• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Involtini di carne alla valdostana

Involtini di carne alla valdostana

Giugno 16, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto che conquista tutti con il loro sapore ricco e la loro semplicità. Perfetti per pranzi informali o cene eleganti, questi involtini combinano carne di manzo, prosciutto cotto e fontina in un abbraccio gustoso. La loro preparazione è rapida e facile, rendendoli un’ottima scelta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Scopriamo insieme come prepararli!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Gli involtini possono essere pronti in soli 30 minuti.
  • Sapore irresistibile: La combinazione di carne, prosciutto e fontina crea un’esplosione di gusto.
  • Versatilità: Ottimi per ogni occasione, dai pranzi in famiglia alle cene con amici.
  • Ingredienti semplici: Tutti gli ingredienti sono facilmente reperibili nei supermercati.
  • Piatto da condividere: Ideali per essere serviti in più porzioni, perfetti per una tavola imbandita.

Strumenti e Preparazione

Per preparare gli Involtini di carne alla valdostana avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto a disposizione prima di iniziare la ricetta.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella
  • Tagliere
  • Coltello
  • Ciotola
  • Mestolo

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella: Fondamentale per una cottura uniforme degli involtini.
  • Coltello: Utile per tagliare la carne e altri ingredienti in modo preciso.
  • Ciotola: Necessaria per sbattere l’uovo e preparare la panatura.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare gli Involtini di carne alla valdostana:

Per gli Involtini

  • 4 fette carne di manzo
  • 4 fette fontina
  • 2 fette prosciutto cotto
  • 1 uovo
  • q.b. pane grattugiato
  • q.b. olio di semi di arachide
  • q.b. sale

Come Preparare Involtini di carne alla valdostana

Passo 1: Farcire la Carne

Prendi ogni fetta di carne di manzo e farciscila con una fetta di prosciutto cotto e una fetta di fontina.

Passo 2: Formare gli Involtini

Rotola ciascuna fetta farcita su se stessa creando un involtino. Passa successivamente ogni involtino nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale, quindi nel pane grattugiato.

Passo 3: Cuocere gli Involtini

Scalda dell’olio di semi di arachide in una padella. Quando è caldo ma non rovente, inserisci gli involtini uno alla volta e cuocili lentamente per circa 15 minuti, girandoli spesso.

Passo 4: Scolare e Servire

Quando gli involtini sono dorati e croccanti, scolali dall’olio e lasciali riposare su carta assorbente per qualche minuto prima di servirli ai tuoi commensali.

Con questa ricetta degli Involtini di carne alla valdostana sorprenderai i tuoi ospiti! Buon appetito!

Come Servire Involtini di carne alla valdostana

Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto versatile e possono essere serviti in diversi modi per soddisfare i gusti dei vostri ospiti. Ecco alcune idee su come presentarli al meglio.

Con contorni freschi

  • Insalata mista: Una fresca insalata con pomodori, cetrioli e lattuga è perfetta per bilanciare la ricchezza degli involtini.
  • Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate aggiungono colore e sapore al piatto.

Con salse gustose

  • Salsa di pomodoro: Un classico che non delude mai; può essere servita calda o fredda.
  • Salsa verde: Questa salsa a base di prezzemolo, aglio e capperi offre un contrasto interessante ai sapori degli involtini.

Con patate

  • Purè di patate: Morbido e cremoso, si sposa bene con la croccantezza degli involtini.
  • Patate al forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono un contorno semplice ma delizioso.

Con pane aromatizzato

  • Pane all’aglio: Perfetto per assaporare ogni boccone degli involtini.
  • Focaccia alle erbe: Aggiunge una nota profumata che arricchisce il pasto.
Involtini

Come Perfezionare Involtini di carne alla valdostana

Per rendere i vostri Involtini di carne alla valdostana ancora più gustosi, seguite questi semplici consigli.

  • Bold impanatura croccante: Assicuratevi che l’impanatura sia ben dorata per una maggiore croccantezza.
  • Bold marinatura della carne: Marinare la carne con erbe aromatiche prima di cucinarla può aggiungere un sapore extra.
  • Bold utilizzo di formaggi vari: Provate a sostituire la fontina con altri formaggi per ottenere diverse sfumature di gusto.
  • Bold cottura uniforme: Girate gli involtini frequentemente durante la cottura per una doratura omogenea.

Migliori Contorni per Involtini di carne alla valdostana

Accompagnare gli Involtini di carne alla valdostana con i giusti contorni rende il pasto completo e soddisfacente. Ecco alcune ottime opzioni:

  1. Bold purè di patate: Crema soffice che bilancia la croccantezza degli involtini.
  2. Bold verdure al vapore: Carote e broccoli leggeri che aggiungono freschezza al piatto.
  3. Bold riso pilaf: Un contorno semplice che assorbe i sapori della carne.
  4. Bold insalata caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico per un tocco mediterraneo.
  5. Bold polenta fritta: Croccante e saporita, è perfetta insieme agli involtini.
  6. Bold peperoni ripieni: Un’alternativa gustosa per accompagnare il secondo piatto.

Errori Comuni da Evitare

È importante prestare attenzione durante la preparazione degli Involtini di carne alla valdostana per ottenere un piatto perfetto. Ecco alcuni errori da evitare.

  • Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare carne e formaggio freschi per garantire un sapore ottimale. Ingredienti scaduti possono rovinare il piatto.
  • Cottura eccessiva: Non cuocere gli involtini troppo a lungo, altrimenti diventeranno secchi. Cuocili fino a doratura, circa 15 minuti.
  • Non sigillare bene gli involtini: Se non arrotoli bene gli involtini, il ripieno potrebbe fuoriuscire durante la cottura. Assicurati di chiuderli saldamente.
  • Salare troppo: Fai attenzione alla quantità di sale, specialmente se usi prosciutto cotto. Aggiungi sale con moderazione e assaggia prima di servire.
  • Olio troppo caldo: Se l’olio è troppo caldo, gli involtini bruceranno all’esterno ma rimarranno crudi all’interno. Scalda l’olio a fuoco medio.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • item Conserva gli involtini in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni.
  • item Assicurati che siano completamente raffreddati prima di riporli in frigorifero.

Congelamento Involtini di carne alla valdostana

  • item Gli involtini possono essere congelati per un massimo di 2 mesi.
  • item Utilizza sacchetti per congelatore, assicurandoti di rimuovere l’aria in eccesso.

Riscaldamento Involtini di carne alla valdostana

  • Forno: Riscalda a 180°C per 10-15 minuti fino a quando sono caldi. Copri con alluminio per evitare che si secchino.
  • Microonde: Usa il microonde a bassa potenza per 2-3 minuti. Controlla frequentemente per evitare di cuocerli troppo.
  • Stufa: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, girando frequentemente fino a riscaldamento completo.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti riguardo agli Involtini di carne alla valdostana.

Come posso personalizzare gli Involtini di carne alla valdostana?

Puoi aggiungere ingredienti come spinaci o funghi nel ripieno per dare più gusto e varietà.

Posso usare altri tipi di carne?

Sì, puoi sostituire il manzo con pollo o tacchino se preferisci una versione più leggera degli involtini.

Quanto tempo ci vuole per preparare Involtini di carne alla valdostana?

La preparazione richiede circa 15 minuti e la cottura altri 15 minuti, quindi in totale circa 30 minuti.

Posso preparare gli involtini in anticipo?

Certo! Puoi prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero o congelarli fino al momento della cottura.

Considerazioni Finali

Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto delizioso e versatile, perfetto per pranzi veloci o cene con ospiti. La loro semplicità permette molte possibilità di personalizzazione, rendendoli adatti a tutti i gusti. Provali nella tua cucina!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Involtini di carne alla valdostana

Involtini di Carne alla Valdostana

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto tipico della Val d’Aosta che unisce la semplicità della cucina tradizionale italiana con sapori intensi e avvolgenti. Questi involtini, farciti con tenera carne di manzo, prosciutto cotto e formaggio fontina, rappresentano una scelta perfetta per ogni occasione, dalle cene informali alle occasioni speciali. La loro preparazione è rapida e non richiede abilità culinarie avanzate, rendendoli accessibili a tutti. Con una croccante impanatura dorata che racchiude un ripieno succulento, questi involtini sapranno conquistare il palato dei tuoi ospiti e della tua famiglia. Scopri come prepararli facilmente e trasformali nel tuo piatto forte!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 4 fette di carne di manzo
  • 4 fette di fontina
  • 2 fette di prosciutto cotto
  • 1 uovo
  • Pane grattugiato q.b.
  • Olio di semi di arachide q.b.
  • Sale q.b.

Istruzioni

  1. Farcisci ogni fetta di carne con una fetta di prosciutto cotto e una fetta di fontina.
  2. Arrotola ciascuna fetta farcita su se stessa creando un involtino, quindi passalo nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale e nel pane grattugiato.
  3. Riscalda l'olio in una padella e cuoci gli involtini per circa 15 minuti, girandoli frequentemente fino a doratura.
  4. Scolali su carta assorbente prima di servirli.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Category: Main
  • Method: Frying
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 250
  • Sugar: 0g
  • Sodium: 400mg
  • Fat: 16g
  • Saturated Fat: 6g
  • Unsaturated Fat: 8g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 14g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 18g
  • Cholesterol: 70mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Pasta alla zozzona
Post Successivo »
Torta al latte caldo

Se ti è piaciuto questo…

Pomodorini al forno Philadelphia

Pomodorini al forno Philadelphia

Zucchine al forno con mozzarella

Zucchine al forno con mozzarella

Lingue di Pizza

Lingue di Pizza

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Pizza broccoli e acciughe

Pizza broccoli e acciughe

Albume con scamorza e speck

Albume con scamorza e speck

Pizza Intenso Inverno

Pizza Intenso Inverno

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina