• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Friarielli in padella

Friarielli in padella

Giugno 11, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Si sente spesso parlare di Friarielli in padella, un contorno che esalta i sapori del sud Italia. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione, dalla cena informale tra amici a un pranzo della domenica in famiglia. I friarielli, con il loro gusto leggermente amarognolo, si abbinano splendidamente a piatti di carne o possono essere gustati semplicemente da soli. Scopri come preparare questo piatto delizioso e versatile!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità di preparazione: La ricetta è facile e veloce, perfetta anche per chi ha poco tempo.
  • Gusto autentico: I friarielli, saltati in padella, mantengono il loro sapore unico e caratteristico.
  • Versatilità: Ottimi come contorno o come condimento per pizze e focacce.
  • Salute e benessere: Ricchi di vitamine e antiossidanti, i friarielli sono una scelta sana per accompagnare i tuoi pasti.

Strumenti e Preparazione

Per preparare i Friarielli in padella, avrai bisogno di alcuni strumenti semplici ma essenziali. Questi ti aiuteranno a ottenere il miglior risultato possibile con questa ricetta.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella grande
  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Cucchiaio di legno

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella grande: Consente una cottura uniforme dei friarielli senza sovraffollamento.
  • Coltello affilato: Facilita il taglio delle verdure rendendo la preparazione più veloce.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare i Friarielli in padella:

Ingredienti Principali

  • 1.5 kg friarielli
  • 1 spicchio aglio
  • 1 peperoncino
  • q.b. sale
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Come Preparare Friarielli in padella

Passo 1: Pulire i Friarielli

Iniziate dalla pulizia delle verdure. Lavate i friarielli ed eliminate le foglie rovinate. Se ci sono gambi troppo grandi e duri, rimuoveteli.

Passo 2: Scolare le Verdure

Una volta puliti e lavati i friarielli, lasciateli scolare dall’acqua in eccesso e mettete da parte.

Passo 3: Cottura dei Friarielli

A questo punto avete due opzioni: lessare i friarielli per qualche minuto oppure saltarli direttamente in padella. Se scegliete di lessarli:

  1. Portate a bollore dell’abbondante acqua.
  2. Salate l’acqua e unite un pizzico di bicarbonato.
  3. Calate i friarielli nell’acqua bollente per qualche minuto e poi scolateli.

Se invece decidete di saltarli direttamente:

  1. Inserite dell’olio extravergine d’oliva in una padella e scaldatelo.
  2. Soffriggete l’aglio e il peperoncino per qualche minuto fino a doratura.

Passo 4: Cuocere i Friarielli

Unite i friarielli nella padella (che siano lessati o no) e mescolate bene. Cuocete a fuoco medio-basso:

  • Circa 15 – 20 minuti se le verdure non sono state lessate.
  • Circa 10 minuti se le verdure sono già state lessate.

Passo 5: Aggiustare di Sale

Aggiustate di sale se necessario e servite i vostri Friarielli in padella ai commensali. Provateli su una deliziosa focaccia in teglia!

Come Servire Friarielli in padella

I friarielli in padella sono un contorno versatile e gustoso che si presta a molteplici abbinamenti. Scopri alcune idee su come servirli per esaltare il loro sapore unico.

Con Pane Casereccio

  • Unire i friarielli con fette di pane casereccio tostato per un antipasto rustico.

In Abbinamento a Carne

  • Servire i friarielli insieme a carne grigliata o arrosto per un piatto ricco di sapori.

Con Focaccia

  • Usarli come condimento per una focaccia calda, creando un delizioso contrasto di consistenze.

Con Formaggi Freschi

  • Accompagnare i friarielli con formaggi freschi, come la ricotta o la mozzarella, per un piatto fresco e leggero.

In Piadina

  • Farcire una piadina con friarielli e salumi per un pranzo veloce e gustoso.

Con Pasta

  • Saltare i friarielli con la pasta per creare un piatto unico ricco di sapore e colore.
Friarielli

Come Perfezionare Friarielli in padella

Per ottenere dei friarielli in padella perfetti, segui questi consigli utili. Ogni suggerimento ti aiuterà a valorizzare al meglio questo contorno.

  • Scegli ingredienti freschi: Utilizza sempre friarielli freschi per garantire un sapore migliore.
  • Controlla la cottura: Cuoci i friarielli solo fino a quando diventano teneri, mantenendo la loro croccantezza.
  • Aggiungi spezie: Sperimenta con altre spezie, come il pepe nero o l’origano, per arricchire il gusto.
  • Non esagerare col sale: Aggiusta il sale alla fine della cottura per evitare di rendere il piatto troppo salato.
  • Servili caldi: I friarielli in padella sono migliori se serviti immediatamente, mentre sono ancora caldi.
  • Personalizza le proporzioni: Modifica le quantità di aglio e peperoncino secondo il tuo gusto personale.

Migliori Contorni per Friarielli in padella

I friarielli in padella possono essere accompagnati da diversi contorni che li completano perfettamente. Ecco alcune opzioni da considerare.

  1. Patate al forno: Croccanti patate arrosto che offrono una consistenza diversa.
  2. Polenta: Una base cremosa che si sposa bene con il sapore intenso dei friarielli.
  3. Insalata mista: Un’insalata fresca con pomodori e cetrioli per bilanciare i sapori.
  4. Carciofi trifolati: Carciofi cucinati con aglio e prezzemolo, ottimi accostamenti vegetali.
  5. Cavolfiore gratinato: Cavolfiore al forno con besciamella, ideale per chi ama i piatti cremosi.
  6. Frittata di cipolle: Una frittata semplice che completa bene i friarielli senza sovrastarne il gusto.
  7. Zucchine ripiene: Zucchine farcite cotte al forno, perfette come secondo piatto vegetariano.
  8. Riso pilaf: Riso aromatico che assorbe bene i succhi dei friarielli, creando un mix delizioso.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano i friarielli in padella, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare.

  • Non pulire adeguatamente i friarielli: Assicurati di rimuovere le foglie rovinate e i gambi duri, per un piatto più gustoso e salutare.
  • Sottovalutare il sale: Aggiusta il sale solo alla fine della cottura, per non esagerare e rendere i friarielli troppo salati.
  • Cuocere a fuoco troppo alto: Mantieni una temperatura medio-bassa per evitare che i friarielli si brucino e perdano sapore.
  • Non mescolare durante la cottura: Mescolare regolarmente aiuta a distribuire uniformemente gli ingredienti e garantisce una cottura omogenea.
  • Usare olio di scarsa qualità: Opta sempre per l’olio extravergine d’oliva, che arricchisce il sapore dei tuoi friarielli in padella.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • I friarielli possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Friarielli in padella

  • Puoi congelare i friarielli in padella fino a 3 mesi.
  • Assicurati di utilizzare sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.

Riscaldamento Friarielli in padella

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti. Copri con alluminio per mantenere l’umidità.
  • Microonde: Riscalda a bassa potenza per 2-3 minuti. Mescola a metà cottura per una distribuzione uniforme del calore.
  • Stufa: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, mescolando fino a quando non sono caldi.

Domande Frequenti

Come posso rendere i friarielli più piccanti?

Puoi aggiungere più peperoncino fresco o secco durante la cottura per aumentare il livello di piccantezza nei friarielli in padella.

Posso aggiungere altri ingredienti ai friarielli?

Sì! Puoi includere patate o pomodorini secchi per un piatto ancora più ricco di sapori.

Qual è la differenza tra friarielli e cime di rapa?

I friarielli hanno un sapore più intenso rispetto alle cime di rapa, tipicamente usati nelle ricette tradizionali del sud Italia.

Come servire i friarielli in padella?

I friarielli in padella sono ottimi come contorno oppure come condimento su pizze e focacce.

Posso preparare i friarielli in anticipo?

Assolutamente! Puoi prepararli in anticipo e riscaldarli prima di servirli, mantenendo intatti gusto e consistenza.

Considerazioni Finali

I friarielli in padella sono un contorno versatile e delizioso che arricchisce ogni pasto. Provali con salsiccia o su una focaccia per un’esperienza culinaria unica. Non esitare a personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Friarielli in padella

Friarielli in padella

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

I friarielli in padella sono un contorno tipico della cucina del sud Italia, caratterizzati dal loro sapore amarognolo e dal profumo avvolgente. Questa ricetta semplice e veloce è perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto ricco di autenticità e gusto. I friarielli si sposano bene con carni grigliate, pizze o possono essere serviti da soli con del pane croccante.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 4 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 1.5 kg di friarielli
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 peperoncino
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine d'oliva

Istruzioni

  1. Pulisci i friarielli eliminando le foglie rovinate e i gambi duri.
  2. Lava i friarielli e lasciali scolare.
  3. Scalda l'olio in una padella grande, aggiungi l'aglio e il peperoncino e soffriggi fino a doratura.
  4. Aggiungi i friarielli nella padella e cuoci a fuoco medio-basso per 15-20 minuti (se non lessati) o 10 minuti (se già lessati).
  5. Aggiusta di sale e servi caldi.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Category: Contorno
  • Method: Saltare
  • Cuisine: Italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 200g
  • Calories: 150 kcal
  • Sugar: 2 g
  • Sodium: 300 mg
  • Fat: 10 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 8 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 12 g
  • Fiber: 5 g
  • Protein: 4 g
  • Cholesterol: 0 mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Crespelle ricetta base
Post Successivo »
Crostata della nonna al pistacchio

Se ti è piaciuto questo…

Pollo alle olive

Pollo alle olive

Patate alla Pizzaiola

Cheesecake salata

Cheesecake salata

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Sushi con riso Venere

Sushi con riso Venere

Brutti ma buoni

Brutti ma buoni

Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina