Quest’anno il mio orto, nonostante le altissime temperature e la siccità, mi ha regalato tanta soddisfazione. Una vera sorpresa sono state le piante dei friggitelli in pastella che mi hanno davvero stupito con il loro sapore unico e la loro croccantezza. Questa ricetta è perfetta per qualsiasi occasione: come antipasto sfizioso o contorno per i tuoi piatti principali. I friggitelli, fritti in una pastella leggera e croccante, sono un’esperienza di gusto che non puoi perdere.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione è veloce e richiede pochi passaggi.
- Gusto Avvolgente: I frigitelli assumono un sapore delizioso grazie alla frittura in pastella.
- Versatilità: Perfetti sia come antipasto che come contorno per un secondo piatto.
- Crocantezza: L’uso della semola e dell’amido di mais rende la pastella extra croccante.
- Ingredienti Freschi: Puoi utilizzare frigitelli freschi dal tuo orto o dal mercato.
Strumenti e Preparazione
Per preparare i friggitelli in pastella, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali per ottenere risultati ottimali.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Friggitore o padella profonda
- Ciotola grande
- Frusta
- Carta assorbente
Importanza di Ogni Strumento
- Friggitore o padella profonda: Permette di friggere uniformemente i friggitelli, garantendo una cottura perfetta.
- Ciotola grande: Utile per mescolare gli ingredienti senza spargere ovunque.
- Frusta: Aiuta a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
- Carta assorbente: Fondamentale per rimuovere l’olio in eccesso dopo la frittura.
Ingredienti
Per i Friggitelli in Pastella
- 500 g frigitelli
- 1 uovo
- 50 g amido di mais (maizena)
- 100 g semola rimacinata di grano duro
- q.b. acqua frizzante fredda (circa 100 g)
- q.b. sale
- q.b. olio di semi di arachide
Come Preparare Friggitelli in pastella
Passo 1: Preparare la Pastella
In una ciotola grande, rompete l’uovo e aggiungete l’amido di mais e la semola rimacinata. Man mano che mescolate, vi regolerete con l’acqua; la pastella deve essere semidensa, non troppo liquida ma neanche troppo asciutta.
Passo 2: Insaporire la Pastella
Una volta pronta la pastella, mescolate bene e lasciate insaporire in frigorifero per il tempo necessario che vi servirà per la preparazione dei peperoni friggitelli. L’utilizzo dell’amido di mais e della farina di semola farà sì che, una volta cotta, la pastella risulti croccante.
Passo 3: Friggere i Friggitelli
A questo punto lavate e asciugate i peperoni. Passateli nella pastella ormai insaporita eliminando l’eccesso. Friggete in abbondante olio caldo di semi fino a doratura. Una volta pronti, lasciateli scolare su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
Passo 4: Servire
Una volta pronti, aggiustate di sale se necessario e serviteli ben caldi come antipasto o contorno delizioso!
Come Servire Friggitelli in pastella
I friggitelli in pastella sono un antipasto delizioso e versatile, perfetto per qualsiasi occasione. Ecco alcune idee su come servirli al meglio.
Con Salsa di Yogurt
- Una salsa fresca a base di yogurt greco, cetrioli grattugiati e menta è l’accompagnamento ideale per bilanciare la croccantezza dei friggitelli.
Con Salsa Piccante
- Per chi ama i sapori forti, una salsa piccante a base di peperoncino e pomodoro può aggiungere un tocco di vivacità al piatto.
Su Un Letto di Rucola
- Serviti su un letto di rucola fresca, i friggitelli in pastella sposano perfettamente il sapore pepato della verdura con la croccantezza della pastella.
Con Formaggio Fuso
- Aggiungere del formaggio fuso sopra i friggitelli caldi crea una combinazione irresistibile e golosa.

Come Perfezionare Friggitelli in pastella
Per rendere i vostri friggitelli in pastella ancora più gustosi, seguite questi semplici consigli.
- Scelta degli ingredienti freschi: Utilizzare frigitelli freschi garantirà un sapore migliore e una consistenza più croccante.
- Controllo della temperatura dell’olio: Assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di friggere per ottenere una doratura uniforme.
- Riposo della pastella: Lasciate riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti per migliorarne la consistenza.
- Aggiunta di spezie: Potete arricchire la pastella con spezie come paprika o pepe nero per un sapore extra.
- Servire immediatamente: I friggitelli sono migliori quando serviti caldi e croccanti, quindi consumateli subito dopo la frittura.
- Scolatura corretta: Lasciate scolare bene i friggitelli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Migliori Contorni per Friggitelli in pastella
I friggitelli in pastella si abbinano bene a molti contorni. Ecco alcune opzioni da considerare.
- Insalata Mista: Un’insalata fresca con lattuga, pomodori e cetrioli è un accompagnamento leggero.
- Patate al Forno: Patate arrosto croccanti sono sempre una scelta vincente accanto ai friggitelli.
- Couscous alle Verdure: Un couscous colorato con verdure di stagione offre una nota mediterranea al piatto.
- Frittata di Zucchine: La frittata leggera di zucchine è un contorno che completa perfettamente il gusto dei friggitelli.
- Pasta Aglio e Olio: Un semplice piatto di pasta aglio e olio può bilanciare il fritto con la sua leggerezza.
- Riso Pilaf: Un riso pilaf profumato con erbe aromatiche offre una base sostanziosa per i friggitelli.
Errori Comuni da Evitare
Non tutti sanno che anche i piccoli dettagli possono fare la differenza nella preparazione dei friggitelli in pastella. Ecco alcuni errori da evitare.
- Non regolare l’acqua: La pastella deve essere semidensa. Se è troppo liquida, i friggitelli non si attaccheranno bene.
- Tempistica di riposo: Non lasciare riposare la pastella a temperatura ambiente. Deve insaporirsi in frigorifero per ottenere una migliore croccantezza.
- Olio non caldo: Friggere in olio non sufficientemente caldo renderà i friggitelli unti e mollicci. Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere.
- Eccesso di pastella: Passare i peperoni nella pastella con troppo impasto porterà a una frittura disomogenea. Rimuovi il surplus per una frittura perfetta.
- Sale post frittura: Aggiungere sale solo dopo la frittura è importante. Se lo aggiungi prima, potrebbe rendere i peperoni acquosi.
Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item I friggitelli in pastella possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
- item Mettili in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.
Congelamento Friggitelli in pastella
- item Puoi congelare i friggitelli già fritti per un massimo di 2 mesi.
- item Usa sacchetti per il congelatore e rimuovi l’aria prima di chiuderli.
Riscaldamento Friggitelli in pastella
- item Forno: Preriscalda il forno a 180°C e scalda i friggitelli per circa 10 minuti.
- item Microonde: Riscalda in microonde per 1-2 minuti, ma perderanno croccantezza.
- item Stufa: Scalda in padella con un filo d’olio per ripristinare la croccantezza originale.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare i friggitelli in pastella?
Puoi aggiungere spezie o erbe aromatiche alla pastella per dare un tocco personale, come paprika o rosmarino.
Posso usare altri tipi di peperoni?
Sì, puoi sostituire i friggitelli con altri peperoni dolci, ma il sapore finale cambierà.
I friggitelli in pastella sono adatti ai vegetariani?
Assolutamente! Questa ricetta è completamente vegetale e perfetta per chi segue una dieta vegetariana.
Friggitelli in pastella si possono preparare in anticipo?
Sì, puoi preparare la pastella e conservarla nel frigorifero fino al momento della frittura.
Considerazioni Finali
I friggitelli in pastella sono un antipasto delizioso e versatile che può essere servito sia caldo che freddo. Sono perfetti per ogni occasione e possono essere personalizzati secondo i tuoi gusti. Prova questa ricetta e divertiti a sperimentare con vari ingredienti!

Friggitelli in pastella
Scopri il sapore irresistibile dei friggitelli in pastella, un antipasto croccante e versatile che conquisterà ogni palato. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione: dall’aperitivo con amici a un contorno sfizioso per le tue cene estive. I friggitelli, fritti in una pastella leggera e dorata, offrono un’esperienza culinaria unica grazie alla loro croccantezza e al gusto avvolgente. Facili da preparare e con ingredienti freschi, questi peperoni verdi saranno il tuo nuovo piatto preferito.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: Circa 4 porzioni 1x
Ingredienti
- 500 g di frigitelli
- 1 uovo
- 50 g di amido di mais
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- Acqua frizzante fredda q.b.
- Sale q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
Istruzioni
- In una ciotola grande, mescola l'uovo con l'amido di mais e la semola, aggiungendo acqua frizzante fino a ottenere una pastella semidensa.
- Lascia riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Lava i friggitelli, passali nella pastella e friggili in abbondante olio caldo fino a doratura.
- Scolali su carta assorbente e aggiusta di sale prima di servire caldi.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Category: Antipasto
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina Italiana
Nutrizione
- Serving Size: 100 g
- Calories: 250
- Sugar: 2g
- Sodium: 300mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 14g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 25g
- Fiber: 2g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 40mg
Lascia un commento