La Torta stracciatella è un dolce irresistibile, perfetto per ogni occasione. Morbida e profumata, questa torta conquista il palato di grandi e piccini. Ottima per la colazione o come merenda, la Torta stracciatella si distingue per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente, grazie all’uso di ingredienti freschi e genuini. Scopriamo insieme come prepararla!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La Torta stracciatella richiede pochi passaggi e ingredienti semplici.
- Gusto irresistibile: La combinazione di ricotta e cioccolato fondente crea un sapore unico e delizioso.
- Versatile: Perfetta in ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda fino al dessert dopo cena.
- Ricca di nutrienti: Grazie alla ricotta, questa torta è anche una fonte di proteine.
- Adatta a tutti: Piacerà a bambini e adulti, diventando un must-have nelle vostre ricette.
Strumenti e Preparazione
Preparare la Torta stracciatella è semplice, ma avere gli strumenti giusti facilita il lavoro in cucina.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Fruste elettriche
- Teglia a cerniera da 24 cm
- Ciotola grande
- Spatola
Importanza di Ogni Strumento
- Fruste elettriche: Permettono di montare gli ingredienti in modo rapido e omogeneo.
- Teglia a cerniera: Facilita l’estrazione della torta senza danneggiarla.
- Ciotola grande: Necessaria per mescolare tutti gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
Ingredienti
Ingredienti principali
- 200 g farina 0
- 100 g cioccolato fondente
- 250 g ricotta
- 3 uova medie
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia
- 150 g zucchero
- 1 pizzico sale
- 80 g burro morbido (o olio di cocco)
Come Preparare Torta stracciatella
Passo 1: Preparare il Composto
Unite le uova in una ciotola grande e montate il composto per qualche minuto. Aggiungete anche la ricotta (meglio se fresca) e continuate a lavorare il tutto. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, aggiungete la farina, il lievito e un pizzico di sale. Mescolate ancora con le fruste elettriche fino a ottenere un composto liscio.
Passo 2: Aggiungere il Cioccolato
Tritate finemente il cioccolato fondente con un coltello. Unite il cioccolato tritato al composto ottenuto in precedenza. Utilizzate una spatola per incorporarlo delicatamente nel composto.
Passo 3: Infornare
Riversate il composto nella teglia a cerniera precedentemente imburrata e infarinata. Infornate a 180° C in forno statico (170° C in forno ventilato) per circa 30 – 45 minuti. La durata della cottura può variare in base alla potenza del vostro forno. Dopo 20 minuti, effettuate la prova dello stecchino; se esce asciutto, sfornate la torta e lasciatela raffreddare prima di servirla ai vostri ospiti.
Come Servire Torta stracciatella
La Torta stracciatella è un dolce che si presta a molteplici occasioni. Può essere servita in diverse modalità per esaltare il suo sapore e la sua consistenza. Ecco alcune idee su come presentarla ai vostri ospiti.
Con Panna Montata
- Per un tocco extra di dolcezza, accompagnate la torta con panna montata fresca.
Con Gelato alla Vaniglia
- Il contrasto caldo-freddo è sempre vincente: servite una fetta di torta con una pallina di gelato alla vaniglia.
Con Frutta Fresca
- Frutta come fragole o lamponi possono aggiungere freschezza e colore al piatto, rendendolo visivamente accattivante.
Con Salsa al Cioccolato
- Un filo di salsa al cioccolato fondente sopra la torta può intensificare il suo sapore cioccolatoso.
Con Noci Tritate
- Aggiungete noci tritate sulla superficie della torta per un tocco croccante e un sapore extra.
Con Zucchero a Velo
- Una spolverata di zucchero a velo darà un aspetto elegante e raffinato alla vostra torta.

Come Perfezionare Torta stracciatella
Per rendere la Torta stracciatella ancora più gustosa, ecco alcuni suggerimenti pratici da seguire durante la preparazione.
- Usate Ingredienti Freschi: Scegliete ricotta e uova fresche per ottenere una consistenza migliore.
- Controllate la Cottura: Ogni forno è diverso; fate attenzione alla cottura per evitare che la torta diventi secca.
- Aggiungete Aromi: Per un profumo inebriante, provate a inserire scorza di limone o arancia nell’impasto.
- Personalizzate con Gocce di Cioccolato: Invece del cioccolato fondente tritato, potete usare gocce di cioccolato per una distribuzione più uniforme nel dolce.
- Lasciate Raffreddare: Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare per evitare che si sbricioli.
- Conservazione Corretta: Conservate la torta in frigorifero se non consumata subito; durerà più a lungo mantenendo freschezza e sapore.
Migliori Contorni per Torta stracciatella
La Torta stracciatella può essere abbinata a diverse specialità che ne completano il gusto. Ecco alcune idee per contorni perfetti.
- Crema Inglese: Una salsa dolce e cremosa che si sposa bene con il cioccolato della torta.
- Frutta Caramellata: Pezzi di frutta caramellata aggiungono dolcezza e morbidezza.
- Yogurt Greco: Un’alternativa leggera che bilancia il dolce della torta con un tocco acidulo.
- Marmellata di Albicocche: La marmellata offre un contrasto fruttato che esalta i sapori della torta.
- Caffè Espresso: Un buon espresso può essere il perfetto accompagnamento dopo il dessert.
- Tè Aromatico: Una tazza di tè ai frutti rossi può completare l’esperienza culinaria in modo armonioso.
- Cioccolato Fuso: Un po’ di cioccolato fuso da versare sopra le fette rende ogni porzione ancora più golosa.
- Sorbeto al Limone: Il sorbeto offre una freschezza rinfrescante che contrasta perfettamente con la dolcezza della torta.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Torta stracciatella, è facile commettere alcuni errori. Ecco come evitarli.
- Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale per ottenere un risultato perfetto. Scegliete sempre ricotta e cioccolato fondente freschi.
- Non mescolare bene: È importante amalgamare bene gli ingredienti. Se non mescolate a sufficienza, potreste avere una torta poco omogenea. Usate le fruste elettriche per un risultato migliore.
- Cottura in forno non uniforme: Ogni forno è diverso. Controllate la cottura della vostra torta dopo 20 minuti con la prova dello stecchino per evitare che bruci.
- Sformare troppo presto: Lasciate raffreddare la Torta stracciatella nello stampo prima di sformarla. Se la togliete troppo presto, potrebbe rompersi.
- Non personalizzare la ricetta: Sentitevi liberi di aggiungere noci o frutta secca alla vostra torta per renderla unica e più gustosa.
Conservazione in Frigorifero
- La Torta stracciatella si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
- Riponetela in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.
Congelamento Torta stracciatella
- Potete congelare la torta per 1-2 mesi.
- Assicuratevi di avvolgerla bene con pellicola trasparente o alluminio.
Riscaldamento Torta stracciatella
- Forno: Riscaldate a 160°C per circa 10-15 minuti. Questo mantiene la torta soffice.
- Microonde: Riscaldate a bassa potenza per 30 secondi alla volta fino a quando non è calda.
- Stufa: Potete scaldarla in una padella coperta a fuoco basso, girandola frequentemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Torta stracciatella con le relative risposte.
Come posso rendere più cioccolatosa la Torta stracciatella?
Potete aggiungere gocce di cioccolato fondente all’impasto o aumentare la quantità di cioccolato tritato.
La Torta stracciatella può essere preparata senza glutine?
Sì, utilizzando una farina senza glutine al posto della farina 0.
Posso sostituire la ricotta nella Torta stracciatella?
Sì, potete utilizzare mascarpone o yogurt greco come alternativa alla ricotta.
Quanto tempo dura la Torta stracciatella in frigo?
La torta si conserva bene in frigorifero per circa 3-4 giorni se ben riposta.
Considerazioni Finali
La Torta stracciatella è un dolce versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Provate questa ricetta e personalizzatela secondo i vostri gusti, aggiungendo ingredienti come frutta secca o spezie. Non vediamo l’ora che la proviate!

Torta stracciatella
La Torta stracciatella è un dolce irresistibile che unisce la morbidezza della ricotta e il sapore intenso del cioccolato fondente, creando una fusione di consistenze e gusti che conquista ogni palato. Perfetta per colazione, merenda o dessert, questa torta è facile da preparare e richiede pochi ingredienti. La sua versatilità la rende adatta a qualsiasi occasione, dal pranzo di famiglia alla festa di compleanno.
- Tempo totale: 0 hours
- Prodotto: 8 porzioni 1x
Ingredienti
- 200 g farina 0
- 100 g cioccolato fondente
- 250 g ricotta
- 3 uova medie
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 150 g zucchero
- 1 pizzico di sale
- 80 g burro morbido (o olio di cocco)
Istruzioni
- In una ciotola grande, montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete la ricotta e continuate a mescolare.
- Incorporate la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, mescolando fino a ottenere un impasto liscio.
- Tritate il cioccolato fondente e unitelo al composto usando una spatola.
- Versate l'impasto in una teglia a cerniera imburrata e infarinata.
- Infornate a 180°C per circa 30-45 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 35 minuti
- Category: Dessert
- Method: Baking
- Cuisine: Italian
Nutrizione
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 300
- Sugar: 20g
- Sodium: 150mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 35g
- Fiber: 1g
- Protein: 7g
- Cholesterol: 60mg
Lascia un commento