Il risotto ai funghi porcini secchi è un piatto ricco e saporito, ideale per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi festivi. La combinazione di riso cremoso e funghi dal gusto intenso rende questo risotto un vero comfort food. Facile da preparare, è perfetto anche per chi cerca una ricetta che conquisti tutti con il suo profumo avvolgente e il suo sapore autentico.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione del risotto ai funghi porcini secchi è facile e non richiede abilità culinarie avanzate.
- Gusto Intenso: I funghi porcini secchi conferiscono un sapore profondo che arricchisce il piatto.
- Versatilità: Questo risotto può essere servito come primo piatto o come piatto unico, adattandosi a diverse occasioni.
- Comfort Food: È un piatto che scalda il cuore e soddisfa, perfetto per le serate fredde.
- Ingredienti Accessibili: Tutti gli ingredienti sono facilmente reperibili nei supermercati.
Strumenti e Preparazione
Per preparare il risotto ai funghi porcini secchi, è importante avere gli strumenti giusti. Questo assicura una cottura uniforme e facilita la preparazione.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente o risottiera
- Coltello
- Ciotola
- Mestolo
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette di cuocere il risotto senza attaccarsi e facilita il mescolamento.
- Coltello: Utile per tagliare i funghi porcini ammollati in modo preciso.
- Mestolo: Indispensabile per aggiungere il brodo caldo al riso durante la cottura.
Ingredienti
Per il Risotto
- 300 g riso per risotti
- 50 g funghi porcini secchi (di buona qualità)
- 1 l brodo vegetale
- 60 g parmigiano Reggiano DOP
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale (se necessario)
- 1 cucchiaino burro
Come Preparare Risotto ai funghi porcini secchi
Passo 1: Ammollare i Funghi
Iniziate la preparazione del Risotto ai funghi porcini secchi inserendo i funghi dentro una ciotola con dell’acqua fredda e lasciateli ammorbidire per 20 minuti circa.
Passo 2: Tagliare i Funghi
Quando i funghi saranno morbidi, scolateli dall’acqua e con un coltello tagliateli a pezzettini. Fatto ciò metteteli momentaneamente da parte.
Passo 3: Tostare il Riso
Successivamente inserite dentro una padella antiaderente (o se l’avete una risottiera) un filo di olio extravergine di oliva e ponete sul fuoco.
Passo 4: Aggiungere il Brodo
Quando l’olio sarà caldo unite il riso e lasciate tostare per qualche minuto. Quando il riso diventa trasparente iniziate a sfumare con il brodo vegetale caldo.
Passo 5: Unire i Funghi
Continuate a cuocere girando spesso e sfumando man mano con il brodo. Quando si è arrivati a metà cottura unite i funghi porcini tagliati e mescolate ancora.
Passo 6: Mantecare il Risotto
A questo punto ultimate la cottura sfumando con del brodo. Una volta pronto spegnete il fuoco. Lasciate riposare a fuoco spento per un paio di minuti, quindi unite il formaggio grattugiato ed il burro.
Passo 7: Servire Caldo
Mantecate il tutto, aggiustate di sale se necessario e servite ben caldo.
Con questa ricetta del Risotto ai funghi porcini secchi porterai in tavola un piatto ricco di sapore e tradizione!
Come Servire Risotto ai funghi porcini secchi
Il risotto ai funghi porcini secchi è un piatto ricco e saporito, perfetto per essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentarlo al meglio.
Con una spolverata di prezzemolo
- Aggiungere del prezzemolo fresco tritato sopra il risotto per un tocco di colore e freschezza.
Con scaglie di parmigiano
- Servire il risotto con scaglie di parmigiano Reggiano DOP per un sapore ancora più intenso e cremoso.
Con un filo d’olio al tartufo
- Un filo d’olio al tartufo sopra il risotto porterà un aroma avvolgente e un sapore sofisticato.
Accompagnato da un vino bianco secco
- Un vino bianco secco, come un Verdicchio, si abbina perfettamente al risotto, esaltando i suoi gusti.
In cocotte individuali
- Presentare il risotto in cocotte individuali per una cena elegante e raffinata.
Con contorni freschi
- Abbinare il risotto a contorni freschi come insalate verdi o verdure grigliate per bilanciare i sapori.

Come Perfezionare Risotto ai funghi porcini secchi
Per rendere il tuo risotto ai funghi porcini secchi ancora più delizioso, segui questi semplici consigli.
- Scegli funghi di qualità: Utilizza sempre funghi porcini secchi di alta qualità per ottenere il miglior sapore.
- Fai attenzione alla tostatura: Tostare bene il riso prima di aggiungere il brodo migliora la consistenza finale del piatto.
- Usa brodo caldo: Aggiungere brodo caldo invece di freddo durante la cottura evita sbalzi termici nel riso.
- Mantecatura finale: Non dimenticare di mantecare con burro e parmigiano per ottenere una cremosità irresistibile.
- Lascia riposare: Dopo la cottura, lascia riposare il risotto qualche minuto coperto per amalgamare i sapori.
- Aggiusta di sale con attenzione: Assaggia prima di aggiungere sale, poiché il parmigiano potrebbe già essere salato.
Migliori Contorni per Risotto ai funghi porcini secchi
Il risotto ai funghi porcini secchi può essere accompagnato da vari contorni che ne esaltano i sapori. Ecco alcune ottime opzioni.
- Insalata mista: Una semplice insalata verde con pomodorini e cetrioli offre freschezza e leggerezza.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono un contorno colorato e saporito.
- Carciofi alla giudia: Carciofi fritti croccanti che offrono una bella croccantezza al pasto.
- Patate arrosto: Patate dorate e croccanti che si abbinano bene con il gusto terroso dei funghi.
- Cicoria ripassata: Cicoria saltata in padella con aglio e olio per aggiungere un tocco amaro equilibrato.
- Bruschette al pomodoro: Crostini con pomodoro fresco e basilico per dare freschezza al piatto principale.
- Tortino di spinaci: Un tortino morbido che offre una nota vegetale complementare al risotto.
- Frittelle di zucchine: Frittelle leggere che aggiungono croccantezza senza sovrastare i sapori del risotto.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara il risotto ai funghi porcini secchi, ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Non ammollare i funghi: I funghi porcini secchi devono essere ammorbiditi in acqua. Ignorare questo passaggio può rendere la consistenza del risotto poco gradevole.
- Usare brodo freddo: Aggiungere brodo caldo è fondamentale. Il brodo freddo rallenta la cottura e compromette la cremosità del risotto.
- Non tostare il riso: Tostare il riso all’inizio esalta i sapori. Saltare questo passaggio può rendere il piatto meno aromatico.
- Cottura troppo lunga: Cuocere il risotto oltre il tempo consigliato rende il riso molle. Controlla sempre la cottura per mantenere una buona consistenza.
- Aggiungere troppo sale: I funghi e il brodo possono già contenere sale. Assaggia prima di aggiungerne altro per evitare un risotto salato.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item Conserva il risotto in un contenitore ermetico.
- item Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni.
Congelamento Risotto ai funghi porcini secchi
- item Il risotto si può congelare in sacchetti per alimenti.
- item Si consiglia di consumarlo entro 1 mese dal congelamento.
Riscaldamento Risotto ai funghi porcini secchi
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 15-20 minuti in un recipiente coperto con alluminio.
- Microonde: Riscalda a media potenza, mescolando ogni tanto, fino a quando è caldo.
- Stufa: Scalda in una padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ di brodo o acqua se necessario.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo al risotto ai funghi porcini secchi.
Quanto tempo ci vuole per preparare il Risotto ai funghi porcini secchi?
La preparazione richiede circa 20 minuti, mentre la cottura richiede ulteriori 10 minuti, quindi in totale sono circa 30 minuti.
Posso usare funghi freschi invece di quelli secchi?
Sì, puoi usare funghi freschi, ma dovrai ridurre leggermente i tempi di cottura e la quantità di brodo.
Quale tipo di riso è migliore per fare il Risotto ai funghi porcini secchi?
Il riso Arborio o Carnaroli è ideale grazie al loro alto contenuto di amido che crea una consistenza cremosa.
Come posso personalizzare il Risotto ai funghi porcini secchi?
Puoi aggiungere ingredienti come piselli, speck o erbe aromatiche per dare un tocco personale al tuo risotto.
Considerazioni Finali
Il risotto ai funghi porcini secchi è un piatto ricco e gustoso che porta i sapori della tradizione italiana nella tua cucina. È versatile e puoi personalizzarlo a tuo piacimento con altri ingredienti. Non esitare a provarlo e a condividerlo con amici e familiari!

Risotto ai funghi porcini secchi
Il risotto ai funghi porcini secchi è un piatto avvolgente che racchiude i sapori autentici della cucina italiana. Questo risotto cremoso, arricchito da funghi dal gusto intenso, è perfetto per ogni occasione: dalle cene in famiglia alle feste tra amici. La preparazione è semplice e alla portata di tutti, rendendolo un’ottima scelta anche per chi è alle prime armi in cucina. Con ingredienti freschi e facilmente reperibili, ogni boccone di questo risotto promette di riscaldare il cuore e deliziare il palato.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 300 g di riso per risotti
- 50 g di funghi porcini secchi
- 1 l di brodo vegetale
- 60 g di parmigiano Reggiano DOP
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- 1 cucchiaino di burro
Istruzioni
- Ammolla i funghi porcini secchi in acqua fredda per circa 20 minuti.
- Scola e taglia i funghi a pezzetti.
- In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio e tosta il riso per qualche minuto.
- Aggiungi il brodo caldo poco alla volta, mescolando frequentemente.
- A metà cottura, unisci i funghi porcini e continua a mescolare.
- Una volta cotto, manteca con burro e parmigiano, quindi lascia riposare per pochi minuti prima di servire.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 1 tazza (250g)
- Calories: 392
- Sugar: 2g
- Sodium: 550mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 51g
- Fiber: 2g
- Protein: 10g
- Cholesterol: 25mg
Lascia un commento