La Crema all’arancia è una preparazione deliziosa e versatile, perfetta per qualsiasi occasione. Questo dolce, semplice da realizzare e privo di latte, è ideale anche per chi ha intolleranze al lattosio. Con la sua freschezza e il suo sapore unico, può essere utilizzata come farcitura per dolci, un dessert al cucchiaio o semplicemente spalmata su fette di pane.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La Crema all’arancia si prepara in pochi passaggi e richiede ingredienti semplici.
- Senza lattosio: Ideale per chi soffre di intolleranze al lattosio, senza compromettere il gusto.
- Versatilità: Può essere utilizzata per farcire torte, crostate o gustata da sola come dessert.
- Sapore fresco e agrumato: L’arancia dona una nota fresca e vivace, rendendo questa crema irresistibile.
- Tempo rapido: Solo 15 minuti di preparazione e cottura per un dolce sorprendente.
Strumenti e Preparazione
Per preparare la Crema all’arancia avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che renderanno il processo più semplice ed efficiente.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentolino
- Frusta
- Ciotola
Importanza di Ogni Strumento
- Pentolino: Essenziale per cuocere la crema in modo uniforme.
- Frusta: Utile per mescolare gli ingredienti senza formare grumi.
- Ciotola: Necessaria per raffreddare la crema prima dell’uso.
Ingredienti
Ingredienti Necessari
- 2 uova
- 2 arance (non trattate)
- 60 g zucchero
- 30 g amido di mais (maizena)
- 250 g acqua
Come Preparare Crema all’arancia
Passo 1: Preparare gli ingredienti
Disponete la buccia delle arance dentro il pentolino. Unite anche le uova intere. Continuate aggiungendo lo zucchero e l’acqua (in alternativa potete usare il latte).
Passo 2: Aggiungere l’amido
A questo punto unite l’amido di mais ed il succo delle arance. Con la frusta mescolate bene fino a quando non ci saranno più grumi.
Passo 3: Cuocere la crema
Continuate a mescolare quindi spostate il pentolino sul fornello. Lasciate addensare a fuoco medio-basso girando spesso con la frusta.
Passo 4: Raffreddare la crema
Quando la crema all’arancia sarà rappresa e densa, togliete il pentolino dal fornello. Lasciate raffreddare completamente dentro una ciotola prima di utilizzarla.
Come Servire Crema all’arancia
La Crema all’arancia è un dolce versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per gustarla al meglio.
Con Biscotti
- Biscotti secchi: Servitela con biscotti secchi per un contrasto di consistenze.
- Biscotti al cioccolato: I biscotti al cioccolato si abbinano perfettamente alla freschezza della crema.
Come Farcitura
- Torte: Usate la crema all’arancia come farcitura per torte o crostate.
- Pancake: Spalmate la crema sui pancake per una colazione gourmet.
In Coppa
- Coppe di frutta: Versate la crema in coppe, guarnendola con pezzi di frutta fresca.
- Gelato: Utilizzatela come topping su gelato alla vaniglia per un dessert rinfrescante.
Con Cioccolato
- Cioccolatini: Fate dei cioccolatini ripieni di crema all’arancia per un dolce originale.
- Fondente: Servite la crema con cioccolato fondente fuso per un’esperienza deliziosa.

Come Perfezionare Crema all’arancia
Per ottenere una crema all’arancia perfetta, seguite questi semplici consigli.
- Attenzione alla temperatura: Cuocete a fuoco medio-basso per evitare che la crema si attacchi.
- Usate arance fresche: La qualità delle arance influisce sul sapore finale della crema.
- Filtrate il succo: Filtrate il succo d’arancia per eliminare polpa e semi.
- Aggiungete aromi: Potete arricchire la crema con un pizzico di vaniglia o cannella.
- Conservazione corretta: Riponete la crema in frigo in un contenitore ermetico per mantenerne freschezza e sapore.
Migliori Contorni per Crema all’arancia
La Crema all’arancia si presta ad essere accompagnata da diversi contorni. Ecco alcune idee gustose.
- Biscotti di pasta frolla: Croccanti e burrosi, perfetti da intingere nella crema.
- Frutta fresca mista: Una selezione di frutti come fragole e kiwi arricchisce il piatto.
- Torta al cioccolato: Il sapore intenso del cioccolato si sposa bene con l’aroma dell’arancia.
- Frittelle dolci: Leggere e soffici, ottime da servire con la crema sopra.
- Muffin ai mirtilli: La dolcezza dei mirtilli completerà magnificamente il dolce agrumato.
- Crepes dolci: Farcite le crepes con crema all’arancia per un dessert irresistibile.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Crema all’arancia può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è importante evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare arance non trattate e fresche è fondamentale. Arance vecchie possono compromettere il sapore della crema.
- Non mescolare a sufficienza: È cruciale mescolare bene gli ingredienti per evitare grumi. Usare una frusta aiuta a ottenere una consistenza liscia.
- Cottura troppo alta: Cuocere a fuoco troppo alto può bruciare la crema. Mantieni sempre una temperatura medio-bassa per un addensamento uniforme.
- Non raffreddare correttamente: Lasciare raffreddare la crema in una ciotola coperta è essenziale per mantenere la consistenza. Non esporla all’aria aperta.
- Uso di latte invece di acqua: Per chi ha intolleranze al lattosio, utilizzare acqua è una scelta migliore. Non sostituire mai l’acqua con latte se si desidera una versione senza lattosio.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La crema all’arancia si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Contenitore: Utilizzare un contenitore ermetico per preservarne il sapore e la freschezza.
Congelamento Crema all’arancia
- Durata: Puoi congelare la crema all’arancia fino a 2 mesi.
- Contenitore: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore, assicurandoti di rimuovere l’aria in eccesso.
Riscaldamento Crema all’arancia
- Forno: Riscalda la crema in un recipiente adatto a bagnomaria, mescolando frequentemente.
- Microonde: Scalda in intervalli di 20 secondi, mescolando tra ogni intervallo per evitare surriscaldamenti.
- Stufa: Metti la crema in un pentolino a fuoco basso, mescolando continuamente fino al riscaldamento desiderato.
Domande Frequenti
Come posso rendere la Crema all’arancia più dolce?
Puoi aggiungere un po’ più di zucchero durante la preparazione se preferisci un gusto più dolce. Assicurati di assaggiare mentre mescoli.
Posso usare altre agrumi nella Crema all’arancia?
Sì! Puoi provare a utilizzare limoni o pompelmi per dare un sapore diverso alla tua crema, mantenendo le stesse proporzioni.
La Crema all’arancia è adatta ai vegani?
No, questa ricetta contiene uova. Puoi cercare alternative vegane usando sostituti delle uova, ma i risultati potrebbero variare.
Qual è il miglior modo per servire la Crema all’arancia?
La crema all’arancia può essere servita come dessert al cucchiaio o utilizzata come farcitura per torte e pasticcini.
Posso preparare la Crema all’arancia in anticipo?
Assolutamente! Puoi prepararla uno o due giorni prima e conservarla in frigorifero fino al momento dell’uso.
Considerazioni Finali
La Crema all’arancia è un dessert versatile e delizioso, perfetto per qualsiasi occasione. Facile da realizzare e priva di lattosio, può essere personalizzata con diversi agrumi o spezie secondo i tuoi gusti. Provala e scopri quanto possa essere deliziosa!

Crema all’arancia
La Crema all’arancia è un dessert fresco e senza lattosio, perfetto per chi desidera gustare un dolce goloso senza compromessi. Questa crema agrumata è semplice da preparare e richiede pochi ingredienti, rendendola ideale per ogni occasione, che si tratti di una cena speciale o di un pomeriggio in compagnia. Il suo sapore unico e la consistenza vellutata la rendono versatile: può essere utilizzata come farcitura per torte, servita in coppe con frutta fresca o spalmata su biscotti. In soli 15 minuti avrai un delizioso dessert pronto da assaporare!
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 2 uova
- 2 arance (non trattate)
- 60 g zucchero
- 30 g amido di mais
- 250 g acqua
Istruzioni
- In un pentolino, mettere la buccia delle arance insieme alle uova intere, zucchero e acqua.
- Aggiungere l'amido di mais e il succo delle arance, mescolando bene con una frusta per eliminare i grumi.
- Cuocere a fuoco medio-basso mescolando frequentemente fino a quando la crema non si addensa.
- Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare in una ciotola prima di utilizzare.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 5 minuti
- Category: Dessert
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1/4 tazza (100g)
- Calories: 150
- Sugar: 20g
- Sodium: 15mg
- Fat: 5g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 3g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 22g
- Fiber: 1g
- Protein: 3g
- Cholesterol: 70mg
Lascia un commento