• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Montanare

Montanare

Giugno 27, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Le Montanare sono un vero e proprio gioiello della cucina italiana. Queste frittelle di pasta lievitata, croccanti all’esterno e morbide all’interno, possono essere farcite con salsa di pomodoro e formaggio grattugiato. Perfette per un pranzo all’aperto, un aperitivo o una cena informale, le Montanare conquisteranno il tuo cuore con il loro gusto semplice ma avvolgente.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità: Le Montanare sono facili da preparare e richiedono ingredienti comuni.
  • Gusto autentico: La combinazione di pomodoro fresco e parmigiano crea un sapore ricco e delizioso.
  • Versatilità: Puoi personalizzarle con vari ingredienti a tuo piacimento come olive o prosciutto.
  • Ideali per ogni occasione: Perfette per feste, pic-nic o semplicemente come spuntino.
  • Frittura o cottura al forno: Puoi scegliere di friggerle o cuocerle al forno per una versione più leggera.

Strumenti e Preparazione

Per ottenere delle Montanare perfette, è importante avere gli strumenti giusti e una buona preparazione. Ecco cosa ti serve.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Friggitrice o padella profonda
  • Mestolo
  • Mattarello (opzionale)
  • Carta assorbente

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
  • Friggitrice o padella profonda: Assicura una cottura uniforme delle Montanare grazie alla giusta temperatura dell’olio.
  • Mestolo: Utile per girare le frittelle durante la cottura e scolarle dall’olio in eccesso.

Ingredienti

Le Montanare richiedono pochi ingredienti che si uniscono per creare un piatto gustoso.

  • 250 g farina 00
  • 100 g farina di semola di grano duro rimacinata
  • 50 g farina Manitoba
  • 250 g acqua
  • 5 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g di quello fresco)
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • 250 g polpa di pomodoro
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. parmigiano

Come Preparare Montanare

Passo 1: Preparazione dell’Impasto

Iniziate la preparazione delle Montanare miscelando le farine in una ciotola grande. Mescolate bene le polveri e lasciate momentaneamente da parte. In una ciotola a parte, versate l’acqua e sciogliete al suo interno il lievito di birra.

Passo 2: Mescolare gli Ingredienti

Mescolate bene il tutto quindi aggiungete l’olio extravergine d’oliva. Iniziate a inserire il mix di farina nella ciotola con l’acqua, impastando man mano fino ad ottenere una pastella che si rassoda con l’aggiunta di farina.

Passo 3: Lievitazione dell’Impasto

Quando avrete inserito almeno la metà della farina, unite il sale e continuate ad impastare. Formate una palla con l’impasto ottenuto e lasciatelo lievitare in frigorifero per almeno una notte (oppure solo due ore se raddoppiate il lievito).

Passo 4: Modellatura delle Pizzette

Trascorso il tempo di lievitazione, tirate fuori l’impasto dal frigorifero e lasciatelo acclimatare per circa un’ora a temperatura ambiente. Tagliate poi l’impasto in pezzi da circa 30–40 g ciascuno, formando delle palline che successivamente allargherete a formare delle pizzette.

Passo 5: Preparazione del Sugo

Nel frattempo, preparate il sugo rosolando in una padella l’aglio con olio extravergine d’oliva; aggiungete la polpa di pomodoro, regolate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti prima di togliere dal fuoco.

Passo 6: Cottura delle Pizzette

Una volta lievitate le palline d’impasto, friggetele in abbondante olio caldo fino a doratura da entrambi i lati.

Passo 7: Servizio Finale

Scolatele dall’olio in eccesso su carta assorbente. Conditele poi con il sugo di pomodoro e spolverizzatele con parmigiano grattugiato. Servitele calde per gustarne al meglio la bontà!

Come Servire Montanare

Le Montanare possono essere servite in vari modi per esaltare il loro sapore e rendere ogni pasto un momento speciale. Ecco alcune idee per presentarle al meglio.

Con Salsa di Pomodoro Fresca

  • Utilizzate la salsa di pomodoro preparata per condire le Montanare, aggiungendo un tocco di basilico fresco per un profumo avvolgente.

Con Formaggio Fuso

  • Sciogliete del formaggio mozzarella o scamorza sopra le pizzette per una consistenza filante e irresistibile.

Con Salumi

  • Servite le Montanare con fette di salumi come prosciutto crudo o salame, creando un abbinamento perfetto tra dolce e salato.

Insieme a Insalata Fresca

  • Accompagnate con un’insalata mista per un piatto bilanciato; l’acidità dell’insalata contrasterà con il fritto delle pizzette.

Come Antipasto

  • Presentate le Montanare come antipasto in un buffet, magari offrendo diverse salse da intingere.

Con Patatine Fritte

  • Per un pasto più ricco, servitele con patatine fritte croccanti; una combinazione che piacerà a tutti!
Montanare

Come Perfezionare Montanare

Per ottenere Montanare perfette, seguite questi semplici suggerimenti.

  • Utilizzare ingredienti freschi: Scegliete sempre pomodori freschi e olio extravergine di oliva di qualità per un gusto migliore.
  • Attendere la lievitazione: Lasciate lievitare l’impasto il tempo necessario; questo rende le pizzette più soffici.
  • Controllare la temperatura dell’olio: Assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di friggere, così da ottenere una doratura perfetta.
  • Non sovraccaricare la padella: Friggete poche pizzette alla volta per evitare che la temperatura dell’olio scenda troppo.
  • Servire caldo: Le Montanare sono migliori se servite calde, appena fritte.
  • Sperimentare con i condimenti: Provate a variare i condimenti con altri formaggi o verdure grigliate per nuove combinazioni di sapori.

Migliori Contorni per Montanare

Le Montanare si abbinano bene con vari contorni, rendendo il pasto ancora più gustoso. Ecco alcune idee:

  1. Insalata Caprese: Un mix di mozzarella, pomodoro e basilico fresco; semplice e rinfrescante.
  2. Patate al Forno: Patate croccanti cotte al forno con rosmarino; perfette come accompagnamento.
  3. Verdure Grigliate: Un assortimento di zucchine, melanzane e peperoni grigliati; leggeri e saporiti.
  4. Cicoria Ripassata: Cicoria saltata in padella con aglio e olio; un contorno amaro che bilancia il fritto.
  5. Frittata di Patate: Una frittata spessa e saporita che aggiunge sostanza al piatto principale.
  6. Bruschette Miste: Bruschette varie con pomodorini, olive o funghi; un antipasto ideale da condividere.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano le Montanare, ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere il miglior risultato possibile.

  • Ingredienti non bilanciati: Assicuratevi di seguire con precisione le proporzioni delle farine e dell’acqua. Un eccesso di farina renderà l’impasto duro.
  • Lievitazione insufficiente: Non trascurate il tempo di lievitazione. Se l’impasto non lievita a sufficienza, le Montanare risulteranno pesanti e poco soffici.
  • Friggere a temperatura sbagliata: Controllate la temperatura dell’olio. Se è troppo freddo, le Montanare assorbiranno troppo olio; se è troppo caldo, bruceranno all’esterno rimanendo crude dentro.
  • Non usare ingredienti freschi: Utilizzate sempre ingredienti freschi per il sugo e la farcitura. Ingredienti vecchi possono compromettere il sapore delle Montanare.
  • Non condire adeguatamente: Non dimenticate di aggiungere il sale nel sugo e sul formaggio. La mancanza di condimento può rendere il piatto insipido.

Conservazione in Frigorifero

  • Le Montanare possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.

Congelamento Montanare

  • Potete congelare le Montanare già cotte per un massimo di 2 mesi.
  • Assicuratevi di separarle con carta forno per evitare che si attacchino.

Riscaldamento Montanare

  • Forno: Riscaldate a 180°C per 10-15 minuti per mantenere la croccantezza.
  • Microonde: Usate una modalità bassa per 1-2 minuti, ma potrebbero perdere croccantezza.
  • Stufa: Riscaldate in padella con un filo d’olio per qualche minuto, girandole frequentemente.

Domande Frequenti

Molti si chiedono come preparare al meglio le Montanare. Ecco alcune risposte alle domande più comuni.

Come si possono personalizzare le Montanare?

Potete arricchire le Montanare con diversi ingredienti come mozzarella, peperoni o olive, adattando il ripieno ai vostri gusti.

Posso fare le Montanare al forno?

Sì, potete cuocere le Montanare in forno invece di friggerle. Basterà spennellarle con un po’ d’olio e cuocerle a 200°C fino a doratura.

Qual è la differenza tra Montanare e pizzette?

Le Montanare sono frittelle più spesse rispetto alle pizzette tradizionali e hanno una consistenza più soffice grazie alla lievitazione prolungata.

Quante persone possono mangiare con questa ricetta?

Questa ricetta per le Montanare serve circa 6-8 persone, perfetta per un pranzo o una cena tra amici.

Considerazioni Finali

Le Montanare sono una ricetta versatile e deliziosa che può essere servita in molte occasioni. Perfette come antipasto o piatto principale, sono facilmente personalizzabili secondo i vostri gusti. Provatele e lasciatevi conquistare dal loro sapore unico!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Montanare

Montanare

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Le Montanare sono una specialità della cucina italiana, frittelle lievitate che conquistano per la loro consistenza soffice e il gusto avvolgente. Perfette come antipasto o per un pranzo informale, queste delizie possono essere farcite con salsa di pomodoro e formaggio grattugiato. Che siano servite calde, accompagnate da salumi o arricchite con ingredienti creativi, le Montanare si prestano a mille varianti, rendendo ogni occasione speciale. Facili da preparare e irresistibili, sono l’ideale per sorprendere amici e familiari con un piatto che racchiude in sé il calore e l’autenticità della tradizione culinaria italiana.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: circa 10 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 250 g farina 00
  • 100 g farina di semola rimacinata
  • 50 g farina Manitoba
  • 250 g acqua
  • 5 g lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
  • 250 g polpa di pomodoro
  • q.b. parmigiano grattugiato

Istruzioni

  1. Mescolare le farine in una ciotola grande e tenere da parte.
  2. Sciogliere il lievito nell’acqua e unirlo alle farine; aggiungere l’olio e impastare fino a ottenere una consistenza omogenea.
  3. Aggiungere il sale e continuare a impastare fino a formare una palla; lasciare lievitare in frigorifero per almeno un'ora.
  4. Modellare l’impasto in palline da 30–40 g, lasciarle acclimatare a temperatura ambiente.
  5. Preparare il sugo rosolando aglio nell'olio, aggiungere la polpa di pomodoro e cuocere per 15 minuti.
  6. Friggere le palline in olio caldo fino a doratura, scolarle su carta assorbente e condirle con sugo e parmigiano.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Category: Antipasto
  • Method: Frying
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 frittella da 40g
  • Calories: 130
  • Sugar: 2g
  • Sodium: 150mg
  • Fat: 6g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 4g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 16g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 0mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Pizzette fritte
Post Successivo »
Girelle bicolore

Se ti è piaciuto questo…

Cordon bleu di zucca

Cordon bleu di zucca

Crispy corn dog

Crispy corn dog

Montanare

Montanare

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Fave dei morti

Fave dei morti

Cappelli delle streghe

Cappelli delle streghe

Cinnamon rolls

Cinnamon rolls

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina