Lo Spezzatino con patate è un piatto ricco di sapore, perfetto per le cene in famiglia o per una serata con amici. Questa ricetta tradizionale italiana è adatta a diverse occasioni, dalle feste alle cene informali. Preparato con ingredienti semplici e genuini, lo spezzatino si distingue per la sua consistenza tenera e il profumo avvolgente che riempie la casa mentre cuoce. È un comfort food che scalda il cuore e il palato.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da Preparare: Gli ingredienti sono semplici e la preparazione non richiede competenze culinarie avanzate.
- Sapore Ricco: La combinazione di carne, patate e aromi regala un piatto dal gusto intenso e avvolgente.
- Perfetto per Ogni Occasione: Ideale per pranzi in famiglia, cene informali o anche come piatto principale per una festa.
- Versatile: Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo le tue verdure preferite o spezie.
- Rimane Buono: Lo spezzatino con patate si conserva bene, rendendolo perfetto anche per i giorni successivi.
Strumenti e Preparazione
Per preparare lo spezzatino con patate, è importante avere gli strumenti giusti a disposizione. Ecco cosa ti serve:
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente
- Pentola capiente
- Ciotola
- Coltello affilato
- Tagliere
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette di rosolare gli ingredienti senza farli attaccare, garantendo una cottura uniforme.
- Pentola capiente: Essenziale per contenere tutti gli ingredienti senza sovraccaricare la cottura.
- Coltello affilato: Rende più facile il taglio della carne e delle verdure, riducendo il tempo di preparazione.
Ingredienti
Per il Piatto Principale
- 1 kg carne di bovino (io ho usato della fracosta)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- q.b. farina 0
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiere vino bianco
- q.b. bacche di ginepro
- q.b. acqua calda (o brodo di carne)
- 600 g patate
- q.b. rosmarino
- q.b. sale
Come Preparare Spezzatino con patate
Passo 1: Soffriggere le Verdure
Riduci a pezzettini molto piccoli la carota, la cipolla ed il sedano. Inserisci il mix dentro una padella antiaderente con dell’olio extravergine d’oliva e lascia soffriggere per qualche minuto.
Passo 2: Preparare la Carne
Quando la carne è arrivata a temperatura ambiente, tagliala a pezzettini piccoli e mettila dentro una ciotola. Unisci la farina e infarinate i pezzetti. Poi, riversa tutto dentro la pentola e lascia soffriggere girando spesso.
Passo 3: Sfumare con Vino Bianco
Quando la carne avrà creato una crosticina, sfuma con il vino bianco mescolando spesso. Quando l’alcool sarà evaporato, unisci l’acqua calda o il brodo e lascia cuocere per circa 45 minuti a fuoco basso.
Passo 4: Aggiungere le Patate
Nel frattempo sbuccia le patate e tagliale a pezzettini piccoli. Dopo i 45 minuti di cottura della carne, unisci le patate e le bacche di ginepro. Mescola il tutto e lascia cuocere per altri 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
Passo 5: Servire
Aggiusta di sale e se vuoi di pepe. Servi ai tuoi commensali lo spezzatino con patate ben caldo.
Buon appetito!
Come Servire Spezzatino con patate
Lo Spezzatino con patate è un piatto che si presta a molteplici modalità di servizio. È importante presentarlo in modo appetitoso per esaltare i sapori e la convivialità del momento.
Con Pane Casereccio
- Servite lo spezzatino con delle fette di pane casereccio caldo per raccogliere il delizioso sugo.
Con Purè di Patate
- Accostate lo spezzatino a un morbido purè di patate per un abbinamento cremoso e ricco.
Con Insalata Verde
- Un’insalata verde fresca e croccante può bilanciare il piatto, offrendo una nota di freschezza.
Con Polenta
- La polenta è un accompagnamento ideale, perfetta per assorbire il sugo saporito dello spezzatino.
Con Riso
- Servite lo spezzatino sopra un letto di riso bianco o pilaf per un pasto completo e sostanzioso.

Come Perfezionare Spezzatino con patate
Per rendere ancora più gustoso il tuo spezzatino con patate, ecco alcuni suggerimenti utili.
- Scegliere carne di qualità: Usare carne fresca migliora notevolmente il sapore del piatto.
- Marinare la carne: Marinare la carne nel vino bianco prima della cottura dona un aroma intenso.
- Aggiungere erbe aromatiche: L’uso di rosmarino fresco può arricchire i profumi del piatto.
- Regolare la salatura: Assicurati di aggiustare il sale verso fine cottura per evitare che la carne risulti troppo salata.
- Usare brodo fatto in casa: Preparare il brodo da soli rende il piatto molto più saporito.
- Lasciare riposare: Far riposare lo spezzatino qualche minuto prima di servirlo permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
Migliori Contorni per Spezzatino con patate
Quando si tratta di contorni da abbinare allo spezzatino con patate, ci sono molte opzioni deliziose. Ecco alcune idee perfette per completare il tuo pasto.
- Verdure Grigliate: Un mix colorato di zucchine, peperoni e melanzane grigliati può essere un contorno leggero e gustoso.
- Fagioli Stufati: I fagioli stufati offrono una consistenza cremosa che si sposa bene con il sugo dello spezzatino.
- Cavolo Rosso Stufato: Il cavolo rosso stufato porta dolcezza e acidità al pasto, creando un bel contrasto.
- Carciofi alla Romana: Questi carciofi sono ricchi di sapori e si abbinano bene ai piatti a base di carne.
- Patatine Fritte: Per chi ama le croccantezze, le patatine fritte sono sempre un successo tra grandi e piccini.
- Riso Venere: Questo riso integrale dal colore scuro ha un sapore unico che arricchisce ogni boccone.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara lo Spezzatino con patate, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare carne o verdure non fresche compromette il sapore. Assicuratevi sempre di scegliere ingredienti freschi e di qualità.
- Cottura troppo rapida: Cuocere a fuoco troppo alto può rendere la carne dura. Optate per una cottura lenta per ottenere un risultato tenero e saporito.
- Non infarinare la carne: Saltare il passaggio di infarinatura può far perdere sapore al piatto. Infarinare la carne aiuta a creare una crosticina che trattiene i succhi.
- Senza spezie: Non aggiungere aromi come il rosmarino o le bacche di ginepro rende il piatto meno gustoso. Usate sempre spezie per arricchire il sapore.
- Non mescolare frequentemente: Lasciare cuocere senza mescolare può far attaccare il tutto alla pentola. Mescolate regolarmente per una cottura uniforme.
Conservazione in Frigorifero
- item Conserve lo spezzatino in un contenitore ermetico.
- item Può essere mantenuto in frigorifero per 3-4 giorni.
- item Assicurati che sia completamente freddo prima di riporlo.
Congelamento Spezzatino con patate
- item Congela lo spezzatino in porzioni singole per una migliore gestione.
- item Può essere conservato nel congelatore fino a 3 mesi.
- item Utilizza sacchetti per congelatore, etichettandoli con la data.
Riscaldamento Spezzatino con patate
- Forno: Riscalda a 180°C in una teglia coperta per circa 20-25 minuti.
- Microonde: Riscalda in un contenitore adatto, coprendo, per 5-7 minuti, mescolando a metà cottura.
- Stufa: Scalda in una pentola a fuoco basso, mescolando spesso fino a completo riscaldamento.
Domande Frequenti
Se hai domande sullo Spezzatino con patate, ecco alcune risposte utili.
Come posso rendere più ricco lo Spezzatino con patate?
Puoi aggiungere funghi o piselli durante la cottura per un tocco extra di sapore e colore.
Posso usare altri tipi di carne?
Sì, puoi sostituire la carne bovina con pollo o maiale, ma i tempi di cottura potrebbero variare.
Quale vino bianco è meglio usare?
Un vino bianco secco è ideale; evita i vini dolci che possono alterare il gusto del piatto.
Come posso personalizzare lo spezzatino?
Puoi aggiungere altre verdure come zucchine o peperoni per creare varianti interessanti dello spezzatino con patate.
È possibile preparare lo spezzatino in anticipo?
Assolutamente! Lo spezzatino migliora nel sapore se preparato un giorno prima e riscaldato al momento del servizio.
Considerazioni Finali
Lo Spezzatino con patate è un piatto versatile e accogliente, perfetto per riunire famiglia e amici attorno a tavola. Sperimenta con ingredienti diversi e personalizza la ricetta secondo i tuoi gusti. Non perdere l’occasione di provare questo classico della cucina italiana!

Spezzatino con patate
Lo Spezzatino con patate è un classico della cucina italiana che conquista tutti per il suo sapore avvolgente e la sua consistenza tenera. Questo piatto rustico è ideale per le cene in famiglia o per accogliere amici a casa, grazie alla sua facilità di preparazione e alla versatilità che offre. La combinazione di carne di manzo, patate e aromi come rosmarino e bacche di ginepro crea un’armonia di gusti che riscalda il cuore. Perfetto anche per essere preparato in anticipo, lo spezzatino migliora nel sapore se lasciato riposare prima di servirlo.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 1 kg carne di bovino (fracosta)
- 600 g patate
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. farina 0
- 1 bicchiere vino bianco
- q.b. bacche di ginepro
- q.b. rosmarino
- q.b. sale
Istruzioni
- Soffriggi la cipolla, la carota e il sedano tagliati finemente in una padella antiaderente con olio.
- Infarina la carne tagliata a pezzetti e aggiungila alla padella, rosolando fino a doratura.
- Sfumare con il vino bianco e cuocere fino all’evaporazione dell’alcool; aggiungi acqua calda o brodo.
- Dopo 45 minuti, unisci le patate tagliate a cubetti e le bacche di ginepro; continua la cottura per altri 15 minuti.
- Aggiusta di sale e servi caldo.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura lenta
- Cuisine: Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 350 kcal
- Sugar: 3 g
- Sodium: 500 mg
- Fat: 15 g
- Saturated Fat: 5 g
- Unsaturated Fat: 8 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 30 g
- Fiber: 4 g
- Protein: 25 g
- Cholesterol: 85 mg
Lascia un commento