• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Focaccia morbida senza impasto

Focaccia morbida senza impasto

Giugno 15, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Focaccia morbida senza impasto è una ricetta che piacerà a tutti. Facile e veloce da preparare, è perfetta per ogni occasione, come buffet o pranzi all’aperto. La sua consistenza soffice e il sapore avvolgente la rendono ideale per essere farcita con ingredienti diversi. Non necessitando di impasto tradizionale, la preparazione è semplificata, permettendo anche ai principianti di cimentarsi in cucina.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Non serve impastare! Basta mescolare gli ingredienti.
  • Versatilità: Puoi farcirla a piacere, rendendola adatta a tutti i gusti.
  • Ottima per ogni occasione: Perfetta per feste, picnic o come spuntino.
  • Consistenza soffice: La focaccia risulta morbida e leggera, ideale da gustare in qualsiasi momento.
  • Pochi ingredienti: Con pochi elementi base ottieni un risultato straordinario.

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la Focaccia morbida senza impasto, sono necessari alcuni strumenti fondamentali che faciliteranno la tua esperienza in cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola capiente
  • Fruste elettriche
  • Teglia antiaderente
  • Canovaccio

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola capiente: Permette di mescolare facilmente tutti gli ingredienti senza fuoriuscite.
  • Fruste elettriche: Rendono semplice la creazione della pastella omogenea in pochi minuti.
  • Teglia antiaderente: Garantisce una cottura uniforme e evita che la focaccia si attacchi.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Focaccia morbida senza impasto:

  • 350 g farina Manitoba
  • 150 g farina 0
  • 1 1/2 bustina lievito di birra secco
  • 125 g latte
  • 125 g acqua
  • 40 g olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino zucchero
  • q.b. semi vari

Come Preparare Focaccia morbida senza impasto

Passo 1: Mescolare i Liquidi

Quando i liquidi saranno diventati tiepidi, versateli dentro una ciotola capiente. Unite lo zucchero e il lievito, quindi mescolate con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo.

Passo 2: Aggiungere Farina e Olio

Unite anche l’olio e la farina. Mescolate il tutto con le fruste fino a creare una pastella liscia. A questo punto aggiungete il sale e mescolate ancora per amalgamare bene.

Passo 3: Lievitazione dell’Impasto

Quando l’impasto sarà ben liscio ed omogeneo, oliate una teglia antiaderente e versateci dentro l’impasto. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 1 ora e 30 minuti.

Passo 4: Decorazione e Cottura

Passato il tempo di lievitazione, decorate la superficie della focaccia con i semi vari. Infornate a 190°C per circa 15 – 20 minuti. Regolate la cottura in base alla potenza del vostro forno.

Passo 5: Raffreddamento e Farcitura

Quando sarà cotta, sfornate e lasciate raffreddare completamente. Infine, tagliate a metà la focaccia tramezzino e farcitela con ciò che più vi piace.

Come Servire Focaccia morbida senza impasto

La Focaccia morbida senza impasto è un’ottima scelta per vari momenti della giornata. Può essere servita come antipasto, piatto principale o snack. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.

Con Salumi e Formaggi

  • Tagliere misto: Abbinate la focaccia a una selezione di salumi e formaggi locali per un aperitivo ricco di sapori.
  • Panini farciti: Utilizzate la focaccia come pane per preparare gustosi panini con prosciutto crudo, mozzarella e rucola.

Con Verdure Grigliate

  • Contorno colorato: Servite la focaccia accanto a un piatto di verdure grigliate come zucchine e peperoni per un pasto sano e bilanciato.
  • Insalata fresca: Abbinate la focaccia a un’insalata mista con pomodori, cetrioli e olive per un contrasto perfetto.

Come Snack

  • Focaccia da inzuppare: Tagliate la focaccia a pezzi e servitela con hummus o salsa tzatziki per uno spuntino veloce.
  • Con olio d’oliva e aceto balsamico: Offrite dei piccoli pezzi di focaccia con un mix di olio extravergine d’oliva e aceto balsamico per un antipasto semplice ma delizioso.
Focaccia

Come Perfezionare Focaccia morbida senza impasto

Per ottenere una focaccia davvero perfetta, segui questi semplici consigli. Piccoli accorgimenti possono fare la differenza nel risultato finale.

  • Bold Consistenza dell’impasto: Assicurati che l’impasto sia liscio ed omogeneo prima della lievitazione. Questo garantirà una buona struttura.
  • Bold Tempo di lievitazione: Non trascurare il tempo di lievitazione; più lievita, migliore sarà il sapore della focaccia.
  • Bold Temperatura del forno: Pre-riscalda bene il forno prima di infornare. Una temperatura costante è fondamentale per una cottura uniforme.
  • Bold Semi decorativi: Sperimenta con diversi semi sulla superficie, come rosmarino o sesamo, per aggiungere sapore e croccantezza.

Migliori Contorni per Focaccia morbida senza impasto

Accompagnare la focaccia con contorni deliziosi può arricchire ulteriormente il tuo pasto. Ecco alcune opzioni da considerare.

  1. Bold Caponata Siciliana: Un mix agrodolce di melanzane, pomodori e olive che si sposa bene con la focaccia.
  2. Bold Patate al Forno: Croccanti patate arrosto con erbe aromatiche sono un contorno classico che piace a tutti.
  3. Bold Insalata di Riso: Fresca e colorata, l’insalata di riso può includere verdure, tonno o pollo.
  4. Bold Carciofi alla Romana: Deliziosi carciofi ripieni che creano un abbinamento profumato e saporito.
  5. Bold Bruschette al Pomodoro: Fette di pane tostate condite con pomodoro fresco, basilico e olio d’oliva.
  6. Bold Verdure al Vapore: Un contorno leggero e salutare che bilancia bene i sapori della focaccia.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della Focaccia morbida senza impasto è semplice, ma è facile commettere errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.

  • Ingredienti a temperatura sbagliata: Assicurati che i liquidi siano tiepidi, non caldi. Temperature errate possono compromettere la lievitazione.
  • Non mescolare abbastanza: Se non mescoli bene l’impasto, la focaccia potrebbe risultare gommosa. Mescola fino ad ottenere una pastella liscia.
  • Lievitazione insufficiente: Non trascurare il tempo di lievitazione. Una lievitazione breve porta a una consistenza densa e poco soffice.
  • Cottura non controllata: Ogni forno è diverso; controlla la cottura dopo 15 minuti per evitare di bruciare la superficie.
  • Non usare olio nella teglia: L’olio è fondamentale per evitare che si attacchi. Non dimenticare di ungere bene la teglia.
  • Farcitura eccessiva: Se esageri con le farciture, la focaccia potrebbe diventare pesante. Mantieni un equilibrio per una migliore consistenza.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: Puoi conservare la focaccia morbida senza impasto in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitore: Usa un contenitore ermetico per mantenere l’umidità.

Congelamento Focaccia morbida senza impasto

  • Durata: La focaccia può essere congelata fino a 3 mesi.
  • Contenitore: Avvolgila bene in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per congelatore.

Riscaldamento Focaccia morbida senza impasto

  • Forno: Preriscalda il forno a 180°C, poi riscalda la focaccia per circa 10-15 minuti per tornare croccante.
  • Microonde: Usa il microonde per pochi secondi, ma attenzione, potrebbe diventare gommosa se riscaldata troppo a lungo.
  • Stufa: Scalda su una padella antiaderente, girando spesso fino a quando non è calda e leggermente croccante.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla Focaccia morbida senza impasto che possono aiutarti nella preparazione.

Come posso personalizzare la Focaccia morbida senza impasto?

Puoi aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o origano all’impasto o guarnire con pomodorini e olive prima di infornare.

Quale farina è migliore per la Focaccia morbida senza impasto?

La farina Manitoba e la farina 0 sono ideali perché garantiscono un’ottima lievitazione e una consistenza soffice.

Posso sostituire il latte con un altro liquido?

Sì, puoi utilizzare acqua o latte vegetale come alternativa al latte vaccino, mantenendo comunque una buona idratazione dell’impasto.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Focaccia morbida senza impasto?

La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre il tempo di lievitazione è di 1 ora e 30 minuti. La cottura richiede ulteriori 20 minuti.

La Focaccia morbida senza impasto è adatta ai vegetariani?

Sì, questa ricetta è completamente vegetale e adatta ai vegetariani, dato che non contiene ingredienti di origine animale (eccetto il latte se usato).

Posso fare la Focaccia morbida senza impasto in anticipo?

Assolutamente! Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla. Riscaldala prima di servire.

Considerazioni Finali

La Focaccia morbida senza impasto è una ricetta versatile e gustosa, perfetta per ogni occasione. Può essere personalizzata con vari ingredienti secondo i tuoi gusti, rendendola ideale per pranzi informali o cene speciali. Ti invitiamo a provarla e a sperimentare le tue combinazioni preferite!


Cena

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Focaccia morbida senza impasto

Focaccia morbida senza impasto

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Focaccia morbida senza impasto è una delizia che conquista al primo morso. Questa ricetta semplice e veloce è ideale per chi desidera gustare un pane soffice e profumato senza dover impastare. Perfetta per ogni occasione, dalla merenda con amici a un buffet ricco di sapori, la focaccia si presta a molteplici farciture. Con pochi ingredienti base e un procedimento facilissimo, anche i principianti possono cimentarsi in questa preparazione. Scopri come realizzarla e sorprendi tutti con il suo gusto avvolgente!

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: Circa 6 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 350 g farina Manitoba
  • 150 g farina 0
  • 1 1/2 bustina lievito di birra secco
  • 125 g latte
  • 125 g acqua
  • 40 g olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino zucchero
  • q.b. semi vari

Istruzioni

  1. In una ciotola capiente, mescola i liquidi tiepidi con zucchero e lievito fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungi l'olio e le farine, quindi mescola fino a ottenere una pastella liscia; aggiungi il sale.
  3. Versa l'impasto in una teglia antiaderente unta e copri con un canovaccio, lasciando lievitare per 1 ora e 30 minuti.
  4. Decora con semi vari e cuoci in forno preriscaldato a 190°C per circa 15-20 minuti.
  5. Lascia raffreddare, poi farcisci a piacere.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Category: Antipasto
  • Method: Baking
  • Cuisine: Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 fetta (100g)
  • Calories: 280
  • Sugar: 0.5g
  • Sodium: 400mg
  • Fat: 10g
  • Saturated Fat: 1.5g
  • Unsaturated Fat: 8g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 39g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 7g
  • Cholesterol: 0mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Arrosto alle castagne
Post Successivo »
Crema ricotta e pistacchio

Se ti è piaciuto questo…

torta alle mandorle senza farina

torta alle mandorle senza farina

Pancake alle mele

Pancake alle mele

Involtini di maiale e verza

Involtini di maiale e verza

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Sushi con riso Venere

Sushi con riso Venere

Brutti ma buoni

Brutti ma buoni

Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina