I Tartufini di pandoro alla nutella sono una dolce delizia che conquisterà tutti. Questi piccoli bocconcini, facili da preparare, sono perfetti per ogni occasione: feste, cene tra amici o semplicemente per soddisfare una voglia di dolce. Grazie alla combinazione di pandoro e Nutella®, questi tartufini offrono un’esperienza di gusto unica e avvolgente.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La ricetta richiede solo 15 minuti di preparazione e pochi ingredienti.
- Gusto irresistibile: La combinazione di pandoro e Nutella® crea un sapore unico e delizioso.
- Versatilità: Perfetti per le festività, ma anche per ogni occasione in cui si desidera un dolce goloso.
- Ideali per smaltire gli avanzi: Una soluzione creativa per utilizzare il pandoro avanzato dalle festività.
- Piacere visivo: I tartufini, ricoperti di cacao amaro, sono anche molto belli da vedere.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare i Tartufini di pandoro alla nutella, è necessario avere a disposizione alcuni strumenti fondamentali. Vediamo quali sono.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Frullatore
- Ciotola
- Piatto
- Cucchiaino
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Fondamentale per sminuzzare il pandoro fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti in modo pratico e veloce.
Ingredienti
I Tartufini di pandoro alla nutella richiedono pochi ingredienti semplici:
Ingredienti Principali
- 300 g pandoro
- 100 g mascarpone
- q.b. Nutella® (o altra crema alle nocciole)
- q.b. cacao amaro in polvere
Come Preparare Tartufini di pandoro alla nutella
Passo 1: Frullare il Pandoro
Iniziate per la preparazione dei Tartufini di pandoro alla nutella inserendo dentro il cestello del frullatore il pandoro. Azionate le lame e rendete il tutto come una farina grossolana e sabbiosa.
Passo 2: Unire il Mascarpone
Di seguito unite al pandoro frullato il mascarpone e continuate a frullare fino a far incorporare il formaggio. Dovrete ottenere un composto appiccicoso e grossolano. Riversate tutto dentro una ciotola e compattatelo con le mani. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 5 minuti.
Passo 3: Formare i Tartufini
Prendete un quantitativo pari ad una noce, spalmatelo sul palmo della mano ed inserite all’interno un cucchiaino di Nutella. Richiudete tutto con le mani formando una pallina.
Passo 4: Decorare con Cacao Amaro
Infine, passate i Tartufini di pandoro alla nutella in un piatto con il cacao amaro e disponeteli su un piatto da portata. Servite i Tartufini ai vostri commensali e godetevi la loro gioia!
Come Servire Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono deliziosi e possono essere serviti in vari modi per stupire i vostri ospiti. Ecco alcune idee per accompagnarli e presentarli al meglio.
Presentazione Elegante
- Utilizzate un piatto da portata decorato con foglie di menta per un tocco fresco.
- Disponete i tartufini su un’alzatina per un effetto scenico.
Con Bevande Calde
- Serviteli con una tazza di cioccolata calda per un abbinamento goloso.
- Un caffè espresso può bilanciare la dolcezza dei tartufini.
Aggiunta di Frutta
- Accompagnate i tartufini con fragole fresche per un contrasto fruttato.
- Fette di arancia caramellata possono aggiungere un sapore agrumato interessante.

Come Perfezionare Tartufini di pandoro alla nutella
Per rendere i vostri Tartufini di pandoro alla nutella ancora più speciali, seguite questi semplici suggerimenti.
- Scegliete ingredienti freschi: Ingredienti freschi garantiranno un sapore migliore e una consistenza perfetta.
- Controllate la temperatura: Assicuratevi che il mascarpone sia a temperatura ambiente per facilitarne l’incorporazione.
- Variante con aromi: Aggiungete un pizzico di vaniglia o scorza d’arancia per dare un tocco unico.
- Decorazione creativa: Spolverate con zucchero a velo o granella di nocciole per una presentazione accattivante.
Migliori Contorni per Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella si prestano bene a diverse combinazioni. Ecco alcune idee per contorni che possono accompagnarli.
- Gelato alla vaniglia: Il gelato morbido bilancia la consistenza dei tartufini.
- Crema al mascarpone: Una crema liscia e dolce che esalta il sapore del pandoro.
- Frutta fresca assortita: Un mix di frutta offre freschezza e colore al piatto.
- Salsa al cioccolato: Aggiunge ricchezza e ulteriore dolcezza ai tartufini.
- Noci caramellate: La croccantezza delle noci crea un contrasto piacevole.
- Marmellata di agrumi: Un tocco aspro che contrasta con la dolcezza dei tartufini.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano i Tartufini di pandoro alla nutella, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni comuni che potete evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicuratevi che il pandoro e il mascarpone siano freschi per garantire un sapore delizioso. Controllate sempre le date di scadenza.
- Non frullare adeguatamente: Frullare il pandoro fino a ottenere una consistenza sabbiosa è fondamentale. Non trascurate questo passaggio, altrimenti i tartufini potrebbero non compattarsi bene.
- Dimensioni non uniformi: Formare tartufini di dimensioni diverse può rendere difficile la cottura uniforme. Usate un cucchiaio dosatore per garantire che siano tutti della stessa grandezza.
- Dimenticare il riposo in frigorifero: Lasciare riposare l’impasto in frigorifero aiuta a solidificare i tartufini. Non saltate questo passaggio per ottenere una consistenza perfetta.
- Passaggio nel cacao insufficiente: Passare i tartufini nel cacao amaro è importante per aggiungere sapore e una bella presentazione. Assicuratevi di farlo generosamente.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: I Tartufini di pandoro alla nutella possono essere conservati in frigorifero fino a 5 giorni.
- Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza e prevenire l’assorbimento di odori.
Congelamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Durata: Possono essere congelati fino a 1 mese.
- Contenitore: Avvolgete ogni tartufino singolarmente nella pellicola trasparente e poi posizionateli in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Forno: Riscaldate a 180°C per 5-10 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Microonde: Riscaldate singolarmente per 15-20 secondi; fate attenzione a non surriscaldare.
- Stufa: Potete riscaldarli su una padella antiaderente a fuoco lento, girandoli frequentemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sui Tartufini di pandoro alla nutella.
Come posso personalizzare i Tartufini di pandoro alla nutella?
Potete aggiungere ingredienti come noci tritate o cocco grattugiato all’impasto per un tocco speciale.
Posso utilizzare un altro tipo di crema spalmabile?
Sì, potete sostituire la Nutella® con altre creme alle nocciole o anche con cioccolato fondente fuso.
Quanto tempo ci vuole per preparare i Tartufini di pandoro alla nutella?
La preparazione richiede circa 15 minuti, più il tempo di riposo in frigorifero.
I Tartufini di pandoro alla nutella sono adatti ai bambini?
Assolutamente! Sono dolci e facili da mangiare, perfetti anche per i più piccoli.
Posso preparare i Tartufini di pandoro alla nutella in anticipo?
Sì, potete prepararli con qualche giorno d’anticipo e conservarli in frigorifero o congelarli.
Considerazioni Finali
I Tartufini di pandoro alla nutella sono una delizia irresistibile e versatile. Possono essere personalizzati secondo i vostri gusti e sono perfetti sia per le festività che per una merenda golosa. Provate questa ricetta e divertitevi a creare le vostre varianti!

Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono una vera golosità che conquisterà il cuore di tutti. Questi dolcetti, semplici da preparare e irresistibilmente buoni, uniscono la morbidezza del pandoro con la cremosità della Nutella, creando un’esperienza di gusto unica. Perfetti per festività, feste e merende, questi bocconcini al cacao sono anche un’ottima soluzione per riciclare il pandoro avanzato. Con una preparazione rapida di soli 15 minuti, avrete a disposizione dei dolcetti deliziosi in pochissimo tempo.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 12 tartufini 1x
Ingredienti
- 300 g di pandoro
- 100 g di mascarpone
- q.b. di Nutella®
- q.b. di cacao amaro in polvere
Istruzioni
- Frullare il pandoro fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Unire il mascarpone al pandoro e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Formare palline di impasto con all'interno un cucchiaino di Nutella e chiuderle bene.
- Passare le palline nel cacao amaro e disporle su un piatto da portata.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 0 minuti
- Category: Dessert
- Method: No cooking
- Cuisine: Italian
Nutrizione
- Serving Size: 1 tartufino (45g)
- Calories: 188
- Sugar: 18 g
- Sodium: 10 mg
- Fat: 10 g
- Saturated Fat: 4 g
- Unsaturated Fat: 5 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 21 g
- Fiber: 1 g
- Protein: 2 g
- Cholesterol: 15 mg
Lascia un commento