• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Crepes alla marmellata

Crepes alla marmellata

Giugno 11, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

Le Crepes alla marmellata sono un dolce versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di una colazione golosa, di un dessert dopo cena o di uno spuntino sfizioso, queste crepes possono essere farcite con la marmellata che più ti piace. La loro semplicità nella preparazione le rende accessibili a tutti, anche ai principianti in cucina.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità: La ricetta richiede pochi ingredienti e poco tempo.
  • Versatilità: Puoi utilizzare qualsiasi tipo di marmellata, rendendole adatte a tutti i gusti.
  • Gusto Delizioso: Le crepes sono leggere e dolci, perfette per soddisfare una voglia di dolce.
  • Ideali per Ogni Occasione: Perfette per colazioni speciali o dessert dopo i pasti.

Strumenti e Preparazione

Per preparare le Crepes alla marmellata, è importante avere gli strumenti giusti a disposizione per garantire un risultato ottimale.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella antiaderente
  • Frusta
  • Mestolo
  • Piatto da portata

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella antiaderente: Permette di cuocere le crepes senza che si attacchino, facilitando la cottura.
  • Frusta: Essenziale per mescolare bene gli ingredienti e ottenere una pastella liscia.

Ingredienti

Per preparare le Crepes alla marmellata avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti

  • 100 g farina 0
  • 1 uovo
  • 15 g burro (Più q.b. per la padella)
  • 150 g latte intero
  • 1 pizzico sale
  • 1 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • q.b. marmellata a scelta

Come Preparare Crepes alla marmellata

Seguendo questi semplici passi, potrai realizzare delle deliziose crepes alla marmellata.

Passo 1: Preparare la Pastella

  1. Inizia unendo l’uovo e il latte in una ciotola.
  2. A questo punto unite man mano la farina girando di continuo con la frusta. Se la farina tende ad assorbire molto, valutate l’ipotesi di aggiungere ancora 30 – 50 ml di latte.
  3. Quando avrete ottenuto una consistenza omogenea e non troppo liquida, unite anche il sale e l’essenza di vaniglia. Mescolate ancora con la frusta e lasciate riposare il composto per almeno 15 minuti a temperatura ambiente.

Passo 2: Cuocere le Crepes

  1. Nel frattempo ponete sul fuoco una padella antiaderente; quando sarà calda ungete con un pochino di burro. Questo vi permetterà di non gettare neanche la prima crespella.
  2. Quando la padella sarà ben calda, iniziate a cuocere le Crepes inserendo dentro di essa un mestolo di composto, facendo poi roteare molto velocemente la padella affinché il composto si sparga su tutta la superficie.
  3. Cuocete qualche minuto, poi girate la crespella e cuocete per qualche altro minuto sull’altro lato. Quando saranno ben dorate togliete dal fuoco e adagiatele su un piatto da portata.

Passo 3: Farcire e Servire

  1. In conclusione, quando le crepes saranno fredde farcitele con la marmellata che preferite (io ho usato marmellata di fragole fatta in casa) chiudendole a fazzoletto.
  2. Servitele ai vostri commensali e godetevi questo dolce semplice ma irresistibile!

Come Servire Crepes alla marmellata

Le Crepes alla marmellata sono deliziose e versatili. Possono essere servite in diversi modi, a seconda delle occasioni e dei gusti personali.

Con Panna Montata

  • Aggiungere un ciuffo di panna montata sopra le crepes per un tocco extra di dolcezza e cremosità.

Con Frutta Fresca

  • Servire con fette di frutta fresca come fragole, banane o mirtilli per una combinazione fresca e colorata.

Con Gelato

  • Accompagnare le crepes con una pallina di gelato, perfetto per i giorni caldi d’estate.

Con Noci Tostate

  • Cospargere le crepes con noci tostate tritate per un contrasto croccante e saporito.

Con Salsa al Cioccolato

  • Versare una generosa quantità di salsa al cioccolato sopra le crepes per un’esperienza decadente.
Crepes

Come Perfezionare Crepes alla marmellata

Per ottenere delle crepes perfette, segui questi semplici consigli.

  • Usa ingredienti freschi: Ingredienti freschi garantiscono un sapore migliore e una consistenza ottimale.
  • Lascia riposare l’impasto: Il riposo dell’impasto aiuta a sviluppare la giusta consistenza, rendendo le crepes più morbide.
  • Controlla la temperatura della padella: Una padella troppo calda può bruciare le crepes, mentre una troppo fredda non le cuocerà uniformemente.
  • Sperimenta con la marmellata: Prova diverse varietà di marmellata come albicocca, pesche o frutti di bosco per scoprire nuovi abbinamenti.
  • Aggiungi aromi all’impasto: Un pizzico di cannella o scorza di limone nell’impasto può dare un tocco speciale alle tue crepes.
  • Non sovraccaricare le crepes: Non esagerare con la quantità di marmellata, per evitare che diventino troppo pesanti e difficili da chiudere.

Migliori Contorni per Crepes alla marmellata

Le Crepes alla marmellata possono essere accompagnate da vari contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune idee.

  1. Yogurt Greco: Un’alternativa leggera e cremosa che bilancia la dolcezza della marmellata.
  2. Miele: Un filo di miele naturale aggiunge dolcezza senza appesantire il piatto.
  3. Frutta Caramellata: Frutta caramellata come mele o pere offre un sapore ricco e avvolgente.
  4. Caffè Espresso: Una tazza di caffè espresso è un ottimo abbinamento per bilanciare i sapori dolci delle crepes.
  5. Tè Aromatizzato: Un tè aromatico può rinfrescare e completare il pasto in modo elegante.
  6. Crema di Nocciola: Spalmare della crema di nocciola sulle crepes prima della marmellata aggiunge una nota golosa in più.

Errori Comuni da Evitare

Le Crepes alla marmellata possono sembrare facili da preparare, ma ci sono alcune insidie comuni da evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Ingredienti non pesati correttamente: Se non utilizzate le giuste proporzioni, le crepes potrebbero risultare troppo spesse o troppo sottili. Assicuratevi di pesare ogni ingrediente con attenzione.
  • Non lasciare riposare l’impasto: Saltare il tempo di riposo può portare a crepes gommose. Lasciate riposare l’impasto per almeno 15 minuti per una consistenza migliore.
  • Padella non ben calda: Cuocere in una padella fredda può far attaccare le crepes. Assicuratevi che sia ben calda prima di versarvi l’impasto.
  • Usare troppa marmellata: Farcire eccessivamente le crepes può renderle difficili da chiudere. Usate la marmellata con moderazione per un risultato più elegante.
  • Girare le crepes troppo presto: Se cercate di girarle prima del tempo, potrebbero rompersi. Aspettate che siano ben dorate su un lato prima di girarle.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • item Le Crepes alla marmellata possono essere conservate in frigorifero fino a 2 giorni se riposte in un contenitore ermetico.
  • item Tra un strato e l’altro, potete mettere della carta da forno per evitare che si attacchino.

Congelamento Crepes alla marmellata

  • item Potete congelare le crepes già farcite per un massimo di 2 mesi.
  • item Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento e separatele con carta da forno.

Riscaldamento Crepes alla marmellata

  • Forno: Riscaldate a 180°C per 5-10 minuti avvolte in alluminio.
  • Microonde: Scaldate individualmente a bassa potenza per 30 secondi, controllando frequentemente.
  • Stufa: Riscaldate su una padella antiaderente per 1-2 minuti su ciascun lato finché non sono calde.

Domande Frequenti

Se avete domande sulle Crepes alla marmellata, siete nel posto giusto! Ecco alcune delle più comuni.

Come posso rendere le Crepes alla marmellata più dolci?

Potete aggiungere zucchero all’impasto o utilizzare una marmellata più dolce. Provate anche ad aggiungere un po’ di miele!

Posso usare altri tipi di farina?

Sì, potete sostituire la farina 0 con farina integrale o senza glutine, anche se la consistenza potrebbe variare.

Qual è la migliore marmellata da usare?

Le opzioni popolari includono marmellata di fragole, albicocche o lamponi. Scegliete quella che preferite!

Posso fare le Crepes alla marmellata in anticipo?

Certo! Potete prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero o congelarle come indicato sopra.

Come posso servire le Crepes alla marmellata?

Potete piegarle a fazzoletto e servirle con zucchero a velo spolverato sopra o accompagnandole con panna montata.

Considerazioni Finali

Le Crepes alla marmellata sono un dolce versatile e facile da preparare, perfette per ogni occasione. Potete personalizzarle con la vostra marmellata preferita o provare diverse farciture. Non c’è limite alla creatività quando si tratta di questo delizioso piatto!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Crepes alla marmellata

Crepes alla marmellata

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

Le Crepes alla marmellata sono un dolce classico e irresistibile, perfette per ogni momento della giornata. Leggere e soffici, queste crespelle possono essere farcite con la tua marmellata preferita, rendendole adatte a tutti i gusti. Semplici da preparare, sono ideali per una colazione speciale, un dessert dopo cena o anche come spuntino goloso. Con pochi ingredienti e una preparazione rapida, sorprenderai i tuoi ospiti con questo dolce tradizionale che riporta alla mente i sapori dell’infanzia.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: Circa 4 crepes 1x

Ingredienti

Scale
  • 100 g di farina 0
  • 1 uovo
  • 15 g di burro (più q.b. per la padella)
  • 150 g di latte intero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Marmellata a scelta

Istruzioni

  1. In una ciotola, sbatti l'uovo e il latte. Aggiungi gradualmente la farina mescolando con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Incorpora sale ed estratto di vaniglia e lascia riposare per 15 minuti.
  2. Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente con burro. Versa un mestolo di pastella nella padella calda, facendola roteare.
  3. Cuoci fino a doratura su entrambi i lati. Una volta pronte, farciscile con marmellata e piegale a fazzoletto prima di servirle.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Category: Dessert
  • Method: Frying
  • Cuisine: Italian

Nutrizione

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 125
  • Sugar: 6g
  • Sodium: 100mg
  • Fat: 5g
  • Saturated Fat: 3g
  • Unsaturated Fat: 2g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 17g
  • Fiber: 0g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 50mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Pasta alla finanziera
Post Successivo »
Biscotti paradiso

Se ti è piaciuto questo…

Torta con Crema Pasticcera al Limone

Pastiera napoletana

Pastiera napoletana

Lasagne al Cioccolato Bianco e Lamponi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Sushi con riso Venere

Sushi con riso Venere

Brutti ma buoni

Brutti ma buoni

Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina