi scorza di limone: Un po’ di scorza di limone grattugiata nell’impasto dona freschezza.
  • Non aprire il forno durante la cottura: Aprire il forno può far abbassare la temperatura, compromettendo la lievitazione.
  • Fai raffreddare completamente: Assicurati che la torta sia fredda prima di decorarla con zucchero a velo per un aspetto perfetto.

Migliori Contorni per Torta agli amaretti

Accompagnare la Torta agli amaretti con i giusti contorni può renderla ancora più piacevole. Ecco alcune idee:

  1. Gelato alla crema: Perfetto per bilanciare i sapori dolci della torta.
  2. Marmellata di albicocca: Aggiunge un tocco fruttato che si sposa bene con gli amaretti.
  3. Frutta secca mista: Noci e mandorle tostate offrono una croccantezza in contrasto.
  4. Crema al mascarpone: Questa crema ricca arricchisce ogni fetta.
  5. Salsa al caramello salato: Un abbinamento audace che sorprende il palato.
  6. Yogurt greco: La sua acidità bilancia perfettamente la dolcezza della torta.

Errori Comuni da Evitare

Quando preparate la Torta agli amaretti, ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere il miglior risultato possibile.

  • Ingredienti non a temperatura ambiente: Usare ingredienti freddi può compromettere la consistenza della torta. Lasciate burro e uova a temperatura ambiente prima di iniziare.
  • Non setacciare gli ingredienti secchi: Saltare questo passaggio può far formare grumi nell’impasto. Setacciate sempre farina e lievito per una torta più leggera.
  • Cottura a temperatura errata: Cuocere a una temperatura troppo alta può bruciare la superficie. Seguite attentamente le indicazioni sui gradi del forno.
  • Non fare la prova dello stecchino: Ignorare questo passo può portare a una torta cruda all’interno. Controllate sempre la cottura dopo 20 minuti.
  • Sformare la torta troppo presto: Se togliete la torta dallo stampo mentre è calda, potrebbe rompersi. Lasciate raffreddare completamente nella teglia.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La Torta agli amaretti si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
  • Contenitore: Riponete in un contenitore ermetico per mantenerne freschezza e umidità.

Congelamento Torta agli amaretti

  • Durata: Potete congelare la torta fino a 2 mesi.
  • Contenitore: Utilizzate un sacchetto per alimenti o un contenitore adatto al congelatore.

Riscaldamento Torta agli amaretti

  • Forno: Pre-riscaldate a 160 °C e riscaldate per 10-15 minuti. Questo manterrà la torta morbida.
  • Microonde: Riscaldate a bassa potenza per 30 secondi alla volta, controllando frequentemente per evitare di seccarla.
  • Stufa: Scaldatela in una padella antiaderente su fuoco basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.

Domande Frequenti

Come posso personalizzare la Torta agli amaretti?

Potete aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca all’impasto per dare un tocco personale al dolce.

Posso usare ingredienti senza glutine?

Sì, sostituite la farina 00 con una miscela di farine senza glutine adatta ai dolci.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Torta agli amaretti?

La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre il tempo di cottura è di 35-40 minuti.

La Torta agli amaretti è adatta ai vegani?

Può essere adattata utilizzando sostituti delle uova e burro vegetale come l’olio di cocco.

Posso servire la Torta agli amaretti come dessert?

Assolutamente! È perfetta anche come dessert dopo i pasti speciali.

Considerazioni Finali

La Torta agli amaretti è un dolce che conquista tutti con il suo sapore delicato e profumato. Facile da preparare, è ideale per ogni occasione, dalla colazione alla merenda. Potete personalizzarla con vari ingredienti secondo i vostri gusti. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Torta agli amaretti

Torta agli amaretti

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Torta agli amaretti è un dolce tradizionale italiano che conquista il palato con la sua morbidezza e l’aroma inconfondibile degli amaretti. Facile da preparare, questa torta è perfetta per ogni occasione, dalla colazione al dessert dopo cena. La combinazione di burro, zucchero e amaretti crea un sapore ricco e avvolgente, rendendo ogni morso una vera delizia. Può essere servita semplice o accompagnata da gelato, crema pasticcera o frutta fresca per esaltarne il gusto.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: Circa 8 fette 1x

Ingredienti

Scale
  • 2 uova
  • 200 g latte (o latte di mandorla)
  • 120 g burro
  • 150 g zucchero
  • 1/2 bustina di lievito in polvere
  • 200 g farina 00
  • 100 g amaretti
  • 30 g fecola di patate

Istruzioni

  1. In una ciotola grande, monta il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea.
  2. Aggiungi le uova e mescola bene.
  3. Setaccia farina, fecola e lievito insieme, quindi incorporali al composto.
  4. Unisci il latte e gli amaretti sbriciolati, amalgamando tutto con una spatola.
  5. Versa il composto in una teglia foderata con carta forno e cuoci a 180 °C per 35-40 minuti.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 35-40 minuti
  • Category: Dessert
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 fetta
  • Calories: 330
  • Sugar: 25g
  • Sodium: 150mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 10g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 38g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 5g
  • Cholesterol: 70mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Girelle bicolore
Post Successivo »
Pasta alla carbonara

Se ti è piaciuto questo…

La Torta di farina davena con mele

Torta Cioccolatosa Incredibile

Torta in Padella allo Yogurt

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Topolini di cioccolato

Topolini di cioccolato

Dita della strega

Dita della strega

Biscotti alla Zucca

Biscotti alla Zucca

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina