• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Pasta alla zozzona

Pasta alla zozzona

Giugno 16, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Pasta alla zozzona è un piatto ricco e saporito, perfetto per ogni occasione. Questa specialità romana combina ingredienti semplici ma gustosi, rendendola ideale per una cena con amici o un pranzo in famiglia. La sua cremosità e il sapore deciso del guanciale la rendono unica nel suo genere. Non c’è niente di meglio che assaporare un piatto di pasta alla zozzona dopo una lunga giornata!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: Questa ricetta richiede pochi passaggi e ingredienti, rendendola accessibile anche ai principianti.
  • Sapore irresistibile: Il mix di guanciale, salsiccia e pecorino crea un’esplosione di sapori che conquisterà ogni palato.
  • Versatile: Perfetta per ogni occasione, dalla cena informale a un pranzo festivo.
  • Tradizionale: Un piatto che celebra la cucina romana, portando in tavola la vera essenza della tradizione gastronomica italiana.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Pasta alla zozzona, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno nel processo di cottura.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella capiente
  • Pentola grande
  • Ciotola
  • Mestolo

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella capiente: Ti permette di rosolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite eccessive.
  • Pentola grande: Necessaria per cuocere la pasta in abbondante acqua salata, garantendo una cottura uniforme.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 200 g guanciale
  • 2 salsicce
  • 350 g pasta
  • 350 g pomodorini pelati
  • q.b. pecorino romano
  • 4 tuorli
  • 1 filo olio extravergine d’oliva

Come Preparare Pasta alla zozzona

Passo 1: Preparazione del Guanciale

In primis pulite il guanciale dalla cotenna e dal grasso in eccesso, tagliatelo a dadini e mettetelo momentaneamente da parte.

Passo 2: Rosolare gli Ingredienti

Poi sgranate anche la salsiccia ed inserite dentro una padella capiente un filo di olio extravergine d’oliva. Quando questo sarà caldo, fate rosolare il guanciale e la salsiccia per circa 10 – 15 minuti.

Passo 3: Aggiungere il Pomodoro

Unite il pomodoro e lasciate cuocere per altri 10 – 15 minuti.

Passo 4: Cuocere la Pasta

Nel frattempo ponete una pentola capiente per la pasta. Quando bolle, lessate la pasta in acqua salata.

Passo 5: Preparare la Crema di Uova

Successivamente unite dentro una ciotola i tuorli ed il pecorino. Mescolate il tutto e diluite con un mestolo di acqua di cottura per creare una cremina.

Passo 6: Mantecare la Pasta

In fine, scolate la pasta al dente, unitela nella padella con il condimento, amalgamate bene ed unite anche la crema di uova e pecorino. Mescolate ancora e mantecate con altro pecorino romano. Servite la pasta alla zozzona ben calda.

Come Servire Pasta alla zozzona

La Pasta alla zozzona è un piatto ricco e saporito, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.

Con Pecorino Romano Grattugiato

  • Cospargete la pasta con abbondante pecorino romano grattugiato per un tocco di sapore in più.

Con Peperoncino Fresco

  • Aggiungete fette di peperoncino fresco per dare una nota piccante al piatto, ideale per chi ama i sapori forti.

Con Un Vino Rosso

  • Servite la pasta con un buon vino rosso, come il Chianti, che esalta i sapori della salsiccia e del guanciale.

Con Erbe Fresche

  • Decorate il piatto con prezzemolo o basilico fresco tritato per una presentazione colorata e profumata.

Con Pane Casereccio

  • Accompagnate la pasta con fette di pane casereccio per fare la scarpetta nel sughetto ricco.
Pasta

Come Perfezionare Pasta alla zozzona

Per rendere la vostra Pasta alla zozzona ancora più gustosa, ecco alcuni suggerimenti utili.

  • Usa ingredienti freschi: Scegli pomodorini freschi e salsiccia artigianale per un sapore autentico.
  • Cuoci al dente: Assicurati di cuocere la pasta al dente per mantenere la giusta consistenza.
  • Manteca bene: Mescola energicamente quando unisci la crema di uova e pecorino, così da ottenere una consistenza cremosa.
  • Prova varianti: Sperimenta con aggiunte come funghi o zucchine per varianti interessanti.
  • Regola il sale: Fai attenzione al sale poiché il pecorino è già salato; assaggia prima di aggiungere altro sale.

Migliori Contorni per Pasta alla zozzona

Accompagnare la Pasta alla zozzona con i contorni giusti può arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee.

  1. Insalata Mista: Un’insalata fresca di stagione bilancia i sapori ricchi della pasta.
  2. Carciofi alla Romana: Un classico della cucina romana che si sposa bene con il piatto principale.
  3. Patate al Forno: Croccanti e saporite, sono un ottimo contorno da servire insieme.
  4. Frittata di Cipolle: Una frittata semplice ma gustosa che completa perfettamente il pasto.
  5. Cicoria Ripassata: Un contorno amaro che contrasta con il sapore ricco della pasta.
  6. Bruschette al Pomodoro: Facili da preparare, sono un antipasto veloce che stuzzica l’appetito.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Pasta alla zozzona, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.

  • Scegliere un guanciale di scarsa qualità: Utilizzare un guanciale fresco e di alta qualità è fondamentale per il sapore del piatto. Optate sempre per prodotti artigianali o locali.
  • Cuocere la pasta troppo a lungo: La pasta deve essere scolata al dente. Se la cuocete troppo, perderà la consistenza ideale e non assorbirà bene il condimento.
  • Non mescolare bene gli ingredienti: È importante amalgamare il condimento con la pasta e la crema di uova. Questo garantisce che ogni boccone sia ricco di sapore.
  • Non utilizzare acqua di cottura: L’acqua di cottura serve a creare una cremina perfetta. Non dimenticate di aggiungerne un mestolo quando mescolate i tuorli e il pecorino.
  • Servire fredda: La Pasta alla zozzona deve essere servita ben calda. Assicuratevi di portarla in tavola subito dopo averla preparata per apprezzarne al meglio il gusto.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: La Pasta alla zozzona può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitori: Utilizzate un contenitore ermetico per preservare freschezza e sapore.

Congelamento Pasta alla zozzona

  • Durata: Può essere congelata fino a 2 mesi.
  • Contenitori: Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore, assicurandovi di rimuovere l’aria in eccesso.

Riscaldamento Pasta alla zozzona

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 15-20 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
  • Microonde: Riscaldate a bassa potenza in intervalli brevi, mescolando frequentemente per una distribuzione uniforme del calore.
  • Stufa: Scaldatela in una padella a fuoco medio-basso, aggiungendo un po’ d’acqua o olio se necessario per reintegrare l’umidità.

Domande Frequenti

Cos’è la Pasta alla zozzona?

La Pasta alla zozzona è un piatto tradizionale romano che combina pasta con guanciale, salsiccia e pomodoro, creando un sapore ricco e avvolgente.

Come posso personalizzare la mia Pasta alla zozzona?

Potete aggiungere ingredienti come peperoncino, olive nere o funghi per dare un tocco personale al piatto.

Posso usare altri tipi di carne nella Pasta alla zozzona?

Sì, potete sostituire il guanciale con pancetta o prosciutto crudo, anche se il sapore finale cambierà leggermente.

Quale tipo di pasta è migliore per la Pasta alla zozzona?

Tradizionalmente si usa rigatoni o spaghetti, ma potete scegliere qualsiasi tipo di pasta che preferite.

È possibile fare una versione vegetariana della Pasta alla zozzona?

Certo! Potete sostituire le carni con funghi o tofu e utilizzare pomodori freschi invece dei pelati.

Considerazioni Finali

La Pasta alla zozzona è un piatto ricco e gustoso che rappresenta perfettamente la cucina romana. La sua versatilità permette molte variazioni, rendendola adatta a diversi palati. Provate questa ricetta e sentitevi liberi di personalizzarla secondo i vostri gusti!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Pasta alla zozzona

Pasta alla zozzona

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Pasta alla zozzona è un piatto tipico romano che conquista per la sua ricchezza di sapori e la sua cremosità avvolgente. Questo primo piatto combina il guanciale croccante e la salsiccia saporita, esaltati dai pomodorini pelati e dal pecorino romano, creando un’esperienza culinaria unica. Ideale per una cena con amici o un pranzo in famiglia, la Pasta alla zozzona rappresenta perfettamente la tradizione gastronomica italiana. Facile da preparare e sorprendentemente gustosa, questa ricetta è perfetta per chi desidera portare a tavola il vero sapore di Roma.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 200 g di guanciale
  • 2 salsicce
  • 350 g di pasta (rigatoni o spaghetti)
  • 350 g di pomodorini pelati
  • q.b. di pecorino romano
  • 4 tuorli
  • 1 filo di olio extravergine d'oliva

Istruzioni

  1. Pulire il guanciale dalla cotenna e tagliarlo a dadini.
  2. Sgranare le salsicce e rosolare guanciale e salsiccia in una padella con olio caldo per 10-15 minuti.
  3. Aggiungere i pomodorini pelati e cuocere per altri 10-15 minuti.
  4. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata fino a renderla al dente.
  5. Mescolare i tuorli con il pecorino e diluire con acqua di cottura.
  6. Unire la pasta al condimento, aggiungere la crema di uova e mantecare bene prima di servire.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 30 minuti
  • Category: Pasta
  • Method: Cottura
  • Cuisine: Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 piatto (150g)
  • Calories: 540
  • Sugar: 3g
  • Sodium: 800mg
  • Fat: 30g
  • Saturated Fat: 10g
  • Unsaturated Fat: 15g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 45g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 22g
  • Cholesterol: 180mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Torta Oreo
Post Successivo »
Involtini di carne alla valdostana

Se ti è piaciuto questo…

Pane senza impasto

Pane senza impasto

Parmigiana bianca di zucchine

Parmigiana bianca di zucchine

Cosce di Pollo in Padella con Cipolle e Birra

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Pomodori ripieni di riso

Pomodori ripieni di riso

Gelato alla pesca

Gelato alla pesca

Crostata morbida miele e mandorle

Crostata morbida miele e mandorle

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina