• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact

Deliziein Cucina

  • Home
  • Indice delle Ricette
  • Cena
  • Dolci
  • Zuppe
  • Su di Noi
  • Contact
Home » Recipe Index » Pasta alla crema di ricotta

Pasta alla crema di ricotta

Giugno 7, 2025 by Alessia

Vai alla ricetta·Stampa la ricetta

La Pasta alla crema di ricotta è un primo piatto che conquista per la sua semplicità e bontà. Perfetta per una cena veloce o per stupire gli ospiti, questa ricetta si prepara in pochi minuti con ingredienti che sicuramente hai già a disposizione. La cremosità della ricotta, insieme al profumo del basilico fresco, rende questo piatto ideale per ogni occasione.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità di preparazione: Con pochi passaggi, potrai portare in tavola un piatto delizioso.
  • Ingredienti freschi: Utilizziamo ingredienti semplici e facilmente reperibili.
  • Versatilità: Puoi personalizzare la ricetta con ingredienti a tua scelta, come diverse varietà di pasta o aromi.
  • Gusto avvolgente: La combinazione di ricotta e pecorino regala un sapore unico e avvolgente.
  • Piatto ideale per ogni occasione: Perfetto per cene informali o pranzi festivi.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Pasta alla crema di ricotta, sono necessari alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Frullatore
  • Pentola
  • Ciotola
  • Mestolo

Importanza di Ogni Strumento

  • Frullatore: Fondamentale per ottenere una crema liscia e omogenea.
  • Pentola: Indispensabile per cuocere la pasta alla perfezione.
  • Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti senza creare disordine.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Pasta alla crema di ricotta:

Ingredienti principali

  • 200 g ricotta
  • 50 g mandorle
  • 30 g pecorino (o parmigiano)
  • 1 spicchio aglio
  • 10 foglie basilico fresco
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 200 g pasta (a vostra scelta)
  • 10 pomodorini ciliegino

Come Preparare Pasta alla crema di ricotta

Passo 1: Preparare la Crema

Iniziate a frullare a più riprese la ricotta insieme alle mandorle e all’aglio. Aggiungete anche i pomodorini e le foglie di basilico lavate e asciugate. Continuate a frullare fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.

Passo 2: Completare la Crema

Quando la crema di ricotta ha raggiunto la consistenza desiderata, unite l’olio extravergine d’oliva e il formaggio grattugiato. Trasferite la crema in una ciotola e aggiustate di sale e pepe se necessario. Se possibile, preparatela almeno un paio d’ore prima così i sapori si amalgameranno meglio.

Passo 3: Cuocere la Pasta

Lessate la pasta che avete scelto; nel mio caso ho usato il formato calamarata. Quando sarà cotta, scolatela conservando un mestolo dell’acqua di cottura. Condite la pasta con la crema di ricotta e servite tiepida con una spolverata di pepe nero macinato al momento.

Con questa semplice guida, potrai gustare una deliziosa Pasta alla crema di ricotta in pochissimo tempo!

Come Servire Pasta alla crema di ricotta

La Pasta alla crema di ricotta è un piatto versatile che si presta a diverse presentazioni. Ecco alcune idee su come servirla per sorprendere i vostri ospiti.

Con Pomodorini Freschi

  • Utilizzate pomodorini ciliegino tagliati a metà per decorare il piatto. Questo darà freschezza e colore.

Con Basilico Fresco

  • Aggiungete alcune foglie di basilico fresco sopra la pasta per un tocco aromatico. Il basilico esalta il sapore della crema di ricotta.

Con Scaglie di Pecorino

  • Spolverate la pasta con scaglie di pecorino o parmigiano per un sapore extra. Le scaglie aggiungono anche una piacevole consistenza croccante.

In Un Piatto Focalizzato

  • Servite la Pasta alla crema di ricotta in un piatto ampio, creando una piccola fontana nel centro. Questo mette in risalto il condimento cremoso.

Con Un Giro D’Olio

  • Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire può fare la differenza. Esalta tutti i sapori senza sovrastarli.
Pasta

Come Perfezionare Pasta alla crema di ricotta

Per rendere la vostra Pasta alla crema di ricotta ancora più deliziosa, seguite questi semplici suggerimenti.

  • Usate Ricotta Fresca: La qualità della ricotta influisce sul gusto finale del piatto. Optate per una ricotta fresca e cremosa.
  • Sperimentate con le Erbe: Aggiungete erbe aromatiche come timo o origano per variare il sapore della crema. Queste erbe possono dare un tocco personale.
  • Regolate l’Acqua di Cottura: Se la crema risulta troppo densa, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura della pasta per raggiungere la consistenza desiderata.
  • Lasciate Riposare: Preparare la crema con un paio d’ore di anticipo permette ai sapori di amalgamarsi meglio, risultando più gustosa.
  • Aggiungete Noci o Semi: Per una nota croccante, provate ad aggiungere delle mandorle tritate o dei semi di girasole tostati sopra il piatto finito.

Migliori Contorni per Pasta alla crema di ricotta

Accompagnare la Pasta alla crema di ricotta con i giusti contorni può completare perfettamente il pasto. Ecco alcune idee:

  1. Insalata Mista: Una fresca insalata mista con pomodori e cetrioli offre una nota croccante e leggera.
  2. Carciofi Arrostiti: I carciofi arrostiti portano una profondità di sapore che si sposa bene con la cremosità della pasta.
  3. Zucchine Grigliate: Le zucchine grigliate aggiungono dolcezza e un bel contrasto visivo al piatto.
  4. Cavolfiore al Vapore: Leggero e salutare, il cavolfiore al vapore completa il pasto senza appesantirlo.
  5. Patate al Forno: Le patate al forno croccanti sono sempre un contorno apprezzato e saziante.
  6. Frittata alle Erbe: Una frittata leggera arricchita da erbe fresche può essere servita come antipasto prima della pasta.

Errori Comuni da Evitare

Quando preparate la Pasta alla crema di ricotta, è facile commettere alcuni errori. Ecco quali evitare.

  • Sottovalutare la consistenza della crema: È importante frullare bene gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia. Se la crema è troppo densa, aggiungete un po’ d’acqua di cottura della pasta.
  • Non usare ingredienti freschi: Ingredienti freschi come il basilico e i pomodorini esaltano il sapore del piatto. Utilizzate sempre ingredienti freschi per un risultato ottimale.
  • Cuocere eccessivamente la pasta: La pasta deve essere al dente per mantenere la sua consistenza. Seguite le istruzioni di cottura sulla confezione e assaggiatela prima di scolarla.
  • Non aggiustare sale e pepe: Ricordate di assaporare la crema prima di servire. Potrebbe essere necessario aggiungere più sale o pepe per esaltare i sapori.
  • Servire troppo fredda: La Pasta alla crema di ricotta è migliore se servita tiepida. Riscaldatela leggermente se necessario prima di servirla.

Istruzioni per la Conservazione e il Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • item Conservate la Pasta alla crema di ricotta in un contenitore ermetico.
  • item Può rimanere in frigorifero fino a 2 giorni.

Congelamento Pasta alla crema di ricotta

  • item È consigliabile congelare solo la pasta cotta, senza condimento.
  • item Utilizzate sacchetti per alimenti adatti al congelamento, rimuovendo l’aria all’interno.

Riscaldamento Pasta alla crema di ricotta

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
  • Microonde: Riscaldate a potenza media in intervalli di 1 minuto, mescolando tra un riscaldamento e l’altro.
  • Stufa: Scaldatela in una padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ d’acqua per mantenere l’umidità.

Domande Frequenti

Ecco alcune delle domande più comuni riguardo alla Pasta alla crema di ricotta.

Come posso personalizzare la Pasta alla crema di ricotta?

Potete aggiungere verdure grigliate o speck per arricchire il piatto.

Posso utilizzare altri formaggi nella Pasta alla crema di ricotta?

Sì, potete sostituire il pecorino con parmigiano o altro formaggio a piacere.

Quale tipo di pasta è migliore per la Pasta alla crema di ricotta?

Qualsiasi tipo di pasta funziona bene, ma formati come calamarata o fusilli trattengono meglio la salsa.

La Pasta alla crema di ricotta può essere preparata in anticipo?

Assolutamente! Potete prepararla qualche ora prima e conservarla in frigorifero.

Qual è la durata della Pasta alla crema di ricotta nel frigorifero?

Può durare fino a 2 giorni se conservata correttamente in un contenitore ermetico.

Considerazioni Finali

La Pasta alla crema di ricotta è un piatto versatile e veloce da preparare, perfetto per una cena improvvisata o un pranzo gustoso. Sperimentate con diversi ingredienti e personalizzatelo secondo i vostri gusti. Non vediamo l’ora che lo proviate!


Cena

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Pasta alla crema di ricotta

Pasta alla crema di ricotta

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Nessuna recensione

Stampa la ricetta
Pin Recipe

La Pasta alla crema di ricotta è un primo piatto irresistibile che combina la cremosità della ricotta con il profumo fresco del basilico, rendendola perfetta per ogni occasione. Facile e veloce da preparare, questa ricetta richiede solo pochi ingredienti comuni nella tua cucina. Con un tocco di mandorle e pecorino, ogni boccone offre un’esperienza gustativa unica e avvolgente. Ideale per una cena improvvisata o per stupire gli ospiti, la Pasta alla crema di ricotta può essere personalizzata secondo i tuoi gusti, aggiungendo pomodorini freschi o altre verdure. Scopri come realizzare questo piatto semplice ma raffinato che porta in tavola tutto il sapore della tradizione italiana.

  • Tempo totale: 0 hours
  • Prodotto: 2 porzioni 1x

Ingredienti

Scale
  • 200 g di ricotta
  • 50 g di mandorle
  • 30 g di pecorino (o parmigiano)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 10 foglie di basilico fresco
  • 200 g di pasta (a scelta)
  • Pomodorini ciliegino

Istruzioni

  1. Frulla la ricotta con le mandorle e l'aglio fino a ottenere una crema liscia.
  2. Aggiungi i pomodorini e il basilico e continua a frullare.
  3. Unisci l'olio extravergine d'oliva e il formaggio grattugiato; regola di sale e pepe.
  4. Cuoci la pasta in acqua salata, scolala e condiscila con la crema di ricotta, servendo calda.
  • Author: Alessia
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Category: Primo piatto
  • Method: Cottura
  • Cuisine: Cucina italiana

Nutrizione

  • Serving Size: 1 piatto (200g)
  • Calories: 410
  • Sugar: 4g
  • Sodium: 180mg
  • Fat: 23g
  • Saturated Fat: 7g
  • Unsaturated Fat: 15g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 38g
  • Fiber: 3g
  • Protein: 13g
  • Cholesterol: 30mg

Hai preparato questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

« Post Precedente
Cheesecake alle fragole
Post Successivo »
Trofie con asparagi e pancetta

Se ti è piaciuto questo…

Crema pasticciera

Crema pasticciera

Crostata con mascarpone e marmellata

Crostata con mascarpone e marmellata

Crespelle ricetta base

Crespelle ricetta base

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Helpful comments include feedback on the post or changes you made.

Valutazione della ricetta 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Primary Sidebar

Sfoglia per categoria

CenaDolciZuppe
Zuppa speziata dalla Libia

Zuppa speziata dalla Libia

Pollo alla umbra

Pollo alla umbra

Cookies americani al cioccolato

Cookies americani al cioccolato

  • Indice delle Ricette
  • Su di Noi
  • Contact
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • Termini e Condizioni

© 2025 · Delizie in Cucina