• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Panettone tradizionale

Panettone tradizionale

Giugno 22, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Il panettone tradizionale è un dolce iconico che incarna lo spirito del Natale. La sua consistenza soffice e il profumo avvolgente lo rendono perfetto per le celebrazioni festive. Che sia servito a fine pasto, durante una merenda o regalato ad amici e familiari, il panettone è sempre un successo. La ricetta che vi presento oggi è semplice da seguire e vi permetterà di portare in tavola un dolce fatto in casa, capace di stupire i vostri commensali.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità di preparazione: Anche se richiede tempo, i passaggi sono facili da seguire.
  • Gusto irresistibile: Il mix di uvetta e aroma di arancia rende il panettone unico.
  • Perfetto per ogni occasione: Ideale per feste, colazioni e merende in famiglia.
  • Fatto in casa: Realizzarlo da soli vi darà una soddisfazione immensa.
  • Personalizzabile: Potete aggiungere canditi o cioccolato secondo i vostri gusti.

Strumenti e Preparazione

Per realizzare il panettone tradizionale, sono necessari alcuni strumenti fondamentali che faciliteranno la preparazione.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Planetaria
  • Stampo per panettone da 1 kg
  • Ciotola
  • Spianatoia

Importanza di Ogni Strumento

  • Planetaria: Facilita l’impasto, garantendo una consistenza perfetta.
  • Stampo per panettone: Essenziale per dare forma al dolce durante la lievitazione e la cottura.
  • Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti e per far lievitare l’impasto.
  • Spianatoia: Permette di lavorare l’impasto in modo comodo e senza appiccicamenti.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare il vostro panettone tradizionale:

Ingredienti principali

  • 100 g farina Manitoba
  • 70 g acqua
  • 20 g zucchero semolato
  • 60 g lievito madre rinfrescato almeno 3 volte (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
  • 2 tuorli
  • 140 g farina Manitoba
  • 40 g burro fuso
  • 60 g zucchero semolato
  • 200 g farina Manitoba
  • 3 tuorli
  • 150 g uvetta
  • 40 g latte
  • 60 g burro fuso
  • q.b. rum
  • 1 fiala aroma arancia
  • 60 g zucchero

Come Preparare Panettone tradizionale

Passo 1: Preparare la biga

Iniziate la preparazione della biga inserendo dentro la planetaria il lievito madre (o lievito di birra), l’acqua, lo zucchero e la farina. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate lievitare direttamente nel cestello della planetaria fino al raddoppio.

Passo 2: Unire gli ingredienti iniziali

Quando la biga sarà raddoppiata in volume, unite la farina, i due tuorli, lo zucchero ed il burro fuso raffreddato. Riattivate la planetaria e impastate fino a ottenere un impasto ben incordato. Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.

Passo 3: Ammollare l’uvetta

Nel frattempo che l’impasto lievita, inserite in una ciotola il rum e l’uvetta (potete anche aggiungere canditi se preferite). Lasciate in ammollo fino al momento del secondo impasto.

Passo 4: Completare l’impasto

Quando l’impasto sarà raddoppiato, unite i restanti ingredienti: i tre tuorli, la farina, lo zucchero, l’aroma d’arancia, il burro fuso freddo, il latte e infine l’uvetta ben strizzata. Impastate nuovamente fino a ottenere un composto omogeneo.

Passo 5: Formare il panettone

Riversate l’impasto su una spianatoia imburrata e lavoratelo a mano formando una palla. Lasciate riposare per 15 minuti a temperatura ambiente. Poi inseritelo nello stampo da panettone. Praticate una croce sulla superficie e lasciate lievitare finché non sfiora il bordo dello stampo.

Passo 6: Cottura del panettone

Quando l’impasto arriva al bordo dello stampo, aggiungete fiocchetti di burro sulla superficie ed infornate a 180°C per un’ora. Fate la prova dello stecchino dopo 45 minuti.

Passo 7: Raffreddamento

Dopo la cottura, infilate degli stecchini nel fondo del panettone e capovolgetelo lasciandolo raffreddare a testa in giù. Quando sarà freddo togliete gli stecchini.

Passo 8: Servire

Il giorno di Natale prima di servirlo, passatelo leggermente in forno e servitelo tiepido con una crema come la CREMA DIPLOMATICA o la CREMA PARADISO AL TORRONE.

Con questa ricetta porterete sulla vostra tavola un autentico panettone tradizionale, perfetto per condividere momenti speciali con chi amate!

Come Servire Panettone tradizionale

Il panettone tradizionale è un dolce versatile che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee su come presentarlo per rendere il vostro Natale ancora più speciale.

Con Crema Diplomática

  • Questo abbinamento è ideale per chi ama le creme. La crema diplomatica, soffice e dolce, completa perfettamente il panettone.

Con Gelato

  • Il gelato, soprattutto alla vaniglia o al cioccolato, crea un contrasto piacevole con la morbidezza del panettone. Ottimo anche con gelato artigianale.

Con Salsa al Cioccolato

  • Una leggera salsa al cioccolato fuso versata sul panettone calda aggiunge una nota di golosità irresistibile.

Con Vino Passito

  • Un bicchiere di vino passito, dolce e aromatico, è perfetto per esaltare i profumi del panettone.

Con Frutta Fresca

  • Servire il panettone con frutta fresca come arance o fragole offre una freschezza che bilancia la dolcezza del dolce.

Con Caffè o Tè

  • Accompagnare il panettone con una tazza di caffè caldo o tè aromatico rende ogni morso ancora più piacevole.
Panettone

Come Perfezionare Panettone tradizionale

Per ottenere un panettone tradizionale perfetto, è fondamentale seguire alcuni suggerimenti. Ecco come migliorare la vostra preparazione.

  • Utilizzare ingredienti freschi: Assicuratevi che farina, lievito e uova siano freschi per garantire un buon risultato finale.
  • Prendersi il tempo necessario: La lievitazione richiede pazienza; non saltate i tempi di riposo dell’impasto.
  • Controllare la temperatura: Lavorate in un ambiente tiepido e umido per favorire la lievitazione.
  • Non aprire il forno durante la cottura: Aprendo il forno si rischia di far abbassare la temperatura e compromettere la lievitazione del panettone.
  • Lasciarlo raffreddare capovolto: Questo aiuta a mantenere la forma e a evitare che il panettone si afflosci.
  • Personalizzare gli ingredienti: Sentitevi liberi di aggiungere aromi o frutta secca secondo i vostri gusti personali.

Migliori Contorni per Panettone tradizionale

Il panettone tradizionale può essere accompagnato da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Crema Chantilly: Una crema leggera e zuccherosa che si abbina bene con la morbidezza del panettone.
  2. Marmellata di Arance: L’amaro dell’arancia bilancia perfettamente la dolcezza del dolce natalizio.
  3. Frutta Secca Mista: Noci, mandorle e nocciole tostate offrono croccantezza e un sapore ricco.
  4. Salsa di Caramello Salato: Il contrasto tra dolce e salato rende questo abbinamento irresistibile.
  5. Yogurt Greco Naturale: La freschezza dello yogurt contrasta con la dolcezza del panettone.
  6. Caffè Espresso: Un classico abbinamento italiano che completa l’esperienza culinaria del dessert natalizio.
  7. Sorbetto al Limone: Rinfrescante e leggero, ottimo per pulire il palato dopo ogni morso di panettone.
  8. Zabaione Caldo: Un’altra crema che arricchisce il sapore del panettone rendendolo ancora più goloso.

Errori Comuni da Evitare

Il panettone tradizionale è un dolce che richiede attenzione e cura. Ecco alcuni errori da evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o di bassa qualità può compromettere il risultato finale. Assicurati di usare sempre ingredienti freschi e di alta qualità.
  • Non rispettare i tempi di lievitazione: Saltare i tempi di lievitazione può portare a un panettone denso e compatto. Segui con attenzione i tempi indicati nella ricetta per una buona lievitazione.
  • Impasto troppo lavorato: Lavorare troppo l’impasto può rendere il panettone gommoso. Impasta fino a ottenere una consistenza omogenea, ma senza esagerare.
  • Dimensione dello stampo errata: Usare uno stampo non adeguato può far sì che il panettone non lieviti correttamente. Scegli uno stampo della giusta dimensione per ottenere risultati ottimali.
  • Non lasciar raffreddare capovolto: Lasciare il panettone raffreddare in posizione normale può farlo afflosciare. Usa stecchini per capovolgerlo e mantenerlo in forma durante il raffreddamento.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

    • Durata*: Il panettone tradizionale si conserva in frigorifero fino a 1 settimana.
    • Contenitore*: Usare un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.

Congelamento Panettone tradizionale

    • Durata*: Puoi congelare il panettone fino a 3 mesi.
    • Contenitore*: Avvolgere bene il panettone in pellicola trasparente e poi metterlo in un sacchetto per congelatore.

Riscaldamento Panettone tradizionale

  • Forno: Riscalda a 160°C per 10-15 minuti, avvolto in alluminio per evitare che si secchi.
  • Microonde: Riscalda su un piatto, coperto con un tovagliolo umido, per circa 20-30 secondi.
  • Stufa: Metti una fetta su una padella calda per qualche minuto, girandola frequentemente.

Domande Frequenti

Come si prepara il Panettone tradizionale?

Per preparare il panettone tradizionale, segui attentamente la ricetta, assicurandoti di rispettare i tempi di lievitazione e utilizzando ingredienti freschi.

Qual è la differenza tra panettone tradizionale e altre varianti?

Il panettone tradizionale è caratterizzato dalla sua soffice consistenza e dal sapore ricco di burro e uvetta, mentre altre varianti possono includere canditi o aromi diversi.

Posso personalizzare il mio Panettone tradizionale?

Sì! Puoi aggiungere cioccolato, frutta secca o spezie secondo i tuoi gusti personali.

Quanto tempo ci vuole per preparare il Panettone tradizionale?

La preparazione del panettone richiede circa 48 ore, considerando i tempi di lievitazione necessari.

Come posso servire il Panettone tradizionale?

Il panettone tradizionale può essere servito da solo o accompagnato da creme come la crema diplomatica o gelato.

Considerazioni Finali

Il panettone tradizionale è un dolce versatile che conquista tutti durante le festività. Provalo anche tu e sentiti libero di personalizzarlo con ingredienti che ami!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Panettone tradizionale

Panettone Tradizionale

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Il panettone tradizionale è un dolce natalizio che rappresenta l’essenza delle festività italiane. Con la sua consistenza soffice e il profumo inebriante di uvetta e canditi, questo dolce lievitato conquista ogni palato. Preparare il panettone in casa è un’esperienza gratificante che non solo regala momenti di convivialità, ma offre anche la possibilità di personalizzarlo secondo i propri gusti. La ricetta che vi proponiamo è facile da seguire e vi guiderà passo dopo passo nella creazione di questo autentico capolavoro della pasticceria italiana. Sorprendete amici e familiari con un panettone fatto in casa, perfetto per le celebrazioni natalizie!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: Circa 12 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 100 g farina Manitoba
  • 70 g acqua
  • 20 g zucchero semolato
  • 60 g lievito madre rinfrescato (o 5 g di lievito di birra fresco)
  • 2 tuorli
  • 140 g farina Manitoba
  • 40 g burro fuso
  • 60 g zucchero semolato
  • 200 g farina Manitoba
  • 3 tuorli
  • 150 g uvetta
  • 40 g latte
  • 60 g burro fuso
  • q.b. rum
  • 1 fiala aroma arancia
  • 60 g zucchero

Istruzioni

  1. Preparate la biga mescolando lievito, acqua, zucchero e farina nella planetaria; lasciate lievitare fino al raddoppio.
  2. Unite alla biga farina, tuorli, zucchero e burro fuso; impastate fino a ottenere un composto omogeneo e lasciate lievitare.
  3. Ammollate l'uvetta nel rum fino al secondo impasto.
  4. Aggiungete gli ingredienti rimanenti all'impasto lievitato e lavorate fino a ottenere una massa liscia.
  5. Formate il panettone, mettetelo nello stampo e lasciate lievitare fino al bordo.
  6. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa un'ora.
  7. Raffreddate capovolto su stecchini.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 60 minuti
  • Category: Dolce
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italiano

Nutrizione

  • Serving Size: 1 fetta da 70g
  • Calories: 250 kcal
  • Sugar: 15 g
  • Sodium: 50 mg
  • Fat: 8 g
  • Saturated Fat: 4 g
  • Unsaturated Fat: 3 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 38 g
  • Fiber: 1 g
  • Protein: 6 g
  • Cholesterol: 50 mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Crema paradiso
Post Successivo »
Biscotti alla panna

Se ti è piaciuto questo…

Torta delle 7 Cucchiaia

Pane Brioché allo Yogurt

torta al caffè, facile

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Vellutata di Zucca

Vellutata di Zucca

Torta rum e cioccolato

Torta rum e cioccolato

Crispy corn dog

Crispy corn dog

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina