• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Crema piccante di peperoni

Crema piccante di peperoni

Giugno 24, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Crema piccante di peperoni è un condimento delizioso e versatile che arricchisce qualsiasi piatto. Perfetta per l’aperitivo, questa crema si sposa bene con crostini, carne o pesce. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola ideale anche per le occasioni improvvisate. Grazie al suo sapore intenso e alla consistenza vellutata, sorprenderà sicuramente i tuoi ospiti.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile e Veloce: La preparazione richiede solo 15 minuti di tempo attivo e 30 minuti di cottura.
  • Sapore Intenso: I peperoni rossi conferiscono un sapore ricco e affumicato.
  • Versatilità: Ottima come salsa per aperitivi, contorno o addirittura come condimento per primi piatti.
  • Ingredienti Naturali: Realizzata con ingredienti freschi e genuini, senza conservanti.
  • Adatta a Tutti: Può essere personalizzata con più o meno piccantezza in base ai gusti.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Crema piccante di peperoni, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che semplificheranno il processo di cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella
  • Frullatore
  • Cucchiaio di legno
  • Coltello

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella: Necessaria per cuocere i peperoni in modo uniforme e permettere ai sapori di amalgamarsi.
  • Frullatore: Essenziale per ottenere una crema liscia o grossolana secondo le tue preferenze.

Ingredienti

Per la Crema piccante di peperoni

  • 700 g peperoni
  • 1 spicchio aglio
  • 50 g olio extravergine d’oliva
  • 30 g zucchero semolato
  • 50 g aceto di vino bianco
  • 10 g sale
  • q.b. pepencino (a gusto personale)

Come Preparare Crema piccante di peperoni

Passo 1: Cuocere i Peperoni

Inserite nella padella l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio di aglio privato della pellicina esterna. Lasciate insaporire per qualche minuto. A questo punto unite i peperoni. Lasciate cuocere per circa 5 minuti mescolando spesso.

Passo 2: Aggiungere Gli Altri Ingredienti

Quando i peperoni si saranno leggermente ammorbiditi, unite il sale, l’aceto, lo zucchero ed il vino bianco. Mescolate il tutto e lasciate cuocere per altri 25 minuti o fino a quando i liquidi saranno evaporati.

Passo 3: Frullare la Crema

Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire per una mezz’ora. Poi riversate i peperoni dentro il cestello del frullatore e azionate le lame.

Passo 4: Servire la Crema piccante di peperoni

Frullate secondo il vostro gusto; a me piace ottenere una crema liscia, ma se gradite una consistenza più grossolana potete lasciarla con dei pezzettini. Lasciate riposare per un’ora poi servite la Crema piccante di peperoni ai vostri commensali.

Come Servire Crema piccante di peperoni

La Crema piccante di peperoni è perfetta per arricchire i vostri piatti e stupire gli ospiti. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.

Con Crostini

  • I crostini di pane tostato sono un accompagnamento ideale. Spalmate la crema su fette di pane abbrustolito per un aperitivo sfizioso.

Con Verdure Grigliate

  • La crema si sposa benissimo con delle verdure grigliate, come zucchine e melanzane. Utilizzatela come salsa da intingere per un contorno colorato.

Accanto a Carni

  • Servite la Crema piccante di peperoni con carni alla griglia o arrosto. Il suo sapore intenso esalta il gusto della carne.

In Insalate

  • Aggiungete un cucchiaio di crema alle vostre insalate per dare un tocco piccante e cremoso. Ottima con insalate di pollo o tonno.

Con Formaggi

  • La crema è deliziosa anche abbinata a formaggi freschi e stagionati. Utilizzatela come condimento o come parte di un tagliere misto.
Crema

Come Perfezionare Crema piccante di peperoni

Per rendere la vostra Crema piccante di peperoni ancora più gustosa, seguite questi semplici consigli.

  • Scegliere peperoni freschi: Utilizzare peperoni freschi garantirà una migliore consistenza e sapore alla crema.
  • Controllare il livello di piccantezza: Aggiungete il pepencino gradualmente per trovare il giusto equilibrio secondo i vostri gusti.
  • Frullare a lungo: Frullate la crema fino a ottenere una consistenza omogenea per una texture liscia e setosa.
  • Aggiungere spezie: Provate ad arricchire la crema con spezie come paprika o cumino per un sapore unico.
  • Lasciar riposare: Dopo aver frullato, lasciate riposare la crema in frigo per almeno un’ora; i sapori si amalgameranno meglio.
  • Servire a temperatura ambiente: Portate la crema a temperatura ambiente prima di servire per esaltarne tutti i profumi.

Migliori Contorni per Crema piccante di peperoni

Questa crema può essere accompagnata da diversi contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune proposte interessanti.

  1. Patate Arrosto: Patate croccanti al forno, perfette per aggiungere una nota salata.
  2. Riso Pilaf: Riso cotto in brodo, che assorbe bene i sapori della crema.
  3. Polenta Grigliata: Fette di polenta grigliata, ideale per un abbinamento rustico.
  4. Pasta al Pomodoro: Un piatto semplice che ben si combina con il gusto piccante della crema.
  5. Frittelle di Zucchine: Frittelle leggere che possono essere intinte nella crema.
  6. Cavolfiore al Vapore: Cavolfiore cotto al vapore, ottimo per bilanciare la piccantezza della salsa.
  7. Insalata Verde Mista: Una fresca insalata verde che offre un contrasto rinfrescante alla crema piccante.
  8. Bruschette al Pomodoro: Fette di pane condite con pomodori freschi, perfette da accompagnare alla crema.

Errori Comuni da Evitare

Quando preparate la Crema piccante di peperoni, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.

  • Ingredienti non freschi: Assicurati di usare peperoni freschi per un sapore migliore. Peperoni appassiti possono compromettere il risultato finale.
  • Cottura insufficiente: Cuocere i peperoni troppo poco può rendere la crema dura. Lascia cuocere fino a quando non si ammorbidiscono bene.
  • Eccesso di sale: Attenzione alla quantità di sale. Aggiungi poco per volta e assaggia durante la preparazione per evitare un sapore eccessivamente salato.
  • Frullatura troppo lunga: Se frulli troppo, puoi ottenere una crema troppo liquida. Frulla solo fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Dimenticare il riposo: Lasciare riposare la crema dopo averla frullata è essenziale per far amalgamare i sapori. Non saltare questo passaggio!

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La Crema piccante di peperoni può essere conservata in frigorifero per 3-5 giorni.
  • Contenitori: Utilizza contenitori ermetici per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Crema piccante di peperoni

  • Durata: Puoi congelare la crema per un massimo di 2-3 mesi.
  • Contenitori: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore, lasciando un po’ di spazio per l’espansione.

Riscaldamento Crema piccante di peperoni

  • Forno: Scalda in una teglia coperta con alluminio a 180°C fino a quando è calda.
  • Microonde: Riscalda in un contenitore adatto al microonde, mescolando ogni 30 secondi per evitare surriscaldamenti.
  • Stufa: Scalda in una pentola a fuoco medio, mescolando frequentemente fino a che non è calda.

Domande Frequenti

Come posso rendere meno piccante la Crema piccante di peperoni?

Puoi ridurre la quantità di peperoncino o aggiungere più peperoni dolci. In questo modo otterrai una crema più delicata.

Posso usare altri tipi di peperoni?

Certo! Puoi provare con peperoni gialli o verdi, ognuno darà un sapore unico alla tua crema.

La Crema piccante di peperoni può essere servita fredda?

Sì, questa salsa può essere gustata sia calda che fredda, perfetta per aperitivi o piatti estivi.

Quali piatti posso accompagnare con questa crema?

La Crema piccante di peperoni si sposa bene con carne grigliata, pesce o anche come condimento per sandwich e bruschette.

È possibile aggiungere altre spezie?

Assolutamente! Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo erbe aromatiche come basilico o origano secondo i tuoi gusti.

Considerazioni Finali

La Crema piccante di peperoni è una ricetta versatile e dal sapore intenso che può arricchire qualsiasi pasto. Perfetta da servire come antipasto o contorno, permette anche molte variazioni. Provala e personalizzala secondo il tuo gusto!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Crema piccante di peperoni

Crema piccante di peperoni

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Crema piccante di peperoni è un condimento irresistibile che trasforma ogni piatto in un’esperienza gourmet. Questa salsa cremosa, realizzata con peperoni rossi freschi e ingredienti genuini, è perfetta per accompagnare crostini, carni grigliate o verdure. La sua preparazione richiede solo pochi passaggi e può essere personalizzata secondo i propri gusti, rendendola adatta a ogni occasione. Grazie al suo sapore intenso e alla consistenza vellutata, la Crema piccante di peperoni conquisterà i tuoi ospiti e diventerà un must nei tuoi aperitivi.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 700 g di peperoni
  • 1 spicchio d'aglio
  • 50 g di olio extravergine d'oliva
  • 30 g di zucchero semolato
  • 50 g di aceto di vino bianco
  • 10 g di sale
  • Peperoncino q.b.

Istruzioni

  1. Cuocere i peperoni: In una padella, riscaldare l'olio con l'aglio. Aggiungere i peperoni e cuocere per 5 minuti.
  2. Aggiungere gli ingredienti: Unire sale, aceto, zucchero e continuare a cuocere per 25 minuti.
  3. Frullare la crema: Lasciare intiepidire e poi frullare fino a ottenere la consistenza desiderata.
  4. Servire: Lasciare riposare un’ora prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 30 minuti
  • Category: Condimento
  • Method: Cottura in padella
  • Cuisine: Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 92
  • Sugar: 6g
  • Sodium: 310mg
  • Fat: 7g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 8g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 1g
  • Cholesterol: 0mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Come pulire i fichi d'India senza pungersi
Post Successivo »
Zabaione

Se ti è piaciuto questo…

Frittelle di zucchine

Frittelle di zucchine

Moffolette

Moffolette

Salsa agropiccante

Salsa agropiccante

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Fave dei morti

Fave dei morti

Cappelli delle streghe

Cappelli delle streghe

Cinnamon rolls

Cinnamon rolls

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina